Ciao, Mario Mastrangelo…


Apprendo adesso la notizia della morte dell’amico Mario a cui mi ha legato una fraterna complicità umana e letteraria, perché eravamo quasi coetanei, della generazione del secondo dopoguerra e quasi dagli stessi luoghi abbiamo assorbito sensazioni di solitudine, dolcezza e malinconia . Un abbraccio alla moglie, al figlio e agli amici e amiche di Salerno. Ciao Mario [E. A.]

Da una lettera di Mario Mastrangelo del gennaio 2005

Tornando alla nostra discussione, tu insisti nell’auspicare una poesia che sia aggressiva, polemica, indignata. La mia poesia non lo è, e su questo hai ragione, è amara, dolente, qualche volta arrabbiata (ma contro il “destino”, la condizione umana…), ma non contro l’organizzazione della nostra società, la sua divisione in classi, ecc.

Anch’io, come cittadino, non certo privilegiato, di questa nostra società, sono deluso e indignato, e me la prendo con i potenti ed i potentati, solo che di questo stato d’animo non riesco a farne poesia, tantomeno poesia dialettale.

Io  se scrivessi poesie civilmente impegnate, scriverei, forse, delle brutte poesie. 

Io ritengo che l’esercizio e la ricerca poetica siano il frutto di una nostra personale educazione e formazione umana, ma anche di un particolare itinerario che (attraverso le letture, la formazione scolastica…) ha fatto affinare un certo gusto estetico. 

Io sono stato un forte lettore di poesia, prima di essere un autore di poesie. Come lettore appassionato di poesia ho amato e amo vari autori (sarebbe un ulteriore arricchimento delle nostre conversazioni, il parlare dei nostri poeti prediletti!).

Dei poeti che amo farò qualche esempio, dicendo che, a mio parere, nessuno di essi ha dato il meglio in poesie d’impegno civile ( ma correggimi se sbaglio, la tua preparazione letteraria e senz’altro superiore alla mia):

Partiamo da Leopardi. La sua All’Italia, o la sua Ad Angelo Mai, dedicate al risorgimento dell’Italia, possono paragonarsi al Canto notturno… o a L’infinito?

Prendiamo Pascoli le cui cose migliori le trovo tra le Myricae piuttosto che in certe composizioni (pur interessanti) di Odi ed Inni (Nel Carcere di Ginevra, Il negro di Saint-Pierre).

Facciamo anche l’esempio di Neruda: Le sue poesie di impegno civile ( Quando squillò la tromba, tutto fu / pronto sulla terra, e Geovà spartì il mondo / fra Coca-Cola Inc. Anaconda, / Ford Motors e altre entità… oppure… Quando migliaia di obici il tuo cuore spezzano, / quando gli scorpioni con crimine e veleno, Stalingrado, accorrono a mordere le tue viscere,…o …America non invoco il tuo nome invano… ) le trovo  inferiori a quelle d’amore  ( …ed è nelle tue braccia di pietra trasparente / che i miei baci hanno il porto e la mia umida ansia ha il nido…o… Tra le labbra e la voce qualcosa sta morendo, / qualcosa con ali d’uccello, qualcosa d’angoscia e d’oblio… ).

Prendiamo, infine, Salvatore Di Giacomo, poeta che molto ha contribuito alla mia passione per la poesia dialettale (a diciassette anni ebbi in dono il volume delle sue poesie e mi cimentai a scriverne due, che ancora conservo).

Le sue poesie degli esordi, quelle veristiche di ‘O funneco verde e Voce luntane, (che pure mi piacevano da ragazzo, ricordo ancora a memoria ‘E cecate ‘e Caravaggio), nelle quali raffigura il popolino povero e dedradato, sono meno belle di quelle di tensione lirica di Ariette e Sunette: non solo perché questo fu il giudizio di Benedetto Croce, e perché questo è – mi pare –  l’orientamento della critica odierna, ma perché come lettore sono più emozionato da Pianefforte ‘e notte e Tutto se scorda, anziché da ‘O guaio e ‘A vammana ‘e pressa.

Poeti di prevalente impegno politico e civile come Brecht, Majakovskij, Pasolini, Fortini (che tu ami, e che io apprezzo per la sua figura di intellettuale), Sanguineti, non mi piacciono molto.

Ma riconosco che il mio è un giudizio molto personale, e che certamente sono incomplete le conoscenze che ho sugli autori che mi piacciono e su quelli che non mi piacciono.

Ripeto, si potrebbe dialogare anche su tali temi della poesia. Sarebbe un ulteriore arricchimento delle nostre “conversazioni”.

Conversazioni che già sono per me estremamente interessanti e stimolanti: per risponderti ho un po’ letto e riletto certe cose degli autori dei quali sto parlando ed ho chiarito a me stesso parecchie cose. Di tutto questo ti devo ringraziare.

7 pensieri su “Ciao, Mario Mastrangelo…

    1. Sono di Tricarico (MT), ho frequentato il terzo liceo classico con Mario al De Sanctis di Salerno e da poco mi ha mandato il suo libricino di poesie dialettali Ra Ra Ra. Non so come e perché dalla casa editrice Raffaelli di Rimini mi sono imbattuto in questa pagina con la notizia che il Mario con il quale ho ripreso un contatto dopo anni di silenzio, non c’é più. Ditemi che non é vero perché pur con la malattia puntavamo a fare un incontro con tutti gli ex della terza del liceo classico e che li avrei ospitato volentieri a Tricarico e che se lui non poteva muoversi sarei andato io a prenderlo. Ditemi che non é vero perché ora mi tremerebbe la mano dovessi fare il suo numero di cellulare ……xxx799 o quello di casa ……xxx936. per favore Ennio Abate o tu Emilia Banfi rispondetemi datemi certezza dell’accaduto. Domenico Langerano

      1. @ Domenico

        Purtroppo devo confermarti la morte di Mario.
        Se hai Facebook e vai sulla pagina che egli gestiva, vedrai che era stata segnalata proprio nell’agosto 2020.

        P.s.
        Altre poche notizie che ho te le posso dare se mi scrivi a: poliscritture@gmail.com

  1. Rileggo qualche poesia di Mario:

    da Addó ‘e lume e ‘i silenzie

    ( Dove i lumi e i silenzi )

    Si fusse na parola

    Si fusse na parola, io te ricesse,
    pure si ncuorpo a mme fosse tentato
    ‘e te tené rinchiusa n’atu ppoco,
    mmiez’ ê ccuperte càvere r’ ‘o sciato.

    Te ricesse quann’è cchiù vivo ‘o viento
    e si nun ce sta uocchio ca te guarda,
    accussì quanno jésce ra sta vocca
    e dint’ â l’aria luminosa curre,
    te vere sulamente ‘o cielo azzurro.

    E sul’isso te sente,
    parola ca te ne vaje,
    palomma leggera e felice,
    bella p’ ‘o suono ca ‘nt’ ‘a l’aria faje,
    bella pe’ tutto chello ca vuó rice.

    Se fossi una parola – Se tu fossi una parola, io ti direi, / anche se dentro di me sarei tentato / di tenerti chiusa un altro poco / fra le coperte calde del fiato. // Ti direi quand’è più vivo il vento / e se non c’è occhio che ti guarda, / così quando esci da questa bocca / e dentro l’aria luminosa corri, / ti vede solamente il cielo azzurro. // E solo lui ti sente, / parola che te ne vai, / farfalla leggera e felice, / bella per il suono che nell’aria fai, / bella per tutto quello che significhi.

    Chesti llenzóle

    Chesti llenzóle ca tu stammatina
    fore ô barcone te sì misa a stenne
    ‘e nu viento scuiéto
    mo se stanno rignenno.

    Eppure fin’a nu mumento fa
    lungo ‘o filo pennéveno assunnate,
    quadrate lisce, ùmmete ‘e freschezza,
    ca vuléveno ‘e sole esse avvampate.

    Po’ nu sciuscio ‘mpruvviso
    e ‘i llenzóle addevèntano
    cumete, mungulfiere, vele spase
    ca verso oceane e rrotte scunusciute
    pare ca fanno move tutt’ ‘a casa.

