Ultimi articoliRiordinadiario 1997 (4)Ennio Abate20 Maggio 2022L’ex Circolo La Comune degli anni Settanta a Cologno Monzese di Ennio Abate Adriano Sofri etc. e il ’68 incarcerato. Mio scetticismo verso il “movimento” che alcuni giornalisti, rimediando qualche spicciolo di combattività in un passato di lotte ormai oscurato, stanno costruendo attorno a Sofri e ad altri “carcerati volontari”. Mi paiono tutti personaggi che … Continua la lettura di Riordinadiario 1997 (4) → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Riordinadiario 1997 (3)Ennio Abate19 Maggio 2022di Ennio Abate 25 febbraio Quel compagno dei primi tempi di AO di cui C. diceva che era “uterodipendente”. Lo diceva con sprezzo. Da populista-stalinista che era. In una conversazione si vantò di essere cresciuto con la foto di Stalin e la lampadina votiva sul comodino da letto. E io pensavo al comodino di mia … Continua la lettura di Riordinadiario 1997 (3) → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Riordinadiario 1997 (2)Ennio Abate17 Maggio 2022di Ennio Abate 10 febbraio Lavoro «..soltanto una minoranza della forza-lavoro del nostro paese (in sostanza i dipendenti pubblici e quelli delle grandi aziende private, circa 9 milioni di persone su oltre 20 tra occupati regolari e irregolari) beneficia effettivamente e direttamente della tutela piena offerta dal diritto del lavoro e in particolare della stabilità … Continua la lettura di Riordinadiario 1997 (2) → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Anni ’70: memorie non condivise degli sconfittiEnnio Abate15 Maggio 2022a cura di Ennio Abate Stamattina su FB sopra questa foto del commissario Luigi Calabresi, ucciso il 17 maggio 1972 a Milano vicino alla sua abitazione, mentre si avviava alla sua auto per andare in ufficio, ho letto la riflessione di Lanfranco Caminiti: alzi la mano – chi, tra i militanti rivoluzionari della mia generazione, … Continua la lettura di Anni ’70: memorie non condivise degli sconfitti → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...neppure i morti saranno al sicuro…poliscritture14 Maggio 2022a cura di Samizdat Ecco mi è tornata in mente: “…neppure i morti saranno al sicuro dal nemico, se vince. E questo nemico non ha smesso di vincere”. Era una frase di Walter Benjamin, il filosofo tedesco morto – pare – suicida per sfuggire alla cattura da parte dei nazisti, che avevano occupato la Francia … Continua la lettura di neppure i morti saranno al sicuro… → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Vecchi e nuovi lettori di FortiniEnnio Abate13 Maggio 2022Nei dintorni di F. F. di Ennio Abate Stasera ho partecipato alla presentazione alla Biblioteca Chiesa Rossa di Milano del documentario su Franco Fortini girato e diretto da Lorenzo Pallini. Ho potuto salutare Maurizio Gusso e Paolo Massari e vari ex studenti di Fortini. Ma nel mentre seguivo le immagini, riascoltavo la voce solida di … Continua la lettura di Vecchi e nuovi lettori di Fortini → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Riordinadiario 1997 (1)Ennio Abate12 Maggio 2022di Ennio Abate poesia del mattino vi affollate subito pensieriaddosso al miseromio ricordo nipotino -e gridolini vezzeggiamenti malignità Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Segnalazionepoliscritture11 Maggio 2022UCRAINA vs RUSSIA: FINALE DI PARTITA? Da “Parresia”, piattaforma digitale del network “Cantiere Storico Filologico” cliccare sul triangolino per far partire il video Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Russia-Ucraina. Tra princìpi teorici e prassi politiche in 10 puntipoliscritture9 Maggio 2022di Giorgio Mannacio 1. Mi chiedo come mai – ipotizzando una guerra in cui siano esattamente individuabili chi è l’aggressore e chi l’aggradito – entrambi finiscano per chiedere la pace. Questa meraviglia paradossale implica prima di tutto – a mio giudizio – un discorso sulla guerra. Fallita ogni costruzione di modelli di pace perpetua, resta … Continua la lettura di Russia-Ucraina. Tra princìpi teorici e prassi politiche in 10 punti → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Poliscritture 3. Un confrontopoliscritture8 Maggio 2022 di Giulio Toffoli e Ennio Abate Rendiamo pubblica questa riflessione di Giulio Toffoli e mia. Partita da una poesia, è diventata interrogazione preoccupata sulla fine della storia da cui veniamo, sul mutamento sconvolgente e pieno di rischi che l’umanità sta affrontando; e anche – in piccolo – sul senso stesso di continuare una rivista come … Continua la lettura di Poliscritture 3. Un confronto → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Angelo Australi: «Tommisse»Donato Salzarulo6 Maggio 2022di Donato Salzarulo 1.- «Tommisse» (Quaderni di Erba d’Arno, 2022) di Angelo Australi è un libretto piano e scorrevole. Scritto in terza persona, il protagonista del racconto è Spartaco. È un aspirante scrittore e, dopo otto ore di lavoro in una fabbrica di vernice, si china sulla macchina da scrivere per produrre non trame articolate … Continua la lettura di Angelo Australi: «Tommisse» → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Quattro “al volo”Ennio Abate4 Maggio 2022a cura di E. A. ARMI ALL’UCRAINA?/CHOMSKY La teoria della guerra giusta, purtroppo, ha per il mondo reale la stessa rilevanza dell’”intervento umanitario”, della “responsabilità di proteggere” o della “difesa della democrazia”.A prima vista, sembra quasi una ovvietà che un popolo armato abbia il diritto di difendersi da un brutale aggressore. Ma come sempre in … Continua la lettura di Quattro “al volo” → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...… il bianco e il nero sono due colori senza tintaAngelo Australi29 Aprile 2022 di Angelo Australi “Nei vecchi archivi del Dienneà le domande dei fossili viventi con altre pratiche e altri documenti ingialliscono nell’oscurità.” Carlo Lapucci, da Canti Paleolitici e fossili viventi senza un domani Le Sámare Editrice Firenze, marzo 2022 Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...deliverypoliscritture28 Aprile 2022di Luca Chiarei Suona alla porta oggi il delivery e consegna a domicilio perché in tempo di guerra è bello scrivere poesie è quasi spontaneo è naturale siamo tutti concentrati a conservare la concentrazione quando la consegna è quella delle bombe – anche gli spinaci per braccio di ferro, se ci fosse sempre una guerra … Continua la lettura di delivery → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Segnalazionepoliscritture27 Aprile 2022Caterina Del Vivo, “Nel vento con le rose”, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 2022 di Lucia Bruni “Una storia fiorentina del 1944”, si legge nel sottotitolo. Storia tenera e intensa, realmente vissuta, che vede il destino di due giovani innamorati, Maria Cecilia e Fernando, inghiottito dalla ferocia dei fatti durante l’ultima guerra. Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...25 aprile targato Nato. 25 aprile, ohibò, rovinatopoliscritture26 Aprile 2022di Samizdat Ah, com’eran – ragazzini e belle e sveglie – i partigiani nel ’45! Ma voi, invece, dietro i Violante, sdoganatori dei “ragazzi di Salò”. Dietro i Pansa del “sangue dei vinti”(fascisti). E, ahi, pure dietro gli sbeffeggiatori della Resistenza “rossa e non democristiana”. E oggi vi beccate questi Letta, ciarlatani USA dai sorrisi … Continua la lettura di 25 aprile targato Nato. 25 aprile, ohibò, rovinato → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più... Leggi altri articoli Autori & Rubriche Articoli 2005-2021 categorie Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa