La vita che volevo

di Cristiana Fischer

Poter ripercorrere gli ultimi 50 anni della vita politica del nostro paese attraverso le parole di una protagonista delle istituzioni, nota a tutti ma sconosciuta come persona, ecco il messaggio che la pubblicità del libro di Ilda Boccassini, La stanza numero 30,  trasmetteva.
Poco più giovane di me, quindi si trattava anche della mia storia, l’offerta era appetitosa. Al supermercato  ho trovato subito il libro, a destra dell’ingresso e sopra un tavolo basso, fra pile di libri di altro genere. Ho cominciato a leggerlo e in poco tempo lo ho finito, fissando nella mente due osservazioni: la nettezza dell’impegno preso con se stessa e mai un dubbio sul valore del servizio cui si era dedicata.
Proveniente da una famiglia di magistrati: padre, nonno e zio, e determinata a percorrere la stessa carriera, affronta subito un conflitto che mette in scena il suo essere una donna.
Sposata giovanissima e già con un bimbo piccolo affronta l’esame per entrare in magistratura. “Studiare e fare la mamma è stata una esperienza molto dura […] La mia vita privata era inesistente […] Per di più guadagnavo pochissimo contando solo su una borsa di studio collegata alla cattedra di Diritto penale. Mi pesava molto dover ricorrere all’aiuto dei miei genitori né loro mancavano di farmelo notare.”
Supera il concorso. “Telefonai subito ai miei genitori: pianse perfino mio padre e io potei finalmente dirgli che non l’avevo deluso, visto che quando mi ero sposata -così giovane e con un figlio in arrivo- si era detto convinto che mai avrei affrontato la fatica del concorso, che avevo buttato via la mia vita.”
Un secondo passo che coinvolge il suo essere una donna e il suo lavoro di magistrato (il maschile è la terminazione che lei usa sempre) è la guida che si sceglie: valoriale e professionale. E’ un uomo conosciuto in tutto il mondo, umanamente ricco e profondo, su cui si allacciano conflitti politici e psicologici, la miseria umana e l’ambizione, invidia e menzogna, finché perderà la vita nello scontro tra stato e crimine: è Giovanni Falcone.
Se ne innamora e lo amerà sempre, anche dopo la morte.
Le difficoltà che Falcone sta affrontando annunciano anche a lei quelle che dovrà affrontare nel lavoro. Ed è una donna, bella, e di carattere impetuoso e deciso. Ilda la rossa (cura molto la sua chioma come il suo vestire), selvaggia, come la definì Falcone.

 “Eravamo ancora in auto e a metà strada tra l’aeroporto e la città, tenendomi vicino a sé, puntò il dito verso l’Isola delle femmine. Con il suo sorriso sornione disse: ‘Sai perché si chiama Isola delle femmine? Perché lì venivano confinate le donne un po’ troppo ribelli. Ecco, anche tu meriteresti lo stesso trattamento.’ Restai per un momento interdetta perché mi parve un rimprovero, ma quello che aggiunse subito dopo mi sciolse il cuore: ‘Sei una ribelle, ma comunque verrei ogni giorno a nuoto pur di vederti’.”

Come lui, combatterà il crimine organizzato e la “zona grigia”, quella fascia di professionisti di cui il crimine ha bisogno.

Tutte le indagini hanno riscontrato la presenza di figure riconducibili al paradigma della ‘borghesia mafiosa’ e dimostrano che nessuna categoria professionale è risparmiata da tali presenze, che assumono il volto di imprenditori, notai, commercialisti, medici, appartenenti alle forze di polizia, magistrati, avvocati, funzionari pubblici di alto grado, uomini politici.

Troverà anche nel suo ambiente la zona grigia, meschinità, carrierismo, che freneranno per “mancanza di etica” il suo lavoro e non riconosceranno i suoi meriti.
Tuttavia è convinta che

Resistere alle lusinghe del potere, respingerne gli attacchi, rinunciare al carrierismo è una strada possibile. Sono convinta che le giovani donne magistrato del futuro potrebbero fare la differenza se – come mi auguro – sapranno smarcarsi dai falsi miti, dai cattivi maestri e dalle cattive maestre. E se saranno capaci di frenare la deriva attuale facendo argine con la loro umiltà, coerenza, solidarietà, passione per le istituzioni.

 Numerosi sono i riconoscimenti del valore di donne che hanno lavorato con lei, magistrate e appartenenti alla forze di polizia, amiche, consuocere, mediche e infermiere.
Conclusa la vita professionale trova la pace per potersi dedicare a un’altra vita. Il bilancio che fa è in questa frase:  “ho vissuto la vita che volevo e proprio come volevo viverla”.

 Vedere le rondini in cielo e osservare senza fretta il volto innocente dei miei nipoti mentre dormono. […] Rimarrò una combattente? Credo di sì. E queste righe vogliono dire che ho raccolto la mia ennesima sfida, perché so che il racconto della mia vita non piacerà a tanti, soprattutto a molti miei colleghi.

***

Non ricordo come in quegli stessi giorni ho incontrato, forse nell’articolo di una rivista online, Barbara Balzerani. Una donna, anche lei una protagonista, ma di ben altri scenari. Sarà dirigente delle BR e avrà un ruolo in rapimenti e azioni armate, anche nel rapimento e nel delitto Moro.
Scelte che hanno impresso alla sua vita (ha la stessa età di Boccassini e quindi pochi anni meno di me) un marchio duro e doloroso: dare la morte, viverla nei compagni e nel rischio continuo della propria vita.
Entrando nelle BR deve contrattare con se stessa la rinuncia ad affermare la sua differenza  femminile. In un’epoca che è segnata dal femminismo della differenza, lei pratica una “reale” uguaglianza.

In tutta evidenza il suo essere comunista era entrato in rotta di collisione con l’espressione femminista dell’essere donna […] I suoi erano tempi in cui le donne sparavano come gli uomini, in una guerra che non prevedeva territori liberati, né mariti, né figli […] Tra quei compagni, quasi sempre, avrei visto imporsi la legge non del maggior potere ma della maggiore autorevolezza. Coniugarsi la più grande responsabilità con l’assenza di qualunque privilegio. Con loro avrei imparato cosa significhi veramente non aver niente di proprio. A superare piccole e grandi meschinità nel dare e ricevere, come accade quando persino la propria incolumità fisica riposa nell’affidamento reciproco.(Compagna luna, DeriveApprodi, 2°ed. 2021)

E tuttavia oggi rileva non solo il maschilismo dei compagni ma la deformazione che quella falsa uguaglianza produceva sulle compagne.

Ripensando alla strumentalizzazione machista del carisma politico di molti capi e capetti del movimento, utile anche ad attirare, più degli altri, lo sguardo delle compagne. Atteggiamenti odiosi, illibertari, vecchi, che l’avevano confermata nell’idea che solo necessità prioritarie potevano imporre il rimando a dopo di certe questioni, quando condizioni più favorevoli avrebbero permesso di affrontare anche il nemico interno. […] Lì ha incontrato donne che giocavano la loro femminilità in deformante competizione con uno stereotipo maschile in armi. Le peggiori.

Liberata nel 2011 dopo 26 anni di carcerazione, nei numerosi libri scritti anche durante la detenzione, e nelle interviste rilasciate in seguito, sembra risultarle necessario spiegare, e forse giustificare, le azioni compiute. “Queste pagine non vogliono offendere nessuno, soprattutto quanti se ne sentiranno offesi. Se ci fossero ancora, mi piacerebbe le leggessero soprattutto mia madre e mio padre.”
La lotta armata “in una democrazia parlamentare a capitalismo maturo, fuori dunque dalla tradizione resistenziale e altra cosa dalle guerriglie nazionaliste e terzomondiste”, fu in realtà socialmente radicata nelle fabbriche e nel mondo del lavoro per più di un decennio.
La scelta armata, di “guerra alla guerra”, a un certo punto si continua come in un meccanismo che non lascia più scampo, come era il Fato per gli antichi, la pronuncia di una necessità superiore che travolge chi compie l’errore iniziale che porterà alla rovina. Mi viene in mente la frase: Dio confonde coloro che vuole perdere.

A pensarci adesso non è facile ricordare dove trovassero tanta incosciente fermezza nel giocarsi la vita. Non erano che gruppetti di giovani compagni, insofferenti dei tentennamenti di una sinistra extraparlamentare messa alle corde, con nient’altro che la determinazione a cercare nuove strade per continuare quella rivoluzione che aveva consumato in fretta l’innocenza dei primi entusiasmi di fronte al volto livido di un Potere assassino e stragista e di una sinistra istituzionale che perfezionava la sua paranoide sindrome rinunciataria da accerchiamento.

Ma c’è anche un altro quadro sul cui sfondo Barbara Balzerani giustifica le scelte fatte, ed è la crisi generale del pianeta, natura e popoli, che il capitalismo produce con l’ombra cupa dello sfruttamento, che forse vincerà la capacità di rivolta degli oppressi.

Adesso che la furia della produzione capitalistica ha diradato tante nebbie, possiamo vedere con un po’ più di chiarezza quanto gli stati con i loro confini, le proprietà della terra con le loro recinzioni, la produzione con lo sfruttamento del lavoro e dei territori, le biotecnologie abbiano messo in forse alla vita di continuare. Forse è tempo di celebrare il fallimento di questa macchina di morte che nessuna versione ecologica può riesumare. Di incepparne il funzionamento. Anche senza tutte le rifiniture di programma, è questo il tempo. Per gli irregolari, gli illegali, gli scarti, gli indios, i comunardi. L’impasto che può metterci all’altezza di un’altra storia, interamente umana (ultime righe, di conclusione, del libro Lettera a mio padre, DeriveApprodi, 2021)

***

La sua visione generale, legata alla lotta di classe, la stringe a idee generali sulla storia e sulla umanità, che sconfina in termini che di solito rimandano al divino. Una generalità che trascende la democrazia.
Viviamo in un tempo in cui le scelte si dispongono tutte, equivalenti, sul piano della offerta  letteraria, ragionata, pubblica. Si tratta di comunicazione, di libri, di social. Alla democrazia invece mi rivolgo, per il concreto rimando a un criterio di verità cui si rifà la filosofa Franca D’Agostini, che affronta da par suo il tema della Verità in rapporto alla legalità e alla giustizia.
Concludo con due citazioni che richiamano appunto al confronto per orientare la vita umana e le istituzioni.

Chiediamoci: perché la libertà di espressione non è solo un bene individuale (la possibilità di esprimere se stessi manifestando le proprie idee) ma è anche un bene collettivo, che deve essere salvaguardato? Una delle ragioni è sicuramente il fatto che è uno strumento fondamentale per completare le verità incomplete di cui ciascuno di noi dispone (cfr. Aristotele) evitando gli errori e gli inganni. Anzi, avere la possibilità di confrontare diverse versioni di uno stesso fatto o fenomeno è (accanto alle funzioni inferenziali) la prima forma di completamento delle verità empiriche.  (da qui)

Capire il tipo di realtà che è caratteristico di ciò che non esiste può essere importante. Per esempio, un’analisi degli oggetti inesistenti fornisce un rendiconto delle realtà di finzione, per esempio quelle che leggiamo nei romanzi. E spiega come funzionano. Ora nella filosofia politica le ideologie sono finzioni. Il mondo non funziona in un certo modo, ma noi creiamo – la classe dominante crea – una sorta di romanzo sul funzionamento del mondo e naturalmente lo usa per i suoi fini strategici. Capire le finzioni significa in definitiva capire le ideologie. (da qui)

 

8 pensieri su “La vita che volevo

  1. Molto appropriato il rimando finale sulla libertà di espressione quale condizione di ricerca della verità. Perchè la vita di queste due donne è una continua ricerca della verità attraverso l’azione. Entrambe sconfitte, non tanto negli obiettivi immediati quanto proprio nel mancato disvelamento delle verità ultime. Ma entrambe che vivaddio lottano per un ideale. E in modo paradossale e distante si confrontano con braccia diverse della stessa piovra. E il loro parlarne forse non è rinuncia alla ricerca della verità, ma un prolungamento: chè la Boccassini nel libro lancia anche un amo.

