Temporale

 

da Prof Samizdat/Narratorio

di Ennio Abate

Solo una striscia di luce pallida e gialla illuminava ora il blocco dei palazzoni rossicci stagliati contro il cielo. Il resto era d’un azzurro sporco. Il temporale era imminente. Un’ombra, calata all’improvviso, incupiva anche il verde di un vasto campo che fiancheggiava i binari del tram. Attimo dopo attimo, in mezzo a folate sempre più forti di vento, quell’ombra, per effetto del sole che tramontava, si sollevava. Ora rodeva lentamente la facciata rossiccia dei palazzi.
Cosa faceva in quei momenti la gente nelle stanze ancora per un attimo soleggiate? Qualcuno di quelli che abitava ai piani più bassi, già investiti dall’ombra, s’era affacciato per vedere il dramma che il paesaggio della città mostrava? Prof Samizdat lo seguiva con un’ansia tenera.
Il terrorismo. In quegli anni lui era rimasto fissato  all’immagine pubblica, spettacolare che i giornali ne davano. in un corpo a corpo emozionale. Era diventato un osservatore meticoloso anche dei battiti più periferici di quelle azioni violente e sanguinose. A volte cercava di riscuotersi. Come si fa quando il sonno assale, ma non vuoi cedere. E scuoti la testa. Da mesi era in un volontario esilio dalle manifestazioni politiche. Non ci andava più. Le sue attività giornaliere non erano mutate quasi in nulla, rispetto al passato. Ma la stanza dove studiava era il laboratorio dove quella sua attenzione spasmodica si esercitava ripetutamente sui quotidiani, che accumulava in pile ordinate per mesi. Aveva alcuni libri in evidenza sul tavolo. Ascoltava i giornali radio. Sulla spinta che seguiva agli avvenimenti, progettava letture e approfondimenti. Ritagliava gli articoli con le opinioni che considerava più degne di riflessione. E aveva mantenuto i legami con alcuni che si occupavano dei detenuti politici finiti in carcere. Con uno di loro, PDG, si scriveva. Supponeva che molti altri, che come lui avevano partecipato alle lotte dell’ultimo decennio, facessero qualcosa di simile. Ma non ne era certo. E non voleva accertarsene. Non desiderava più occuparsi assieme ad altri di una politica andata in frantumi . Meglio ripensarla da eremita.

La maniera equivoca e festaiola del far politica in quegli anni che ora si disfacevano   furiosamente. I discorsi infuocati sulla rivoluzione non pranzo di gala. Fino alle bombe di Piazza Fontana, vogliamo tutto. Poi del tempo successivo di  sconfitta nuovi goliardi e nuovi giacobini si spartivano la gestione pubblica. All’inizio i potenti – un blocco per lui informe, mai  studiato, un concetto – erano stati sorpresi, ma  subito avevano  usato la loro potenza bruta. E quasi subito la fluida rete collettiva che dal ’68- ‘69 si era messa in moto quasi per incanto e sembrava estendersi gioiosa, giovanile, in piena autonomia, s’era irrigidita e slabbrata in più punti. Dalla calca euforica e dei simili (in apparenza) s’isolarono gruppi che insegnarono in fretta a fare scelte drastiche. E imposero discipline e riti partitici. Inevitabili? Non se n’era mai convinto, ma neppure che ci fosse una via diversa da quella che permise di intascare per un po’ il bottino d’intelligenza e passione di quei due anni esplosivi. Lo sistemarono in magazzini dalle dimensioni più  squadrate. Le solite. I più vecchi le conoscevano. Montaldi ne diffidava. Non si capì più quali spiragli erano riusciti ad aprire e quali erano rimasti  del tutto chiusi. Non si capirono neppure più  le involontarie deformazioni subite dalle parole collettive. Rotolavano immediate, grossolane, fra le folle che ancora si radunavano numerose, ma già stordite, dietro bandiere. E non si capiva più in cosa esse fossero abbastanza simili e dove inconciliabili.

Al mattino si svegliava al primo passaggio del metrò, verso le sei. Disinnescava il comando della radiosveglia. Accendeva la piccola pila arancione, aprendo lievemente le porte per non interrompere il sonno della moglie e dei figli, andava in cucina. Si preparava il caffè e poi si chiudeva in gabinetto. Milioni di movimenti simili ai suoi venivano fatti nelle altre abitazioni, nelle carceri, negli ospedali. E prof Samizdat pensava, ma dolorosamente, che anche in questi gesti semplici era stata impressa e si manteneva da secoli una  sottile violenza ormai quasi inavvertita. E che i corpi vi convivevano faticosamente, come con una protesi… […]

Ma quella morte, no! I democristiani se ne erano lavati le mani. Altri ragionarono fino in fondo. Qualcuno notò che Moro non era poi così innocente da essere avvicinato a Cristo. Altri non giuravano più neppure sull’innocenza di quest’ultimo. Quanto si parlò di vittima sacrificale, di necessità storica! Ragion di stato e provvidenza divina tornarono a confondersi. E dopotutto – pensarono sempre altri – si è trattato soltanto di un omicidio politico…[…]

Chiuso nella griglia strettissima di quei giorni, prof Samizdat fece l’unica cosa che gli era possibile: rovistare fra gli echi che gli arrivavano. A distanza. Dov’era precipitata nel frattempo la sua anima interrogante? E il suo corpo era ancora giovanilmente smagrito? Echi ed echi di echi. Nella griglia strettissima anche dei giorni successivi. Fare i conti, fare i conti! Ma non era un ragioniere. Era solo. Non contava nulla. “Sono per le trattative” disse impetuosamente e ad alta voce, sbracciandosi nel buio pur essendo solo nella stanza. E si alzò dalla sedia, spense la radio. Asfalti bagnati. Per la pioggia il traffico delle auto arrivava fino alla sua finestra. Come se friggesse. Intermittente. L’ascoltò come un’argomentazione imprevista ai suoi pensieri. Quel rumore di pneumatici sull’asfalto bagnato gli muoveva delle obiezioni. Ma chi imponeva quella dichiarazione, se non contava nulla? Era sempre solo nella stanza. La nube delle voci radiofoniche, dei titoli di giornali, delle immagini televisive s’era ormai azzittita. Le mille faccende della vita quotidiana continuavano. Avvolgevano anche i più schivi, i distratti, i disperati per conto proprio, i camminatori a testa bassa. Come prima. Le grandi tragedie non interrompono quasi mai gli impegni banali o semplicemente  avviati. Il rubinetto che cola una goccia dopo l’altra. Sogni e letture svagate, amoreggiamenti e invidie, affari e porcherie continuavano . In una cappa che li rendeva anzi più anonimi e riparati.  Ma il deposito corrosivo dei comunicati e degli scioperi in corso continuava nella sua mente. “Sono spaventato, sono inquietato” – disse ancora, accendendosi una sigaretta. E, ad alta voce, quasi per dar più consistenza alle sue parole, quasi a convincersi di più: “Sono inorridito per questa esibizione di durezza e di ferocia”. urlò accostandosi alla finestra.  “E non voglio rientrare. Non accetterò mai le ragioni di chi vincerà questo scontro”, aggiunse facendo un gesto netto con la mano. Ma gli oggetti non rispondevano. Il ticchettio della sveglia era percepibile solo se ci pensava. I segnali abbisognano di decifrazione. La stanza era ancora terribilmente silenziosa. Un segno della fine, di morte. Era teso. Come stesse rispondendo alle implacabili domande di un tribunale invisibile. Che annullava tutto il balletto umanistico in espansione solo sui giornali. Poi andò in metropolitana a Milano. In strada, all’uscita di Piazza Duomo, una ventenne intatta e sardonica – si scorgeva bene il rossetto sulle labbra – mimava fughe e approcci e poi colpiva, ma con un cuscino, un pachiderma che ballonzolava sui trampoli.

