
StoColognom
DI UNA RIUNIONE (IN QUEL GIORNO DEL 1979) AL CIRCOLO "LA COMUNE" DI VIA DON GIUDICI SU "UN ANIMALE NUOVO”: IL GIOVANE OPERAIO
di Ennio Abate
Continua la lettura di Riordinadiario 2 luglio 1979StoColognom
DI UNA RIUNIONE (IN QUEL GIORNO DEL 1979) AL CIRCOLO "LA COMUNE" DI VIA DON GIUDICI SU "UN ANIMALE NUOVO”: IL GIOVANE OPERAIO
di Ennio Abate
Continua la lettura di Riordinadiario 2 luglio 1979di Arnaldo Éderle
Questo, che ha per tema un’accorata meditazione sui “poveri figli della droga e di altri disumani/piaceri”, è l’ultimo poemetto inviatomi prima della sua morte dall’amico Éderle che dovevo pubblicare. Molti sono i testi che in questi anni, a partire dalla morte di Gianmario Lucini, egli ha voluto mandare a Poliscritture. Non so quanto condividesse la mia scelta di metterli nella rubrica ibrida di “Poesia/moltinpoesia”, come faccio del resto con tutti i poeti che chiedono ospitalità su questo sito. So soltanto che ora tocca ai lettori – quelli che s’imbatteranno per la prima volta nei suoi versi e quelli che vorranno rileggerli – riflettere su questo lascito poetico. Per intenderlo più a fondo, al di là delle contingenze e delle distrazioni che ci assillano, nelle sue luci e nelle sue ombre. [E. A.]
di Giulio Toffoli
“Ma guarda te, se si può. – stava borbottando fra sé e sé Li Yu, mentre guardava una delle lettere che si erano raccolte negli ultimi giorni sulla sua scrivania – Da quanto tempo non sento più Wang Wei? Forse l’ultima volta ci siamo visti al tempo della Grande Rivoluzione Culturale e anche allora si trattò di un breve saluto del tutto occasionale.
Chissà cosa vorrà?” Continua la lettura di Sulla superstizione, il fondamentalismo e altre facezie del genere
di Ennio Abate (da Samizdat Colognom n.1, dicembre 1999)
[Un resoconto di un incontro a Cologno Monzese con una giovane immigrata cilena. Un semplice, impotente sguardo sulla vita condotta da gente come noi in uno spazio minimo e in una condizione di precarietà. Siamo negli stessi precisi luoghi dove altri immigrati, provenienti dal Sud Italia o dal Veneto povero, avevano provato negli anni ’50 e ’60 ansie e sofferenze simili.]
Piove. Io e la signora Onofria entriamo da uno stretto cancelletto. Lasciamo gli ombrelli all’esterno su uno stendipanni al riparo carico di indumenti stesi ad asciugare. Nella parete di sinistra della stanza c’è una cucina di quelle componibili. In fondo uno stretto ripiano e alcune sedie da bar. A destra una porta chiusa. Sarà forse la stanza da letto. Poi c’è uno stanzino. Vedo sacchi ripieni di abiti e, mi pare, un lettino. Di là c’è un’amica ecuadoregna di Clorinda, che s’affaccerà per salutarci solo alla fine del colloquio. I bambini sono a scuola. Continua la lettura di Clorinda