Archivi tag: Corrado Stajano

«Sconfitti» di Corrado Stajano. Dialogo con mia sorella

NOTE DI FINE ESTATE (7)

di Donato Salzarulo

«Siamo sconfitti. Siamo stati sconfitti. Siamo figli di padri sconfitti…» insisto, sconsolato, una mattina con mia sorella, tra un sorso e l’altro del caffè, che abitualmente mi offre. Caffè con un pezzetto di cioccolato fondente all’ottantacinque per cento.
Da oltre due anni è diventato un rito. Da quando il 17 febbraio del 2019 è morto Ledo, il marito. Una brutta caduta su uno scoglio. Il 26 gennaio dello stesso anno per una malattia rarissima era morto Peppino, nostro fratello. Assorbire due travi cadute in testa così, in meno di un mese, una dopo l’altra, non è facile. Così ci facciamo compagnia. Ogni mattina, verso le 11, vado a trovarla.

«Come siamo stati sconfitti?!…La nostra condizione materiale non è quella dei nostri genitori. Abbiamo case, pensioni…Certo, non siamo dei ricchi. Ma chi se ne frega dei ricchi…»
«Ma tu cosa volevi in gioventù?… Per cosa hai lottato e votato per tanti anni?… Volevi una società in cui un padrone un giorno può svegliarsi e licenziare centinaia di lavoratori con una email?… In cui un pluricondannato amico di mafiosi può diventare presidente della Repubblica?… Volevi un’Europa in cui dei poveracci trascorrono le notti all’addiaccio e dei bambini muoiono assiderati?….»
«Chiaro che no!…»
«E allora? Come dobbiamo vivere tutto ciò. Sono fatti che ci riguardano o no?…»
«Certo che ci riguardano…»
«Ma come?… Astrattamente o concretamente?…»
«Concretamente…»
«Si, però, non riusciamo a fare niente… Non facciamo niente noi e non riescono a fare niente neanche i nostri giovani, che, nel miglior dei casi, sono dei cattolici solidaristi senza andare in chiesa, nel peggiore seguono il programma renziano della “rottamazione” e ci considerano prigionieri di una gabbia novecentesca (comunista)…»
«Mica tutti i giovani!…»
«Ci mancherebbe!… Ci sono gli ambientalisti, i seguaci di Greta Thunberg e, per fortuna, c’è pure qualche gruppetto interessato alla storia del movimento operaio e della sinistra, ma la sensazione complessiva è d’impotenza…»
«È vero…C’è uno scollamento pazzesco, un’impotenza frustrante…È come se la dimensione collettiva non esistesse più…»

Parliamo e Tina fa avanti e indietro verso l’angolo cucina. Oggi c’è un profumo di minestrone. Altre volte di arrosto o di vitello tonnato. Anche se spesso a mezzogiorno pranza da sola, ha deciso che non deve arrangiarsi. Ogni giorno deve preparare qualcosa da mangiare. In verità cucina anche per Elisa, la sua unica figlia, e il marito Carlo. “I miei ragazzi”, lei dice.
«È questo l’assurdo…La NOSTRA dimensione collettiva non esiste più…Ma quella della destra sì…Ed è pure fastidiosa, onnipresente…Ad esempio, sostenere che “ogni persona deve pensare soltanto ai fatti suoi” è di destra; così come è di destra sostenere che “la politica fa schifo e i politici sono tutti disonesti”…Oppure è di destra ridurre la politica al rapporto tra il Capo – o leader, come si ama dire adesso – e la sua massa…Dal momento che questi comportamenti si diffondono e diventano “senso comune”, inevitabilmente la sinistra perde e si diffonde un clima collettivo di sfiducia reciproca, di menefreghismo, di delega al Capo… Come se una persona, fosse pure la più intelligente e virtuosa di questo mondo, potesse risolvere tutto…»
«Fratello mio, hai ragione. Da anni ci ripetiamo questi pensieri. Ma non riusciamo a prendere in mano il bandolo della matassa, lo “gliuommero”, come lo chiamavamo nel nostro dialetto e come lo chiamava pure Gadda, si è ingarbugliato e non so come se ne possa venire a capo…»
«Neanche io lo so, ma la situazione mi fa incazzare…Mi fanno incazzare soprattutto i Miei, quelli che dovrebbero essere dalla nostra parte…»
«A chi ti riferisci?…»
«Ovviamente a nessun uomo o donna del centrodestra che fanno il loro gioco politico…Neanche a Renzi… Come tu sai, non ho mai condiviso il suo pensiero e le sue proposte… Non l’avrei mai votato, probabilmente neppure sotto tortura. Non mi riferisco neanche ad Enrico Letta e ad altri cattolici democratici; così come non mi riferisco ai seguaci (non craxiani) del glorioso PSI o agli eredi di “Giustizia e Libertà”.  Mi riferisco a quella galassia di uomini e donne allevata nel PCI o cresciuta nell’area della “sinistra rivoluzionaria”. Capisco che molti sono diventati vecchietti come me, ma domando: “Non sentite i vostri padri e le vostre madri rivoltarsi nelle tombe?…Non vengono di notte a turbare i vostri sonni?”…Io, certe notti mi sveglio di soprassalto e vedo il fantasma di mio padre che mi interroga: “Chi fuor li maggior tui?”… »
«Non esagerare!…Nostro padre che ti fa la domanda che Farinata rivolge a Dante!.. Nostro padre non ha avuto la fortuna di studiare il X canto dell’Inferno… .»
«Lo so…Ma mio padre quella domanda l’avrebbe sicuramente fatta: Chi siiti? A chi appartiniiti?…Come si può pensare di riprendere in mano il bandolo della matassa senza dire chi sono i nostri padri e a quale “famiglia ideale” apparteniamo…»

Al piano di sopra squilla il telefono fisso. Mia sorella non risponde. Non ha voglia di fare su e giù per le scale per poi scoprire, nove volte su dieci, che è pubblicità tim-vodafone-enigas…Sempre qualcuno che ti propone un nuovo contratto…

«Dai, Donato, quando te ne vieni fuori con questi argomenti mi sembri un credente. Le persone oggi pensano a loro stesse, ai loro bisogni, alla loro realizzazione…»
«Sì, hai ragione…Qualche settimana fa ho comprato per curiosità il libro di Francesca Rigotti, una filosofa. Il titolo è: “L’era del singolo”. Impressionante. Era, addirittura!…»
«Hai visto!… Ho ragione io. Tu stai ancora al “Vangelo comunista” e vorresti che le persone mettessero al primo posto l’ideale…Ma oggi l’unica religione circolante è il benessere dell’individuo…Stai bbuone Rocche e stai bbuone tutta la Rocca…»

Il dialetto di mia sorella è simpaticissimo. Anche il mio. Non lo parliamo più granché. Il più delle volte ci esprimiamo in quest’italiano semi-televisivo. Ma quando un po’ di dialetto sgorga sulle nostre labbra, siamo felicissimi. Diventiamo più complici. Sentiamo la nostra infanzia che ritorna. In effetti, il proverbio citato è azzeccatissimo: “Rocco sta bene e pensa che stia bene tutta la Rocca”. Il paese, la città, la polis, insomma…

«Se è per questo, è anche peggio…Aspetta che apro Google e ti leggo cosa c’è scritto sulla copertina del libro di Rigotti…»
«Dai, apri e leggi…»
«Ecco: “Essere individui non basta più. Ognuno è singolo e dunque originale e speciale, alla ricerca della felicità su misura, personalizzata e non personale. E allora ogni singolo realizza un’opera d’arte unica e irripetibile: la propria vita.”»
«Ahahahah…»
«Perché ridi?…»
«Perché questi libri tu non dovresti leggerli. Il solo fatto che li compri, e magari li leggi, contribuisce a far credere alla filosofa Rigotti che esistono persone al mondo che si possono permettere “una felicità su misura” o che possono fare della propria vita “un’opera d’arte”…»
«Certo che ci sono…Lei pensa alla nuova classe media, quella che ha in mente la propria autorealizzazione, la qualità della vita, la cura del corpo, la palestra, il cibo bio, i viaggi, l’istruzione personalizzata, ecc…Anche noi siamo un po’ così…»
«Sì, è vero. Però noi non dimentichiamo i due milioni e mezzo di famiglie in povertà assoluta. Non dimentichiamo i disoccupati, chi va a raccogliere la frutta o i pomodori per noi, i fattorini in bicicletta o motorino che continuano a portare pizze a domicilio, gli emigrati al freddo sui confini della Polonia…Non dimentichiamo gli ultimi. È da questi che bisogna ripartire, da tutti quelli che ci hanno permesso di sopravvivere durante i lockdown…»
«Però, tu non pensi che se si diffondesse il “diritto alla singolarità” e diventasse legge, anche il povero emigrato ne potrebbe usufruire…»
«No. Non lo penso. Io non riesco a tenere più il conto di quanti siano oggi i diritti… Ma quanti di questi sono realmente “esigibili”?….»

Mia sorella è brava. Sa frenare le mie scorribande mentali. Non che lei non abbia gli occhi pieni di fantasie e di sogni. Ma è lì ogni giorno a fare i conti di quanto spende per questo e di quanto spende per quello. In tavola non deve mancare niente. Gli sprechi, però, non sono ammessi. Certe volte mi fa venire in mente mia madre coi suoi quaderni o i suoi fogli su cui scriveva cosa spendeva e come. Persone che conoscono quasi istintivamente la partita doppia.

«Hai ragione. Quindi, torniamo al discorso iniziale che siamo sconfitti…Il diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute… si realizzano se c’è una forza organizzata che li pretende e li rende esigibili, come dici tu.»
«Certo che è così. È l’ABC. Ricordi la frase di “Lettera ad una professoressa”?…
”Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica. Sortirne da soli è avarizia”»
«Soprattutto perché ci sono dei problemi che si possono risolvere solo collettivamente. L’esempio ce l’abbiamo sotto gli occhi in questi giorni: come si fa a combattere un’epidemia se ogni persona rivendica la libertà di fare come crede?…»
«No!…Non ne parliamo!…Qui siamo all’assurdo. L’art. 32 della Costituzione è chiarissimo:
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.”
Non capisco perché Governo e Parlamento non si assumono la responsabilità di fare una legge sulla vaccinazione obbligatoria.»

Mia sorella ha fatto la maestra per oltre quarant’anni. È laureata, ma la scuola elementare è stato il laboratorio della sua vita. Conosce benissimo la Costituzione e con le sue colleghe ha realizzato un sacco di progetti sui diritti dell’infanzia, delle donne, del cittadino…

«Ma perché hanno paura di apparire dittatori…Perché non vogliono assumersi la responsabilità delle loro azioni…Perché preferiscono “persuadere” piuttosto che “obbligare” o preferiscono obbligare dove “l’interesse della collettività” è evidente…Perché, pur essendo un governo di quasi tutti i partiti, i ceti dirigenti non sono più capaci di perseguire obiettivi collettivi  (meno che meno “nazionali”) se non strumentalizzando i problemi…Insomma, siamo al marasma, alla débâcle…Il mio timore è che, se alle prossime elezioni vince il centrodestra, la Meloni e il Salvini possano chiedere davvero i “pieni poteri”…Un po’ come ha fatto il loro amico Orbán. E immagina se diventa Presidente della Repubblica lo “statista” di Arcore!… Sorella mia, ho gli incubi!…»
«Dai, non esagerare! Coltiva un po’ più di fiducia nel popolo italiano…»
«Ma io ho fiducia…Il problema è che ho letto “Psicologia delle masse e analisi dell’Io” di Freud e “Studi sull’autorità e la famiglia” di Horkheimer e altri…»
«Troppi libri!…»
«Dai, non fare anche tu l’anti-intellettuale!… Non ti si addice. Poi anche tu leggi tanto…In questi giorni sei tutta immersa nelle cronache di Ilda Boccassini…Comunque, gli incubi non ce li ho soltanto io. Ce li ha, ad esempio, anche Corrado Stajano, uno scrittore e giornalista democratico. Non mi risulta, infatti, che volesse costruire il partito rivoluzionario come noi. Tuttavia, alla veneranda età di 91 anni, ha sentito il dovere di scrivere un libro intitolato, guarda caso, “Sconfitti”.  L’ha pubblicato a settembre con il Saggiatore. Ce l’ho qui con me. Volevo fartelo vedere. Proprio su questo punto scrive:
“Gli italiani hanno sempre bisogno di piazze e di Cesari vestiti in ogni foggia da applaudire festanti, vogliosi di essere rassicurati e possibilmente esauditi nei propri desideri. Con un duce che pensa a tutto e a tutti ed è in grado di risolvere anche i problemi di ognuno togliendogli il fastidio di pensare e di fare” (pag. 91)

Tina questo discorso lo conosce. Ha fatto anche degli esami all’Università. Sa che questa svalutazione, se non distruzione dei “corpi intermedi” (sindacati, partiti, associazioni, sezioni, circoli, ecc.) è pericolosissima per la democrazia…Sa che la democrazia non può essere ridotta soltanto a una procedura di voto…
«Sì, ma cosa c’entra questo con gli incubi?… Questo tratto della psicologia di massa degli italiani l’avevi già detto anche prima. Mi sembra che tu volessi, invece, dire che Stajano fa dei brutti sogni…»
«Sì, è vero…Il suo libro comincia proprio col sogno di una donna sconosciuta, che tira un carretto di legno vuoto…È alta, secca, con indosso una tunica nera e il viso bianco come il gesso o la calce… »
«Beh, che dice ‘sta donna?…»
«Non dice nulla. È un tragico mimo, un fantasma.»
«Ma significherà pure qualcosa!…»
«Non lo so…È materia per analisti. Io ho un quadro, una scena davanti agli occhi e penso al “materno” di Stajano, alla sua Signora Morte che trascina un carro vuoto…Come se durante la sua vita non fosse riuscito a produrre ciò che avrebbe voluto produrre. Si sente uno sconfitto. Così come dovrebbero sentirsi sconfitti tutti coloro che hanno desiderato una società più giusta, un’Italia migliore e si sono dati da fare o hanno lottato in vari modi per realizzarla…I nostri giovani dovrebbero partire da questa consapevolezza. Perché, cavolo!, la sconfitta pesa anche su di loro…»
«In che senso?…»
«Ma come in che senso?!…I giovani disoccupati in Italia sono quasi al 30 per cento contro una media europea del 17, 6 per cento…Sono circa 350.000 i giovani che negli ultimi dieci anni sono emigrati all’estero. E si tratta per lo più di laureati e di persone qualificate…Non sono vaccari come nostro padre o operai e manovali…Non ti sembra una sconfitta questa? Che Paese è il nostro?… Spendiamo soldi per istruire e laureare migliaia di persone e le “regaliamo” poi all’Inghilterra, alla Germania o alla Francia?… Che ceti dirigenti abbiamo? E non mi riferisco solo a chi ci governa o sta in Parlamento…Ti sembra che la Confindustria pensi ai nostri giovani?… La nostra élite è composta per lo più di gente corrotta. Mentalmente corrotta. Come sostiene Stajano in una dei suoi capitoletti, noi siamo “il Paese dei corrotti”… Lu pesce puzza ra la capa…»
«Vero…L’abbiamo visto anche durante l’epidemia: soldi a tutti, contributi, aiuti, sussidi senza nessuna eccezione, compresi gli evasori senza ritegno…»
«Non parliamo poi della Lombardia…»
«Mamma mia!…A cominciare dalla vicenda dei camici di Fontana e famiglia…»
«Ecco cosa scrive Stajano:
“Grandi e piccoli industriali, commercianti all’ingrosso e al minuto, albergatori, ristoratori, tassisti, antiquari, professionisti, venditori di automobili, agricoltori, artigiani, organizzatori di crociere, viaggi, vacanze, chef più noti dei premi Nobel si son sentiti tutti in credito. Dovevano essere tutti risarciti, di getto. I questuanti, anche di solida ricchezza, già dimentichi di quel che era accaduto nei primi tempi del contagio, in marzo, quando numerose fabbriche, medie e piccole erano state lasciate aperte, chiedevano, premevano, volevano” (pag. 32)»
«Un quadro sociale perfetto…»
«Sì, è davvero un bel libro, ben scritto e ben costruito.»
«In sintesi?…»

Mi fa ridere mia sorella quando vorrebbe che riducessi più di duecento pagine a un discorsetto di pochi minuti. Anch’io tante volte faccio così. Facevo così anche con mio padre o mia madre. Ma’ stringi!…Forse tutti, più o meno consapevolmente, portiamo dentro di noi i “tempi televisivi”, le dichiarazioni di trenta secondi, di un minuto o, al massimo, di due…
«Dai!… L’unica sintesi possibile è quella dell’Indice…»
«Allora, leggimi quest’Indice…»
«Nella prima parte si parla dell’oggi, dell’epidemia in corso; nella terza si ritorna a questa fossa dei serpenti con la bottiglia della speranza finale.
Nella seconda parte è ricapitolata la storia del Novecento, quella che per quasi tutta la seconda metà del secolo abbiamo vissuto anche noi.
È il corpo centrale del libro ed è organizzato in nove stazioni della nostra via crucis storica:

1.-“Pacem in terris”. Che succede dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943? Domenico Nesi, attendente del generale Stajano, siciliano di Noto e padre di Corrado, ha fortuna e riesce a tornare a casa dalla campagna di Russia; ma molti, compreso il padre dell’autore, finiscono nei lager nazisti: «Più di mezzo milione di uomini, esclusi gli ufficiali, furono messi a lavorare, operai senza pane, schiavi nell’industria pesante…» (pag. 55).
Poi c’è la “serena letizia” della Liberazione. Ma dura poco.
“Non nacque, come si sperava la nuova società ispirata ai principi di libertà e giustizia. La rovina provocata dal fascismo, il Paese ridotto in frantumi, il sangue ancora rappreso di migliaia e migliaia di uomini caduti nelle guerre del regime presto dimenticati
Sono tornati da remote caligini
i fantasmi della vergogna
scrisse anni dopo in una sua famosa epigrafe pubblicata sul Ponte Piero Calamandrei.” (pag. 58)

2.- “Nuto” (Revelli: “il grande scrittore di vite perdute, il cantore dei vinti della ritirata di Russia, il valoroso comandante partigiano”), Nella biografia di quest’uomo e nei libri che ha scritto c’è una buona parte della storia da scolpire nella propria mente. Quando i liberali nostrani sparano addosso alla Resistenza sanno cosa fu l’8 settembre in questo nostro sciagurato Paese? Eccolo, nelle parole di Nuto Revelli, sottotenente degli alpini, uscito dall’Accademia militare di Modena e partito per la campagna di Russia il 21 luglio 1942:
“La delusione più grossa della mia vita è che dopo la guerra partigiana, soprattutto, le cose non siano cambiate molto, che viviamo in una società sbagliata, che le lezioni tremende subite in quegli anni siano servite a poco e niente. Mi sconvolge di rabbia il pensiero che chi ci amministra ricordi a malapena che abbiamo avuto un 8 settembre 1943. A parlarne ti dicono che sei un disfattista e non capiscono che dovremmo commemorarla nelle scuole, la data dell’armistizio. Io ce li ho sempre negli occhi, quei giorni, lo Stato che va a ramengo, i fili del telefono rotti, le caserme abbandonate, gli ordini da mentecatti, tutto che si disfaceva, mentre pochi tedeschi conquistavano intere città. Ero ufficiale di carriera, allora: ho visto un’armata sfasciarsi, colonnelli e generali che si mettevano in borghese, scappavano, ho visto tutti quelli che avevano un posto di responsabilità nascondersi, finire nelle tane, gente che fino al giorno prima era inavvicinabile, mostri sacri. Ho visto un colonnello requisire un camion, il 10 settembre, per salvare novanta vasetti dei suoi fiori. Ho visto crollare un mondo, insomma. In fondo al pozzo, in fondo al pozzo eravamo finiti. E chi ne ha tenuto conto in questi trent’anni?” (pag. 66-67)
Chi si riempie la bocca di “patria”, dovrebbe avere l’onestà di riconoscere che la Resistenza ha salvato l’onore degli italiani…»

«Fratello, calmati!…Cosa hai? Ti sei acceso?…»
«Ma no!…È che ha ragione Revelli. Se, invece, di celebrare il 25 aprile, avessimo commemorato nelle scuole l’8 settembre, avremmo fatto meglio. Avremmo ricordato annualmente ai nostri giovani in che mani erano finiti i nostri padri. Gentaglia incuranti di ogni morale politica e professionale. Trasformisti incalliti…»
«Erano finiti?… O siamo finiti?…»
«Siamo finiti…Hai ragione…Il trasformismo e il cinismo sono una costante delle “classi superiori d’Italia”, come le chiamava Leopardi. Stajano cita il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani…»
«È una tara?…»
«Non so se sia una tara. So che a tanti non appare spregevole il detto “O Franza o Spagna purché se magna”…»
«Riprendiamo Stajano…Come va avanti?…»
«Con la stazione tre: “La chitarra della memoria”. Si tratta di un pezzo di storia patria attraverso le canzoni politiche che tante volte abbiamo cantato: “Per i morti di Reggio Emilia”, e quella famosa di Paolo Pietrangeli scomparso in questi giorni…»
«Contessa?..»
«Sì, esattamente Contessa»
«Compaaagni dai caaampi e daallee officiiine…»
«Andiamo avanti…La quarta stazione è “l’Italia dei preti”, con gli “arditi della fede” e le nostre “tonache nere”…
”Sono differenti le piazze del dopoguerra. Più casalinghe, più vereconde. Come una messa cantata. Sono differenti anche i Maharajah, i capibastone, i centurioni. Nel vestire soprattutto. Indossavano la camicia nera, ora indossano la tonaca nera lunga fino ai piedi. L’Italia dei preti, l’Italia di Pio XII, dei comitati civici, dei Cristi sanguinanti, delle Madonne pellegrine piangenti, del “Mondo migliore”, di padre Lombardi – il “microfono di Dio”- , dei baschi verdi, i ragazzi dell’Azione Cattolica, le truppe. I fascisti impugnavano i pugnali, i nuovi leader – ma non si chiamavano ancora così – il crocifisso, il breviario.”  (pag. 92).

La quinta stazione è dedicata al “boom che, dal 1958 al 1963, “ringalluzzì l’Italia marcando la rottura con un tragico passato”.  Simboli: il mosquito (“Una bicicletta con un minuscolo motorino dietro la sella, sopra la ruota posteriore”) che fu il piccolo padre della Vespa (“la regina panciuta”) e poi la Lambretta (“dal nome del fiumiciattolo milanese”), ma fu la Seicento a esaudire i sogni degli italiani, poi il jukebox, la lavatrice, il frigorifero, la tv…la Mina, l’addio all’Albero degli zoccoli (“Gli occupati in agricoltura sono più di 8 milioni, ancora nel 1954, meno di 5 milioni dieci anni dopo”), i padroncini…Ma “il boom ha una vita breve, non esplode come può far pensare il suo nome. Evapora”. Il miracolo va in frantumi.»
«Questa è l’Italia della nostra infanzia e fanciullezza. Al massimo della nostra adolescenza…Ma in casa nostra la tv e gli elettrodomestici arrivano anni dopo, quando emigriamo…»
«Certo, le ultime stazioni, però, le abbiamo vissute da giovani, partecipi coscienti e politicamente alfabetizzati. Sono in ordine:” Piazza Fontana”,  la “Morte di un generale” (Carlo Alberto dalla Chiesa), “Falcone”, e, infine, “Lo statista”, il signore che vuole diventare il nostro Presidente della Repubblica…»
«Ma sei ossessionato da questa possibilità…»
«Per me è scandaloso il solo fatto di averlo pensato…Leggi le pagine 184 e 185 di questo libro e dimmi se una persona condannata a quattro anni di reclusione per falso in bilancio, frode fiscale, appropriazione indebita; una condanna passata in giudicato e scontata mediante l’affidamento ai servizi sociali in un ricovero per anziani di Cesano Boscone; dimmi se una persona che è protagonista di una lunga catena di processi conclusasi con la prescrizione che, come dovrebbero sapere tutti, estingue il reato, ma non assolve; dimmi se può diventare Presidente della Repubblica…»
«Hai ragione, ma…»
«Ho ragione un fico secco. Non vorrei aver ragione. Vorrei aver torto. Ma è possibile che uno scrittore e giornalista come Stajano debba arrivare alla sua ragguardevole età e scrivere un libro amaro come questo? È possibile che, fatta un po’ eccezione per Il fatto quotidiano e Il Manifesto, non vi siano più giornali in Italia capaci di dire vero al vero?…»
«Purtroppo anche su questo hai ragione. I mass-media oggi vivono soltanto di pubblicità e marketing…Sono diventati strumenti del commercio sottoculturale…»
«Questa verità o qualcosa di simile l’ho sentita dire anche a Papa Francesco…»
«Capisci perché molti alla fine si affidano a Sua Santità?…»
«Certo! Meglio Sua Eminenza che Sua Emittenza…»

Sulla parete di fronte è attaccato al muro l’orologio costruito da Ledo con le punte delle forchette piegate o slargate. Ricavò l’idea da Munari. Ma quasi tutti gli arredi di questa cucina sono stati costruiti da lui: dal tavolo al divanetto, dalla mensola al mobiletto porta-televisore. Non era un falegname. Era un meccanico con l’hobby del fai da te…
“È una casa piena di ricordi” dice mia sorella. E la capisco.
Anche la Storia, quella con la maiuscola, è un po’ così. Stajano lo sa. E vorrebbe che i ricordi del sanguinante Novecento diventino vivi; si trasformino in sangue, sguardo, gesto; aiutino ad approfondire fatti e sentimenti, a confrontare passato e presente…
Ci riesce? Io penso di sì. Ma io non faccio testo. Farebbero testo migliaia di giovani e meno giovani se lo leggessero, se lo regalassero o lo ricevessero in regalo per Natale, se inviassero all’illustre scrittore e giornalista questo semplice messaggio: «Grazie, ho ricevuto la sua bottiglia della speranza.»

 

 

 

Da “Riordinadiario 1981”

 

di Ennio Abate

18 marzo 1981

Letture che non mi soddisfano. Dovrei delimitare il campo a quello che posso fare con loro [Attilio Mangano e DP]. No al vecchio rapporto di ascolto paziente delle loro beghe interne. Non essere satellite. Sviluppare ‘Samizdat Colognom’ o qualche iniziativa con insegnanti delle superiori.

Aprile 1981

Lettura di Per Marx di Althusser. Nota finale alla lettura:  Lettura decisiva: – per “tornare” a Marx; – per sottoporre a critica le posizioni di Negri; – per confrontare marxismo e correnti critiche del marxismo.

Lettura  di filosofia della storia di Alfredo Morosetti in F. Papi La filosofia contemporanea, Zanichelli 1981. Il saggio  mi aiuta a superare incertezze e diffidenze rispetto agli ultimi sviluppi della storiografia (Annalès, ecc.). Punti in evidenza: 1) non esiste la Storia, ma le storie (260); – le filosofie della storia sono… reperti archeologici (243); – il sapere dello storico è quello del senso comune (249) ; il “quantitativo” è l’elemento di riferimento della storiografia più aggiornata ( 250)

10 giugno 1981

Attilio  fa l’entrismo in DP: ma con una rivista si può vincere un congresso di partito? E l’entrismo lo vai a fare in un partitino? Il suo   tertium datur non mi convince. Meglio una marginalità cosciente: la mia dal 1976 in fondo. L’”anima” dell’ex ’68 non si quieta in un impegno professionale né partitico. Non mi muovo da solo. Vedi G., B., Circolo vizioso, S., etc. Fino a che punto  seguirli nella loro crisi? Rimangono appendici.  Gironzolare attorno a DP o rientrarvi sarebbe arretramento. Ma non mi convince neppure l’ex Autonomia.

Novembre 1981

Tre giovani detenuti in attesa di giudizio  – Paparo, Valentino e Pironi – a San Vittore hanno iniziato da mesi uno sciopero della fame. Il 3 nov. 1981 ho mandato un telegramma al Giudice istruttore Forno del  tribunale di Milano: «Sollecitiamo libertà provvisoria per gravi motivi di salute di Ciro Paparo Gianni Valentino Roberto Pironi», firmando «Famiglia Abate».
Ho messo anche un cartello nell’atrio del Molinari. Indifferenza. Non ho più nessuno con cui parlare di questa vicenda. La seguo come posso e conservo stralci da il manifesto e da Rinascita. Ne ha parlato Luigi Pintor (manif 24 nov. 1981) quando lo sciopero della fame dei tre  durava  ormai da oltre 50 giorni. Pintor ricorda che i giudici sono divisi tra loro, ma che tutti non ritengono i tre «pericolosi» e che le perizie  testimoniano  della loro «malattia». Dice pure che la solidarietà  verso di loro  è umana più che politica. Il 28 novembre sempre sul manifesto leggo che Stefano Rodotà, «giurista e deputato della sinistra indipendente», ha proposto una nuova legge sulla libertà provvisoria, per riaffermare una «umana interpretazione» della legge contro «una logica legislativa che ha deliberatamente e assurdamente ristretto le possibilità di libertà  provvisoria». (Siamo nel clima della “falsa guerra civile»…). Accanto all’articolo  sull’iniziativa di Rodotà, c’è un’intervista a Ferruccio Giancanelli. Per anni ha diretto l’ospedale di Colorno a Parma ed è uno degli psichiatri che hanno collaborato con Basaglia per «aprire i manicomi». Commenta la richiesta del ministro della giustizia Darida di applicare il Tso «per gravi malattie di mente, per pazienti in stato acuto di malattia» ai tre detenuti in sciopero della fame. E ipotizza come  potrebbe comportarsi un medico per attuare un provvedimento del genere: «Dovrà alimentarli. Tenterà di farlo con flebo punture e tutto l’armamentario  solito. Dovrà fare i conti indubbiamente con le loro resistenze. Quindi userà la forza: somministrerà calmanti, li legherà. Ma questo non servirà a salvarli. Nella migliore delle ipotesi riuscirà a non farli morire. Non a rimettere veramente in moto le funzioni generali dell’organismo. Diventa, alla fine, un gioco di forza, tra chi vuole tenerli vivi e chi ha scelto la morte. Un gioco dall’avvenire assolutamente incerto».

Pintor il 29 novembre  ha scritto ancora un articolo intitolato «Ministri e topi». Si scaglia contro «i giudici, i legislatori, i politici che in questi giorni si sono rimbalzate le responsabilità e si sono nascosti dietro capziose interpretazioni» indicandoli come «l’altra faccia del terrorismo, il segno della sua penetrazione nelle pieghe e nella logica delle istituzioni».

L’11 dicembre, Stefano Levi dalle pagine di Lotta Continua sottolinea anche lui questa concordia discordans tra  Stato e «armati»: «’O infame o prigioniero politico’ dicono gliarmati; ‘o pentito o terrorista’ dicono la legislazione e il magistrato. Su una cosa gli armati e lo  Stato continuano da anni a essere d’accordo: se non sono dei nostri, sono dei vostri. O con lo Stato o con Le BR: cosa vecchia e tuttavia sempre rinnovata. E l’hanno confermata con la tenaglia con cui hanno stretto, da lati opposti eppur concordi, il movimento per la qualità della vita a San Vittore: gli armati con l’assassinio dell’agente di custodia Rucci, attacco dichiarato al “riformismo” del nuovo movimento nelle carcerario; il ministro [Darida] e l’apparato carcerario attraverso il massacro del 23 settembre e la deportazione dei protagonisti di  quel movimento».

