Ultimi articoliVederti è il romanzo (2)Donato Salzarulo1 Aprile 2023di Donato Salzarulo Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...MOLTINPOESIA APPUNTO 5: Inchiesta sulla moltitudine poetante (2003-2004)Ennio Abate31 Marzo 2023Clicca qui per leggere l’appunto n. 5 sui moltinpoesia Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Su età che avanza e voler viverepoliscritture30 Marzo 2023di Franco Nova NON IGNORIAMO L’ETA’ CHE AVANZA Quant’è bello esser giovani, ce ne accorgiamo poche volte. Una nube lontana ci insegue proprio come la vecchiaia, ma il nostro sguardo vaga altrove. Pensiamo il futuro lontano, una noia infinita aspettarlo, arriverà e non ci interesserà. Quale errore, o noi sciocchi! Sentiremo il respiro mancarci … Continua la lettura di Su età che avanza e voler vivere → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...C’era una volta la classe operaia. Eppur (r)esisteEnnio Abate29 Marzo 2023Segnalo il programma del Festival di letteratura working class – (qui) , che si terrà a Firenze tra 31 marzo e 1-2 aprile. E il link di una rivista, il maleppeggio, uscita tra 2006 e 2007, che si occupava di “storie di lavori” (qui). (Nota. Per leggere gli articoli di il maleppeggio cliccare sull’immagine di un … Continua la lettura di C’era una volta la classe operaia. Eppur (r)esiste → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...La bizzapoliscritture29 Marzo 2023Abel Vallmitjana con Pablo Nerud alla Fiera Antiquaria di Arezzo Fantastica in esercizio di Filippo Nibbi Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Il futuro è Nato?poliscritture28 Marzo 2023di Marisa Salabelle Si è svolto a Venegono superiore (Varese), il 4 e 5 febbraio 2023, il convegno dal titolo “Il futuro è Nato?”, organizzato da “Abbasso la guerra” in collaborazione con diverse altre associazioni. Un convegno particolarmente nutrito di interventi, con relatori di livello tra i quali Manlio Dinucci, Alex Zanotelli, Alberto Negri, Antonio … Continua la lettura di Il futuro è Nato? → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...MOLTINPOESIA APPUNTO 4: Lettera a C. su moltitudine e poesia (2002)Ennio Abate28 Marzo 2023Clicca qui per leggere l’appunto n. 4 sui moltinpoesia Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Poliscritture Colognom. Dormire o risorgere?Ennio Abate26 Marzo 2023di Ennio Abate DORMIRE O RISORGERE? (1) Il comunicato di Alessandra Roman Tomat, È ORA DI (NON) METTERCI LA FACCIA (https://www.facebook.com/…/pfbid0k4RrHURPqN232bppSgMvyF…) è l’amara ammissione della difficoltà, se non della impossibilità, di collaborare come liste civiche con i grossi partiti in maniera dignitosa. Si ripropone Il dilemma antico: INTEGRARSI O NO? O in altri termini: restare legati a un ceto politico … Continua la lettura di Poliscritture Colognom. Dormire o risorgere? → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...MOLTINPOESIA APPUNTO 3: Sulle difficoltà della “critica dialogante”Ennio Abate22 Marzo 2023Clicca qui per leggere l’appunto n. 3 sui moltinpoesia Clicca qui per seguire l’intervista a Giancarlo Majorino del 2008 alla Libreria Equilibri di Milano Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Scene di famiglia dall’internopoliscritture21 Marzo 2023di Marga Correva l’anno… e certo che correva. Così come fanno tutti gli anni: è nelle loro corde. Ma quell’anno correva in modo troppo disordinato. D’altronde anche gli stessi movimenti degli umani erano caotici, c’erano tumulti, si vociferava di aspettative di cambiamento, dell’avvento di un Salvatore che avrebbe aperto una nuova Via (e da lì … Continua la lettura di Scene di famiglia dall’interno → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Donne e uominiAngelo Australi20 Marzo 2023di Daniele Barni Vorrei condividere con voi questa poesia che Daniele Barni mi ha inviato proprio ieri. È fresca fresca di scrittura. DONNE E UOMINI, a volte mi domando se mai torneremo ad essere parte di uno stesso corpo? [Angelo Australi] Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...MOLTINPOESIA APPUNTO 2: Vengo a sapere di Charles BernsteinEnnio Abate19 Marzo 2023di Ennio Abate clicca qui Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Geno Pampaloni: «I giorni in fuga»Donato Salzarulo18 Marzo 2023di Donato Salzarulo Amo le letture casuali, selvatiche. Amo i libri che mi ammiccano su una bancarella o addirittura per terra, su un tappeto. Impensati e imprevisti. Come questo Geno Pampaloni, apparso sotto i miei occhi sul lungomare di Pietra Ligure, mentre vado a comprare i giornali in quest’ultimo sabato di febbraio. Sta lì per … Continua la lettura di Geno Pampaloni: «I giorni in fuga» → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Poesia e presenteEnnio Abate15 Marzo 2023Preparando una replica a “Il poeta Bovary” di Matteo Marchesini (4) di Ennio Abate Sempre a supporto della riflessione sulla poesia contemporanea messa in moto dalla mia lettura del testo di Matteo Marchesini, ripubblico un mio intervento al Convegno della rivista di Massimo Parizzi, “Qui. Appunti dal presente” – Milano, maggio 2005. Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Il pensiero creatore, ultima spemepoliscritture12 Marzo 2023di Franco Nova Il tramonto rosso acceso di un occidente protervo, il grigio teneramente disteso in un oriente disattento, suscitano sentimenti d’odio o puro piegarsi all’abulia. Voglia d’afferrare l’ignoto e desiderio di nulla sapere; sempre in contrasto fra loro, l’uno non eliminerà l’altro. La tragedia irrompe da un lato, dall’altro si spegne nel noioso ripetersi … Continua la lettura di Il pensiero creatore, ultima speme → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Vederti è un romanzo (1)Donato Salzarulo11 Marzo 2023di Donato Salzarulo Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più... Leggi altri articoli Autori & Rubriche Articoli 2005-2021 categorie Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa