Ultimi articoliA che punto è a nuttata a Cologno MonzeseEnnio Abate27 Maggio 2023Riordinadiario maggio 2023 di Ennio Abate “Ci sedemmo dalla parte del torto [del 51, 91% dei non votanti o schede nulle] visto che tutti gli altri posti erano occupati [dalle coalizioni dei partiti]” (B. Brecht rivisto nel 2023 a Cologno Monzese) Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...In morte di Luigi Manzi. Un omaggioEnnio Abate25 Maggio 2023di Ennio Abate Rimando all’articolo e ai commenti del 4 agosto 2013 sul blog POESIA E MOLTINPOESIA QUI e aggiungo questo mio appunto: RIORDINADIARIO DI E. A./ A PROPOSIO DI LUIGI MANZI 12 marzo 2013 A G. Linguaglossa: La poesia di Luigi Manzi è una bella poesia, ma non aiuta a chiarire l’uso equivoco che … Continua la lettura di In morte di Luigi Manzi. Un omaggio → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...L’altra faccia del pensiero scientificoDonato Salzarulo24 Maggio 2023di DONATO SALZARULO clicca qui Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...La necessità è un caso: le freccie spezzatePaolo Di Marco23 Maggio 2023di Paolo Di Marco Ho aggiunto all’articolo sulla bomba un pezzetto che riprende un articolo sul Bullettin of The Atomic Scientists, (‘Interview with Eric Schlosser’) a proposito di tutti gli incidenti avvenuti con le bombe (chiamati in gergo ‘freccie spezzate-Broken Arrows’) e di cui non si parla mai, ma il cui sunto è: se la … Continua la lettura di La necessità è un caso: le freccie spezzate → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Su desiderare, amore inutile e sognopoliscritture22 Maggio 2023di Franco Nova Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...BestiarioEnnio Abate21 Maggio 2023Narratorio grafico 1976-’84 (2) di Tabea Nineo Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Lettera di una vecchiapoliscritture19 Maggio 2023 di Kris Futura … che poi, invecchiando, e con la prosecuzione dell’età invecchiata fino a margini intoccabili, in cui, di arrancamento fisico che non coglie l’eventuale istupidimento mentale, ma socialmente tutti i nostri diritti, di noi vecchi sopravvissuti, sono intoccabili… Ma siamo i saggi (e le sagge?) che intendono regolare la vita dei giovani che … Continua la lettura di Lettera di una vecchia → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Quotidianità e morteEnnio Abate17 Maggio 2023IN RICORDO DI VINCENZO MARTINELLI a un mese dalla sua morte di Ennio Abate Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...ErbarioEnnio Abate14 Maggio 2023Narratorio grafico 1976-’84 (1) di Ennio Abate Nel marzo 1986 preparai una prima bozza di fotocopie del mio narratorio grafico (che poi diventerà “di Tabea Nineo“). E’ composta da 174 disegni, tutti in b/n e realizzati con inchiostro di china e pennino tra il 1976 (anno in cui terminò la mia esperienza politica in Avanguardia … Continua la lettura di Erbario → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...L’amore arcobalenopoliscritture12 Maggio 2023Lenore Kandel nella biografia di Dianella Bardelli Come sono eccitanti gli uomini che ci spezzano il cuore – Compagnia editoriale Alberti, 2022 di Emma Pretti Parlare e ancor più scrivere d’amore mi crea sempre tutta una serie di idiosincrasie che mi portano a rifiutare l’argomento senza riserve. Per questo motivo mai avrei pensato di affrontare … Continua la lettura di L’amore arcobaleno → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...L’archivistapoliscritture10 Maggio 2023 di Cristiana Fischer Il personal computer (da ora: pc) è un archivio, una rete di corridoi uniformi, con alti scaffali alle pareti. In quelli più distanti nella memoria sui palchi superiori cartelle gialle di contenuti accessibili, con titoli che si ripetono nel tempo: letteratura (in cui vecchi ebook di poesia e romanzi, … Continua la lettura di L’archivista → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Su solitudine, amore ingannatore, malinconiapoliscritture6 Maggio 2023di Franco Nova SEMPRE PIU’ SOLI ED INSIEME Soli stanotte, ancor più solid’una nube bianca nel cielo grigio.Eppure tutt’intorno chiacchiere,grida e risate da gente ubriaca.Sta cominciando la primavera,ma non per la mia vita solitariache ogni cosa e ogni personavede come da un binocolo.In realtà, non sono però privodi una ben rumorosa compagnia.Sono forse soltanto i fantasmidelle … Continua la lettura di Su solitudine, amore ingannatore, malinconia → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...MOLTINPOESIA. APPUNTO 12: “Sui confini della poesia” di F. FortiniEnnio Abate4 Maggio 2023Clicca qui per leggere l’appunto n. 12 sui moltinpoesia Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Tre movimentiCristiana Fischer2 Maggio 2023di Cristiana Fischer 1. PANTEISMO Quanto andiamo lontano? come Achille e la tartaruga e il suono dalla sorgentee lo specchio dall’immagine e il punto dall’unico infinito si stacca e riappare nella sua unità. Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...MOLTINPOESIA APPUNTO 11: Mi chiamo moltinpoesia (2009)Ennio Abate1 Maggio 2023 Clicca qui per leggere l’appunto n. 11 sui moltinpoesia Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Su vero mondo, strazi, essere se stessi, amare semprepoliscritture28 Aprile 2023di Franco Nova Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più... Leggi altri articoli Autori & Rubriche Articoli 2005-2021 categorie Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa