Mindblown: a blog about philosophy.
-
Su Gabriele Pepe”Parking luna”
Gabriele Pepe nasce a Roma, dove pure risiede, nel 1957. Ha pubblicato due raccolte di poesie: Parking Luna (ArpaNet, 2002) e Di corpi franti e scampoli d’amore (LietoColle, 2004). Suoi testi e recensioni sono apparsi su varie riviste. giugno 2005 Caro Gabriele, gli anni Settanta sono sprofondati anche nelle coscienze più vigili. E tra noi, che siamo […]
-
Su Luca Lenzini “Il poeta di nome Fortini”
Luca Lenzini (Firenze, 1954) ha dedicato studi e commenti all’opera di Vittorio Sereni, Franco Fortini, Guido Gozzano, Giovanni Giudici, Attilio Bertolucci, Alessandro Parronchi ed altri autori novecenteschi. Dirige la Biblioteca della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Siena ed è membro del Centro studi Franco Fortini. Il poeta di nome Fortini è stato pubblicato […]
-
Su due scritti di Romano Luperini e Emanuele Zinato
*Romano Luperini insegna Letteratura italiana alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena. Ha pubblicato, tra l’altro, La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà e delle letterature dell’Occidente (in collaborazione con Pietro Cataldi, Palermo 1999), Breviario di critica (Napoli 2002) e L’autocoscienza del moderno (Napoli 2006). Dirige le riviste […]
-
Su Giancarlo Majorino”Il viaggio nella presenza del tempo”
Agosto 2009 IL VIAGGIO DI UN «CETOMEDISTA» Appunti di critica dialogante di Ennio Abate O Dio, se si potesse leggere nel libro del destino e vedere come il volgere del tempo appiana le montagne, e i continenti, stanchi di restar solidi, si stemperino nel mare; e veder altre volte che la cintura costiera dell’oceano è […]
-
Su Giancarlo Majorino*”Poesie e realtà 1945-2000″”
* Giancarlo Majorino (Milano, 1929). Poeta e critico letterario. Ha insegnato storia e filosofia nei licei ed è ora docente di Estetica presso la Nuova accademia di belle arti e presidente della Casa dell poesia di Milano. Tra le sue numerose pubblicazioni: La capitale del Nord (Schwarz, 1959), Autoantologia (Garzanti 1995), Posie e realtà 1945-2000 […]
-
Su Luciano Amodio*Alcuni saggi apparsi su “Manocomete”
* Luciano Amodio (Milano 1926-2001) filosofo. Funzionario dal 1947 al 1981 della Banca Commerciale Italiana, collaborò a “Il Politecnico” di Vittorini, a “La Cittadella” di Bergamo e a “Discussioni”. Nel 1955 fu co-fondatore di “Ragionamenti” e nel 1965 de “Il Corpo”. Traduttore con Franco Fortini di Le Dieu chachédi Lucien Goldmann (1961), nel 1963 pubblicò […]
-
Su Armando Tagliavento*Dentro l’immigratorio italiano. Introduzione alle sue scritture
* Armando Tagliavento ( Fondi 1930). Scrittore irregolare e misconosciuto. gennaio 2006 Ieri sono andato a far visita ad Armando Tagliavento. Per me è rimasto il bidello-scrittore, anche se ora è in pensione e nella vita (Armando è nato nel 1930) prima di “ficcarsi nella scuola” ha fatto il manovale, il fattorino, il disoccupato, il […]
-
Su Romano LuperiniIl professore come intellettuale (Lupetti-Manni, Lecce 1998)
dicembre1998/24 gennaio 1999 Caro Luperini, ho letto il tuo Il professore come intellettuale e qui di seguito vorrei esporti e approfondire alcuni temi parzialmente toccati in una lettera a Franco Marchese (qui) […]. Del tono a volte polemico e delle eventuali mie incomprensioni e forzature del tuo discorso spero mi scuserai. In seguito […]
-
Su Romano Luperini*L’incontro e il caso (Laterza 2007)
*Romano Luperini insegna Letteratura italiana alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena. Ha pubblicato, tra l’altro, La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà e delle letterature dell’Occidente (in collaborazione con Pietro Cataldi, Palermo 1999), Breviario di critica (Napoli 2002) e L’autocoscienza del moderno (Napoli 2006). Dirige le riviste […]
-
Su Giorgio Linguaglossa* La nuova poesia modernista italiana
* Giorgio Linguaglossa è nato a Istanbul nel 1949 e vive e Roma. Poeta, romanziere e critico. È autore di tre libri di poesia: Uccelli (1992), Paradiso (2000) e La Belligeranza del Tramonto (2006) e dei romanzi: Ventiquattro tamponamenti prima di andare in ufficio (2005) e Ponzio Pilato (2010). Ha tradotto poeti inglesi, francesi e […]
Vuoi raccomandare qualche libro?