Ultimi articoliL’interrompete la chiacchiera?Ennio Abate6 Febbraio 2023This aerial view shows residents, aided by heavy equipment, searching for victims and survivors amidst the rubble of collapsed buildings following an earthquake in the village of Besnia near the twon of Harim, in Syria’s rebel-held noryhwestern Idlib province on the border with Turkey, on February 6, 2022. – Hundreds have been reportedly killed in … Continua la lettura di L’interrompete la chiacchiera? → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Liceo classico e “nuclei di civiltà”Ennio Abate4 Febbraio 2023di Ennio Abate Mio commento a (sotto e qui) Editoriale di Giovanni Cominelli da santalessandro.org Settimanale on line della Diocesi di Bergamo Sabato, 4 febbraio 2023 Ennio Abate Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...L’amore questo sconosciutopoliscritture3 Febbraio 2023di Pasquale Mastrantoni Nella mente gracidano rane, donne di tempi lontani cacciate dal percorso seguito in cerca della Divina cui dedicare tutta la mia vita. Non la trovo, tracimo di sollievo per questa fortuna d’eccezione. Una rana, la più perfida mi contraddice e turba la mia ferma convinzione. Non questa o quella donna illumina la … Continua la lettura di L’amore questo sconosciuto → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Abbiamo delle antenateCristiana Fischer3 Febbraio 2023da https://ildiario.blog/ di Cristiana Fischer La libertà femminile di desiderare, e di scegliere e agire, comporta il riconoscimento tra donne. “Il guadagno di avere delle antenate” è sul Manifesto il titolo della recensione che Liliana Rampello fa del libro di Sara De Simone “Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf. Storia di un’amicizia”, Neri … Continua la lettura di Abbiamo delle antenate → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Recupero di due ricordi di Franco PisanoEnnio Abate2 Febbraio 2023a cura di Ennio Abate Il caso. Una nuova amica di FB ha pubblicato sulla sua pagina una mia poesia, che avevo dimenticato. La scrissi in occasione della morte di Franco Pisano sul vecchio blog Moltinpoesia (qui). Controllando l’assenza sull’attuale sito di Poliscritture anche del ricordo di Pisano scritto da Roberto Bugliani il 23 gennaio … Continua la lettura di Recupero di due ricordi di Franco Pisano → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Mamma LuciaDonato Salzarulo1 Febbraio 2023di Donato Salzarulo Ho conosciuto mamma Lucia – come fin dall’inizio mi è venuto naturale chiamarla – nel settembre del 1967, quando sposai Giuseppina, la sua seconda figlia. Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Al posto della “vocazzione”Ennio Abate28 Gennaio 2023 Tabea Nineo, R dormiente, disegno 1978 Riordinadiario 28 aprile 1978/2002/2023 di Ennio Abate Da giovane l’ho desiderato. Ma i miei pochi tentativi di lavorare professionalmente come scrittore o come artista sono sempre falliti. E ho accettato senza troppi drammi di fare altri lavori (impiegato, operaio notturnista alla SIP, insegnante) per mantenermi e mantenere la famiglia che … Continua la lettura di Al posto della “vocazzione” → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...…per fare poesia occorre saper trattenere la poesia…Angelo Australi25 Gennaio 2023di Angelo Australi Di Alberta Bigagli già avevo scritto proprio su questa rubrica nell’ottobre del 2018, riportando una testimonianza sull’inizio della nostra conoscenza e le tante collaborazioni, quella che segue è una breve riflessione sul suo lavoro, stimolata dall’incontro dello scorso 17 gennaio a Firenze, organizzato da PIANETA POESIA nella sede della Società delle Belle … Continua la lettura di …per fare poesia occorre saper trattenere la poesia… → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Der Erzähler refurbished. Benjamin revisionato da Bariccopoliscritture22 Gennaio 2023di Marco Gaetani Ripubblico questo saggio già comparso sul vecchio sito non più accessibile di POLISCRITTURE 20210-2013 . Ricordo che è, però, presente nel PDF del n. 8 di Poliscritture – rivista cartacea del dicembre 2011 (scaricabile qui) [E. A.] Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Margherita da Cortonapoliscritture21 Gennaio 2023Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Raccomandazioni di Chiero al narratore della “vocazzione”Ennio Abate20 Gennaio 2023di Ennio Abate Nella luce tersa del mattino farai con me il percorso che ormai ti è ben noto. Da via Sichelgaita alla parrocchia di San Domenico. Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Un amore che tutto travolgepoliscritture19 Gennaio 2023di Pasquale Mastrantoni Bagliori accecanti sui bastioni della città, solo esistenti nei miei occhi a difesa della mia anima assalita dai predoni. Vogliono rapire la bruna Dionisia pur essa mia fantasia per difendere quel miscuglio di teneri sentimenti aggrediti dalla cruda vita del reale. Eppure è per un momento esistita questa fanciulla col sorriso … Continua la lettura di Un amore che tutto travolge → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Perché oggi un ministro può dire che Dante è di destra?Ennio Abate18 Gennaio 2023In margine a una polemica in corso di Ennio Abate ” l’opinione sul “Dante di destra” non regge alla prova dei fatti, ma è il frutto di un’interpretazione fortemente orientata che rischia di far dimenticare il ruolo proprio di ogni grande opera artistica” ( da Alberto Casadei, Dante di destra, alla prova dei fatti, qui) … Continua la lettura di Perché oggi un ministro può dire che Dante è di destra? → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Qualche accenno alla “cucineria” secondo Boris PasternàkAntonio Sagredo16 Gennaio 2023di Antonio Sagredo Il lilla Supponiamo, – il ronzio di un alveare, e un giardino che affoga nelle faccende. E le spalliere delle seggiole di paglia, ed i neri chicchi dei tafani. E all’improvviso s’annunzia il riposo, e dovunque abbandonano il lavoro: la giovinezza lontana è nei favi, il lilla biancastro è sbocciato! … Continua la lettura di Qualche accenno alla “cucineria” secondo Boris Pasternàk → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...come ho cominciato ad amare la bomba………….. …………………ovvero……………… la fisica sul tavolo di casaPaolo Di Marco14 Gennaio 2023di Paolo Di Marco La Fisica è associata, nei titoli di giornali e nell’immaginario, a esperimenti costosi in laboratori con attrezzature esotiche: dai grandi acceleratori di particelle ai razzi interplanetari. E così appare sempre più qualcosa riservato a un mondo alieno e rarefatto di cui poco è dato sapere e soprattutto comprendere ai comuni mortali. … Continua la lettura di come ho cominciato ad amare la bomba………….. …………………ovvero……………… la fisica sul tavolo di casa → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Archivipoliscritture13 Gennaio 2023I numeri del “quotidiano” Cliccare sul numero per visualizzarlo. Una volta visualizzato si potranno cercare specifici termini nel numero visualizzato o si potrà stamparlo o scaricarlo. La digitalizzazione è a cura dell’ Archivio Storico della Nuova Sinistra “Marco Pezzi” di Bologna. Nell’elenco sono presenti anche numeri delle riviste “Avanguardia Operaia” e “Politica Comunista” (vecchia e nuova … Continua la lettura di Archivi → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più... Leggi altri articoli Autori & Rubriche Articoli 2005-2021 categorie Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa