Ultimi articoli
poliscritture5 Dicembre 2023Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture4 Dicembre 2023di Annamaria Locatelli La corsa? Un parolone, direi.Se per la pace qualcosa si muoveva al rallentatore…La corsa alle armi, invece, non s’arresta,vince il campionato del mondoe stravince il mondo!La prima, timida ormai,si nasconde,rossa di sgomento e di vergogna,per quel che vede fardai signori della guerra:massacri dagli scranni doratie lei, inerme, tra le vittime…Impari e perdente … Continua la lettura di La corsa alla pace s’è mai vista? → [...] Leggi di più...
Paolo Di Marco4 Dicembre 2023(Nella foto: c’era una volta un lago che era un mare, il lago Aral..) di Paolo Di Marco Premessa Si sta svolgendo la COP28, conferenza sul clima periodica che dovrebbe verificare gli impegni sul clima dei maggiori paesi. Che la presieda il presidente della Compagnia petrolifera nazionale del Dubai (che ne ha approfittato per fare … Continua la lettura di Breviario sul clima per smemorati → [...] Leggi di più...
Paolo Di Marco3 Dicembre 2023Note sulla nuova guerra americana di Paolo Di Marco 1- ∂F, TF9 Durante la guerra contro il Daesh gli americani hanno sperimentato e usato tattiche nuove, centrate sulla minimizzazione della presenza diretta e quindi delle perdite dei loro soldati. E questo ha portato all’impiego di nuovi tipi di armi e anche un nuovo tipo di … Continua la lettura di Oh che bella guerra! → [...] Leggi di più...
poliscritture1 Dicembre 2023di Angelo Australi [..] intanto le nuvole gareggiano per il premio di bellezza / e la corsa ad ostacoli sembra più lunga / l’erba mi guarda passare senza lamentarsi. (René Corona dalla poesia Artrosi e dintorni, “I bucaneve dell’altrove”, Book Editore 2023) Racconti-Fiore! Teniamoli buoni per la brutta stagione… (Annamaria Locatelli, commento al racconto un … Continua la lettura di quando c’erano gli etruschi → [...] Leggi di più...
poliscritture1 Dicembre 2023Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
Ennio Abate30 Novembre 2023Risposta a Massimo Parizzi di Ennio Abate Il 22 novembre scorso su Poliscritture FB  ho condiviso dalla pagina FB di Simona Borioni l’editoriale di un generale israeliano comparso sul quotidiano Yehidiot Ahronot (qui sopra l’immagine) e l’ho introdotto con un brano di Franco Fortini sulla violenza. Ripropongo qui i due scritti assieme alla lettera di … Continua la lettura di Ancora, ancora sulla violenza → [...] Leggi di più...
poliscritture28 Novembre 2023Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture28 Novembre 2023                                                          Piet Mondrian, giallo rosso blu  di Cristiana Fischer  Ho composto questo testo con citazioni da alcuni autori a cui ho inframmezzato alcuni miei versi. I testi appartengono sostanzialmente a tre autori: il teologo Sergio Quinzio, il fisico Carlo Rovelli e la filosofa Annarosa Buttarelli. Le due citazioni iniziali, tratte da un racconto di Daniele … Continua la lettura di Materia pellegrina → [...] Leggi di più...
poliscritture27 Novembre 2023di Raffaella Ferraiolo Depero È morale, per uno Stato che si dichiara una “democrazia” mantenere un popolo in una situazione in cui non si hanno i più elementari diritti? Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture25 Novembre 2023di Gustavo (diomiperdoniLevi) da ora, ogni volta che sentirò la parola shoah penserò a Gaza 10 morti ogni uno, e non è finita son nato a un tempo orribile quando questa pratica era di moda non permettono i giornalisti e ammazzano quelli indipendenti che trovano distruggono gli ospedali e uccidono medici e pazienti un solo … Continua la lettura di Han cancellato la Shoah → [...] Leggi di più...
Ennio Abate24 Novembre 2023di Ennio Abate Tu, mio strabico amore assaggiato fra tempi di chiesa e di liceo; e tu, esile simulacro di sesso costruito da perfidi avventori di latteria; e tu, amore risicato in cuore battente d’impiegata. Donne, giovanili prede, alle quali i seni belli, amaramente distratto, toccai: e alle quali impacciato esposi la mia ferita di … Continua la lettura di Riepilogo del don giovanni pezzente → [...] Leggi di più...
poliscritture22 Novembre 2023di Lidia Are Caverni PRIMAVERE Poter dire l’incanto di teneri occhi tesori da stringere nel pugno il gatto bianco percorre tetti più che larve non trova fra l’albeggiare del pesco ormai sfiorito le lamiere piangono muschi su zampe di velluto agglomerato di sopravvissuti ghetti assuefatti cortili. Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
Ennio Abate22 Novembre 2023di Ennio Abate E una poesia sui 12mila morti a Gaza per mano israeliana (o soltanto per i 1400 morti israeliani per mano di Hamas) chi la scrive? E quelli che sgomitano per commentare l’ennesimo femminicidio quanti commenti hanno fatto dal 7 ottobre ad oggi sul genocidio di Netanyau a Gaza? Crea un pdf di … Continua la lettura di Chiacchiere e sproporzioni → [...] Leggi di più...
poliscritture20 Novembre 2023di Luca Chiarei Come tanti sono assolutamente allibito dall’indifferenza con la quale la maggioranza assiste a quello che sta succedendo a Gaza e in Medio Oriente. Che lo faccia il governo è nell’ordine delle cose, che società civile, forze politiche, intellettuali, sedicente opposizione non si differenzino è disgustoso. Ho rivalutato Di Battista che mi pare … Continua la lettura di A che cosa servono i gruppi di poesia sui social? → [...] Leggi di più...
Ennio Abate20 Novembre 2023di Ennio Abate Caro Michele Arcangelo, ho letto il tuo libro fino in fondo e con piacere. Provo simpatia per i tuoi versi. Mi richiamano esperienze d’infanzia simili del secondo dopoguerra: la madre mediterranea, la povertà (…e mi cucivi/enormi e tonde pezze al culo[1]), persino i geloni (…e son felice / perché non sappiamo più … Continua la lettura di “Il piede sulla luna” di Michele Arcangelo Firinu → [...] Leggi di più...
poliscritture19 Novembre 2023di Alessandra Roman Tomat Un altro tragico fatto che vede come vittima una donna, per mano del suo ex-fidanzato. Due giovani dalle facce pulite e dalla vita studiosa, che avremmo detto uguali, fino a una settimana fa, ai nostri figli e figlie. Sottolineo, ai nostri figli, includendo il giovane assassino. È successo anche nella nostra … Continua la lettura di Il ragazzo del lago → [...] Leggi di più...
poliscritture17 Novembre 2023PER LEGGERE CLICCA QUI Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture17 Novembre 2023Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture16 Novembre 2023di Alessandro Le Goff I brani qui pubblicati sono tratti da un’accurata e ben documentata tesina di maturità  di Alessandro Le Goff, uno studente svizzero figlio di immigrati (padre francese e  madre italiana). In essa ha trattato vari aspetti dell’emigrazione italiana in Svizzera  dal dopoguerra agli anni ’80 del Novecento: condizioni di vita e di … Continua la lettura di L’immigrazione italiana in Svizzera dal dopoguerra agli anni ’80 → [...] Leggi di più...
poliscritture15 Novembre 2023di Sergio De La Pierre* Il 21 settembre 2023 ci ha lasciato Alberto Magnaghi, il nostro Presidente, dopo una lunga malattia che non gli ha impedito di essere, fino agli ultimi giorni, attivo con la sua grande tenacia nelle tante iniziative da lui promosse dentro e attorno alla SdT: l’ultima delle quali è stata il … Continua la lettura di Alberto Magnaghi e la cultura territorialista → [...] Leggi di più...
Ennio Abate13 Novembre 2023Cliccare  qui Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture11 Novembre 2023Intervista a Paolo Carnevali a cura di E. A.  Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture10 Novembre 2023di Franco Nova AMOR PLATONICO, AMORE SENZA CORPO Potente è l’amore senza sesso, il sentimento trabocca dal cuore e mai concupisce altre parti. Amore dell’anima senza frenesia, si stende sereno oltre il corpo. La pace è infinita e la gioia alta, ma un’anima è in campo capace di difesa dalla carne senza esitare. Non vi … Continua la lettura di Su amor platonico, tristezza, illusione e immaginazione → [...] Leggi di più...
poliscritture8 Novembre 2023 di Angelo Australi Anche se fosse stato possibile tornare indietro si sarebbe comportato alla stessa maniera, ogni gesto o parola di quel giorno li sentiva così vivi da averli appena espressi. Questo pensiero da alcuni minuti gli procurava una forte malinconia. Si era fermato in un bar per comprare le sigarette, sulla strada del ritorno … Continua la lettura di un paesaggio di nuvole → [...] Leggi di più...
poliscritture8 Novembre 2023Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture7 Novembre 2023Un estratto da La comunità dei viventi, Clinamen, Firenze 2023. di Idolo Hoxhvogli  La società della separazione tra uomo, mistero e natura è caratterizzata da una perfida uniformità, insegna l’arte di fare a meno dell’arte. Alla degradazione delle pratiche ideali corrisponde un’estensione del campo prescrittivo. È inutile adoperarsi per un mondo migliore, se il mondo … Continua la lettura di La libertà come errore di sistema → [...] Leggi di più...
Ennio Abate6 Novembre 2023Composita solvantur . Letture e riflessioni sul conflitto Israele-palestinesi (4) a cura di Ennio Abate L’intervista, di cui – saltando le domande – riporto 25 miei stralci che ritengo significativi per i temi trattati, è intitolata: “Una situazione disperata che diventa sempre più disperata” ​. E’ comparda il 1 novembre 2023 sul blog FRAMMENTI VOCALI IN … Continua la lettura di Un’intervista a Rashid Khalidi → [...] Leggi di più...
Donato Salzarulo3 Novembre 2023Giovanni Fattori, La libecciata (1880-1885 circa di Donato Salzarulo Mi piace scrivere al vento. Mi piace scrivere sapendo che non mi leggerai. Il castagno, che a maggio si colora di rosa coi suoi fiori a grappolo, alla festa d’Ognissanti non ha più foglie. È chioma scheletrita, immobile. Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture3 Novembre 2023NOTA DEL 3 NOVEMBRE 2023 DI E. A. Per evitare incomprensioni, da oggi pubblicherò le SEGNALAZIONI non riferite in modo esplitico agli articoli pubblicati nella colonna verticale destra della Home Page (sotto il riquadro ‘Articoli recenti’)   Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...


Leggi altri articoli