Ultimi articoliCitato in giudiziopoliscritture7 Giugno 2023 di Ezio Partesana All’amico filosofo Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Alberi e caduteEnnio Abate5 Giugno 2023Narratorio grafico 1976-’84 (3) di Tabea Nineo Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Stefano Olmastronipoliscritture3 Giugno 2023I riflessi delle cose quella sera che uscimmo con Pierluca e i vicini e Santissima Annunziata ricordava quella di due anni prima si avvertivano nell’aria le mie ruminazioni di emergenza, le tue sirene spente Chiara ti parlava e tu non potevi più ascoltare mentre la seguivi rincorrere il bambino e provavi a non fissare i … Continua la lettura di Stefano Olmastroni → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Sugli sbarchi dei migrantipoliscritture3 Giugno 2023di Maria Grazia Addesa Lei è solo una bambina, guarda la superficie del mare attraversata dal loro legno e stringe la mano di sua madre. Quando incrocia il suo sguardo ci legge la paura, che quello che si sono lasciate alle spalle non le abbandonerà mai davvero, che ciò che le aspetta non corrisponda a … Continua la lettura di Sugli sbarchi dei migranti → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Da Filippo Nibbi sul 2 giugnopoliscritture2 Giugno 2023Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più... Una famiglia dalle doppie iniziali in OAngelo Australi1 Giugno 2023di Angelo Australi La prima volta che il nonno mi ha informato sul nostro cognome discendente da una famiglia originaria dell’appennino tosco-romagnolo, penso sia stato quando frequentavo la prima media. O comunque sia, è in quel periodo ristretto dei tre anni di scuola dopo le elementari, perché ogni tanto andavo a trovarlo di pomeriggio, quando … Continua la lettura di Una famiglia dalle doppie iniziali in O → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Su dimenticare, vivere soli, mondo sfatto e assenzapoliscritture31 Maggio 2023di Franco Nova MAI DIMENTICARE Quanta tristezza stasera. Eppure le stelle brillano e la falce di Luna si staglia splendida ma supponente. I ricordi lontani s’affollano e pretendono ogni primato, pure quello della sofferenza. Non dobbiamo seguirli nella loro malevola azione, ma tanti morti s’affollano e sono a me molto vicini; e così agendo, … Continua la lettura di Su dimenticare, vivere soli, mondo sfatto e assenza → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...CucinaCristiana Fischer30 Maggio 2023di Cristiana Fischer liberare i residui dai denticon le cure necessarie e contemporaneamentedal culo i metabolici residuialimentari per il corpoastrale e neutro da mantenere prontoe trasparente alla resurrezionein un corpo ascendente che si pentedella sua crassa nutrizionedella sua gioia a sopravvivere e mangiaree consumare altri viventisiamo legati alla ruota infinitadei viventi universalicosì universali sono i … Continua la lettura di Cucina → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...A che punto è a nuttata a Cologno MonzeseEnnio Abate27 Maggio 2023Riordinadiario maggio 2023 di Ennio Abate “Ci sedemmo dalla parte del torto [del 51, 91% dei non votanti o schede nulle] visto che tutti gli altri posti erano occupati [dalle coalizioni dei partiti]” (B. Brecht rivisto nel 2023 a Cologno Monzese) Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...In morte di Luigi Manzi. Un omaggioEnnio Abate25 Maggio 2023di Ennio Abate Rimando all’articolo e ai commenti del 4 agosto 2013 sul blog POESIA E MOLTINPOESIA QUI e aggiungo questo mio appunto: RIORDINADIARIO DI E. A./ A PROPOSIO DI LUIGI MANZI 12 marzo 2013 A G. Linguaglossa: La poesia di Luigi Manzi è una bella poesia, ma non aiuta a chiarire l’uso equivoco che … Continua la lettura di In morte di Luigi Manzi. Un omaggio → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...L’altra faccia del pensiero scientificoDonato Salzarulo24 Maggio 2023di DONATO SALZARULO clicca qui Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...La necessità è un caso: le frecce spezzatePaolo Di Marco23 Maggio 2023di Paolo Di Marco Ho aggiunto all’articolo sulla bomba un pezzetto che riprende un articolo sul Bullettin of The Atomic Scientists, (‘Interview with Eric Schlosser’) a proposito di tutti gli incidenti avvenuti con le bombe (chiamati in gergo ‘freccie spezzate-Broken Arrows’) e di cui non si parla mai, ma il cui sunto è: se la … Continua la lettura di La necessità è un caso: le frecce spezzate → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Su desiderare, amore inutile e sognopoliscritture22 Maggio 2023di Franco Nova Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...BestiarioEnnio Abate21 Maggio 2023Narratorio grafico 1976-’84 (2) di Tabea Nineo Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Lettera di una vecchiapoliscritture19 Maggio 2023 di Kris Futura … che poi, invecchiando, e con la prosecuzione dell’età invecchiata fino a margini intoccabili, in cui, di arrancamento fisico che non coglie l’eventuale istupidimento mentale, ma socialmente tutti i nostri diritti, di noi vecchi sopravvissuti, sono intoccabili… Ma siamo i saggi (e le sagge?) che intendono regolare la vita dei giovani che … Continua la lettura di Lettera di una vecchia → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Quotidianità e morteEnnio Abate17 Maggio 2023IN RICORDO DI VINCENZO MARTINELLI a un mese dalla sua morte di Ennio Abate Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più... Leggi altri articoli Autori & Rubriche Articoli 2005-2021 categorie Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa