POLISCRITTURE

laboratorio di cultura critica a cura di Ennio Abate

Vai al contenuto
  • HOME
  • IDEA BASE
  • REDAZIONE E COLLABORAZIONI
  • LA RIVISTA IN PDF
  • IN EVIDENZA
  • ARCHIVI POLISCRITTURE E MOLTINPOESIA
    • ANTOLOGIA VECCHI SITI DI POLISCRITTURE
    • ANTOLOGIA DA MOLTINPOESIA
  • LAVORI DI E. A.
    • Narratorio
    • POETERIE

Archivi tag: Enrico Pea

Il paesaggio reinventato

7 Marzo 2018Senza categoria, Zibaldone - NarrativaAngelo Australi, contemporaneità, cultura contadina, cultura operaia, cultura piccolo borghese, Elio Vittorini, Enrico Pea, ermetismo, espressionismo, fascismo, Federico Tozzi, Fiesole, Firenze, letteratura, Nikolaj Leskov, Novecento, Padova, paesaggio, quotidiano, raccontare, radio, realismo esistenziale, ricordi, Romano Bilenchi, sincerità, Solaria, viaggio, Walter Benjamin, XX secoloEnnio Abate

di Angelo Australi

Alcuni anni fa mi è capitato di andare per lavoro a Padova con il responsabile dell’Ufficio Ambiente del Comune di Fiesole. Si chiama Mario. Mario Cantini. Geometra Mario Cantini. Continua la lettura di Il paesaggio reinventato →

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
Lascia un commento

In evidenza

  • Noi e loro. Nello specchio di Facebook verso la fine del 2016

Commenti recenti

  • Ennio Abate su Su «Hybris» di Gianmario Lucini
  • Marcella Corsi su Su «Hybris» di Gianmario Lucini
  • Annamaria Locatelli su Su «Hybris» di Gianmario Lucini
  • Ennio Abate su 12 dicembre 1969. Piazza Fontana
  • Ennio Abate su 12 dicembre 1969. Piazza Fontana
  • Ennio Abate su 12 dicembre 1969. Piazza Fontana
  • Ennio Abate su Su «Hybris» di Gianmario Lucini
  • cristiana fischer su Odio, propaganda, critica
  • cristiana fischer su Odio, propaganda, critica
  • Ennio Abate su Il caso: Golem di Paul Wegener
  • Annamaria Locatelli su Don Biancalani, le “sardine” ma anche un ripasso sul populismo
  • Pasquale Balestriere su Ma cos’è ‘sta NOE?
  • Ennio Abate su Don Biancalani, le “sardine” ma anche un ripasso sul populismo
  • Ennio Abate su Don Biancalani, le “sardine” ma anche un ripasso sul populismo
  • Marisa Salabelle su Don Biancalani, le “sardine” ma anche un ripasso sul populismo

Articoli recenti

  • Il viaggio di mamma Krause verso la felicità di Phil Jutzi
  • La sua voce: un martello morale…
  • 12 dicembre 1969. Piazza Fontana
  • Vladislav Vančura
  • Su «Hybris» di Gianmario Lucini
  • Segnalazione. Giorgio Mannacio
  • Don Biancalani, le “sardine” ma anche un ripasso sul populismo
  • Bella ciao
  • Il caso: Golem di Paul Wegener
  • Domenico Scandella, detto Menocchio

Poliscritture su Facebook


  • 12 dic. 2019. Samizdat/Contro le lamentazioni sulla poesia d'oggi

  • 20 nov. 2019. Samizdat su "Il clown senza padre" di Sergio Benvenuto

  • 17 nov. 2019. Samizdat AVEVAMO DEI FORTINI, ORA ABBIAMO SOLO DEI SITI

  • 7 NOV. 2019. Quadro ad olio dedicato a Liliana Segre

  • 30 ott. 2019. Contro le robinsonate liberali di Mazzoni

  • 30 ott. 2019. "Dieci inverni" ripubblicato

  • 28 ott. 2019 Quinto anniversario della morte di Gianmario Lucini

  • 17 ott. 2019. SAMIZDAT/COMMEMORAZIONI

  • 14 ott. 2019. Milano. Manifestazione contro Erdogan

  • 13 ott. 2019. Sinistra e/o comunismo? Intervista a Rossana Rossanda

  • 13 ott. 2019. Scrap-book su curdi e Medio Oriente

  • 10 ott. 2019. Segnalazione. FIGURE N. 3

  • 10 ott. 2019. Riordinadiario 2007 (tocca ai curdi adesso...)

  • 6 ott. 2019. RIORDINADIARIO 2011/ I CALPESTATORI DELL'OBLIO OGGI CHE FANNO?

  • 30 set. 2019 Tabea Nineo, Disegno 1991su una poesia di Saba

  • 23 sett. 2019. RIORDINADIARIO 2003/FRANCA GIANOLA GRANDINETTI E RUTH LEISER FORTINI

  • 16 sett. 2019. RIORDINADIARIO/VECCHIAIE/ATTILIO MANGANO

  • 11 sett. 2019. Silenzio su Gaza 2019

  • 20 agosto 2019. MIO C0MMENTO AD UN APPELLO DI DONATELLA DI CESARE

  • 29 giu. 2019- Samizdat OPPOSTE RETORICHE BUONISTE E CATTIVISTE

  • 7 GIU. 2019. Samizdat MISS POESIA E I SUOI SPASIMANTI: QUELLI CHE OMBREGGIANO LA PAROLA

  • 28 mag. 2019. "Manfred": Byron, Schumann, Bene

  • 22 mag. 2019. Balestrini,Fortini. Che ammuina!

  • 20 mag. 2019. Nanni Balestrini

  • 8 mag. 2019. CONTRO CASA POUND A CASAL BRUCIATO

  • 30 apr. 2019. SAMIZDAT/ SU RAMELLI E SULLA VIOLENZA

  • 24 apr. 2019. MEMENTO IN VISTA DEL 25 APRILE

  • 29 marzo 2019. Riordinadiario (1994): A un giovane collegato al MSI

  • 8 marzo 2019. La mia giovane sposa feriale di E. A.

  • 6 marzo 2019. Marco Baldino su Heidegger

  • 1 feb. 2019. Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico

  • 28 gen. 2019. Auschwitz come alibi? - di Robert Kurz

  • 12 gen. 2019. Ancora sui "nuovi fascismi" o sul "postfascismo"

  • 8 gen. 2019. Revelli su disumanità

  • 2 gen. 2019. Bicentenario de "L'infinito"

  • 16 dic. 2018. "Neofascismi" di Claudio Vercelli

  • 15 dic. 2018. SU ELVIO FACHINELLI (OGGI E IERI)

  • 9 dic. 2018. Sulla questione dell'immaginario

  • 3o nov. 2018. AL VOLO/ TRAUMI DELLA STORIA DEL '900

  • 17 nov. 2018. PER LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

  • 15 nov. 2018. Su Elvio Fachinelli

  • 5 NOV. 2018. PER RESPIRARE E INVITARE A RESPIRARE...

  • 4 nov. 2018. PATEME DINT’A PRIMA GUERRA MONDIALE

  • 30 ott. 2018. Eco e la Televisione

  • 24 ott. 2018. Ferrajoli su diritto di migrare

  • 23 ott. 2018. Fumagalli su debito pubblico

  • 19 ott. 2018. AL VOLO/ MAÎTRE À PENSER

  • 2 ott. 2018. MICROSTORIA DI UNA SCUOLA MATERNA DI PERIFERIA (1)

  • 28 set. 2018. Un cugino tornato dall'Argentina

  • 26 sett. 2018. Manifesto per "COLOGNO BENE COMUNE"

  • 24 sett. 2018. SAMIZDAT COLOGNOM del 2010

  • 22 sett. 2018. No, il sovranismo/nazionalismo no!

  • 14 sett. 2018. RISPOLVERARE IL VECCHIO PCI "SOVRANISTA"?

  • 13 sett. 2018. A UN AMICO

  • 10 sett. 2018. Militanze anni '70: San Basilio a Roma

  • 6 sett. 2018. Samizdat 2 in morte di PDG

  • 6 sett. 2018. CARTEGGIO MANGANO-ABATE (1)

  • 2 settembre 2018. Samizdat 1 in morte di PDG

  • 28 agosto 2018. " Europa senza muri" CONTRO GIUSEPPE MASALA 2

  • 24 agosto 2018. Contro Giuseppe Masala

  • 20 agosto 2018. Su Trotckij

  • 14 agosto 2018. Povera Genova, povera Italia.
  • logo Poliscritture mini
    13 agosto 2018. SELEZIONE/SBRATTO DA FACEBOOK

  • 6 agosto2018. UN COMMENTO AD UN ARTICOLO SU FRANCO FORTINI DI GIORGIO LINGUAGLOSSA

  • 6 agosto 2018. CITTA' DELL'ACCOGLIENZA di Marisa Salabelle

  • 12 luglio 2018. Odio verso i migranti

  • 26 giugno 2018. Neocolonialismo e «crisi dei migranti»

  • 22 giugno 2018. La democrazia recitata

  • 16 giugno 2018. Migrazioni: né coi buonisti né coi cattivisti

  • 9 giugno 2018. Su schifo e disprezzo

  • 2 giugno 2018. Segnalazione. Sovranisti? Globalisti?

  • 30 maggio 2018. SULLE DIFFICOLTA' DI FARE INCHIESTA OGGI.

  • 28 MAGGIO 2018. Segnalazione

  • 28 maggio 2018. NON FINIRE NELLA BRACE (SALVINI) MA NEPPURE RESTARE A FRIGGERE NELLA PADELLA DI *QUESTA* EUROPA

  • 22 maggio 2018. F. Fortini, Un'altra attesa

  • 16 maggio 2018. Appunti politici (15): Sinceramente

  • 12 aprile 2018. Colognosità di stampo leghista

  • 6 maggio 2018. Sbratto ( da memo su Samsung).

  • 27 aprile 2018. 25 APRILE A COLOGNO. LA RESISTENZA CONTESA:NÉ CON ROCCHI NÉ (TOTALMENTE) CON L’ANPI.

  • 20 aprile 2018. SAMIZDAT COLOGNOM. E TE PAREVA! AL POSTO DELLA SCUOLA D’ITALIANO PER STRANIERI CHE TI METTONO? IL LIONS CLUB!

  • 16 aprile 2018. ANCORA SU "COLOGNO AL TEMPO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE" (NUOVA PUNTATA PREVISTA PER IL 9-10 GIUGNO)

  • 15 APRILE 2018. SAMIZDAT COLOGNOM. INVETTIVA SUI MALANNI DELLA SINISTRA A COLOGNO

  • 14 aprile 2018.LE STELLE (IN ALTO) E I POPOLI (IN BASSO) STANNO A GUARDARE? PERCHÉ CHE POSSONO FARE DI DIVERSO OGGI?

  • 11 aprile 2018. LAVORARE GRATIS AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA DI MILANO?

  • 9 aprile 2018. LA VERITÀ STORICA SUGLI ANNI SETTANTA NON SI CERCA IN QUESTO MODO

  • 8 aprile 2018. OMAGGIO CRITICO PER I NOVANT'ANNI DI GIANCARLO MAJORINO

  • 7 aprile 2018. COLOGNOM. CONTRO L’IMMAGINARIO FASCIO-NAZISTA DEL SINDACO ROCCHI E DELLA SUA GIUNTA
Informativa sui cookie Proudly powered by WordPress
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok