Ultimi articoli
poliscritture10 Giugno 2025di Ennio Abate dissimulavasdegnata dai suoi inquisitori reclamisfuggiva piangente dentro siepi di donne e s’imprigionava a seranella stanza da lettometicolosa lettrice ma d’altri amorie solitudinispegnendo anzitempo la lampada ché l’occhio – (di lui o di chi?) –non trattenesse il cambiamento già tante voltescrutato ormai disponeva all’astuta buonanotteil suo corpo inaccessibile finché non s’abbatteva nel sonno … Continua la lettura di Macché Atalanta! → [...]
Leggi di più...
poliscritture3 Giugno 2025di Ennio Abate NO, ANGELO D’0RSI, NO! “Di pianto in ragione” (Fortini), non di pianto in “irrazionalità”. Alla “follia” di Netanyahu – (e perché non di Trump o di Putin), non si può opporre altra follia, sia pur romanticamente “giusta”. La differenza di contesto storico tra l’epoca di Carlo Rosselli e quella di oggi non può … Continua la lettura di “Di pianto in ragione” , non di pianto in irrazionalità → [...]
Leggi di più...
poliscritture2 Giugno 2025di Eros Barone Tra me e Eros Barone si è avviato un dialogo-resoconto delle nostre esperienze di insegnamento nella scuola italiana. Pubblico una sua meditata risposta ai dubbi che gli avevo esposto sulla Riforma Gentile. [E. A] [...]
Leggi di più...
poliscritture29 Maggio 2025di Paolo Di Marco Nei discorsi, soprattutto quelli scientifici, sarebbe sempre opportuno mettere in evidenza le premesse che si danno per vere, dichiarate o nascoste che siano. Altrimenti si rischia di sviluppare ragionamenti incontrollabili o semplicemente fasulli. Nel caso dell’AI la catena delle premesse non dichiarate è lunga, come anche il numero di problemi che … Continua la lettura di AI, Equivoci e Minacce → [...]
Leggi di più...
poliscritture28 Maggio 2025presentazione del libro (Biblion 2025) presso #Agora’ 23 maggio 2025 ore 18, piazza XI Febbraio 7/8 Cologno Monzese [...]
Leggi di più...
poliscritture26 Maggio 2025Su “Il Sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito di Ennio Abate «Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria [...]
Leggi di più...
poliscritture25 Maggio 2025di Samizdat Lenzuola bianche a mo’ di sudari (Paola Caridi, Claudia Durastanti, Micaela Frulli, Giuseppe Mazza, Tomaso Montanari, Francesco Pallante, Evelina Santangelo).“CI VOGLIONO SANZIONI E BOICOTTAGGIO, NON SUDARI” (Lorenzo Galbiati)“Per fermare il genocidio sotto i nostri occhi occorre bombardare Tel Aviv. Purtroppo.” (Biagio Cepollaro).Appelli umanitari alla pietà. Indicazioni politiche o troppo pragmatiche o iperbolicamente minacciose. … Continua la lettura di «di pianto in ragione» → [...]
Leggi di più...
poliscritture20 Maggio 2025di Angela Villa F come fuga forma musicale polifonica, basata sull’elaborazione contrappuntistica di una o più idee tematiche. [...]
Leggi di più...
poliscritture19 Maggio 2025Un oggetto di speculazione storiografica: le Brigate rosse di Eros Barone [...]
Leggi di più...
poliscritture18 Maggio 2025di Eros Barone Non dimenticarlo mai: ora non è il momento adatto per vincere, ma per combattere le sconfitte. Bertolt Brecht [...]
Leggi di più...
poliscritture14 Maggio 2025Riordinadiario 2011/ 1 giugno. Lettera ad Attilio Mangano sulla recensione di Fiammetta Balestracci aWilliam Gambetta, Democrazia proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi, Edizioni Punto Rosso, Milano, 2010 di Ennio Abate [...]
Leggi di più...
poliscritture12 Maggio 2025di Ennio Abate 1. Su “Rifiuto del trauma” di Sergio Benvenuto https://www.leparoleelecose.it/?p=51448 [...]
Leggi di più...
poliscritture11 Maggio 2025di Eros Barone Qualche anno fa, quando collaboravo con un giornale, scrissi su argomenti di carattere politico e filosofico una serie di dialoghi, i cui protagonisti rispondevano ai nomi convenzionali di Caio e Mevio. Ne ripropongo uno, tratto da quella piccola saga, nell’intento di offrire ai frequentatori di questo sito qualche spunto di riflessione, tra … Continua la lettura di Un sogno → [...]
Leggi di più...
poliscritture8 Maggio 2025di Donato Salzarulo LA CHIESA DIALOGANTE Su Tuttolibri (1/2/2025), Enzo Bianchi, ex priore di Bose, nel recensire il libro dell’arcivescovo di Marsiglia, Jean-Marc Aveline, Il dialogo della salvezza. Piccola teologia dellamissione, Libreria Editrice Vaticana, 2024, ricorda le condizioni essenziali perché il dialogo diventi l’atteggiamento fondamentale della chiesa nella società attuale. Clicca qui per continuare la lettura E qui per … Continua la lettura di Verso un’apocalisse dialogica → [...]
Leggi di più...
poliscritture7 Maggio 2025di Cristiana Fischer Vorrei scrivere qualcosa su mia madre. Mia madre era bella, capelli neri, pelle bianca, occhi brillanti, un ovale del viso senza eccessi. Io ero la prima figlia, e la adoravo, la ammiravo, allegra e bella. Ma lei era legata, figlia e moglie, il padre era un gerarca fascista, il marito (mio padre) … Continua la lettura di mia madre → [...]
Leggi di più...
poliscritture6 Maggio 2025AVVISO di E.A. Vari amici mi hanno fatto sapere che il video con l’intervista a Paola Caridi non è più visibile. Da You Tube ieri mi è arrivata questa notifica: Buongiorno Rivista Poliscritture, Sono stati rilevati contenuti protetti da copyright nel tuo video “CARIDI SU GAZA 6 MAG 25 RAI PLAY”. Di conseguenza, il tuo … Continua la lettura di Se Gaza muore… → [...]
Leggi di più...