Le contorsioni di Chiero (4)

di Ennio Abate

Ad Acerno conobbe pure – e poi si scrisse con lui una o due lettere – un simpatico giornalista  che si faceva chiamare Rik. Aveva i capelli rossicci, i baffetti alla Clark Gable e lavorava a Roma nella redazione de Il Vittorioso. Un giornale per ragazzi ben scritto e ben disegnato da gente che stava  dalla parte dei preti e della Democrazia Cristiana.
A Chiero i primi numeri – si era nel 1949 –  glieli avevano venduti in parrocchia e s’era subito appassionato. Nannìne, sempre con la preoccupazione di risparmiare perché in casa solo Mìneche portava lo stipendio,  cercò di frenare quelle piccole ma continue spese. Chiero leggeva, leggeva. Ora voleva farsi comprare un nuovo romanzo esposto nella vetrina della libreria delle suore Paoline – fosse Robin Hood o Ivanhoe.  Ora insisteva per ottenere da Eggidie anche i soldini del suo salvadanaio per correre a comprare i primi libri con la copertina grigia della BUR che cominciavano ad uscire. Di fronte ai rimproveri di Nannìne,  Chiero s’infuriò e strappò i giornali. Poi pianse e strillò  finché chella povera femmene per consolarlo finì  per fargli l’abbonamento a Il Vittorioso.

Sempre ad Acerno Chiero conobbe anche don Bucc. Era un prete robusto e calmo e faceva anche alpinismo.  Veniva dall’Alta Italia ma stava anche lui a Roma ed era un pezzo grosso della GIAC [Gioventù di Azione Cattolica]. Ascoltandolo parlare, cominciò a capire che c’erano preti più istruiti di ronn Enze Qu e ronn’Enze To e con vedute più moderne. Don Bucc aveva poi scritto  un libro per i ragazzi dell’Azione Cattolica che Chiero subito si comprò. Il titolo era Io, Lui, Loro. Mezzo catechismo e  mezzo libro di meditazione, diviso in blocchi di argomenti: L’uomo. Dio. Dio e l’uomo. Gesù. Gesù ti risana. Gesù ti eleva. Che poi venivano analizzati da una “voce amica” in capitoletti con un tono semplice, colloquiale e confidenziale.  Pure con questo prete si scrisse alcune lettere.

Nel periodo nì carne nì pesce della sua vocazzione, Chiero restò inquieto e insoddisfatto. Più dei libri o degli incontri con persone importanti ma lontane, contavano  le poche amicizie che aveva stretto in parrocchia. D’estate, quando non c’era scuola, si vedeva tutte le mattine con la signorina Dag e Flod, che abitavano in due palazzi a pochi metri di distanza tra loro, vicino piazza Porta Rotese e appena ad un centinaio dalla chiesa di San Domenico. Tutti i giorni – ora con Mario Barl ora con Flod – continuava a servire da chierichetto la messa a ronn’Enze Qu. E dopo la messa, nella chiesa svuotata, si fermava  con la signorina Dag e Flod per fare a meditazzione.
In ginocchio, in silenzio,  gli occhi chiusi o rivolti al tabernacolo,  dopo aver letto qualche pagina del messale, la signorina Dag e Flod parevano astrarsi da tutto ed entrare con naturalezza in un’altra dimensione. Era quella spirituale?
Provò pure lui a imitarli e a concentrarsi nella lettura proprio del libretto di don Bucc. Ma s’accorgeva di leggerlo soprattutto perché aveva conosciuto e ammirato don Bucc.  Non riusciva a trarre pensieri suoi o provare immediato piacere come accadeva per i romanzi o i fumetti. Quel sapere gli arrivava troppo ordinato, sistematico e freddo. Restava  da catechismo ma lui non era più il ragazzino che s’accontentava di ripetere a memoria delle formule. E bastava un cigolio della porta in fondo alla chiesa, – chi l’aveva aperta? – a distrarlo.  Solo quando uscivano in strada – a volte, non sempre,  c’erano anche Mario Barl e Renato o pisciottese  – Chiero tornava a sentirsi a suo agio. Perché riprendevano a parlare di cose più comprensibili.  E le conversazioni improvvisate su quel che aveva visto o  detto o fatto questo o quello si prolungavano in lunghe soste. Prima sotto il portone della signorina Dag  e poi sotto quello di Flod.

Come in un serpente, sotto la squama della vocazzione cresceva una nuova pelle. C’era in Chiero un’altra vocazzione che  a fatica si faceva strada. Ma si poteva chiamarla ancora così? Da tempo scorrevano per lui due fiumi. Forse vicini, forse paralleli: il fiume della vocazzione, sostenuto dalle sponde della famiglia, della parrocchia e della scuola, che era una copia ingrigita e più severa del sapere cattolico assorbito più piacevolmente in parrocchia;  il fiume sotterraneo, oscuro, temibile e attraente del proibito ai ragazzi di Azione Cattolica.
Chiero aveva nuotato fino ad allora nel primo fiume. Ma, dopo la settimana in seminario, il rientro impacciato in parrocchia, il compromesso di continuare gli studi liceali con l’intento di rimediare a quel primo – non riconosciuto – fallimento della vocazzione, si facevano sentire più violente le spinte a buttarsi nell’altro fiume. Da cui – da quanti anni? – s’era tenuto a distanza. E crescevano le paure. Perché paralleli forse i due fiumi erano, ma l’uno andava in direzione opposta all’altro. E avrebbe dovuto scegliere.

 Cà v’aggia parlà e certi ccose ca vuie mo chiamate ‘o sesse’ e ne sapite assaje chiù e Nunuccie e Chiero  e e Vulisse. Sicuramente Chiero ne sapeve poche. Meno ro frate, Eggidie,  o e l’ati guagliuni ra parrocchia o ra scola. Pecché s’ere rignute a cape cu chella  vocazzione e isse a ‘sti ccose nun ‘ngiaveve penzà. E nun puteve manche  fa dumande pecché subite quaccuno nge puteve rinfaccia: ma cumme nun te vulive fa prevete? E mo vuò sapé e cose ro sesse?
E po – e chilli tiempe e figurammece in parrocchia – sti ccose se facevene proprie e nascoste. E, si se ricevene, sempe avevane esse  ritte cu parole accuvate cumme a chelle re poeti.
A gente cattolica riceve ca erene ccose dilicate. Rint’a a chelli famiglie ca nun ievene troppe aprriesse ae prievete, si venevene  fore, erene ritte cu’ parole veramente sprucete,  in dialette. Ca a vuie, ca oggie site accussì istruite, ve fanne rire. O ve fanne schifà.
Eppure erene cose ca succerevene – e nun putevene nun succere – rint’o liette e notte e e ghiuorne. Succerevene fra Mìneche e Nannine e fra tutte l’ati – mugliere e marite – ca stevene ‘ncopp’a a Via Sichelgaite. E pe tutte Salierne e pe tutt’o munne. Pe nun parlà re guagliuni e re guagliottele ca se ‘nnammuravane o s’appicciavene e se pigliavene senza manche capì che facevene.
E miezz’a sti cose nge steve pure Chiero. Ca nge penzasse o nun nge penzasse.  Nunn’è ca scumparevene pecché isse se vuleve fa prevete. Sule ca Chiero, primme ancora e ne sapé quaccose, s’ere misse ‘ncape ca  erene cose proibite.
Rint’ o librette ro catechisme n’gera scritte: Non commettere atti impuri. Anche si o guaglione nun sapeve cu precisione che erene sti atti impuri.  E cheste diceve pure a signurine Dag: nun s’avevane fà atti impuri.  O raccumannave pure ron Micheline, ca se lisciave troppe e guagliuncielle quanne se ievene a cunfessà addo isse.
A Chiero po ron Micheline nge aveve ritte ca  nun s’aveve mai tuccà ‘nmiezze e cosce e ca nun s’aveve manche guardà o piscitielle quanne ieve a piscià.  Chille – aveva ritte
erene atti impuri. E ere meglie, si s’aveva fa prevete, ca a certi cose nun ‘nge pensasse.

Mo, quanne ere ancora Nunuccie e nun ghieve manche in parrocchia e steve jucanne cue guagliuni e via Sichelgaita rint’a a capannelle ca s’erene costruite arret’ao vallone, sentette numinà pa prima vota ra Peppenielle na parola strana: ‘a pucchiaccha’.
Capette ca era na parole proibite. Cumme a chelle ca venevene fore pe case, specie quanne quacchune s’incazzave: vaffancule, chella bucchinare e mammete, e sorete.
Nun se putevene ricere nì a scola nì in parrocchia. E manche in famiglia.  E po Peppenielle a ricette cu l’uocchie maliziuse e l’ati guagliuni rirevene. Chiero,  pure si ere curiuse, se stette zitte e nun dummannaie spiegazioni. Senteve ‘ste parole strane ma nun sapeve che significavane. Pure si gridave pur isse: vaffancule! a Nannìne, ca o chiamava rao balcone po fa turnà a casa  e isse invece vuleve restà a giucà.