Anche  i giovani della FGCI  hanno diffuso un volantino dove chiedono «la decisione, a tempi rapidi, della data dei processi per i tre detenuti in nome della lotta che in questi anni abbiamo combattuto in prima fila contro il terrorismo» e chiedevano pure che venissero fatte «tutte le scelte necessarie, non esclusa, la libertà provvisoria».

Per reagire all’indifferenza con cui a scuola hanno accolto il mio cartello,  ne scrivo un altro e lo metto  accanto alla porta della sala professori.  Nel prepararlo ho in mente Swift e « La modesta proposta» per eliminare la povertà cucinando e mangiando i bambini poveri:

 «Cari Paparo, Pironi e Valentino,
vi preghiamo di concludere velocemente il vostro sciopero della fame. Insomma, non mangiare per più di 65 giorni! Noi siamo dei bravi studenti del Molinari e la vostra insistenza ci dà fastidio. Abbiamo cose ben più importanti di cui occuparci in questo periodo. E meno male che la nostra scuola è piena di persone perbene e indaffarate (in consigli di classe o d’istituto) e che nessun insegnante ha avuto la faccia tosta di parlarci del vostro sciopero della fame. È comparso soltanto uno striminzito cartello nell’atrio che è stato accolto da tutti con la giusta indifferenza a cui ci educano i nostri insegnanti. Noi siamo orgogliosi di leggere solo giornali sportivi e parlare di figa e di moda. E saremo la futura classe dirigente liberata dai condizionamenti del passato. Democrazia? Diritti dei detenuti? Costituzione? Non ce ne frega.  In attesa della vostra morte, ci andiamo a sbafare un bel cappuccino  con briosche e vi porgiamo distinti saluti». La maggioranza silenziosa del Molinari»

Nota 2021

Reagì al mio cartello con un suo una studentessa indignata, una certa Anna. Non dispongo  più del suo ma soltanto della mia replica:

LETTERA  AD UNA STUDENTESSA

«Cara Anna,
sono soddisfatto per il tuo indignato cartello. Era quello che mi aspettavo (o desideravo). So che molti hanno trovato pesante e di cattivo gusto la mia provocazione. E altri, più superficiali, mi avranno dato del fascista. Ma meglio lo sdegno e le critiche che il silenzio e l’indifferenza. Ora non voglio tranquillizzarmi o tranquillizzarvi troppo presto. Il mio cartello, infatti, non era uno “scherzo”. E neppure la caricatura di un modo di pensare diffuso. Se l’ho firmato «La maggioranza silenziosa» è perché sono convinto che le idee che vi ho riportato sono oggi sempre più popolari nel nostro Paese e, di conseguenza, anche al Molinari. 
Del resto è stata proprio la maggioranza degli italiani che silenziosamente nelle urne elettorali ha bocciato in occasione degli ultimi Referendum (maggio 1981) la proposta di abolizione dell’ergastolo.
C’è un “cancro” che ci rode. I suoi sintomi sono la paura, l’indifferenza, il cinismo. E fanno sentire i loro effetti  non solo sulla complessa questione giuridica dei detenuti politici incarcerati per sospetto terrorismo ma di fronte ai  tanti casi di giovani che muoiono per consumo di eroina, di operai licenziati o dei terremotati  della Campania abbandonati a se stessi.

Col mio cartello, mi  sono proposto di far capire che nella nostra società stanno prevalendo comportamenti reazionari. E ho pensato di usare il linguaggio tipico dei reazionari esponendolo in tutta la sua oscenità e il suo cinismo. Certo, il mio cartello – come si dice – “può essere controproducente”. Ma è l'unico modo che ho di denunciare lo scandalo di un Paese democratico che, di fronte alla notizia di questo sciopero della fame fa passare due mesi e poi dichiara di voler seguire per bocca del suo Ministro di Giustizia l’esempio della signora Thatcher che ha fatto morire [8 maggio 1981] in carcere Bobby Sand, il militante dell’Ira nordirlandese, che anche lui ha rifiutato il cibo per 66 giorni in segno di protesta contro le sue condizioni detentive.»

10 dicembre 81

 Visita a Carlo Oliva. Per discutere di  carcere. Intenzione di  studiare alcuni temi: garantismo classico, vita carceraria, diritti umani, significato del carcere e delle pene. [Pensavo-pensavamo ad un’antologia di testi? E ad alcuni colloqui per orientarmi. Con Moroni, Sergio Spazzali, Rambaldi, Molinari, Fortini]

11 dicembre 81

Sul documento di Stefano Levi [presentato forse al “Circolo Vizioso”?]. Responsabilità degli intellettuali che  avevano informazioni ma non le hanno fatte circolare e magari si sono autocensurati. Luoghi comuni della sinistra “intelligente”. ( L’influenza del taglio  da Circolo vizioso è fastidiosamente presente nella mia testa…).

Innestare nel vivo del corpo sociale ( nel nostro caso la scuola) il dibattito sul tema del carcere e della repressione finora confinato in circoli intellettuali. Mia ipotesi: la tendenza autoritaria è penetrata nello stesso pensiero dei difensori delle libertà civili.

14 dicembre 1981

Visita a Fortini. Necessità di raccogliere  dati dal carcere. Valutazione degli spazi politici offerti anche solo strumentalmente dai partiti. Necessità di avere la forza politica per muoversi, Non basta autoconfermarsi.  Il potere militare paralizza quello politico. Sprecato muoversi solo in una scuola (al Molinari). Puntare sugli studenti. Rivolgersi agli insegnanti di filosofia  dei licei classici e scientifici. O a quelli di diritto (negli istituti tecnici). Sua diffidenza verso la comunicazione “per provocazione”. Puntare alla persuasione. Limite della iniziativa tenutasi  al cinema Cristallo [?] con Levi [Stefano?] ed altri. Era per lui senza forza politica.

Dicembre 81

Un po’ d’illuminismo lombardo ( e meridionale), signori!/ per seguire il dibattito sul sistema carcerario/ per incontrarci con magistrati, politici, familiari di detenuti/ per indagare dal punto di vista “umano”, psicologico, politico ,legale/ per non ridurre i detenuti a “mostri”/ per sensibilizzare l’opinione pubblica (mostra, audiovisivo, film). [Comitato contro la repressione palazzina Liberty?]

 “Riflessioni sulla repressione. Appunti ( dic 1981 – feb 82)

Lettura. Introduzione  di Ricci e Salerno a “Il carcere in Italia” del 1971. Non mi dice molto. Mi paiono  due ricercatori di formazione illuministica che oscillano fra rivoluzione e riformismo e se la cavano ribadendo la loro fiducia nella conoscenza.

Lettura. “Il sovversivo” di Corrado Stajano del 1975.  Ha condotto un’indagine puntuale sulla breve vita di Franco Serantini. Viene fuori la sua infanzia povera vissuta in una famiglia che l’aveva adottato. Stajano  parla della vita negli orfanatrofi e nell’istituto di rieducazione di Pisa, del passato fascista della città, del ’68 pisano e della  politicizzazione del ragazzo povero, della sua militanza anarchica (aveva abbandonato Lotta Continua), del comizio fascista e delle violenze della polizia. E  ha raccolto le testimonianze degli ultimi compagni che lo videro vivo. Poi descrive la sua agonia in carcere e il funerale. Accenna anche alla crisi di un commissario di   polizia  che «non riusciva a spiegarsi perché Serantini non  fosse scappato» (125).

Non mi piace di Stajano la sua voglia di nobilitare la figura di Serantini inserendolo  nello sfondo democratico-resistenziale.  E poi ha un atteggiamento paternalistico e  da esterno. Sottolinea  fin troppo la vita culturale medio borghese di Pisa e senza mai ipotizzare che ci fosse un’estraneità o una subordinazione (non buona) del giovane a quella cultura. Perché, infatti, aveva abbandonato Lotta Continua?

Lettura. Un articolo di Alberto Ferrigolo sul  manifesto del 7 febbraio 1982. I fermati  per sospetto fiancheggiamento delle BR vengono interrogati con una benda sugli occhi «così da ridurre il senso dell’orientamento» e  tenuti in stanze semivuote alla presenza di psicologi. Con questi sistemi e «senza violenze, l’effetto voluto si raggiunge in breve tempo».

Pertini e la volontaria di Milano

di Paolo Saggese

40 anni fa il terremoto in Irpinia. « Nella serata del 23 novembre 1980 un sisma di magnitudo 6.9 devasta l’Irpinia e provoca quasi 3000 vittime». Grazie al legame che Donato Salzarulo  ha mantenuto col suo paese, Bisaccia di Avellino, numerose sono su Poliscritture le testimonianze di quel che accade in quelle zone del Sud. Questa di Paolo Saggese  rende umanamente bene il clima di  afflato popolare  simboleggiato in quell’occasione dal presidente della Repubblica Sandro Pertini. Il confronto implicito col presente dominato dalla pandemia e noi chiusi in casa è umiliante.  «La sera, davanti al fuoco, mangiando salsicce, si parlava di tutto, soprattutto di futuro», ricorda Saggese.  Cosa oggi impossibile. [E. A.]

Ognuno di noi ha sedimentate nella memoria alcune immagini indelebili, che hanno fatto la storia della nostra Nazione. Alcuni di questi fotogrammi hanno per protagonista il Presidente Sandro Pertini, in particolare due immagini, una di gioia spontanea, l’altra di dolore.

Continua la lettura di Pertini e la volontaria di Milano

Piccola Réclame antistragista

 

di Franco Tagliafierro

Pubblico questa recensione-saggio di Franco Tagliafierro avvertendo i lettori che richiede un certo impegno. É analitica e abbastanza lunga.  Si legge, però, bene. Come un romanzo, anche perché Franco, che di romanzi ne ha scritto cinque (vado a memoria), ha alleggerito con la maschera dell’ironia una  materia criminale tremenda e inquietante. Alcune domande  però  s’impongono e le anticipo. Di fronte alla “macchina corruttiva statale-mafiosa”, che  appare quasi onnipotente,  è ancora possibile non  cedere allo sgomento e  pensarla politicamente? Di fronte a  vicende, che  si svolgono nelle zone oscure delle istituzioni statali e al di  fuori della vita sociale percepibile dalla gente comune, possiamo soltanto  sperare nell’intelligenza e nel coraggio di individui onesti ma eccezionali? Sono essi gli unici in grado di  contrastare i corrotti  e  mostrare almeno per qualche attimo una verità,  che inevitabilmente tornerà ad essere occultata e dimenticata? [E. A.] Continua la lettura di Piccola Réclame antistragista