Tutti gli articoli di Ennio Abate
Istruzioni per sopravvivere, forse…
a cura di E. A.
Riprendo da POLISCRITTURE FB questo articolo che fa chiarezza dove tantissimi irresponsabilmente fanno confusione. [E. A.]
Figli e genitori nella letteratura francese
ITINERARIO IN QUATTRO TAPPE ATTRAVERSO UN CONFLITTO
di Elena Grammann
In questo itinerario a volo d’uccello attraverso la letteratura francese vorrei mettere in risalto due aspetti: il primo è come i rapporti genitori-figli, nel momento in cui diventano letteratura, rispecchino fedelmente le preoccupazioni dell’epoca; il secondo è la vocazione prettamente realistica della letteratura francese: cioè la vocazione a indagare le cose come sono e non come sarebbe bello che fossero.
Continua la lettura di Figli e genitori nella letteratura francese
Percorsi comunisti. Amedeo Bordiga
a cura di Ennio Abate
Ricopio questa interessantissima intervista a Pietro Basso su Amedeo Bordiga da Jacobin Italia (qui). Uno che “arriva alla definizione del comunismo come piano di vita per la specie umana” va letto e studiato. [E. A.]
Continua la lettura di Percorsi comunisti. Amedeo Bordiga
Una storia di Avanguardia Operaia
In uscita nei prossimi giorni
VOLEVAMO CAMBIARE IL MONDO Storia di Avanguardia Operaia 1968-1977 a cura di Roberto Biorcio e Matteo Pucciarelli Mimesis – 2021 – Collana Passato Prossimo
Percorsi comunisti. Mario Tronti
a cura di Ennio Abate
Inizio – per ora senza un progetto definito – una serie di esplorazioni delle esperienze comuniste – di singoli o di gruppi – che ho incrociato nelle mie letture o in incontri con persone reali. Qui la selezione di alcuni passi, per me più interessanti, di una recente intervista a Mario Tronti curata da Giulia Dettori per la rivista “Filosofia Italiana” sul numero 2 del 2020. Da lì copio anche la scheda biobibliografica sull’autore [E. A.] Continua la lettura di Percorsi comunisti. Mario Tronti
Poema dell’anno eterno
Diario fisico e metafisico
di Luciano Aguzzi
Luciano Aguzzi ha cominciato a pubblicare sulla sua pagina FB un “Poema dell’anno eterno” che prevede un componimento al giorno per i 365 giorni dell’anno. Qui presento i primi sedici componimenti del mese di gennaio con una premessa dello stesso autore. Per vedere il ricco e bel corredo di immagini che accompagnano i testi rimando alla pagina FB di Aguzzi (qui) [E. A.]
Nei dintorni di F.F. – Frammento 3
Per un libro da scrivere
Andiamo a un anno prima. Fine 1967. Sempre alla Statale di Milano, nel bar del sottoscala «Veglia per il Vietnam». Una piccola folla di studenti e studentesse aspettava il ritorno della delegazione che era andata a trattare col rettore. I manifestanti avevano deciso di restare in università fino a mezzanotte od oltre. Scintille minime di ribellione. Tutto qua, sì. Le folle, le botte, i morti, gli sconquassi della società nei due anni successivi. Lui era lì. Bevendo un caffè, aveva parlottato con uno studente di filosofia, un piacentino. Poi nella sua memoria un volto senza nome, pallido, squadrato, occhiali con la montatura nera e spessa. Come quelli – di moda allora? – che vedrà nella foto sulla copertina di «Una volta per sempre» di F. F. Il piacentino assieme ad altri libri aveva sottobraccio Verifica dei poteri. Di quel tale, sì. Continua la lettura di Nei dintorni di F.F. – Frammento 3
Fantastica in esercizio
di Filippo Nibbi
- E’ il povero a costruire sulla pietra!…
- Mi fa accapponar la Pell!…
- E Viganò?…
- Peggio che mai!
Un percorso collettivo di scrittura
Una volta l’esperienza passava di bocca in bocca e i narratori, quelli che mettevano per iscritto le storie, attingevano a questo immenso serbatoio. E ora? Malgrado il predominio nella nostra epoca del romanzo e dell’informazione, ancora si scrivono racconti. In questi “spontanei” che la regia attenta e partecipe di Dario Borso ha strappato a un circuito strettamente amicale e all’oblio opaco in cui viene mantenuta colpevolmente la cosiddetta “scrittura di massa”, i temi sono quelli di una quotidianità penetrata dalla sofferenza fisica e psichica. Eppure gli scriventi hanno saputo modellarli in forme che riecheggiano gli schemi nobili della fiaba, della novella, della leggenda. Per far conoscere questa bella esperienza, pubblico la premessa di Dario Borso e uno dei nove racconti. Il PDF che li raccoglie tutti sarà presto a disposizione per cura della neonata Biblioteca Inclusiva della Fondazione Bertini Malgarini di via Caroli 12 a Milano. [E. A.] Continua la lettura di Un percorso collettivo di scrittura