Quanne po venne fore a vocazzione, Eggidie e l’at’i amici r’Eggidie o e cugine e Casebbarone manche parlavene cu isse re cose ca sapevene su cumme si faceva a fa l’ammore o cumme nascevene e figlie.  Pecché s’aveva fa prevete. O revene pe perse e fore ra cumpagnie. Si parlavene sottovoce e rirevano tra loro, quanne Chiero addummannave pecché, cagnavane discorse, nun nge revene rette. Anzi o sfuttevano: tu t’è fà prevete e cheste nun so cose pe te.
E perciò certi cose e vereve e nunn’e vereve, e vuleve capì e nunn’e vuleve capì. Eppure a curiosità a teneve. E doppe a settimane ‘nseminarie, a poche a poche  ca a vocazzione se ncuminciaie a seccà, cumme a croste e na ferite, ca  roppe nu poche balla e a nu certe punte baste na botte e care, Chiero vulette sapè.  Ma nge vulette chiù tiempe e fatiche. Pecché e sti ccose nunne parlave cu nisciune e nisciune ne parlave cu isse. Sempe pe chella cose ra vocazzione.  E allora e ieve a cercà rint’e libri. Ma sempre ra sule. Cumme a nu mariuolo.

In famiglia di libri c’erano solo quelli scolastici di Chiero e Eggidie. E che parlassero di queste cose non ce n’erano. Non c’era neppure un’enciclopedia o un dizionario di medicina. C’era il Codice penale che, conclusa la carriera di maresciallo dei carabinieri,  Mìneche conservava  nel mobiletto sotto la Radio Marelli. Come conservava la baionetta, il pastrano della Prima guerra mondiale e, nell’armadio, le foto grandi di Armando Diaz, di Vittorio Emanuele III e della regina Elena. C’era il vocabolario Melzi d’Eril. C’era l’Orlando furioso,  che Chiero s’era comprato nell’edizione BUR. E lì cercò. Trovò «violenza carnale» e si scervellò per capire  cos’era, come avveniva.

[Su ‘ste ccose ro sesse s’avette sempre arrangià cu chelle ca truvave. E pe cunte suoie. Senze na guida. Tante  chilli prievete – fossero o nun fossero direttori spirituali, cumme ricevene r’essere – nunne sapevene parlà. O  ne parlavene cumme si fosse na cosa misteriose e pericolose, quase na malatie e tutte chille ca nunn’erene prievete.   S’avett’arrangià cumme a quanne ao  licee classiche, vuleve sapé quaccose  re poeti roppe a Carducci, Pascoli e D’Annunzio. Ma o prufessore Petruzzielle nun nge vulette fa sturià. E e s’avette  fa prestà ra sore e Bis nu libre ca parlave  e sti poeti ro Noveciente.] 

Che delusione quando lesse il capitolo del libro di don Bucc sulla ‘purezza’! Pure quel prete più moderno non era capace di parlare di quelle cose ai ragazzi che non si erano mai  fatti catturare come Chiero dall’idea di farsi preti o dalla voglia di fare i chierichetti o di imitare i migliori della parrocchia.
Diceva al suo piccolo lettore: «tu te lo sei già posto questo problema dando un calcio alla storiellina della cicogna e del cavolo» (pag.126). Eh, sì! Ma poi restava nel vago: «Ognuno di essi [i genitori] poi  è munito da Dio di “organi speciali”, dai quali, come tu sai,  dipenderà l’inizio di una nuova vita. Papà e mamma formano il corpo e Dio crea l’anima di quella creatura» (pag. 127). Parlava di «mistero sacro e sublime»(pag. 127). Metteva in guardia da chi «parla spesso in un modo così volgare» di questo argomento.  E come concludeva? Invitando ad «andare da chi può appagare la nostra curiosità di sapere e di conoscere – e sono i GENITORI oppure il SACERDOTE» (pag. 127). O raccomandando di non «cercare questa gioia al di fuori della legge di Dio e delle leggi della natura» (pag. 128) o alludendo a un «piacere sensibile» voluto dal «Signore» e controllato dagli adulti cattolici al fine della «conservazione della vita» (pag. 129).
La purezza veniva  esaltata come «dominio dei sensi» e «virtù virile» (pag. 130). La parola ‘sesso’ era  usata una sola volta ma per ribadire la dottrina cattolica: «[Dio] ha unito un altro piacere al sesso per la conservazione della vita sociale e del Regno di Dio sulla terra» (pag. 130).
Altro  che aprire gli occhi a Chiero su quel che non sapeva. La sua ignoranza restava e l’opprimeva. Ed era così angosciante che nella lettera che scrisse a don Bucc –  ed era già sui diciassette anni! –  invece di problemi spirituali  gli chiese consiglio, quasi fosse un medico,  su  un’irritazione al pene di cui soffriva in quel momento. S’era accumulato  una coltre di smegma sotto il prepuzio e lui non capiva che era dovuta a mancanza di igiene e alla sua ignoranza del proprio corpo. Si  vergognava di parlarne e mai si sarebbe rivolto ai genitori o a degli adulti da cui si andava staccando e di cui non si fidava.

Quando si buttò nell’altro fiume cominciando a seguire per strada qualche ragazza che gli piaceva, svelò la goffaggine di chi tentava per la prima volta qualcosa che gli era stato e si era a lungo  proibito. Era come chi tornava ad usare una gamba a lungo ingessata.

E ie mo v’avesse ricurdà e  chelle ca facette – ma mo ere già Vulisse e nun chiù Chiero – quanne s’innamuruaie e Rite.
Quanti iuorne passaie  sempe chu chillu pensiere e ce parlà a chesta guagliona. Quanti vote a spiaie appene essa  scenneva pe vie Sichelgaite o s’affaciave a feneste ra casa soia. Ca steve rint’ae palazzine popolari ca avevene fatte proprio n’coppe ao campe ‘nfronte  ao 48 e via Sichelgaita. Addo primme  c’era a terre curate ra famiglia Martine e doppe sule nu campe abbandunate addò ievene a giucà ao pallone.
Steve propria  là, ao seconde piane. A na trentine e metre ra fenesta soia. A stessa ra ro, quann’ere piccirille, spiave e cavalluni ro mare in tempesta o   a sera aspettave triste a Nannìne ca tardava a turnà.
E cumme survegliave tutte chelle ca succereve attuorne a sta guagliona: o padre ca asceva pe purtà o cane nire a spasse; e sore e Rita, ca erene pur’esse assai belle (e une ere malate e core,  ca  doppe a numenaie pure rint’a  na poesie); Gen ca ere venute a abità  dint’a palazzine re Bonomo e ere chiù nziste  e ricche  e  s’ere fidanzate cu Rite ma  Vulisse nunn’o sapeve.
Che fatiche e paure a pensà a cumm’aveva fa pa ncrucià sta Rita  a nu punte  e vie Sichegaite, addò nisciune  e putesse verè, pe nge fa a “dichiarazzione”.  E nu iuorne truvaie o curaggie, l’aspettaie mentre scenneva pa scalinate e n’gia facette.
E chi s’arricorde chiù  che parole nge ricette, cumme  e dicette e che rispunnette a guagliona. Siccome nun me ricorde, me so rassegnate a penzà ca, pure si me ricurdasse, pe vui sarebbero sciocche come quelle lette in una poesia del mio amico Attilio in cui parlava della sua prima fidanzata.

 

1 pensiero su “Le contorsioni di Chiero (4)

  1. Accade tutto come deve naturalmente accadere: la scoperta dell’igiene necessaria, l’attrazione speciale per Rita e non per altre, ma senza parole, né parole di altri né parole proprie. (Io ne parlavo con la mia compagna al ginnasio, ma… confondevamo le parole, e “coxlioni” credevamo significasse copula!). Generazione di deficienti siamo stati, imprigionati dal cattolicesimo o meno. Poi, non so come, a un tratto la libertà è esplosa e tutto fu chiaro e… praticato! E non era ancora il ’68! Ecco: se dovessi usare una lente di ingrandimento su chi ero per capire meglio chi sono – ma credo davvero siano due “realtà” incommensurabili, quindi non mi interessa usarla – focalizzerei l’eventuale memoria sulla rottura della libertà: per cui ad un certto punto tutto divenne possibile e fu praticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *