A chi pianta un frutteto nel Giardino

di Samizdat 

In riferimento alla discussione in corso qui. [E. A.]

Caro Antonio Sagredo,
ti ringrazio, ma devo  dirti che per me non devi fare nulla.
Che il poeta – più che la Poesia – mangi in due piatti:
quello della storia e quello di una Cosa,
che viene pensata come « astorica, antistorica, protostorica, ecc» come tu dici,
me l’insegnò Fortini.

Sulla doppia faccia, sull’ambiguità/ambivalenza, del poeta
(e del poetante e persino del poetastro)
non ci piove.
Anche per me.

Quindi,  sì che lo so.
So che la Poesia (ti lascio il vezzo della maiuscola)
– la tua più di tutte –
mette in scena «tornei tra mare e cielo, sembianti esotici, geometrie terribili.
Labirinti dove soli si azzuffano ringhiando,
universi che imitano apocalissi».

So che finge «tornei di tenerezze inaudite,
teatri di rugiade, prodigi evanescenti.
Finzione dei tarocchi che sognano destini,
immagini di fate e di leggende».

E che mai si stanca di «cigni in lagrime, donne innamorate.
Rosari di canicole dove smania la tortora,
deliri di madreperla, narcisi impazziti».

Ma – qui la differenza tra noi –
i tuoi  tentativi di definizione in versi della Poesia
stanno tutti dentro il Teatro della Poesia.
«Come su un murato specchio».
Come dentro il tuo «Giardino» (GSE 2018), che sto rileggendo.
I miei ne escono (o tentano di uscirne).
Vorrebbero non farsi abbagliare dallo sguardo  meduseo della Cosa.

Hai voglia tu di  ordinare:
« Poesia, sii più spietata dei carnefici e avrai il tuo Potere!».
Hai un bel  ripetere a te stesso e al Fantasma Poesia-Cosa
che «la lingua del poeta non è persuasiva,
non dà consigli umani!»

Hai voglia di  trattarla – sadicamente devo dire! –
da Donna,  da Puttana, da Maschera del Vuoto.
Di immaginarti povero Poeta Magnaccia
a cui Lei dovrebbe la sua Fama
Falso Apostolo che s’azzuffa
con fantasmi di « battelli in fuga dai moli e dai  marosi»
più ebbri di quelli di Rimbaud.
O sentirti ora assassinato da Dio
ora silenziato dal «rumore di Dio».

Vuoi «scannare gli angeli»?
Stare per tutto l’anno nel «mese dei morti»?
Disprezzare da «nobile» la Storia?
Andare a «morire da Poeti, allegramente»?
Continuare ad azzuffarti «con Dio e gli Dei»?
Insistere su « queste fandonie»?
Profetizzare facile: «Vedrete che mattanza questo secolo!»?
Finirla con «questa Terra», col «Tempo»?
«Piantare nel [tuo] giardino un frutteto come Astrov,
[mi pare che alludi a Cecov o no?]
o come Antonio»?

Fai pure!
Io posso solo ripeterti quel che scrisse Karl Bis,
coi piedi piantati nella storia,  al suo amico Vulisse
spersosi pure lui, da giovane, nella Cosa*

Un caro saluto
Samizdat

APPENDICE

 

Fra il 1963 e il 1964 l’Italia vedeva bruscamente  cessare quel «miracolo economico» che l’aveva scossa dalle fondamenta in pochi anni: esso lasciava il posto, si disse, alla «congiuntura», cioè a una crisi economica temporanea.
Dalla fine degli anni cinquanta avevano preso avvio trasformazioni colossali nel modo di lavorare e di vivere, di produrre e di consumare, di pensare e di sognare degli italiani

(Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta, Donzelli 2003)

 

Lettera di Karl Bis a Vuliss’e

 

Quande n’amiche se mette, cumm’a lacertole, po  vicule ra morte,
ccà dinte scatte na molle.
Quando gli amici s’incuneano negli stretti orizzonti della morte,
in noi suona un allarme.
 
Chille già sure affannate. Nuie cumminciamme a tremà.
E ng’amma metter’e ‘nfaccia  na maschere silenziose.
Sul’accussi putimme calmà e viscere ca spasemene.
Essi sudano. Noi, prudenti, tremiamo.
E ci caliamo sul volto l’elmo fermo del silenzio,
per  sedare i loro spasmi furibondi.

Odiave a nuie. E a te pure. E te ne iste.
Ma sempe m’aspettave ca turnasse!
E male lengue, nce pensave je a tagliarle.
Nisciune te puteve ‘nsultà.
Ci abbandonasti per colpirci meglio e ferirti ancor più.
Ma quante volte m’augurai che tornassi!
Dalle accuse ti avrei difeso.
Avrei io fatto argine allo scherno altrui.
 

Ma tu ire sparite, cumm’e fann’a matine e fantasme.
E je rusculiav’e sperdute ‘e signe lasciate.
Invece ti sfacevi in fantasma
e m’aggiravo perso sulle tue impronte svigorite.
 

M’e scritte lettere agitate, povere guaglione!
O cirvielle te zumpava ma steve semp’e o stesse poste.
In grafia convulsa t’agitavi, amico mio povero.
Nel medesimo sbalzo della tua  mente in corsa.
 
Tu me pensave pauruse,
ma je stave sule accuorte a nun perdere
o’ ddoce ra verità quanne ‘nzieme se fa assaggià.
E per vile lettore mi tenevi,
mentre solo accorto e obbediente io restavo
alla verità vissuta in comune.
 

Ie t’aggia ‘ncuntrà. T’aggia chiammà ancore pe nnome.
E na parole gentile ta dicess’e.
Cumm’a chelle ca servevene ‘na vot’a,
pe mette tranquille nu munne  ca more.
Ripeterò ossessivo il saluto
e l’atto paziente e gentile della parola,
che una volta servì fra noi
a vigilare il continuo morire della vita circostante.
 

Ma cumm’e fatt a te ne ì, a stà senza nuie?
Putive rimanè ccà, sì, miezz’a sta miserie.
Nunn’o vire?  A marvagità s’accocchia juorne doppe juorne.
A vita nun sona chiù, s’è marcite cumm’uve abbandunate.

Per l’oscura maturazione che ti staccò da noi
per la condivisione di una comune miseria
e il duraturo malessere che s’ammucchiò alla rinfusa nei giorni.
Per l’anonima marcita di silenzi che copre oggi quel passato.
 

Sa’ quant’i vvote t’aggia addimmannate a bassa vocie:
addò vuò arrivà, cu ‘sta smanie ‘mpuvvise e cagnà?
Pe me t’aviv’ammaturà cumme ffa l’uve dint’a vigne.
Tante tutte già cagne ra sule  e spezz’a voglie e campà.
Dove, a cosa davvero mira, ti bisbigliavo,
questa tua furente improvvisazione nel mutare?
Lascia maturare il tuo destino accanto al mio,
ché tutto è già ostile al nostro tenace desiderio di durare.

Gratta, gratta cu l’onghie o mure ‘e parole ca l’ate t’ aizene nfaccie!
E che me putive rìcere chiù, oramaie,
ra chillu fuosse scure, add’o, ca faccie e muorte arraggiate, t’ire jettate?
Graffia, graffia pure sulle pareti dell’altrui parola!
Che potevi dirmi di più
della tua fissa maschera rabbiosa o del luogo deietto in cui cadesti?
 

Na pazzie chiene e rraggie te facette cumpagnie dint’e pensione sporche,
e vvie storte, addò t’ammatunzav’e l’anem’a.
E a me, ment’une spall’all’ate nge simme fatte viecchie,
sule raggia m’aje regalate.
Una forza cieca ti resse per vie strombate e luride pensioni,
dove  protervia e nulla più pestavi.
E a me, nello sterile  duello che a distanza malamente ci ha invecchiati,
recitavi odio e rancori.
 