5 pensieri su “Temporale

  1. A chi parli, oggi? Vuoi testimoniare -validamente, dato che il testo è contemporaneo ai fatti e non odierno- lo sconcerto/sconforto in cui sono rimasti immobilizzati, come detriti, quelli che non avevano indagato né “i potenti – un blocco per lui informe, mai studiato, un concetto” né “i simili in apparenza”. Ma non si risolsero ad appartenere a quei “gruppi che insegnarono in fretta a fare scelte drastiche”. Pur riconoscendo loro un “bottino d’intelligenza e passione”.
    La riflessione oggi di Barbara Balzerani -all’interno di quel percorso drastico, intelligente e appassionato- esprime certo una grande sofferenza. E insieme una fermezza a non rinunciare a una analisi precisa, determinata – e insieme ampia, generale, di “filosofia della storia”. Un rimprovero che le farei è di schiacciare il capitalismo sulla disuguaglianza, come se lo sfruttamento di umani e natura dei meccanismi di riproduzione del capitale riassumesse e contenesse in sé ogni possibile forma di oppressione e disuguaglianza.
    Temi già toccati nel post L’invenzione dell’egoismo, e smentiti da Graeber e Wengrow nel loro libro.
    Balzerani cerca ancora: valorizza popoli e esperienze che lottano contro il capitalismo Usa. E’ critica in modo puntuale, sulla sua pagina fb, della politica attuale nel nostro paese.
    Eppure non diminuisce la distanza tra la vita quotidiana dei popoli europei e l’aspirazione rivoluzionaria.
    Se mai, mi pare, l’assalto finale all’Europa (che non coincide con la Ue) arriverà attraverso guerre asimmetriche tra stati. Siamo troppo ricchi e troppo imbelli. E non sarà per opera di una rivoluzione.

    1. “A chi parli, oggi?” (Fischer)

      E’ una domanda che mi rode…Qualcosa di simile trovo leggendo stasera e mi limito per ora solo a registrare l’analogia:

      “Caro Ferretti,

      sai che quella tua domandina «Per chi si scrive?» è maledettamente difficile? L’ho ripresa in mano tante volte, e ogni volta parto sbagliato: o comincio l’autobiografia dal ’45 in poi, o la storia della letteratura mondiale dall’Ottocento, o la rassegna delle posizioni attuali sull’argomento, insomma m’impelago in discorsi lunghissimi e finisco per strappare tutto. Forse non sono adatto per figurare tra quelli che aprono la discussione, perché non riesco a dire una cosa chiara e tranchante. Intervenendo in polemica o a sostegno degli altri forse riuscirei meglio. Oppure rispondendo alle domande d’una intervista.”

      ( da IL DIALOGO E LA SCRITTURA. I SAGGI DI ITALO CALVINO
      di Sergio Bozzola e Chiara De Caprio
      https://www.leparoleelecose.it/?p=42968)

      1. Forse, e solo forse, perché l’autobiografia a parlare della storia, o della letteratura, o delle teorie politiche attuali, e lasciando fuori la vita propria, quella tangente a storia, letteratura, e politica, non è ormai QUI possibile.
        Forse dove ci si lancia alla conquista di pezzi di mondo sublimare la propria particina si può. Dove si rista’ con le mani in mano un po’ meno e occorrerebbe rivolgersi all’indietro, in quello che non si vede. Altra versione dell’angelo della storia.

        1. Domani, in una realizzata società “comunista”, arginata la possibilità di sfruttamento dell’uomo sull’uomo, sarebbero ancora separate la sfera pubblica da quella privata dei singoli? Ovviamente no.
          Le donne, abitatrici di quella privata, avrebbero riconosciuta generale competenza storica …

  2. un testo che rende bene lo smarrimento e lo sgomento di prof. Samizdat subito dopo il ritrovamento del corpo di Aldo Moro…Un subbuglio di reazioni interiori, di primo mattino, urlate alla pioggia scrosciante del temporale…Niente sembra piu’ essere come prima: “Sono inorridito per questa esibizione di durezza e di ferocia”…Riposizionarsi all’interno di un’azione di lotta di gruppo, complicatissimo. Si sente solo! La natura sembra partecipare al tormento del narratore, mentre le cose quotidiane procedono al solito ritmo indifferente e beffarado, sino alla rappresentazione finale i due clown…Dice molto bene intorno a quegli anni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *