Archivi tag: sconfitta

Li Yu e le elezioni

di Giulio Toffoli

Un pomeriggio di fine ottobre Li Yu decise di uscire dal romitaggio in cui passava la più parte delle sue giornate e fare un giro per il centro della città. Erano mesi che non metteva piede in una libreria e ormai vedeva pochissima gente. Anche grazie alla pandemia di Covid le sue frequentazioni si erano drasticamente ridotte. Il sole e un venticello caldo d’autunno lo avevano però stimolato a fare quattro passi. Giunto nella via principale aveva per puro caso incontrato Lo Pin, un suo antico studente, che aveva iniziato a fare una discreta carriera come giornalista e che rivolgendosi all’antico maestro aveva detto:

“Carissimo maestro Li Yu è da un po’ che desidero farle un’intervista e questo incontro ci casca proprio a fagiolo. Una buona occasione per sentire una sua opinione su alcuni temi di attualità…”. Continua la lettura di Li Yu e le elezioni

Dopo la sconfitta

di Donato Salzarulo

Noi siamo i lati in ombra di noi stessi,
figure in esilio dal fiume
della storia, volti rigati
da desideri non realizzati,
dalle scelte non compiute,
da occasioni mancate.
Celiamo sogni nei nostri occhi,
misteri sulle nostre labbra.
Beviamo pensieri pompati
dal pozzo del presente.
Niente Quaderni dal carcere
né Lettere di condannati a morte,
speranze strategie rivoluzioni.
Niente miserabili, precari,
disoccupati o sottoccupati,
proletariato o sottoproletariato.
Il nostro slogan è un’agenda
dei titoli finanziari.

Noi siamo la tristezza di noi stessi,
una bellezza malinconica,
un quadro indecifrabile,
un mondo vivo sospeso
tra l’essere e il non essere,
tra la contraddizione e il paradosso.
Forse ci amiamo perché
non abbiamo più nulla di rosso,
neanche il sangue. Forse è questo
che ci dona la più strana
delle felicità: quella
dei mangiatori di loto.

 

26 settembre 2022

Appunti sulle deità di Franco Fortini

di Roberto Bugliani

“Agli dèi della mattinata” continua a sollecitare riflessioni e approfondimenti. Si vede che la poesia di Fortini è una “buona rovina”, no? Ecco, su questo testo, posto a confronto con le “Canzonette” di vent’anni successive, il meditato saggio di Roberto Bugliani già annunciato in un suo commento (qui). [E.A.]

Com’è noto, i due principali ingredienti dell’impasto retorico-stilistico che ha dato forma alle fortiniane Sette canzonette del Golfo comprese nella raccolta einaudiana Composita solvantur (1994) sono il sentire elegiaco e l’ironia. “Ironia lacrimante”, l’ha definita a posteriori lo stesso Fortini nella poesia Considero errore… appartenente all’Appendice di light verses e imitazioni, che strategicamente fa seguito a quella emendatio, anche stilistica, delle Canzonette, che è Ancora sul Golfo.

Continua la lettura di Appunti sulle deità di Franco Fortini

Sei poesie inedite da “Rifugi in ombra”

De-Pisis
di Paolo Clementi

Velluto

Oggi il mio sguardo annega, quasi spento,
in un cielo sottile, rosso cremisi,
come una foglia abbandonata al vento
di scirocco, ed ai suoi languori arresi. Continua la lettura di Sei poesie inedite da “Rifugi in ombra”