Ultimi articoliDonne e uominiAngelo Australi20 Marzo 2023di Daniele BarniVorrei condividere con voi questa poesia che Daniele Barni mi ha inviato proprio ieri. È fresca fresca di scrittura. DONNE E UOMINI, a volte mi domando se mai torneremo ad essere parte di uno stesso corpo? [Angelo Australi] Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...MOLTINPOESIA APPUNTO 2: Vengo a sapere di Charles BernsteinEnnio Abate19 Marzo 2023di Ennio Abate clicca qui Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Geno Pampaloni: «I giorni in fuga»Donato Salzarulo18 Marzo 2023di Donato Salzarulo Amo le letture casuali, selvatiche. Amo i libri che mi ammiccano su una bancarella o addirittura per terra, su un tappeto. Impensati e imprevisti. Come questo Geno Pampaloni, apparso sotto i miei occhi sul lungomare di Pietra Ligure, mentre vado a comprare i giornali in quest’ultimo sabato di febbraio. Sta lì per … Continua la lettura di Geno Pampaloni: «I giorni in fuga» → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Poesia e presenteEnnio Abate15 Marzo 2023Preparando una replica a “Il poeta Bovary” di Matteo Marchesini (4) di Ennio Abate Sempre a supporto della riflessione sulla poesia contemporanea messa in moto dalla mia lettura del testo di Matteo Marchesini, ripubblico un mio intervento al Convegno della rivista di Massimo Parizzi, “Qui. Appunti dal presente” – Milano, maggio 2005. Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Il pensiero creatore, ultima spemepoliscritture12 Marzo 2023di Franco Nova Il tramonto rosso acceso di un occidente protervo, il grigio teneramente disteso in un oriente disattento, suscitano sentimenti d’odio o puro piegarsi all’abulia. Voglia d’afferrare l’ignoto e desiderio di nulla sapere; sempre in contrasto fra loro, l’uno non eliminerà l’altro. La tragedia irrompe da un lato, dall’altro si spegne nel noioso ripetersi … Continua la lettura di Il pensiero creatore, ultima speme → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Vederti è un romanzo (1)Donato Salzarulo11 Marzo 2023di Donato Salzarulo Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Sono fuori di meCristiana Fischer10 Marzo 2023di Cristiana Fischer Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più... I grandi navigatoriAngelo Australi9 Marzo 2023 Konrad Dietrich, i grandi navigatori (2018) di Angelo Australi Questo racconto è stato pubblicato una prima volta con le edizioni del Circolo letterario Semmelweis nel 1995, con una prefazione di Giorgio van Straten, e una seconda volta nel 2018 con nota di Francesco Luti. La tiratura del CLS, ormai da tempo esaurita, era di … Continua la lettura di I grandi navigatori → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Poliscritture Colognom. Per fare un sindaco ci vuole…Ennio Abate8 Marzo 2023Riordinadiario 3-7 marzo 2023 di Ennio Abate ….meno colognosità. Pubblico i miei interventi, i commenti di amici e amiche, i documenti (manifesti, comunicati stampa) già comparsi negli ultimi giorni sulla pagina FB di POLISCRITTURE COLOGNOM. Ruotano attorno al problema del vuoto politico, che si svela nella sua miseria a Cologno Monzese, città dell’hinterland milanese di … Continua la lettura di Poliscritture Colognom. Per fare un sindaco ci vuole… → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Poesia Moltitudine EsodoEnnio Abate2 Marzo 2023Preparando una replica a “Il poeta Bovary” di Matteo Marchesini (3) di Ennio Abate Questo lungo saggio era comparso sul n. 7 inverno 2003/ 2004 della rivista INOLTRE edita dalla Jaca Book. Pur silenziato da poeti e critici allora operanti – quasi tutti hanno preferito poi andare in direzioni opposte all’ipotesi di poesia moltitudinaria e … Continua la lettura di Poesia Moltitudine Esodo → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Piccola commedia umana del “Laboratorio Moltinpoesia di Milano” (2006- 2012)Ennio Abate1 Marzo 2023Preparando una replica a “Il poeta Bovary” di Matteo Marchesini (2) di Ennio Abate Questi appunti sono il bilancio personale della esperienza del Laboratorio Moltinpoesia di Milano (2006-2012). Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Preparando una replica a “Il poeta Bovary” di Matteo Marchesini (1)Ennio Abate1 Marzo 2023di Ennio Abate Prima di rispondere in modo meditato a quest’articolo comparso sulla pagina FB di Matteo Marchesini (qui e in Appendice) pubblico questa mia poeteria sul tema del luglio 2015. Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Le contorsioni di Chiero (4)Ennio Abate27 Febbraio 2023di Ennio Abate Ad Acerno conobbe pure – e poi si scrisse con lui una o due lettere – un simpatico giornalista che si faceva chiamare Rik. Aveva i capelli rossicci, i baffetti alla Clark Gable e lavorava a Roma nella redazione de Il Vittorioso. Un giornale per ragazzi ben scritto e ben disegnato da … Continua la lettura di Le contorsioni di Chiero (4) → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Le contorsioni di Chiero (3)Ennio Abate23 Febbraio 2023di Ennio Abate Avvertito dalla signorina Dag, ricomparve ronn’Enze To – il prete che aveva giudicato i ragazzi di San Domenico degni di vincere o gagliadette. Adesso era il direttore spirituale del campo estivo ad Acerno. Un giorno, venuto a Salerno per certi suoi impegni diocesani, salì a piedi fino alla casa in Via Sichelgaita … Continua la lettura di Le contorsioni di Chiero (3) → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...Tre poesiepoliscritture22 Febbraio 2023di Franco Nova Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più...CorporaleCristiana Fischer21 Febbraio 2023di Cristiana Fischer Il vecchio corpo Con parole e frasi inseguo i movimenti vitali il corpo è materia originale impossibile per cultura e stile descrivere gli approcci naturali alla longevità della natura alla salute previdente alla filosofia che supera ogni vita reale e contingente. Legare vita e pensiero in sterminato possibile ancora non mi è … Continua la lettura di Corporale → Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa... Leggi di più... Leggi altri articoli Autori & Rubriche Articoli 2005-2021 categorie Condividi:FacebookTwitterWhatsAppE-mailStampa