Ultimi articoliFofeggiare pallido e assortopoliscritture28 Giugno 2022di Samizdat Fofeggiare pallido e assorto or che il rovente comunismo è morto, chiacchierare tra ex compagni serpi di Bellocchio, Fortini, e dei quaderni pi. Conferenzando sulla Nuova Tuttologia di Serra o di Baricco le humanities amiche portare nella palma di una mano e con l’altra fare il gesto delle fiche. [1] Sul Mercato Culturale il … Continua la lettura di Fofeggiare pallido e assorto → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Meditazioni fessbucchiane sul disastropoliscritture25 Giugno 2022Dalla pagina FB di Tito Truglia a cura di Samizdat Ennio Abate Un lamento simile qui: Stefano G. Azzarà 22giugno ore 8:26 Il M5stelle è politicamente finito – persino prima di ogni previsione possibile – e non esiste uno straccio di sinistra non dico in grado di approfittarne e riempire il vuoto ma nemmeno … Continua la lettura di Meditazioni fessbucchiane sul disastro → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Quattro poesie da “Tre regni”poliscritture23 Giugno 2022di Cristiana Fischer Dall’appena pubblicata (su You Print) e a prima vista smilza e sommessa raccolta di poesie di Cristiana Fischer ho scelto di segnalare questi quattro testi. E, dunque, quattro temi: Il vento (“re sonoro”); la casa abbracciata da “alberi giganti”; il fiducioso desiderio di “credere” e di “sapere”; la vecchia in meditazione sulla … Continua la lettura di Quattro poesie da “Tre regni” → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Su Fachinelli. Appunti di letturaEnnio Abate22 Giugno 2022Riordinadiario 10-22 giugno 2022 di Ennio Abate 1. Nel 1998 seguii a Milano un convegno su «Il desiderio dissidente. Il pensiero e la pratica di Elvio Fachinelli» e ne feci un resoconto (qui) che mi pare ancora punto fermo della mia riflessione su di lui. In un’ottica forse “scuolocentrica” (era il mio ultimo anno d’insegnamento, … Continua la lettura di Su Fachinelli. Appunti di lettura → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Io cerco parolepoliscritture21 Giugno 2022di Paola Del Punta Un solo albero sta in mezzo a un verde prato eppure nessuno lo vede Scendo le scale Nere da te lucidate Dal lucernaio sopra La porta la luce Illumina i tuoi passi Uno a destra e poi uno a sinistra Migliaia di volte hai salito E sceso queste scale ripeto le … Continua la lettura di Io cerco parole → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Il volto di MedUSAPaolo Di Marco19 Giugno 2022di Paolo Di Marco La danza Butoh proviene da Hiroshima; ci parla di lei, o forse siamo noi visti attraverso i suoi occhi. Trasforma il modo stesso in cui viene visto il corpo e la sua relazione col mondo e colle emozioni. Da quando ho visto i Sankai Juko molti decenni fa a Milano non … Continua la lettura di Il volto di MedUSA → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...La sveglia della dialetticaDonato Salzarulo18 Giugno 2022«Fredric Jameson» di Marco Gatto di Donato Salzarulo Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Duetto draghianopoliscritture17 Giugno 2022di Samizdat 1. AL VOLO/UCRAINA/ADRIANO SOFRI Mio commento a https://www.facebook.com/conversazioneconadrianosofri/posts/pfbid03232bAu69Bdx92JZG3pTpTuDwm7cnPXrUgLcKhoupNrVnDw2KKc3SE9pa5fUJWThul Non ci sono guerre giuste e non ci sono neppure paci giuste. C’è un conflitto irrisolto tra quelli che hanno l’aria condizionata (e altro ancora) e quelli che non hanno né questa né l’altro. Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...AppendiceEzio Partesana17 Giugno 2022di Ezio Partesana Due ragazzi muoiono in un incidente stradale, è una “strage”; al torneo di tiro a segno il trionfo è stato ”epocale”; il vento soffia e le raffiche sono “devastanti”. Come cambiano le parole. Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Riordinadiario 26 dicembre 1977Ennio Abate15 Giugno 2022Trascrizione da dattiloscritto. Pre-narratorio. SEMINARIO ARCIVESCOVILE DI SALERNO accettai la medicina/ da mani amiche/ nauseante clausura/ ho fotografato ad anni di distanza e d’esperienza/ con tremito di breve sconfitta/ la mia prigione di una settimana nel tiepido autunno del 1951/ con quanta imperizia/ da bambino/ palpai frastornato le immagini del mondo che mi era stato … Continua la lettura di Riordinadiario 26 dicembre 1977 → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Da Filippo Nibbipoliscritture11 Giugno 2022Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...In morte di Augusto VegezziEnnio Abate10 Giugno 2022“Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada.”(Eraclito) Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...“Saggio sulla violenza”. Leggere (o rileggere) SofskyEnnio Abate9 Giugno 2022di Ennio Abate Non vorrei distrarre nessuno dall’analisi storica della tragedia in corso in Ucraina ma a me vengono sempre in mente ancora adesso le riflessioni pessimistiche ma lucide e ineludibili di un libro pubblicato nei lontanissimi anni ’90 di Wolfgang Sofsky, Saggio sulla violenza, Einaudi, Torino 1998, che se non ricordo male lessi su … Continua la lettura di “Saggio sulla violenza”. Leggere (o rileggere) Sofsky → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Al volo/Marazzi/Il lavoro oggiEnnio Abate9 Giugno 2022a cura di E. A. Dietro l’apparente automazione e la digitalizzazione della produzione, studiosi c ome Antonio Casilli mostrano l’abbondanza di lavoro umano, un lavoro nascosto, spesso poco o per nulla remunerato, svolto senza garanzie né protezioni, generalmente non riconosciuto in quanto tale, non considerato e fondamentalmente svalorizzato. Non è dunque della fine del lavoro … Continua la lettura di Al volo/Marazzi/Il lavoro oggi → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Il ferro da calzapoliscritture6 Giugno 2022Il ferro da calza, capitolo 3 Con l’anteprima di un capitolo segnalo volentieri l’ultimo romanzo di Marisa Salabelle, che è da tempo presente con vari articoli qui su Poliscritture. [E. A.] Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Fachinelli e/o Fortini? (1)Ennio Abate5 Giugno 2022Per un libro da scrivere di Ennio Abate Prima parte ELVIO FACHINELLI, IL DESIDERIO DISSIDENTE (QUADERNI PIACENTINI N.33 – FEBBRAIO 1968) Dietro front. Torno al 1968. In quell’anno lessi pure «Il desiderio dissidente» sul n.33 – febbraio 1968 dei «quaderni piacentini». Un saggio calato – oggi direi: quasi affogato – in un presente che allora … Continua la lettura di Fachinelli e/o Fortini? (1) → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più... Leggi altri articoli Autori & Rubriche Articoli 2005-2021 categorie Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa