Ultimi articoli
poliscritture16 Giugno 2024Riordinadiario NEI DINTORNI DI F.F. 1996 di Ennio Abate Questo articolo fu pubblicato su ALLEGORIA n. 20-21, Anno VIII, NUOVA SERIE, 1996, nella rubrica “La ricezione”. Il suo sottotitolo, “Rileggendo i necrologi in morte di Franco Fortini”, chiariva bene il suo contenuto. La pagina 276, che qui ho copiato, riassume la critica che ha guidato da … Continua la lettura di Il falso vecchio dentro il rumore di fondo → [...] Leggi di più...
poliscritture15 Giugno 2024   Appunti Riordinadiario moltinpoesia 2002   di Ennio Abate PER LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA QUI [...] Leggi di più...
poliscritture15 Giugno 2024di Ennio Abate PER LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA QUI [...] Leggi di più...
poliscritture10 Giugno 2024Elezioni europee a cura di Samizdat Una volta si sarebbe detto:”uso proletario di un partitino alquanto borghesotto” Stralci da “il manifesto” [...] Leggi di più...
poliscritture8 Giugno 2024di Gianfranco La Grassa (Franco Nova) L’INUTILITA’ DEI DESIDERI Sempre avanti verso le nostre voglie, eppure mai giungono a conclusione. Camminano lenti e incerti i fantasmi di vecchie conoscenze senza successo. Le amicizie tremano e non ricambiano temendo un prossimo fallimento perché i colloqui densi di ricordi scorrono verso un ben amaro finale. I sentimenti … Continua la lettura di senza nulla capire della morte → [...] Leggi di più...
poliscritture7 Giugno 2024di Eugenio Grandinetti “Noi adesso ce ne andiamo a poco a poco / verso il paese dov’è silenzio e gioia. / Forse, ben presto anch’io dovrò raccogliere / le mie spoglie mortali per il viaggio” scriveva nel 1924 Sergej Esenin in versi che mi tornano sempre in mente ogni volta che penso agli amici che … Continua la lettura di Città greche dell’Asia Minore → [...] Leggi di più...
poliscritture6 Giugno 2024Filastrocche di Rita Simonitto Un bel dì a un crocevia Si trovò una compagnia Che volea saper del mondo. S’era piatto, s’era tondo. Se qualcun l’avea creato O se il caso fosse stato. Si poteva trasformare O soltanto interpretare? Senza poi passar per matto Truffaldino, inadatto. A cambiare quelle sorti Che ragion danno ai più … Continua la lettura di Al Crocevia → [...] Leggi di più...
poliscritture5 Giugno 2024di Ennio Abate Ué, Salierne, ire china e zitelle cu l’uocchie triste. Cummannata ra prievete e avvocatuzze smuorte. T’assaggiaie. ‘Na cirasa acre ire. Po sì maturate. E sò maturate e figliole ca, qunn’ere giovane e me ne jette, nun permesse accuvate, luntane viriette. Mò si e sere so cumm’allore e pe vie toie nu poche … Continua la lettura di Rifacimento di una poesia di “Immigratorio” (2011) → [...] Leggi di più...
poliscritture4 Giugno 2024di Angelo Australi Ogni domenica mattina in quella casa si consumava una scena che sconfinava nella forzatura di un film della commedia all’italiana, alla fine del quale, davanti alla banalità di ciò che verrà raccontato, non sappiamo se conviene ridere o piangere per disperazione. Nel nostro caso Virginia spolverava la mobilia fischiettando all’infinito una delle … Continua la lettura di … la guida turistica del bar Brio … → [...] Leggi di più...
poliscritture3 Giugno 2024Filastrocche di Rita Simonitto Un bel dì in quel di Foggia Affacciati ad una loggia Si vedea salir la pioggia. “Metti in salvo la tramoggia, presto su, corri alla roggia alle oche grida ‘sloggia’”. E c’è chi invece sfoggia l’equilibrio ché s’appoggia sugli assunti in cui alloggia un sapere non da foggia ma si basa … Continua la lettura di La pioggia a Foggia → [...] Leggi di più...
poliscritture1 Giugno 2024Intervista di Ennio Abate a Giancarlo Majorino (2006) Alla rilettura d’oggi (2024) due cose colpiscono: – l’affermazione amarissima di Giancarlo Majorino: «il comunismo dovunque arretrato /non il terrorismo!» (p.75);  la sua speranza (ancora blochiana) che “la torcia”, esprimente una distruttività crescente (essendo, allegoricamente, una torcia, può tuttavia tanto disgregare e annientare, quanto rischiarare). [E. A.] … Continua la lettura di Riordinadiario 2006. “Prossimamente” di Giancarlo Majorino → [...] Leggi di più...
poliscritture30 Maggio 2024di Alessandra Pavani “Ricordo il quadro vivente che vidi una volta. Un bellissimo giovane, proprio un beniamino delle ragazze: scherzava con alcune fanciulle, tutte in quell’età pericolosa in cui non sono né donne né bambine. Tra l’altro si divertivano a saltare un fosso. Il giovane stava presso all’orlo di questo fosso e le aiutava nel salto, e … Continua la lettura di “No, no, ch’io non mi pento” → [...] Leggi di più...
poliscritture27 Maggio 2024di Donato Salzarulo La Ü francese con la dieresi, che si pronuncia esattamente come quella lombarda, questo fonema, così naturale per diverse popolazioni del Nord, rappresenta per me una pietra d’inciampo, una spina tra la lingua e le labbra, un’ostinata resistenza a non disporsi come l’uso vorrebbe. Clicca qui  per continuare la lettura E qui per notizie su Orione, rivista … Continua la lettura di La Ü francese → [...] Leggi di più...
poliscritture25 Maggio 2024  di Cristiana Fischer La vita cambia e non si ferma un’ora tra insulti e precipizi interrogare in presenza ineluttabile la scienza e la ragione di questa assistenza/ assenza imprescrittibile all’esistenza che ci lega. Non ce n’è ragione altro che materiale survivenza. Testimoniamo a chi, denominiamo il demone vitale che ci inchioda a cui giacere … Continua la lettura di Noè → [...] Leggi di più...
poliscritture23 Maggio 2024a cura di Ennio Abate Marx, marxismi e futuro multipolare   [...] Leggi di più...
poliscritture22 Maggio 2024dal suo sito: https://filipponibbi.altervista.org/index.php/or-son-welles/brescia [...] Leggi di più...
poliscritture21 Maggio 2024di Angela Villa Sono tratti dalla raccolta “Il mare non esiste”, un monologo per cinque voci e un personaggio. La punteggiatura non soddisfa le regole grammaticali ma indica il tipico modo di parlare dei bambini. Gli “a capo” del testo non hanno la pretesa di essere versi ma pause recitative, momenti di respiro e silenzi, indicazioni … Continua la lettura di Due testi da recitare → [...] Leggi di più...
poliscritture19 Maggio 2024di Rita Simonitto La fanciulla all’imbrunire Parlò al sol dell’avvenire. Era ancora rosso e tondo Ed a lui guardava un mondo Di speranze e illusioni Nonostante che i ‘maroni’ Da gran pezza fosser rotti. Il modello “chiagni e fotti” Sempre a pochi riservato. Ed il bene del creato? Addossato alla plebaglia Se bruciava come paglia! … Continua la lettura di Filastrocca → [...] Leggi di più...
poliscritture18 Maggio 2024di Ennio Abate Ho fatto un indice in ordine cronologico (dal 1996 al 2024) di tutti i miei scritti – almeno quelli che sono riuscito a recuperare da una breve ricerca su vari blog da me curati o seguiti – su Franco Fortini e su temi collegabili alla sua opera. Alcuni sono dei saggi ma … Continua la lettura di Nei dintorni di Franco Fortini (1996-2024) → [...] Leggi di più...
poliscritture17 Maggio 2024Omaggio camuffato a “Breve secondo Novecento” di Franco Fortini in “La mosca di Milano”  di Ennio Abate 1. Se/ obbligato ai tic e vivaci moine/ per salotti e soirées/ fra ceti medi e alti/ hai corso/ qualcosa di grandioso e abietto/ sullo sfondo/ e in filigrana/ feroci e oscure circostanze sveli/ la tua cartamoneta scritta/ … Continua la lettura di Consigli al giovin scrittor d’oggi (febbraio 1998) → [...] Leggi di più...
poliscritture15 Maggio 2024Narratorio 11 di Ennio Abate Dint’a chella casa nove, e primme juorne – l’avite già raccuntate, Narratò! – cumme se sentevene sule, isse e Eggidie! Parevene duie piccirille lamentuse. Quanne c’ere o sole, s’accusciavane pe tutt’o iuorne n’terra o balcone. Attacavene cu nu spaghe ao curnecione e a maniglie ra feneste l‘anghele e nu miezze … Continua la lettura di Primme piezze e Salierne rint’a cape e Chiero → [...] Leggi di più...
poliscritture13 Maggio 2024di Marcella Corsi calzini con le perle: le bancarelle talora offrono regali sorprendenti e io mi dico non scrivo perché ho altro da fare, forse non è vero ma ho una madre che ogni giorno dice che vuole morire e ogni giorno m’intigno a farla sorridere, a tentare io la prendo per sfida, lei non … Continua la lettura di quella bella → [...] Leggi di più...
poliscritture12 Maggio 2024Limiti dell’operaismo a cura di Ennio Abate [...] Leggi di più...
poliscritture11 Maggio 2024di Cristiana Fischer DIO CAMPESTRE Inarcato nello spaziotempo spaventapasseri senza cappello arriccia le dita per captare consistenti extradimensioni lo allena la volpe nascosta odora le tracce in pori d’aria le antenne fascine di paglia convogliano sussurri e ospiti in biglietti di foglie la vestina religiosa dei riti trasformati giano bifronte senza facce sulla soglia di … Continua la lettura di Quattro poesie → [...] Leggi di più...
poliscritture10 Maggio 2024di Annamaria Locatelli La nonna del Nord contadina (Maria) La povera gente – diceva- è sempre quella possiede una padella per cucinare due uova al tegame e non morire proprio di fame. Rompeva un sasso a metà, la sua specialità: con uno scaldava il letto di notte, con l’altro insaporiva la zuppa di verdure cotte. … Continua la lettura di Nonne → [...] Leggi di più...
poliscritture9 Maggio 2024di Ennio Abate Scorri, buia campagna d’infanzia, mostra  i tuoi sterpi. Ci siamo fatti vecchi. Ci siamo persi. E ai bambini sognatori che fummo – biascicanti favori, baciamani, abbassaocchi – somigliamo nella sofferenza dei ricordi. Dal braciere di povere fiabe scintillano ancora immagini pie contro geli pugnalatori. Conservare queste marmellate di paure, cibo di compassione. E non scendere irriconoscibili e muti negli immensi cimiteri marini dei dimenticati. … Continua la lettura di Lavorando a Narratorio → [...] Leggi di più...


Leggi altri articoli