Ultimi articoli
poliscritture8 Luglio 2025di Marisa SalabelleTra il 2018 e il 2022 Poliscritture ha gentilmente ospitato alcuni miei articoli su Vicofaro, una parrocchia della periferia di Pistoia, e sul parroco Massimo Biancalani, assurto agli onori della cronaca per aver accolto nella sua canonica un piccolo numero, poi ingranditosi parecchio, di migranti perlopiù africani. In questi giorni l’esperienza di Vicofaro … Continua la lettura di Come si sgombera un centro di accoglienza → [...] Leggi di più...
poliscritture7 Luglio 2025di Ennio Abate [...] Leggi di più...
poliscritture6 Luglio 2025di Erminia Passannanti [...] Leggi di più...
poliscritture4 Luglio 2025di Ennio Abate [...] Leggi di più...
poliscritture1 Luglio 2025di Filippo Nibbi – Gli Ebrei sono come i bambini violentati, che diventano violentatori a loro volta.– Sant’Antonio parlava con i pesci. Di quella conversazione le cose più intelligenti, sicuramente le hanno dette i pesci.– Il microchip è un minuscolo uccellino?Chi ha inventato la neve? Chi ha inventato l’acqua?Chi ha inventato i ponti e il … Continua la lettura di Il secondo dio → [...] Leggi di più...
poliscritture30 Giugno 2025di Eros Barone [...] Leggi di più...
poliscritture29 Giugno 2025di Angelo Australi In fondo al vialetto di cipressi era apparso il cancello del cimitero, dove sul muro di cemento stava scritto: MA L’ANIMA NON MUORE! Bello grande. Scritto con della vernice nera, a caratteri cubitali. Rutilio parlò di uno scherzo di pessimo gusto, opera di qualche giovane scalmanato che certo non sapeva come impiegare … Continua la lettura di Ma l’anima non muore! → [...] Leggi di più...
poliscritture28 Giugno 2025di Ennio Abate @ G. C. che mi ha mandato questo messaggio con foto: a 58 anni dalla sua morte… ahinoi!!! [...] Leggi di più...
poliscritture26 Giugno 2025* da E. A., SAMIZDAT COLOGNOM pseudo-narratorio 1977-’82 con 6 disegni, Edizioni CELES, gennaio 1983. [...] Leggi di più...
poliscritture23 Giugno 2025Dialettica e speranza di Ezio Partesana L’intervento di Fortini su cosa sia “comunismo” è una forma sublime di dialettica, purtroppo la dialettica mal sopporta il sublime; l’idea è raccontata come se fosse in movimento, ma dentro al motore è nascosto un abilissimo nano. La storia non è questa.La lotta per il comunismo non è già … Continua la lettura di Il comunismo nel buio (2) → [...] Leggi di più...
poliscritture22 Giugno 2025DALLA PAGINA FB DI IDA DOMINJANNINella notte, più o meno alle 2 italiane, le bombe americane sono esplose su Fardow e altri due siti nucleari iraniani. Le immagini del fungo di fumo sono spaventose e ricordano quelle di Hiroshima. Trump lo chiama “a spectacular military success”, un successo militare spettacolare che nessun altro paese al … Continua la lettura di Nella notte, più o meno alle 2 italiane, le bombe americane… → [...] Leggi di più...
poliscritture21 Giugno 2025di Beppe Corlito La domanda è pertinente per confrontarsi con la puntigliosa recensione di Ennio Abate su Poliscritture.it, che reca appunto un titolo mortuario: “Il compianto del Sessantotto” (qui) come se i giovani di allora, oggi anziani, fossero convocati a un pianto rituale collettivo intorno al cadavere di quell’anno per più versi indimenticabile. È vero … Continua la lettura di Il Sessantotto è davvero morto? → [...] Leggi di più...
poliscritture20 Giugno 2025Invito rivolto ad alcuni “amici su FB” ma anche a chi fosse interessato alla questione Il comunismo nel buio «Dopo il 2017 il dibattito sul comunismo (o anche sulla “crisi del marxismo”) è andato scemando e pare oggi cancellato. Nessuno è più disposto a portare questo Anchise sulle spalle». Questa la conclusione cui sono giunto … Continua la lettura di Il comunismo nel buio. Inchiesta. → [...] Leggi di più...
poliscritture19 Giugno 2025«Dopo il 2017 il dibattito sul comunismo (o anche sulla “crisi del marxismo”) è andato scemando e pare oggi cancellato. Nessuno è più disposto a portare questo Anchise sulle spalle». Questa la conclusione cui sono giunto in «Nei dintorno di Franco Fortini» (gennaio 2025), dove ho riassunto i principali interventi della “Conferenza di Roma sul … Continua la lettura di Il comunismo nel buio (1) → [...] Leggi di più...
poliscritture18 Giugno 2025di Angela Villa [...] Leggi di più...
poliscritture16 Giugno 2025di Marco Ceriani TERZA PARTE «Scheletrario senza crani» è una delle espressioni più forti e iconiche del poeta De Signoribus, per quel suo guardare dall’alto l’immane scempio degli umani abominii nelle lunghe file di agghiacciate sindoni… e, con gli infiniti «lumini-schermini» accesi sui campi dell’uomo, Egli ci dice, con una forza da nessun altro poeta … Continua la lettura di Sulla carta genocida dell’Impero (Parte terza) → [...] Leggi di più...
poliscritture15 Giugno 2025di Marco Ceriani SECONDA PARTE Al passaggio diaframmatico di tensione della forma con purezza introspettiva del pensiero, doloranti sulle grandi tragedie planetarie, si situano le «Campali e ritrose» e le «Belliche». Importante sottolineare lo “istmo” che fa sì si costituiscano come un’endiadi, ma che pure le separa, distanziandole senza che de lejania en lejania questo … Continua la lettura di Sulla carta genocida dell’Impero (Parte seconda) → [...] Leggi di più...
poliscritture14 Giugno 2025di Samizdat Scrivono “NON IN NOSTRO NOME”… Ma perché hanno bisogno di farlo “in nostro nome”? Ti hanno mai chiesto di approvare le loro guerre? Le fanno da tempo. Perché non abbiamo più nome, cioè organizzazione in grado di opporsi. Qui su FB è tutto un lamento, un indignarsi, un denunciare N. il Terrorista, il … Continua la lettura di Terrorismi → [...] Leggi di più...
poliscritture12 Giugno 2025di Marco Ceriani [...] Leggi di più...
poliscritture10 Giugno 2025di Ennio Abate dissimulavasdegnata dai suoi inquisitori reclamisfuggiva piangente dentro siepi di donne e s’imprigionava a seranella stanza da lettometicolosa lettrice ma d’altri amorie solitudinispegnendo anzitempo la lampada ché l’occhio – (di lui o di chi?) –non trattenesse il cambiamento già tante voltescrutato ormai disponeva all’astuta buonanotteil suo corpo inaccessibile finché non s’abbatteva nel sonno … Continua la lettura di Macché Atalanta! → [...] Leggi di più...
poliscritture9 Giugno 2025di Ennio Abate [...] Leggi di più...
poliscritture5 Giugno 2025di Marco Ceriani [...] Leggi di più...
poliscritture3 Giugno 2025di Ennio Abate NO, ANGELO D’0RSI, NO! “Di pianto in ragione” (Fortini), non di pianto in “irrazionalità”. Alla “follia” di Netanyahu – (e perché non di Trump o di Putin), non si può opporre altra follia, sia pur romanticamente “giusta”. La differenza di contesto storico tra l’epoca di Carlo Rosselli e quella di oggi non può … Continua la lettura di “Di pianto in ragione” , non di pianto in irrazionalità → [...] Leggi di più...
poliscritture2 Giugno 2025di Eros Barone Tra me e Eros Barone si è avviato un dialogo-resoconto delle nostre esperienze di insegnamento nella scuola italiana. Pubblico una sua meditata risposta ai dubbi che gli avevo esposto sulla Riforma Gentile. [E. A] [...] Leggi di più...
poliscritture30 Maggio 2025di Annamaria Locatelli [...] Leggi di più...
poliscritture29 Maggio 2025di Paolo Di Marco Nei discorsi, soprattutto quelli scientifici, sarebbe sempre opportuno mettere in evidenza le premesse che si danno per vere, dichiarate o nascoste che siano. Altrimenti si rischia di sviluppare ragionamenti incontrollabili o semplicemente fasulli. Nel caso dell’AI la catena delle premesse non dichiarate è lunga, come anche il numero di problemi che … Continua la lettura di AI, Equivoci e Minacce → [...] Leggi di più...
poliscritture29 Maggio 2025di Davide Morelli [...] Leggi di più...
poliscritture28 Maggio 2025presentazione del libro (Biblion 2025) presso #Agora’ 23 maggio 2025 ore 18, piazza XI Febbraio 7/8 Cologno Monzese [...] Leggi di più...


Leggi altri articoli