  2. “Perchè la vita di queste due donne è una continua ricerca della verità attraverso l’azione.” Tutto vero, perchè tu ed io abbiamo vissuto lo stesso periodo a Milano negli stessi anni.
    Quello che oggi ho cercato di focalizzare è la prospettiva “millenarista”-anticapitalista di Barbara Balzerani che non si incarna nel presente. Lei spesso richiama la morte data e ricevuta nella resistenza e nei movimenti anticoloniali, che appartengono però oggi ad altri popoli e altre zone geografiche (in cui è all’opera secondo noi comunque la categoria di terrorismo.)
    Quello che mi sono chiesta è se, oggi, per noi democratici dell’occidente, esista altra soluzione che non sia confronto aperto e consapevole. Consapevole insieme, di commistioni possibili tra criminalità internazionale e movimenti di decolonizzazione e liberazione.

  3. Perché questo accostamento ( voluto? casuale?) tra Ilda Boccassini e Barbara Balzarani?
    Sì, sono nostre coetanee ed entrambe donne alle prese con il patriarcato (istituzionale o antistituzionale), ma possono essere così sfumati e ridotti a sfondo i contesti contrapposti in cui hanno operato?
    In altri termini una biografia (o autobiografia) quanto viene chiarita (ancora) da una conoscenza approfondita del contesto storico in cui si svolge?

    P.s.
    Credo valga anche per la biografia (lacunosa) del padre di Salzarulo o del mio…

    1. La ragione per cui le ho accostate (a parte la casualità di averle “incontrate” nello stesso tempo) è il protagonismo che hanno deliberatamente assunto, sia pure in due contesti così differenti. Tutte e due sono passate inizialmente dal femminismo, che ad ambedue parve però una prospettiva riduttiva rispetto al desiderio di agire pienamente sulla scena. La questione eventuale del “patriarcato” è in realtà periferica.
      L’aspetto autobiografico dei loro scritti serve solo a consentire loro, a tutte e due, di fare un bilancio della loro scelta intenzionale: le condizioni familiari di partenza sono diversissime, ma ognuna si misura solo rispetto alla scelta che ha messo in campo.
      Sicuramente, negli anni ’70 dello scorso secolo, questo si rapporta in senso lato al protagonismo femminile sulla scena sociale e politica. Infatti da allora sono numerosi i nomi di donne che restano nella memoria. Prima non accadeva in tale misura.
      Poiché anche io faccio parte di quella generazione, ho cercato di evidenziare lo scontro che ognuna ha dovuto in realtà gestire tra il suo essere una donna -con le aspettative tradizionali che da una donna si attendevano- e il suo agire nel mondo ancora prevalentemente maschile. La soluzione di Boccassini è stata quella di avere eletto una Guida interna a cui rifarsi. La soluzione di Balzerani è stata quella, credo, di una fusione nel gruppo “quando persino la propria incolumità fisica riposa nell’affidamento reciproco”.
      Mi sembrano processi di sublimazione, in effetti niente di più lontano dal femminismo che vuole costruire e riconoscere rapporti di autorità tra donne.

  4. Da quando avevo tre anni mi hanno appiccicato il soprannome di bastian cuntrari (mamma piemontese) e non riesco a scampare al destino che con esso mi porto dietro;
    e inserisco dunque un contraltare: come Boccassini coi suoi capelli rossi e la Balzarani con le sue rosse brigate evocano il diavolo, provvedo, novello padre pio, a evocare l’acquasanta:
    “Eravamo liceali, naturalmente affamati di sesso e di avventura (l’ultima classe non mista) e le leggende metropolitane erano le nostre brioches. I pochi lumpen della classe erano affascinati dalle storie sul Biffi Scala e le carampane disposte a pagare lautamente i trastulli che un baldo giovane poteva offrire, ma nessuno aveva la fiducia e il coraggio immorale di cimentarsi.
    La tentazione forse più affascinante era quella dell’avvenente contessa che ospitava giovani veementi, ma col marito dietro lo spioncino che ricavava dall’incontro il poco piacere che gli era concesso.
    Fu un violento colpo basso la lettura della tragica notizia: la contessa che s’era innamorata di un prestante marinaio, il conte travolto dalla gelosia che uccideva e si suicidava. Lasciando sola erede una giovane e sprovveduta contessina.
    Per sua fortuna la tutelava l’avvocato di famiglia, P., che sollecito provvide a trovare un benefattore, un vecchio compagno di studi, B., che per un decimo del valore acconsentì a comprare la tenuta avita di Arcore.
    Era un giovane interessante, che mentre i coetanei facevano assemblee commentando astruse utopie si occupava degli affari di un’anonima e ricca clientela procurata dal padre banchiere nella vicina Svizzera e per conto loro costruiva villette e condomini in quel di Segrate, coll’ambizioso nome di Milano2.
    Il giro fortunato che facevano i soldi occultati dai nobili milanesi e poi ricomparsi in fase moltiplicativa sempre sul suolo meneghino gli aprì gli occhi su interessanti orizzonti. E così, forte degli interessi che gli si erano appiccicati addosso e dell’esperienza acquisita il nostro giovane allungò gli occhi fino al fondo dello stivale, dove fiumi di denaro aspettavano occasioni d’impiego.
    E fu così convincente che il più autorevole membro della Commissione, ignaro del destino che di lì a poco l’avrebbe travolto, gli affidò i fondi per acquistare una serie di televisioni locali. Che grazie a ignoti protettori divennero ben presto una rete di grande fortuna, una macina di soldi e influenza senza pari.
    E noi si guardava stupiti quest’uomo baciato dalla fortuna tre volte:
    prima come benefattore della contessina, poi come beneficiario del defunto capocommissione, sparito senza esigere crediti, e infine, ormai abituato a vedere il denaro come entità senza confini nè limiti, additato come evasore per poche miserabili centinaia di milioni esteri ma giustamente poi scontati a 8 a rate, evitandogli le brutte figure che capitano a noialtri da cui si esigono tutti i centesimi dei 328,42 € di multa per errata compilazione del 730.
    Ed è stato quindi inevitabile che il destino lo additasse agli dei dell’Olimpo siculo-americano come gestore delle sorti dell’Italia con un partito dal nome giustamente calcistico, e lo rendesse il nostro governante e rappresentante e, se dio lo volesse, anche presidente.”
    a meno che..il giuramento fatto dalla Boccassini al funerale di Falcone non venga a compimento.

    1. Infatti Boccassini è riuscita a farlo condannare in 1 grado. Poi invece l’appello e la cassazione… ma non la riguardavano. Ma molti suoi (di lui) sodali hanno pagato, grazie a lei. Poi, la “zona grigia”… La lettura di queste vicende professionali nel libro è molto interessante.

  5. Cristiana mette a confronto le vite di due donne: I. Bocassini e B. Balzarani. Donne che si sono certo distinte per le loro esistenze e che infine hanno scritto di sè, raccontando delle loro scelte, dei loro comportamenti, dei principi che le hanno guidate, dello scenario storico comune, in cui hanno diversamente operato…Entrambe si sono lanciate, come donne, in una sorta di “volo”, anche sfidando, per forza di convinzione e d’azione, la presenza maschile soverchiante.. I loro voli tuttavia divergono profondamente:
    Ilda Bocassini, intelligente volitiva ed eccentrica, mantenendosi nella sfera della legalità istituzionele, ha lottato con forza contro perbenismi vari nella sua sfera privata, con coraggio contro la borghesia mafiosa nella sua professione. Ha indubbiamente volato alto, ma con il paracadute protettivo di molte certezze pregresse, per cui alla fine puo’ ben scrivere, soddisfatta di sè e dei suoi successi: “la vita che volevo”…
    Barbara Balzarani forse ha volato piu’ alto, con la forza della sue scelte idealogiche radicali, ma senza sistemi di protezione, fosse anche solo il buon senso, si è sporta troppo nell’abisso, facendo precipitare se stessa e altri sul suo cammino…Negli scritti non si dichiara pentita, ma con la sua voce piu’ profonda sembra chiedere scusa ai molti offesi, a partire da sua madre e da suo padre, volendo giustificare il suo operato, in nome di idealità superiori…
    Contraddizioni, in effetti, su cui si puo’ ragionare…Grazie

    1. Hai ragione, queste due “giovani” donne (alla partenza, intorno ai loro 20 anni) hanno spiccato un “volo”! Da temerarie, con una protezione che -all’epoca- era un tessuto con buchi perché in vero cambiamento.
      Quindi, mi sono fatta io l’idea, è stata la consistenza dell’ideale che si erano proposte, a guidare l’una e l’altra: un forte riformismo era possibile, una “rivoluzione” con armi, no.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *