di Ennio Abate
Anticipo il testo che leggerò stasera per la presentazione del libro dello storico Claudio Vercelli. [E. A.]
1.
Slogan e immagini volgari, luoghi
comuni razzisti, dichiarazioni di leader politici riempiono sempre più la
cronaca di questi ultimi anni e mettono in allarme. Anche a livello locale,
dobbiamo fare i conti con un’Amministrazione che nel 2017 ha chiuso la Scuola d’italiano
per stranieri e il centro interculturale donne, ha appoggiato la sottocultura
di un cattolicesimo
conservatore e omofobo patrocinando uno spettacolo di Povia e Amato
organizzato, tra l’altro, da associazioni legate a gruppi neofascisti e ha programmato
una grottesca e provocatoria “rievocazione storica” con tanto di
campo militare della Whermacht davanti Villa Casati, sede del Comune di Cologno
Monzese, proprio a ridosso della festa della Resistenza del 25 aprile.
Le polemiche su
questo inasprimento dei rapporti sociali e politici sono quotidiane. Siamo al “ritorno
del fascismo” e non ce ne accorgiamo o di fronte a sintomi di un cambiamento
più complesso, magari altrettanto o più pericoloso, che ora fa pensare al
vecchio fascismo e ora appare poco decifrabile?
Continua la lettura di Introduzione a “Neofascismi” di Claudio Vercelli →