Stonghe cà ie. Ma pure sto fujenne, accussì ferme.
Me songhe quietat’e. Sto tutt’assiemm’e.
E pure si me spezzane, m’acconcie ambress’e.
Sono rimasto, sì, fuggendo io pure. Ma da fermo,
pacato e ragionevole. Non mi lacero spesso.
E se lacerato, presto mi rattoppo.]
Aggie spustate dint’a sta cammera  ‘ngusta
‘e ccose ca s’erene fatte zitte zitte e tremavene.
E ‘ngi’aggie levate a polvere,
pe salvà o piezze d’amicizi’e ca ancora luceve.
Mo  o tenghe cu me. Ma nunn’o tocche cchiù.
In asfittico spazio, spostai di continuo
un silenzio tremebondo dopo l’altro.
Soffiai  ai quattro venti polvere d’ansia.
E guardingo ho serbato un grumo appena luccicante
della nostra amicizia. Ma non lo intendo più.

 
Tu cu sti «vuless’e» sfaccimm’e,
ca nun siente rraggion’i, c’appiccie passion’e,
ca nu’n stai m’pace e zumpe cu’i grille,
sempe te sparapanz’e nfront’  ’o munne  cchiù scure.
Dici’e ca o strigne forte, ca saje cumm’e si ffà.
E  te muove a scatte. Mai ferm’e staje,
ca sta vit’e lente a saje fa correr’e.
Tu invece, audace nella confessione dei desideri,
drastico e avvampato nei giudizi,
in pace per poco,  e volto  all’utopia,
buona accoglienza sempre dai all’angoscia del mondo.
La stringi, dici, in atti puntuali,
con scatti vibranti; e, a zig zag imprevedibili,
spezzi il moto a rilento di un’ispida esistenza.
 

Ra llà ‘ncoppe ce gguard’e.
E agitate, cumm’a na tempesta ca ’arravoglia na forest’e,
nge sciusci’e luntane, nge sfrunn’e.
Ma nuje nun simme cagnat’e.
Nge tenimme  o rulore cchiù antiche.
E  vulimme fà nu mur’e, ’a mmort’e aspettanne,
curanne pure a te
e stu munne ‘nvecchiate e ‘nasprite,
ra ‘o juorne chine e ssole ca te ne’ jste,
quanne, besti’e ferit’e,  tiramm’e cavece,
nnanz’o purtone ro macielle,
addò tu, sciervellat’e e ‘nfuriate,  trasiste.
Da lì il alto ci miri.
E, tempesta catturata in boschi di malinconia,
respingi o soffi e sfrondi noi,
che in disparte, immodificati,
stabili nel quieto purgatorio del rimorso,
prevedendo la distruzione comune,
qui conficcati per resisterle,
curiamo la vecchiaia aspra del mondo
e vorremmo accudire anche te, fin dal giorno assolato della tua partenza,
quando, animali feriti, scalciammo
sulla soglia del mattatoio,
dove tu, incerto e furente, entrasti.
 

Na bbona vota, o vvuò capì ca avimm’e pers’e?
Ma si vive? O sule l’ombra e chell’ombre ‘e l’amiche mje?
Tornerai alla fine per capire la sconfitta?
Ma sei ancora vivo o solo ombra dell’ombra dell’amico mio?

1 pensiero su “A chi pianta un frutteto nel Giardino

  1. In questo Teatro (o Giardino, comunque un “luogo cinto”) della Poesia ci sono quattro attori: il mattatore, l’antagonista, i menecmi.
    Le donne faticarono parecchio a comparire sul palcoscenico e anche quando impersonarono figure a tutto tondo furono a lungo ragazzini.
    Ma ancora oggi la carriera delle attrici è, per lo più, meno lunga e meno pagata di quella degli attori.

Rispondi a cristiana fischer Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *