Archivi tag: Salerno

A guerre, zi Rafiluccia, a nonna

Narratorio 8

di Ennio Abate

A Casalbarone c’erano le grotte dint’o vallone. La gente del paese vi si era rifugiata durante i bombardamenti. E il soldato tedesco sbandato che poi era rimasto a  vagabondare per le campagne, dormendo sui fienili e vivendo con l’elemosina delle famiglie contadine che ormai lo conoscevano e l’accettavano?
La  seconda guerra mondiale era passata come una tempesta e aveva lasciato una montagna di morti. La più sfortunata tra i parenti di Chiero era stata
zia Rafiluccia.  S’ere spusate nu cugine, che si chiamava Pietro Triggiano ed era morto nella guerra 1915-1918  ma nessuno dei parenti ricordava più  in che anno e dove.  Poi, durante la Seconda guerra mondiale, aveva perso anche il figlio che aveva avuto da lui:

O figlie, Tanine, murette vicino o ponte e fierre sotto o prime bumbardamente. Ere o 21 giugne 1943, o iuorne e San Luigie. Chille e facettere ascì ra caserme sott’e bombardamente. Ca ere muorte, zi Vicienze o sapette pe case. Steve cercanne ospedale dopp’ospedale. Po truvaie une ncoppa a nu trene e chiste dicette: Tenite na fotografie? Zi Vicienze ngia facette verè e remanette accussì. Zi Rafiluccie nun putette avè manc’o cuorpe ro figlie. Ie, a notte, me l’ere sunnate. Me riceve: nun cercateme chiù. E me faceve verè tutt’o sanghe ca asceve ra spalle sinistre. Quanne zi Vicienze arrivaie all’obbitorie, nunn’o putette manche riconosce, pecché e surdate erene scappate da caserme senza numere e matricole. E pò e cadavere s’erene già gonfiate.[1]

E adesso campava in casa del fratello, zi Vicienze, in Via Pio XI a Salierne, dove, lasciando la casa di Casebbarone, s’erano sistemate lei e nonna Fortunata. In una stanzetta. C’erano due lettini, due comodini, due sedie e un armadio. Tutte e due vestivano a lutto. Zi Rafiluccia di tutte le sorelle era quella con l’aria più timida e triste. Parlava poco e sempre con la voce bassa e tremolante. Era molto religiosa, come quasi tutte le donne che Chiero conobbe a Salerno da ragazzo. Andava a messa la domenica nella chiesa di San Francesco vicino al liceo Tasso.  Ogni tanto usciva per far visita alla sorella Nannìne in via Sichelgaita e portava sempre o regaline per Chiero e Eggidie: qualche caramella, dei cioccolatini. La nonna invece – l’appartamento era al terzo piano – non usciva mai a causa delle scale che avrebbe dovuto fare.

[Una volta questa zia aveva fatto in segreto un regalo a Chiero. Successe quando aveva cominciato la scuola media in via Fieravecchia, dietro il Magistrale di piazza Malta. Lui se ne stava tornando a casa  verso il tardi pomeriggio – allora c’erano i doppi turni –   per Via Velia e incontrò zia Rafiluccia vicino agli archi dell’acquedotto medievale, o ponte ro riavule [2]. Era sola, gli domandò dei libri, dei compiti.  E, parlando, Chiero le disse che non aveva ancora la penna stilografica. Oltre ai libri, ai fumetti,  alla bicicletta, che mai ebbe e – otto Natale – i pastori di gesso o infrangibili da mettere nel presepio, quella era allora una delle poche cose da lui più desiderate. Zitta zitta, zi Rafiluccia l’aveva accompagnato nel negozietto che stava lì vicino, dove in vetrina erano esposte delle stilografiche. Gliene aveva fatto scegliere una tra le più belle. E nel consegnargliela, gli raccomandò di non far sapere di questo regalo agli altri due nipoti, Antonio e Fortunatina, i figli di zi Vicienze.]

Nonna Fortunata ere nate o 1864 e murette a 99 anne. Parlave e Garibbalde, ve raccuntave o cunte ro cece. [3]   O nonne, Antonio, ere nate nel 1867. Ere cape d’arte cu Angrisani e cummannave 50-60 persone. Avevene avute sei figli. O primme ere Filippe. A seconde ere Rafiluccie. A terze ere Teresine. Quarte Nanniìe. O quinte ere zi Vicienze. E l’urtima ere Assuntine. A nonne a chiamavane “a maestre”. Ere sarte e teneve e figliole ca mparavene o mestiere. Veneva ra famiglie Barone. Erene tutte signuri, pariente e De Donato. Nunn’erene gente e terre. E pure e figlie. Zi Filippe ere ‘ntagliatore. A nonne l’aveve mannate a scola a Napule, mica a Salierne. Chille faceve cert’i porte ca parevene merlett’. [1]

[Raccontarono: la nonna, non volendo, ti ferì al dito col suo ferro da maglia. Giorni dopo quel dito fu ancora colpito da una martellata per un  attimo di disattenzione di Chiero o di un cugino. Ne venne un’infezione con pus, curata per giorni con impacchi di lattuga cotta senza che guarisse. Nannìne –  si erano nel frattempo già trasferiti a Salerno nella casa di Via Sichelgaita? – lo portò alla Clinica Laurenzi, che era il figlio chirurgo della sua madrina di cresima. Il medico suggerì un’incisione, ma lei – in accordo con Mìneche? – rifiutò per paura.  Bianco volto, nero grembiulone, intoccabile corpo, che donava confetti d’anice, ahi, quanto amari! Ahi, nonna nonna, non m’infilzare! Ahi, mamma mamma, non farmi cadere! Ahi, moglie moglie, guarirmi non puoi! Ahi, madri grandi, querce di frutti spoglie e rinsecchite! Salto giù dall’albero, ché sono cresciuto. Veleno di allora non mi scorre più dentro. Ma perché ancora cado pallido, riverso sul tavolo, a fissare la morte? ][4]

 

 Versione dei brani in dialetto

Il figlio, Tanino, morì vicino al ponte di ferro nel primo bombardamento [su Salerno]. Era il 21 giugno 1943, il giorno di San Luigi. Quelli [i comandanti della caserma] fecero uscire [i soldati] mentre [gli alleati] bombardavano. Che [Tanino] fosse morto, zio Vincenzo lo seppe per caso. [Lo] stava cercando ospedale per ospedale. Poi incontrò uno sul treno e questo gli chiese: Avete una foto [di vostro nipote]? Zio Vincenzo gliela mostrò e [alla conferma da parte di quella persona che Tanino era morto] rimase impietrito. Zia Rafiluccia non poté avere neppure il corpo del figlio. Io la notte me l’ero sognato. Mi diceva: non cercatemi più. E mi mostrava il sangue che usciva in gran quantità dalla spalla sinistra. Quando Zio Vincenzo arrivò all’obitorio, non riuscì nemmeno a riconoscere [la salma], perché i soldati erano scappati dalla caserma senza il numero di matricola. E poi i cadaveri si erano già gonfiati.

Nonna Fortunata era nata nel 1864 e morì a novantanove anni. Parlava di Garibaldi, vi raccontava la fiaba del cece [3]. Il nonno, Antonio, era nato nel 1867. Era capo d’arte con Angrisani e comandava 50-60 operai. Avevano avuto sei figli. Il primo era Filippo. La seconda era Rafiluccia. La terza era Teresina. Quarta Nannìne. Il quinto era zio Vincenzo. E l’ultima era Assuntina. La nonna la chiamavanola maestra”. Era sarta e insegnava quel mestiere alle ragazze. Veniva dalla famiglia Barone. Erano famiglie di signori, parenti dei De Donato. Non erano di origini contadine. E pure le figlie [non lo erano]. Zio Filippo ere intagliatore [in legno]. La nonna l’aveva mandato a scuola a Napoli, mica a Salerno. Quello faceva certe porte che parevano dei merletti.

Note

[1] Dalla testimonianza di  zia Rina.
[2] La tradizione narra che quest’acquedotto, denominato “i Ponti del diavolo”, fu costruito dal mago salernitano Berliario, in una sola notte tempestosa, aiutato da forze malefiche.
[3]  Una versione qui: https://www.liberoricercatore.it/o-cunto-cecere/
[4] In corsivo versi tratti da E. A., Donne seni petrosi, 2010.

Foto di copertina. Nonna Fortunata seduta a sinistra e zia Rafiluccia in piedi in primo piano a destra.

 

 

Chille se so spusate o ’38

Narratorio 7

di Ennio Abate

Quanne a guerre fernette, tu virisse quanta gente purtave o lutte. E femmene tutte vestite e nire, l’uommene cu na striscette nera vicin’o bavere ra giacca o ro cappotte. A famiglia noste e chelle e zi Vicienze se ne venettere a Salierne. Addie Casebbarone! Che dispiacere pe nuie piccirille!

Mìneche si era congedato da carabiniere nel 1938. Aveva comprato  l’appartamento al terzo piano di Via Sichelgaita 48 e lui e Nannìne, appena sposati, ci andarono ad abitare. E allora perché Chiero e Eggidie nacquero a Casebbarone? Perché il 10 giugno 1940 Mussolini annunciò l’entrata in guerra dell’Italia al fianco della Germania nazista e Mineche venne richiamato sotto le armi.  A Chiero, tanti anni dopo, glielo raccontò zi Rina:

Chille se so spusate o ‘38. Papà tuoie ere già congedate e doppe è state richiamate n’ata vota. Tu sì crisciute chiù miezze a nui, a Casebbarone. Papà tuoie veneve sule ogne settimane o ogne quindece iuorne. A case e via Sichelgaite l’avevane già accattate primma da guerra e vicine a vuie c’aveva venì zi Peppe,[1] si se fosse spusate cu soreme Marietta. Ma isse vuleve subite a dote; e allore pateme nge dicette: ma che te crire ca figlieme sta ca panze annanze? Ao poste e zi’ Peppe venette na signora, a signora Fava. O marite faceve o ferroviere e mamma toie facette amicizie cu lore. E po’, quann’ere incinte e duie o tre mise e te, chesta signora se iettaie sott’o trene. Mamma toie, ca già ere paurose, avette nu sciokke. Pò ogne poche venevane pa ‘nterrogà, nun saccie si gente ra pulizia o re carabinieri. E perciò Nannine se ne venette a Casebbarone, ca nun ngia faceve cchiù a remanè ra sole a Salierne. Po quanne cuminciarene e tire fine a bbascia a Livella [2], ce ne ietteme a Capesaregnane. E là arrivarene e tedesche. Erene tiempe brutte. Steveme tutte nuie donne e na diecine e vuie, piccirille. Zi Vicienze ere accuvate ncopp’o suppigne, se no so purtavene ‘n Germanie. Mamma toie se metteve paure pure e ascì. Vaie tu a fà a file po pane, me diceve. Po ce jeve zi Rafiluccie [3]. Tante – diceve – m’anne acciso o marite, m’anne acciso o figlie. Si accirene pure a me, niscune adda restà a chiagnere. Ie po curave na chioccie cu na diecine e pullicine pe preparà nu poche e mangià chiù sustanziuse. Invecie arrivarene e tedesche e se pigliarene tutte quante. E pò, siccome e tire mo arrivavane pure a Capesaragnane, ce ne fuietteme a Salierne. E me ricorde ca vuie piccirille ve stancavate a camminà a piere.

Di quel viaggio a piedi insieme ad altri sfollati in fuga aveva raccontato a Chiero e a Eggidie anche Nannìne. Sulla strada, vicino alla chiesa della madonna del Carmine, un soldato americano – c’era già stato lo sbarco degli alleati a Salerno – le voleva offrire delle gallette ma impaurita e pur affamata,  lei aveva rifiutato.

