COMMENTO VELOCE
“Secondo gli ultimi dati Istat, il numero dei lettori in Italia diminuisce. Nel 2016 solo il 40,5 per cento degli italiani ha letto un libro, mentre il mercato digitale è in crescita […] Che dai quattordici ai diciannove anni si legga pochissimo è uno dei sintomi più inquietanti e scoraggianti” ( Berardinelli)
Da “Giornalismo culturale. Un’introduzione al millennio breve” di Alfonso Berardinelli (qui) ripreso dalla pagina FB di Annamaria Pagliusano
Parte dei fenomeni denunciati esistevano già prima della digitalizzazione dei saperi. Non sono imputabili ad essa, ma alle strutture classiste della società. Che magari la digitalizzazione sta rafforzando e meglio occultando (per assenza di lotta di classe organizzata, di politica non populistica, etc.).
Berardinelli non dice cose false, ma troppo di buon senso (snobistico). E’ uno che, rispetto ai chiacchieroni, parla sulla base di una buona documentazione. Ma la sua interpretazione dei fenomeni in corso non va in profondità. Per cui insiste pure lui su molti luoghi comuni. E soprattutto cede alla nostalgia idealizzante: ah, il lettore-studioso di una volta! (quello forse della sua giovinezza).
Terra terra. È troppo chiedersi se – per caso, eh! – i giovani (e i vecchi, meno gli adulti che lavorano) non leggano comunque? Certo, non o meno libri cartacei e non i classici della letteratura delle ex patrie lettere, ma altri testi. Magari di solito brevi (come sui social). E ancora: in tutto quello che leggono (non dai libri) non possono mai trovare spunti – anche casuali, anche minimi – per far scattare nelle loro menti e nei loro discorsi un pensiero insolito o un’idea non conformista, se non proprio originale? Quanti (di ogni età) navigando in rete, incuriositi o interessati, leggono anche testi lunghi, magari dopo esserseli scaricati? E i tanti scriventi, su cui Berardinelli ironizza, davvero non leggono mai? E, ammesso in teoria che non leggano, non pensano? Mai? E’ reale poi una divaricazione così estrema tra scrittura e lettura? Per cui o tutti a scrivere o tutti a leggere? Boh!