Ultimi articoli
Ennio Abate24 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo Appunti per ripensare il discorso politico su Cologno di Ennio AbatePubblico i 17 appunti con note già comparsi su POLISCRITTURE COLOGNOM da agosto ad oggi. Le immagini riprendono luoghi della città da me fotografati negli anni scorsi. [E. A.] 1. Diciamo spesso di voler partire dalla realtà di Cologno. … Continua la lettura di La polis che non c’è → [...] Leggi di più...
poliscritture22 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo Angela Pagnanelli, Correre dietro al sole nell’ombra, Edizioni Il Castello, 2022  di Teresa Paladin Una nuova investigatrice entra nel panorama della narrativa giallistica: una giovane giornalista di 35 anni di nome Gianna, una donna che non si ferma alla apparenze degli accadimenti o alla loro esecrazione, perché ritiene che … Continua la lettura di Investigatrice a Livorno → [...] Leggi di più...
poliscritture20 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo di Franco Nova PRIMA DI TUTTO L’AMORE   Molte fole per vivere, amare la semplice verità; la coscienza si piega in due il cuore vuol essere solo. In cielo l’azzurro dà fiducia, le nuvole sornione sono rare in genere stese all’orizzonte e sempre vicine a dissolversi. L’uomo furbo non … Continua la lettura di Su amore, accettare, soffrire, noia, uno/due e fine → [...] Leggi di più...
poliscritture19 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture16 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo di Raffaella Ferraiolo Depero Questa nota va considerata un’appendice al mio precedente articolo (qui). Perché è successo l’11 settembre? Molti hanno hanno scritto in proposito e più autorevolmente di me. Basti pensare all’articolo di Dario Fo o alle pacate risposte che Umberto Eco, Tiziano Terzani, Dacia Maraini, diedero a … Continua la lettura di Perché l’11 settembre 2001 → [...] Leggi di più...
poliscritture16 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture15 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo di Gabriella Papagna, Giulia Maglietti, Kerem Brera e Paolo Di Marco Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture12 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo di Raffaella Ferraiolo Depero Ho sentito parlare dell’attacco alla prima torre mentre ero in cammino verso la scuola dove insegnavo. Ho pensato a un guasto alle torri di controllo. Quando sono arrivata a scuola, mi hanno detto che anche la seconda torre era stata colpita. Che era un attacco … Continua la lettura di Il mio 11 settembre → [...] Leggi di più...
poliscritture12 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo di Raffaella  Ferraiolo Depero L’altra sera sotto una raggiante super-luna blu abbiamo assistito gratis, al Public Shakespeare Theater in Central Park, ad una splendida d rappresentazione ella Tempesta. Il palcoscenico è circondato dai più iconici scorci di Central Park e spesso, durante gli spettacoli, un orsetto lavatore, che ormai … Continua la lettura di Un teatro gratis per tutti → [...] Leggi di più...
poliscritture11 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
Paolo Di Marco9 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo di Paolo Di Marco Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture7 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo di Daniele Barni Un invito a leggere questo racconto di Daniele Barni che parla di un certo tipo di matti che colorano, o almeno coloravano, il monocorde vivere di provincia. Nel leggerlo mi è tornato alla mente la prima volta che sono stato a Vetulonia, oggi piccolo borgo della … Continua la lettura di Lo sceriffo → [...] Leggi di più...
poliscritture5 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo Hans Hoffmann, Lepre nella foresta di Franco Nova VICINI ALLA FINE? No pasaràn era suono ben antico, oggi non lo si sentirà mai più. Si passa per anditi larghi, comodi; una volta compiuto tutto il tragitto nessuno saprà più che ha fatto e i motivi per cui l’ha fatto. … Continua la lettura di Sulla fine vicina, la vera felicità, l’inatteso, il rifiuto del sesso, l’ingiustizia nella storia e la vittoria → [...] Leggi di più...
Cristiana Fischer4 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo di Cristiana Fischer Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture2 Settembre 2023Crea un pdf di questo articolo Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture31 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo Ennio Abate, Salernitudine, Ripostes, 2003 di Gianni Turchetta Nel lontano 14 maggio 2004, alla libreria Odradek di Milano, ebbi la fortuna di avere Gianni Turchetta come presentatore della mia prima  “poeteria” pubblicata: Salernitudine, Ripostes 2003. Da me conservati e oggi  gentilmente riletti e appena ritoccati dall’autore, ripropongo i preziosi … Continua la lettura di Gianni Turchetta su “Salernitudine” → [...] Leggi di più...
poliscritture28 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo Enzo Cucchi, A Terra d’Uomo, 1980, carboncino su carta intelata, 180×210 cm, foto Giorgio Benni di Franco Nova I MORTI RIPOSINO, VIVIAMO LIETI Un vento furioso s’è levato, sono le proteste dei morti convinti d’essere dimenticati. Non è vero, i vivi ancor oggi sono tristi e onorano i defunti. Non … Continua la lettura di Su riposo dei morti, attendere e vero senso della vita → [...] Leggi di più...
Ennio Abate24 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo Barbara Gabotto e Giacomo Guidetti: disegno a pag.73 di Ennio Abate 1. Parto dalla trama de «LA MINISTERIALE. Intervista impossibile a un’onorata scrivania di potere», un libretto di 74 pagine  dell’amica Mariella De Santis Robbins. Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
Ennio Abate21 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo Su IL SECOLO BREVE DI TONI NEGRI di Roberto Ciccarelli di Ennio Abate Stralcio  dall’intervista:L’arresto avvenuto il 7 aprile 1979, primo momento della repressione del movimento dell’autonomia operaia, è stato uno spartiacque. Per ragioni diverse, a mio avviso, lo è stato anche per la storia del «manifesto» grazie a … Continua la lettura di Il nodo storico degli anni Settanta → [...] Leggi di più...
Cristiana Fischer19 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo di Cristiana Fischer “Ripensare l’uguaglianza in termini di interdipendenza” scrive Judih Butler in Feminist Post, 26 dicembre 2020 (all’origine su New Statesman, 22 settembre 2020), “capire come vivere in un mondo in cui siamo fondamentalmente dipendenti dagli altri, dalle istituzioni, dalla Terra, e renderci conto che questa vita dipende … Continua la lettura di Conflittti femministi → [...] Leggi di più...
Ennio Abate18 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo  Mio commento all’articolo di Sergio Fontegher Bologna ” Non ricorda tutto questo il suo editoriale nel primo numero di “Classe Operaia” (1964) “Lenin in Inghilterra”?”( Bologna) No, Tronti allora aveva ancora in mente Lenin. E nel ’68 l’avevano ancora in mente anche Fortini [1] e i dirigenti dei gruppi … Continua la lettura di Morte di Tronti, Lenin e quello che manca oggi → [...] Leggi di più...
Ennio Abate18 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo qui Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
poliscritture16 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo di Giuseppina Cucinella Vorrei articolare la mia riflessione su 3 aspetti che si evincono, a mio parere, dalla lettura del testo: La CURIOSITA’ quale elemento propulsore della conoscenza L’ILLUSIONE di poter attingere la Verità da documenti universalmente attendibili, quali possono essere le narrazioni storiche e, quindi, la DEMITIZZAZIONE del … Continua la lettura di LA MINISTERIALE → [...] Leggi di più...
poliscritture16 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo di Franco Nova ANCHE IL PASSATO DIVENTI PRESENTE Ben triste è sempre il passato per quanto belli siano i ricordi; rammentare è un vero vuoto che si riempie di smarrimento. Si deve vivere soltanto il presente e non fuggevoli passi in avanti; un tempo che infine si ferma e, … Continua la lettura di Su passato, nulla e voglia di restare → [...] Leggi di più...
Ennio Abate15 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo qui Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
Ennio Abate14 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo qui Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
Donato Salzarulo12 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo  IL MANZONI DI FORTINI (II)     di Donato Salzarulo Il seguito della nota manoscritta è dedicato quasi tutto a «quelle centoventi pagine di prosa che si chiamano Storia della colonna infame». (pag. 1796) La lingua di Fortini è precisa e densa. Il pensiero si organizza sinteticamente intorno ad … Continua la lettura di Storia della colonna infame → [...] Leggi di più...
Donato Salzarulo7 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo IL MANZONI DI FORTINI (I) di Donato Salzarulo É di notevole interesse la nota manoscritta di Fortini aggiunta, la sera del 22 maggio 1973, al testo della conferenza, tenuta all’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico, in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte di Alessandro Manzoni. … Continua la lettura di La letteratura è una menzogna che dice la verità → [...] Leggi di più...
Ennio Abate4 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo  foto di Dino Ignani qui Crea un pdf di questo articolo [...] Leggi di più...
Ennio Abate2 Agosto 2023Crea un pdf di questo articolo Per una riflessione collettiva sull’uccisione di Sofia Castelli USCIRE “DI PIANTO IN RAGIONE” di Ennio Abate Stasera parteciperò alla fiaccolata per ricordare Sofia Castelli, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato. Con questi pensieri in testa.  In questo momento di lutto cittadino per l’uccisione di Sofia Castelli da parte del suo … Continua la lettura di Adulti e giovani → [...] Leggi di più...


Leggi altri articoli