 

 Versione dei brani in dialetto

Quelli [Mìneche e Nannìne] si sposarono nel 1938. Tuo papà era già congedato e dopo è stato di nuovo richiamato. Tu sei cresciuto di più in mezzo a noi, a Casalbarone. Tuo papà veniva solo ogni settimana o ogni quindici giorni. Lça casa di via Sichelgaita l’avevano già comprata prima della guerra e vicino a voi doveva venire ad abitare zio Giuseppe, se si fosse sposato con mia sorella Marietta. Ma lui voleva subito la dote; e allora mio padre gli disse: ma cosa pensi che mia figlia è incinta? Invece che zio Giuseppe, venne [ad abitare come vicina] una ignora, la ignora Fava. Il marito era ferroviere e tua madre diventò amica loro [della coppia vicina di casa]. Po, quando era incitna di te da due o tre mesi, questa ignora i buttò sotto un treno. Tua padre, che già era una paurosa, ebbe uno shock. Poi ogni poco venivano ad interrogarla non so se quell idella polizia o dei carabinieri. E, perciò, Nannìne se ne venne a Caalbarone, perché non ce la faceva più a rimanere da sola a Salerno.

Poi quando iniziarono i cannoneggiamenti e le bombe arrivarono fino al passaggio a livello [d’Acquamela], ci rifugiammo a Caposaragnano. E là arrivarono i Tedeschi. Erano brutti tempi. Eravamo insieme solo noi donne e voi bambini. Zio Vincenzo era nascosto in soffitta, altrimenti lo deportavano in Germania. Tua madre aveva paura persino di uscire. Vai tu a fare la fila per il pane, mi diceva. Poi finiva per andarci zia Rafiluccia. Tanto – diceva – mi hanno ucciso il marito, mi hanno ucciso il figlio, se ammazzano pure me, nessuno avrà più da piangere. Io poi curavo una chioccia con una decina di pulcini per avere un po’ di cibo più nutriente. Invece arrivarono i Tedeschi e si presero tutto. Poi, visto che i bombardamenti arrivavano anche a Caposaragnano, fuggimmo a Salerno. Voi bambini vi stancavate a camminare a piedi.

 

 

Note
[1] Giuseppe, fratello di Mìneche
[2] Passaggio a livello di Acquamela.
[3] Raffaela, sorella di Nannìne.

Foto di copertina. Chiero in braccio  a Nannine. Poteva avere 3 anni, quindi siamo nel ’44. Il luogo è il cortile – quello con il grande limone – della casa della nonna materna a Casebbarone. Dietro madre e figlio il passaggio ad arco in ombra che dava sullo stradone. S’indovinano le colline coperte d’alberi. Era una giornata di sole. I volti  un po’ abbassati per la luce troppo intensa.

“Salerno, rima d’inverno”

Narratorio 4

di Ennio Abate

Doveva fare molto freddo d’inverno. Chiero e Eggidie una volta corsero in cucina di prima mattina, mentre Mineche e Nannìne ancora dormivano. E – sorpresa, meraviglia – nei colli delle bottiglie lasciate fuori la notte sul davanzale l’acqua era diventata ghiaccio. Euforia della scoperta di un fatto inatteso. Speranza di convincere Nannìne a non accompagnarli a scuola dalle monache. Almeno per quel giorno.
Doveva fare molto freddo d’inverno. Per scaldare almeno un po’ la stanza da pranzo – la più usata di giorno
perché sull’unico grande tavolo si mangiava, i ragazzi facevano i compiti o Nannìne, coprendolo con una vecchia coperta di lana e un lenzuolo, ogni tanto stirava – avevano un braciere d’ottone.  Mo appicciamm’a vrasera. Riempito di carbonella ardente   presa dai fornelli della cucina, portato con cautela in sala da pranzo e appoggiato su un piedistallo circolare  di legno grezzo. Nannìne ci metteva spesso l’asciugapanni di liste intrecciate di compensato dove stendeva maglie di lana, calzini e altri indumenti perché asciugassero in fretta.

Doveva fare molto freddo d’inverno. La carbonella veniva conservata in soffitta in un cassonetto di legno e toccava ai ragazzi salire
e prelevarne quella da consumare in giornata. Il negoziante la consegnava periodicamente in una sacchetta portandola fino a casa. Ma per non farla mancare mai, in certi  giorni Nannìne andava lei a comprarne piccole quantità. E  tornava affaticata a piedi su per la salita  tirando su  una vecchia borsa di pelle a  triangolini neri o marroncini cuciti assieme. 

Doveva fare molto freddo d’inverno. Mìneche, sotto i pantaloni portava pesanti mutandoni di lana che gli arrivavano alle caviglie. E già faticava a piegarsi quando doveva togliersi gli stivaloni, che gli erano rimasti dal periodo militare assieme al pastrano, a una baionetta, a una borraccia, a un frustino di cuoio. Seduto sulla poltroncina accanto al suo letto matrimoniale, a volte si faceva aiutare da Chiero e Eggidie. A toglierseli. O ad allacciarseli. Loro si accoccolavano a terra e incrociavano le lunghissimi stringhe attraverso le borchiette d’acciaio. Alla fine lui le tirava e stringeva il nodo.

Doveva fare molto freddo d’inverno. A Chiero e Eggidie venivano i geloni sulla piega alta delle orecchie. Portavano maglie di lana grezza. Pungevano sulla pelle e dopo qualche lavaggio si restringevano. Stavano spesso accanto a quel braciere per scaldarsi mani e piedi. E prima di andare a dormire e infilarsi tra le lenzuola gelide, Nannìne metteva per un bel po’ sulla brace dei fornelli in cucina due mattoni  pieni e pesanti di terracotta. Quando erano caldi, li avvolgeva in vecchi panni di lana un po’ bruciacchiati per il continuo uso e li metteva nella parte bassa dei letti sotto le coperte in modo che scaldassero i piedi.

Nota
“Salerno, rima d’inverno” è un verso di Alfonso Gatto:

« Salerno, rima d’inverno,
o dolcissimo inverno.
Salerno, rima d’eterno.
 »

 

Odio tutte le guerre

Breve sunto  del libro che Raffaella  ha pubblicato  in Inglese su Apple Books: Tales Of Love and War. https://books.apple.com/us/book/tales-of-love-and-war/id6475421848  [E. A.] Continua la lettura di Odio tutte le guerre

Le contorsioni di Chiero (4)

di Ennio Abate

Ad Acerno conobbe pure – e poi si scrisse con lui una o due lettere – un simpatico giornalista  che si faceva chiamare Rik. Aveva i capelli rossicci, i baffetti alla Clark Gable e lavorava a Roma nella redazione de Il Vittorioso. Un giornale per ragazzi ben scritto e ben disegnato da gente che stava  dalla parte dei preti e della Democrazia Cristiana.
A Chiero i primi numeri – si era nel 1949 –  glieli avevano venduti in parrocchia e s’era subito appassionato. Nannìne, sempre con la preoccupazione di risparmiare perché in casa solo Mìneche portava lo stipendio,  cercò di frenare quelle piccole ma continue spese. Chiero leggeva, leggeva. Ora voleva farsi comprare un nuovo romanzo esposto nella vetrina della libreria delle suore Paoline – fosse Robin Hood o Ivanhoe.  Ora insisteva per ottenere da Eggidie anche i soldini del suo salvadanaio per correre a comprare i primi libri con la copertina grigia della BUR che cominciavano ad uscire. Di fronte ai rimproveri di Nannìne,  Chiero s’infuriò e strappò i giornali. Poi pianse e strillò  finché chella povera femmene per consolarlo finì  per fargli l’abbonamento a Il Vittorioso. Continua la lettura di Le contorsioni di Chiero (4)

Al posto della “vocazzione”

 Tabea Nineo, R dormiente, disegno 1978

Riordinadiario 28 aprile 1978/2002/2023

 di Ennio Abate

Da giovane l’ho desiderato. Ma i miei pochi tentativi di lavorare professionalmente come scrittore o come artista sono sempre falliti.  E ho accettato senza troppi drammi di fare altri lavori (impiegato, operaio notturnista alla SIP, insegnante) per mantenermi e mantenere la famiglia che mi ero fatto, continuando però sempre – sia pur da isolato –   sia a  scrivere (soprattutto) e, più episodicamente, a disegnare o dipingere. Continua la lettura di Al posto della “vocazzione”

In seminario

Narratorio. Da “A vocazzione”

di Ennio Abate 

E così, finite le elementari, in un tiepido settembre del millenovecentocinquantadue –  l’aria era ancora quella dolce dell’estate –, verso sera,   per Chiero – undici anni – giunse l’ora di mettere alla prova la sua  vocazzione.
Continua la lettura di In seminario

Ronn’Enze Qu

Narratorio. Da “A vocazzione”

di Ennio Abate

Ogni tanto ronn’Enze Qu viene in mezzo a noi ragazzi. Ma per poco tempo. Ha sempre da fare. Va di qua, va di là, riceve gente in sacrestia, dà ordini al sacrestano, scompare per ore. Chiero lo osservò intimidito e sospettoso. Era il primo prete che conosceva. Basso di statura. Robusto. La testa squadrata e volitiva. La barba spesso non rasata per qualche giorno. Con peli corti e fitti. Pure questo notavi? Pure questo. Mìneche si rasava. Così pure Zì Vicienze e i parenti.  Non c’erano maschi con la barba tra quelli che conobbe. E la voce di ronn’Enze Qu? Baritonale, da comandante, priva di affetto,  burbera. Sì, burbera va bene. Anche gli altri adulti  – Mìneche per primo – avevano voci aspre. Lo scuotevano. Appena aprivano bocca e se parlavano di lui sentiva una loro superiorità ostile.  E a volte lo schernivano con inconsapevole cattiveria. Per la sua magrezza (“me pare nu stuzzicarienti”). Per le grandi orecchie (“ecché so chelle e Dumbo!”). Per la timidezza (“sempe attaccate a gunnelle e mammeta!”). Perché silenzioso (“ma nun parle mai?). Continua la lettura di Ronn’Enze Qu

Appunti da dattiloscritto. Seminario arcivescovile di Salerno

Riordinadiario 26 dicembre 1977

di Ennio Abate

I primi pensieri e ricordi che poi svilupperò in A vocazzione in corso di stesura e  pubblicazione qui su Poliscritture. 

accettai come medicina/ da mani amiche/ nauseante clausura/

a decenni di distanza e d’esperienza/ con tremito di nuova/breve sconfitta [1]/ ho fotografato la mia prigione di una settimana nel tiepido autunno del 1951/

con quanta imperizia da bambino/ palpai frastornato le immagini del mondo che mi avevano assegnato/ loro/ i filosofi oscuri/ i parenti sfuggiti alla guerra/(e non potevano morire/ senza gravarci del viscido ossequio/ ai gestori dell’angoscia e della morte?)/ sono riusciti nell’impresa educativa/ quel loro linguaggio sta ancora nel nostro linguaggio/ pericolosa permanenza/ e fa disperata la  scommessa nel futuro/ anche se evitasse puerilità e imbecillaggini/

e la vergogna di sfilare nella  parata dei seminaristi teste rasate?/ l’orrore delle pulci nella brandina sconosciuta?/ la prepotenza in  sguardi e gesti di chi  è abituato al comando del capo sala?/ l’esempio intravisto – (ribellati anche tu!) – del fuggitivo riacciuffato? [2]/ il cibo scarso?/ la solitudine in mezzo a sconosciuti?/ peccati?/ e che peccati?/ l’indisponibilità al gioco/ lo sfottò negli sguardi della gente/ la dipendenza da consapevoli-inconsapevoli torturatori/ angoscia pesantissima e inesprimibile allora in parole / compagni (di sventura)/ uno si chiamava Tisi Aldo/

Salerno? manicomio clericale/ capitalismo?/ ma se eravamo ignari leccaculo di un sindaco democristiano e del parroco?/ ci salvò il risveglio sessuale/ si ribellò da solo il corpo/ l’intelligenza non poteva/ nessun pensiero allora se non di salernitudine/ manco un figlio di comunista tra i coetanei/ la voglia di amicizia/ claustrofobia/ poche fanciulle/ quali punti di appoggio per liberarsi ed esprimersi?/ anche fuori dal seminario/ così fortunosamente attraversato e sfuggito dopo quella settimana/ le amicizie erano solo quelle/ le strade  solo quelle/ aggirarsi sentendosi traditori/ fra stessi preti e stesse bigotte/ non aver soddisfatto le loro attese/ loro restavano ancora i potenti/ avevano centri d’organizzazione e autorità/ riaccolto come simpatizzante/ ora che era sfuggita la vocazzione/ persa la via più luminosa per addestrati ambiziosi/

non servirono le immagini paesane raccolte  a Barunisse da  piccolo/ (non fummo mai primitivi, però)/ me le avevano già spazzate via/ arrivato a Salerno ero purificato come un impiccato di Villon/ cavia volenterosa per gioie possibili solo in città , in parrocchia e nei dopoguerra/ poche speranze/ scampate ma in esilio [3]/ scampate ma per ribellione delle mie visceri/ (marchiato comunque/ sì, ma ribelle comunque)/

da dove venivo/ veniamo compagni?/ da questo marcio/ marcio visibile per voi/ addosso dentro sotto la pelle per noi/ anni passeranno/ studi amicizie letture altre ribellioni impercettibili/ e soltanto per prendere le distanze/ soltanto per poter fotografare/ ancora un po’ la mano tremante/ quella prigione/ non reliquia/ quel seminario arcivescovile/ mentre la DC già perdeva voti/ diminuivano le vocazioni/ su Epoca conoscevo le prime illustrazioni a colori degli impressionisti/ conoscevo il primo comunista/ imparavo a cercare nei libri i segni di un mondo più respirabile/ altro che conoscenza libresca!/ per me i libri erano un oggetto di lusso da rubare/ incontravo gente/ carte assorbenti per me/ assorbivano un po’ i miei spurghi d’angoscia/  i miei innamoramenti da Guerrin Meschino [4]/

gente gente gente/ impiegati operai studenti/ incontri che tornano ad essere pochi/ e saltuari/ e difficili/ basterà mai essere fuggito in esilio?/ e quelli che restarono in quel seminario e sono oggi preti?/ per un pezzo scartato/ quanti riusciti?/ e uno scarto è sempre uno scarto/ porta il segno di un progetto diverso nel suo corpo/ non basta l’invettiva a trasformarlo/

ora siamo scampati a un seminario rosso [5]/ anche qui appena in tempo e non senza danni/ le carte ancora scompaginate/ l’osservatorio lì in alto/ che doveva permettere una visione unitaria del passato e del mondo/ è più in basso che mai/ ai piedi della montagna/ manco a metà strada/ ci si deve rimettere in cammino/ nuovo esilio/

vederci ancora ragazzi/ quasi proletari/ vittime di un’istituzione cattolico borghese/ perché il cattolicesimo riguarda i proletari/ la parte più sguarnita dei proletari/ ma basta?

Note


1. Riferimento alla militanza in Avanguardia Operaia (1969-1976).
2. Uno dei ragazzi era scappato dal seminario ed era stato poi ritrovato per le strade di Salerno e riportato tra di noi.
3. Riferimento alla mia “fuga” a Milano nel ’62.
4. Di questa figura della tradizione cavalleresca a me arrivò ragazzo solo il nome e qualche suggestione attraverso la lettura di un fumetto. Non saprei dire  se apparso sui primi numeri usciti nel dopoguerra de Il Vittorioso. Mi aveva colpito un’espressione che il cavaliere rivolgeva al suo cavallo: “la mia salvezza è affidata ai tuoi garretti”.  Che non riuscivo a decifrare ignorando il significato di ‘garretti’. Mi accorgo soltanto oggi che è una corposa opera  scritta intorno al 1410 da Andrea da Barberino. (Wikipedia)
5. Ancora riferimento alla mia militanza in Avanguardia Operaia.

Liceo classico/ O licee classiche

Tabea Nineo, quadro ad olio

capitolo prova da NARRATORIO (” A Vocazzione”)

di Ennio Abate

Continuerò  a pubblicare alcuni dei capitoli che giudico  sufficientemente elaborati  di "A Vocazzione". Questo è nato in dialetto, forma che considero irrinunciabile - spiegherò in altra occasione le ragioni -  per  buona parte della prima sezione del mio Narratorio. Ma per agevolare ai non dialettofoni la lettura del mio salernitano/napoletano (di memoria), ho invertito l'ordine: prima la traduzione in italiano e poi  il capitolo in dialetto.

Continua la lettura di Liceo classico/ O licee classiche