    E pure a nuje, ca ce verimmo annanze
    ‘e jancóre adduruso na tempesta,
    ca scummoglia ra sott’ ê ffacce stanche
    ‘a voglia ‘e ì luntano ca ce resta.

    Nun te meraviglià perciò si truove
    tracce ‘e cunchiglie, ‘e fare,
    ‘e golfe, ‘e scoglie,‘e bastimente antiche,
    mo ca ‘e llenzóle finalmente asciutte
    lieve ra fore e dint’ â stanza ‘e cchîche.

    Queste lenzuola – Queste lenzuola che tu stamattina / fuori al balcone ti sei messa a stendere / d’un vento irrequieto / si stanno ora riempendo. // Eppure fino ad un momento fa / lungo il filo pendevano assonnate, / quadrati lisci, umidi di freschezza, / che di sole volevano essere avvampati. // Poi un soffio improvviso / e le lenzuola diventano / aquiloni, mongolfiere, vele distese / che verso oceani e rotte sconosciute / pare che fanno muovere tutta la casa. // E pure noi, che ci vediamo davanti / di biancore odoroso una tempesta, / che scopre da sotto alle facce stanche / la voglia di andare lontano che ci resta. // Non meravigliarti perciò se trovi / tracce di conchiglie, di fari, / di golfi, scogli, di bastimenti antichi, / ora che le lenzuola finalmente asciutte, / togli da fuori e nella stanza pieghi.

    Addó ‘e lume e ‘i silenzie

    Me voglio mette a scutulià stu cielo
    come si fosse n’albero,
    senza nisciuna raggia,
    ma come pe’ nu juoco
    spenzierato ‘e guagliune,
    c’ ‘o rischio ca me vene a caré ncapo
    na preta janca e sfrantumata ‘e luna,
    càvera ancora ‘e luce sunnulenta,
    e a me levà ‘o respiro, tutte nzieme,
    m’arrivano vulanno nfaccia ‘e stelle,
    com’a ppalomme r’argiento cucente.

    Scutulià, scutulià sempe cchiù forte,
    fin’a quanno ra ‘e rame scunfinate,
    ca stanno assaje cchiù ncoppa r’ ‘a vertiggine
    addó ‘e lume e ‘i silenzie
    ca ce ‘ncantano â notte songo appise,
    scenne a mme com’a ffoglia tremulante,
    niro ‘e pagliuzze o frutto,
    ‘o senzo ‘e chello ca ccà abbascio esiste,
    ‘a spiegazzione ca ce svela tutto.

    Dove i lumi e i silenzi – Mi voglio mettere a scuotere questo cielo / come se fosse un albero, / senza nessuna rabbia, / ma come per un gioco / spensierato di ragazzi, / col rischio che mi viene a cadere in testa / una pietra bianca e frantumata di luna, / ancora calda di luce sonnolenta, / e a togliermi il respiro, tutte assieme, / mi arrivano volando in faccia le stelle, / come farfalle d’argento cocente. // Scuotere, scuotere sempre più forte, / fino a quando dai rami sconfinati, / che stanno assai più sopra della vertigine / dove i lumi e i silenzi / che ci incantano di notte sono appesi, / scende a me come foglia tremolante, / nido di pagliuzze o frutto, / il senso di quello che quaggiù esiste, / la spiegazione che ci svela tutto.

  2. Oggi il Giro d’Italia era a Salerno.
    Ho pensato di rintracciare Mario dopo anni ed anni che ci eravamo “persi di vista”. Non sapevo della sua scomparsa. Ci eravamo conosciuti durante il militare a Bracciano e a Maniago. Ho ancora da qualche parte delle lettere che in seguito ci scrivevamo per consevare l’amicizia.
    Due o tre volte ci siamo rivisti a Salerno e a Firenze.
    Serbo di lui la sua flemma e la sua riflessiva lentezza, e il tranquillo parlare, ma anche la sua ironia quasi involontaria. Ciao Mario.
    Saluto Marilena e Leopoldo.
    Puccio Pucci

  3. Grazie per aver ricordato Mario Mastrangelo.Mi mancano molto le nostre conversazioni telefoniche e i suoi scritti con le osservazioni acute e intelligenti .E ancora più la sua amicizia

Rispondi a Marcella Corsi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *