Archivi tag: Roberto Bugliani

Su “La disciplina dell’attenzione”di Roberto Bugliani (2)

di Franco Romanò

La prima suggestione che mi ha colto, leggendo il romanzo di Bugliani, è stata di associarlo a “Sotto il vulcano” di Malcom Lowry, analogia che si è rarefatta durante il prosieguo, ma non del tutto. Diverso il linguaggio, diverso il modo di trattare il rapporto fra narrazione e

Continua la lettura di Su “La disciplina dell’attenzione”di Roberto Bugliani (2)

Sul governo dopo un ricovero in ospedale

di Roberto Bugliani

Nei giorni scorsi ho avuto l’opportunità d’essere ricoverato in ospedale. Fortunatamente, niente a che vedere col nemico del momento, anche se la sua invisibile presenza s’avvertiva dappertutto, a cominciare dalle mascherine chirurgiche indossate da degenti e personale ospedaliero, protezione rafforzata, nel caso del personale medico, dalle ormai celebri Ffp2/3.

Leggi tutto

Su “La disciplina dell’attenzione” di Roberto Bugliani

Oswaldo Guayasamín, Capilla del Hombre, Quito 

di Franco Casati

Ecco il primo intervento sul romanzo di Roberto Bugliani, già segnalato qui. Casati parla di “romanzo-saggio” e, per il forte descrittivismo, lo collega all’ècole du regard del Nouveau Roman francese tra anni ’50 e ’60 del Novecento. Vi legge anche “un ‘manifesto’ di denuncia contro le condizioni di sfruttamento economico-sociale” di un paese latino-americano, l’Ecuador, che l’autore ha conosciuto da vicino durante i suoi viaggi. [E. A.]

Continua la lettura di Su “La disciplina dell’attenzione” di Roberto Bugliani

Appunti sulle deità di Franco Fortini

di Roberto Bugliani

“Agli dèi della mattinata” continua a sollecitare riflessioni e approfondimenti. Si vede che la poesia di Fortini è una “buona rovina”, no? Ecco, su questo testo, posto a confronto con le “Canzonette” di vent’anni successive, il meditato saggio di Roberto Bugliani già annunciato in un suo commento (qui). [E.A.]

Com’è noto, i due principali ingredienti dell’impasto retorico-stilistico che ha dato forma alle fortiniane Sette canzonette del Golfo comprese nella raccolta einaudiana Composita solvantur (1994) sono il sentire elegiaco e l’ironia. “Ironia lacrimante”, l’ha definita a posteriori lo stesso Fortini nella poesia Considero errore… appartenente all’Appendice di light verses e imitazioni, che strategicamente fa seguito a quella emendatio, anche stilistica, delle Canzonette, che è Ancora sul Golfo.

Continua la lettura di Appunti sulle deità di Franco Fortini

Rileggendo “Agli déi della mattinata”

di Ennio Abate

 Agli dei della mattinata

Il vento scuote allori e pini.
Ai vetri, giù acqua.
Tra fumi e luci la costa la vedi a tratti,
poi nulla.
La mattinata si affina nella stanza tranquilla.
Un filo di musica rock, le matite, le carte.
Sono felice della pioggia.
O dèi inesistenti,
proteggete l’idillio, vi prego.
E che altro potete,
o dèi dell’autunno indulgenti dormenti,
meste di frasche le tempie?
Come maestosi quei vostri luminosi cumuli!
Quante ansiose formiche nell’ombra!

Nella lettura tratta da You Tube di "Ai dèi della mattinata" l'attore  al verso 3 legge 'fiumi' invece che 'fumi' e al verso 11 legge 'd'autunno' invece che 'dell'autunno'. [E. A.]

A

Il primo passo inizia con una mia elementare ma indispensabile parafrasi e con la raccolta di prime veloci impressioni ed osservazioni:

Continua la lettura di Rileggendo “Agli déi della mattinata”

Il dissenso e il gatekeeper

di Roberto Bugliani

Questo è il terzo racconto della raccolta “Un’occhiata fuori” di Roberto Bugliani [E. A]  

Non ricordo più la ragione che m’aveva spinto in mezzo a quel corteo a unire la mia voce impulcinata ai timbri possenti e tosti  delle altre che sgolavano “Vietnam rosso” facendo infuriare a bella posta i militanti del Pci – che a “rosso” preferivano il liberale “libero”, come il mercato provvide in seguito a dimostrare. E ancora “Operai, studenti, uniti nella lotta”, che sanciva l’ideale di classe d’un binomio invero senza tanto costrutto, che la storia non ci mise molto a rottamare, o il mustFascisti, borghesi, ancora pochi mesi”, che di mesi invece ne passarono un fottio tanto che si dovette aspettare l’esaurimento naturale del ciclo storico che originò il  connubio prima di dire “quattro!” e con le pive nel sacco. Ma a tutt’oggi rammento

Continua la lettura di Il dissenso e il gatekeeper

Datti all’ippica!

di Roberto Bugliani

Ecco il secondo racconto della raccolta “Un’occhiata fuori” di Roberto Bugliani . Parla della ascesa e caduta di un certo Felice Cavaliere. A voi la ricerca di tutte le allegorie che riuscite a ricavarne. [E. A.]

Fin dalla fanciullezza il destino di Felice Cavaliere era inesorabilmente iscritto nel suo nome. Alla scuola elementare i compagni facevano a gara a canzonarlo per ogni sua azione maldestra, da imbranato cronico qual era, gridandogli burleschi: «Ma datti all’ippica!»

Anche i professori delle superiori, quando sbagliava asinescamente il teorema di Pitagora, o confondeva clamorosamente i Borboni con i Savoia, o andava bellamente fuori dal seminato nello svolgimento del compito in classe d’italiano, lo redarguivano stizziti: «Ma datti all’ippica!»

Continua la lettura di Datti all’ippica!

Proletario del blog

di Roberto Bugliani

È uscita «Un’occhiata fuori»,  la seconda raccolta di racconti di Roberto Bugliani, amico e collaboratore di lunga di data di Poliscritture. Con l’autorizzazione dell’autore e della Apollo Edizioni di Bisignano (Cosenza) pubblicherò, distanziandoli  nel tempo, tre racconti. Questo primo è una riflessione amara ed ironica sulla sbornia da Internet di un comunissimo «proletario del blog», che ha le reazioni e le illusioni  in cui  tutti noi, frequentatori di  siti  più o meno incalliti, siamo passati. Speriamo, però, di evitare la sua finale «evanescenza corporea». [E. A.]

Aristide non sognava mai. O, per meglio dire, non è che propriamente non sognasse, perché in realtà non esiste nessuno che non sogni, come sostengono le persone acculturate che hanno letto Freud. Più semplicemente, al risveglio non riusciva a ricordare i sogni che lo avevano visitato durante la notte. Né tantomeno di giorno, da sveglio, Aristide sognava, per l’ovvio motivo che i sogni a occhi aperti non erano consentiti ai precari come lui. E Aristide precario lo era a tutti gli effetti: nel lavoro, nei sentimenti, nelle scelte esistenziali e perfino nel mondo virtuale dei blog. Siccome il precario d’oggi è il figliolo sfigato del proletario d’ieri, Proletario del blog era il nickname che s’era dato. E da buon proletario, oltre a non disporre d’una connessione adsl, non possedeva nemmeno un sito internet tutto suo, per cui doveva arrangiarsi con quelli degli altri, smanettando da visitatore con link, homepage e spazio commenti e saltellando qui e là a zigzag come un pulcino in cerca della chioccia.

Continua la lettura di Proletario del blog

La mano

di Roberto Bugliani

E’ in via di pubblicazione il libro di racconti “Serraglio Italia” dell’amico Roberto Bugliani. Con l’autorizzazione dell’editore Santelli di Cosenza ne anticipo uno dei più interessanti per i richiami (anche dissacranti) alla pittura moderna e l’intrigante costruzione narrativa. [E. A.]

Fu soltanto quando si recò al Museo D’Orsay di Parigi per la seconda volta a rivedere Les deux fillettes dipinte da Vincent Van Gogh come s’era ripromesso subendo il fascino misterioso del quadro, che contemplò in modo diretto e in tutta la sua perturbante consequenzialità il particolare inquietante della mano. Quella mano, la mano sinistra della bambina in primo piano, in prospettiva la più vicina all’osservatore, stretta, meglio: avvinghiata, ecco, proprio così, avvinghiata alla mano della seconda bambina. Era una mano eccessiva, sbilanciata, all’apparenza del tutto fuori luogo se proprio quel dettaglio Continua la lettura di La mano