Ultimi articoliMariuccia Salvati, Montaldi e la sociologiaEnnio Abate16 Agosto 2022in «Lasciare un segno nella vita. Danilo Montaldi e il Novecento» a cura di Goffredo Fofi e Mariuccia Salvati Suntino e stralcio a cura di Ennio Abate Sì, siamo in un tempo che ha bisogno di «uno sguardo nuovo». Si ha l’ esigenza di una nuova riflessione su questo tempo e su Montaldi (pag. 79). … Continua la lettura di Mariuccia Salvati, Montaldi e la sociologia → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Su “Danilo Montaldi: militante politico, ricercatore originale” di M.G. MeriggiEnnio Abate14 Agosto 2022in «LASCIARE UN SEGNO NELLA VITA. DANILO MONTALDI E IL NOVECENTO» A CURA DI GOFFREDO FOFI E MARIUCCIA SALVATI di Ennio Abate Concordo con due importanti sottolineature di questo saggio di Maria Grazia Meriggi: 1. Montaldi irriducibile alle analisi del neomarxismo anni Sessanta/Settanta (pag. 175). La sua visione più plurale della classe (qui echi della … Continua la lettura di Su “Danilo Montaldi: militante politico, ricercatore originale” di M.G. Meriggi → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Fofeggiare pallido e assorto (2)poliscritture12 Agosto 2022GOFFREDO FOFI, SU DANILO MONTALDI, UNA TESTIMONIANZA IN «LASCIARE UN SEGNO NELLA VITA. DANILO MONTALDI E IL NOVECENTO» A CURA DI GOFFREDO FOFI E MARIUCCIA SALVATI Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Federico Battistuttapoliscritture10 Agosto 2022Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...La mia vita a capitoletti (2)poliscritture10 Agosto 2022SECONDA PARTE di Luigi Sciagura A TORINO Arrivano ‘sti gruppi davanti alla Fiat: Lotta Continua, Potere Operaio e l’Unione dei comunisti guidata da Aldo Brandirali. Dopo un po’ Adriano Sofri trasforma la sua assemblea di studenti e operai nel gruppo di Lotta Continua. Ricordo anche Mario [Dalmaviva]. Con altri entrano nelle assemblee per tentare di … Continua la lettura di La mia vita a capitoletti (2) → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Riordinadiario 28 giugno 2002Ennio Abate7 Agosto 2022Prima del Laboratorio Moltinpoesia di Milano. Lettera a Maurizio Cucchi su moltitudine e poesia Caro Maurizio, ti ringrazio per le osservazioni al mio scritto. Vorrei rassicurati circa i timori che mi pare di cogliere in alcuni passaggi della tua lettera. Gli incontri in preparazione sulla poesia fra i redattori milanesi di INOLTRE e alcuni poeti (Majorino, … Continua la lettura di Riordinadiario 28 giugno 2002 → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Riordinadiario 5 maggio 2002Ennio Abate5 Agosto 2022Dopo la lettura di «Nuovi poeti italiani contemporanei» di R. Galaverni, Guaraldi 1996 di Ennio Abate Il noi usato nel testo si spiega con le speranze di potermi interrogare in quel periodo sulla “questione poesia” non più da solo ma con i collaboratori che si erano raccolti attorno alla redazione milanese della rivista «Inoltre» (1996-2003). … Continua la lettura di Riordinadiario 5 maggio 2002 → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Distruzione creatrice al Sud?poliscritture4 Agosto 2022 Nota 1. La distruzione creativa, anche nota come burrasca di Schumpeter, è un concetto delle scienze economiche associato dagli anni cinquanta all’economista austriaco Joseph Schumpeter, che l’ha derivato dal lavoro di Karl Marx rendendola popolare come teoria dell’economia dell’innovazione e del ciclo economico. Nota 2. Per un riepilogo sulle questioni trattate dal libro di Agostino … Continua la lettura di Distruzione creatrice al Sud? → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...In disaccordo. Perché.Ennio Abate3 Agosto 2022di Ennio Abate Riporto da qui per aprire – se possibile – una discussione a più voci. [E. A.] Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...“la periferia come Magazzino della grande città”Ennio Abate1 Agosto 2022RIPENSARE COLOGNO MONZESE NEL 2022 (5) di Ennio Abate Tra quanti (abitanti a Cologno) risposero al Questionario di «Laboratorio Samizdat» del 1987 ci fu F. N. Non so se sia ancora vivo, se abbia voglia o meno di far pubblicare oggi la sua risposta e lo indico con le iniziali di nome e cognome. Che … Continua la lettura di “la periferia come Magazzino della grande città” → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Due fotoAnnamaria Locatelli29 Luglio 2022di Annamaria Locatelli La prima l’ho scattata io, come obiettivo la parete della prima casa di Iselle, piccola frazione di frontiera prima della lunga galleria del Sempione, galleria che consente alla ferrovia di passare dal territorio italiano a quello svizzero, Briga. Immagino che sia la gigantografia di una foto di gruppo di lavoratori e tecnici, … Continua la lettura di Due foto → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Ripensare Cologno Monzese nel 2022 (3)Ennio Abate27 Luglio 2022di Ennio Abate Vorrei, ma non so se ci riuscirò, stampare una Antologia dei numeri della rivista «Laboratorio Samizdat». Per ora, a riprova del lavoro fatto, tra 1986 e 1990, con un bel gruppo di persone di Cologno Monzese ma anche di Milano (e di altre città), pubblico le copertine della rivista e un Indice … Continua la lettura di Ripensare Cologno Monzese nel 2022 (3) → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Ripensare Cologno Monzese nel 2022 (1-2)Ennio Abate25 Luglio 2022Una riflessione a capitoletti di Ennio Abate Nel 1987, quando con alcuni amici facevamo la rivista autoprodotta «Laboratorio Samizdat»[i] preparammo un questionario. Lo intitolammo «Immagini dell’hinterland: Cologno Monzese» e noi stessi della redazione cominciammo a rispondere alle domande che avevamo preparato. Riassumo con parole d’oggi le mie risposte al questionario . 1. Consideri Cologno Monzese una … Continua la lettura di Ripensare Cologno Monzese nel 2022 (1-2) → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...“Marisa” di Peter Cowlampoliscritture24 Luglio 2022 Romanzo breve di Peter Cowlam. Traduzione Angela D’Ambra Estratto dall’introduzione Quel primo amore che non si scorda mai … Come spiegare in termini di chimica e di fisica un fenomeno biologico così importante come il primo amore? Albert Einstein Ogni giovane ricorda il suo primo amore e tenta di ricatturare quel momento strano, il cui … Continua la lettura di “Marisa” di Peter Cowlam → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Una newsletter di “Valigia Blu”poliscritture23 Luglio 202223 luglio 2022 Apri la newsletter sul browser a cura di E. A. Il governo Draghi: né migliore né peggiore dei suoi predecessori Anche il Governo Draghi è arrivato al capolinea. Fino a ridosso del suo insediamento, data la caratura del personaggio e il difficile momento politico (si era nel pieno dell’emergenza pandemica), la nomina … Continua la lettura di Una newsletter di “Valigia Blu” → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Collage da FB del 21 luglio 2022Ennio Abate21 Luglio 2022dalle ore 7, 15 alle ore 18,52 a cura di Ennio Abate il primo gesto politico che dovrebbe fare oggi enrico letta è stracciare queste ridicole primarie in sicilia con i cinquestelle per scegliere un candidato comune alle elezioni regionali. un errore fino a ieri, un orrore oggi. sarebbe forse più giusto ancora che letta … Continua la lettura di Collage da FB del 21 luglio 2022 → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più... Leggi altri articoli Autori & Rubriche Articoli 2005-2021 categorie Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa