Archivi tag: Capitale
Percorsi comunisti. Mario Tronti
a cura di Ennio Abate
Inizio – per ora senza un progetto definito – una serie di esplorazioni delle esperienze comuniste – di singoli o di gruppi – che ho incrociato nelle mie letture o in incontri con persone reali. Qui la selezione di alcuni passi, per me più interessanti, di una recente intervista a Mario Tronti curata da Giulia Dettori per la rivista “Filosofia Italiana” sul numero 2 del 2020. Da lì copio anche la scheda biobibliografica sull’autore [E. A.] Continua la lettura di Percorsi comunisti. Mario Tronti
Sbratto 3: E leggimmece pure Rancière
di Ennio Abate
E leggimmece pure Rancière, «Communists
without Communism?».* Chiste rice ca l’uguaglianza
non è un fine da raggiungere; è un punto di partenza.
Dint’o cirvielle, ie penze. Ca, attuorne, proprie nun se vede.
E ca l’intelligenza è una sola, nun nge sta chella ro maestro
e chella ro scolare. E ca amma finì e fa l’intellettualon’i
ca nzegnane a gente cumme se fa a campà. E cà pozz’appruvà.
O cummunisme è allore ‘ntelligenz’e commune? Speramme!
E dice pure ca l’ignorante è capace e ‘mparà ra sule
Allore a dittatura dell’ignoranza nun nge stà?Beh, boh! Continua la lettura di Sbratto 3: E leggimmece pure Rancière
Li Yu e i G20
Li Yu era appena uscito di casa; si era messo a camminare con la sua usuale andatura lenta quando fu raggiunto e affiancato da un suo studente.
“Li Bo hai bisogno di qualche cosa? Non bisogna essere un indovino per intuire che questo nostro incontro non è casuale … Dimmi”.
“Ha ragione maestro – rispose lo studente – ma visto che in questo periodo non ho avuto possibilità di dialogare con lei c’è un tema che mi ha particolarmente colpito e su cui vorrei sentire una sua ponderata opinione …”. Continua la lettura di Li Yu e i G20
Camminando sulle acque
DIALOGANDO CON IL TONTO (5)
di Giulio Toffoli
E’ il 3 luglio, una domenica assolata e afosa. Sono uscito per la solita passeggiata con annesso acquisto del giornale e sosta in un qualche locale in centro. Mi siedo, una sedia al bar di piazza Duomo, al riparo dal sole e con un refolo di vento che rende la situazione più tollerabile. Continua la lettura di Camminando sulle acque
“Ci voleva anche Pannella …”
DIALOGANDO CON IL TONTO (5)
Il Tonto e il pensionato (parte seconda)
di Giulio Toffoli
Era da qualche giorno che non vedevo il Tonto dopo che il 19 maggio c’era stata la manifestazione nazionale unitaria dei sindacati dei pensionati. Nella mia città si era vissuto un momento di particolare frenesia fra le giornate dedicate alle Mille Miglia e poi quella segnata dal passaggio della tappa del Giro e non avevamo avuto occasione di vederci. Continua la lettura di “Ci voleva anche Pannella …”

Che fare quando nulla pare sia possibile fare?
di Ennio Abate
In evidenza. Pima pubblicazione 28 feb. 2016
Lettera aperta a Giulio Toffoli ma non solo a lui
"O frati", dissi "che per cento milia perigli siete giunti a l'occidente, a questa tanto picciola vigilia d'i nostri sensi ch'è del rimanente, non vogliate negar l'esperienza…[di?]
Caro Giulio,
rispondo sinceramente e pubblicamente e non nell’ambito più “protetto” degli scambi tra redattori di Poliscritture al tuo ultimo commento (qui). Perché non giova nascondere le divergenze tra me e te, dato che non sono poi tanto diverse da quelle che esistono tra me e altri redattori o commentatori o collaboratori esterni a Poliscritture. Continua la lettura di Che fare quando nulla pare sia possibile fare?
Li Yu e il tempo (della vita)
di Giulio Toffoli
I tag (parole chiave) che ho segnalato per questo post indicano i temi principali su cui questo apologo dialogante dal tono brechtiano di Toffoli si sofferma. Il confronto in modi espliciti, pacati ma anche polemici («la vita viene risolta in un puro atto di memorizzazione individuale, viene vista come liberata di ogni sua asperità, da ogni contraddizione e si risolve in una vera e propria rarefazione degli avvenimenti»), è con le «Considerazioni sul tempo (di vita)» di Franco Nova (qui). [E. A.]
Una sera d’autunno, il sole era ormai già calato all’orizzonte e le prime brune della sera si erano allargate fino a coprire con la loro coltre la cittadina, Li Yu aveva invitato a casa l’amico Ming Lang.
Avevano gustato un piatto di zuppa d’anatra e una insalata di pollo con germogli di soia, carote tagliate a striscioline, pannocchiette affettate, erba cipollina sminuzzata e un peperone rosso affettato fine. Una vera delizia che avevano assaporato parlando degli ultimi avvenimenti senza un filo conduttore, lasciandosi trascinare dai giochi della memoria.
Alla fine della cena si erano alzati ed erano andati a sedere nello studio. Tenevano fra le mani una ciotola di pere affogate al pimento e la canonica tazza di tè. Continua la lettura di Li Yu e il tempo (della vita)
Molti in poesia e poesia esodante. (Appunti)
In riferimento alla mia recente presa di posizione (Per i molti in poesia) e anche per rispondere ai vari commenti di Mayoor, Fischer, Locatelli, sto lavorando ad un ripensamento del discorso su moltinpoesia e poesia esodante. Pubblico nel frattempo il paragrafo di un vecchio saggio in cui tentavo di definire cosa intendere per poesia esodante (in stretto riferimento al concetto di moltinpoesia) e invito commentatori e lettori a mandarmi appunti, critiche, domande di chiarimento che integrerò nella mia riflessione [E.A.]
di Ennio Abate
Ho tentato varie volte di definire cosa intendere per poesia esodante. L’ho fatto partendo Continua la lettura di Molti in poesia e poesia esodante. (Appunti)
Poesie da “Alias”
di Alberto Tomiolo
ALIAS
Ὀδυσσεύς figlio di Laerte, mentitore all’invito virile dei principi Achei, tanto per
cominciare / Ὀδυσσεύς astuto ma non quanto occorre per sconfiggere la scaltrezza
avveduta di Palamede nella prova incresciosa dei campi, dell’aratro e del sale /
Ὀδυσσεύς l’agricola, viaggiatore suo malgrado, sballottato e trasferito non dalla
volontà ma dalla fortuna / Ὀδυσσεύς dieci anni di fortuna scalognata / che se la vede
brutta nella spelonca di un monocolo con il mondo che gli rotola addosso senza Continua la lettura di Poesie da “Alias”