Clicca qui per leggere l’appunto n. 11 sui moltinpoesia
Archivi tag: Moltinpoesia
MOLTINPOESIA APPUNTO 9: Il Territorio della Poesia. Le Riviste (2007)
Clicca qui per leggere l’appunto n. 9 sui moltinpoesia
MOLTINPOESIA APPUNTO 8: Quattro stralci da “Poesia e presente” (2005)
Clicca qui per leggere l’appunto n. 8 sui moltinpoesia
MOLTINPOESIA APPUNTO 7: Su “Parola plurale” (2005)
Clicca qui per leggere l’appunto n. 7 sui moltinpoesia
MOLTINPOESIA APPUNTO 6: Piccolo bilancio di un’inchiesta sulla moltitudine poetante (2005)
Clicca qui per leggere l’appunto n. 6 sui moltinpoesia
Preparando una replica a “Il poeta Bovary” di Matteo Marchesini (1)

di Ennio Abate
Prima di rispondere in modo meditato a quest’articolo comparso sulla pagina FB di Matteo Marchesini (qui e in Appendice) pubblico questa mia poeteria sul tema del luglio 2015.
Continua la lettura di Preparando una replica a “Il poeta Bovary” di Matteo Marchesini (1)Molti (non “tutti”) scrivono, ma perché?
a cura di Ennio Abate
Adriano Barra
Per una – un po’ inquietante, va detto – tendenza alla semplificazione, io, fra i miei rari amici amici elettronici, passo ormai per quello che sostiene che la letteratura è morta. A forza di sentirmelo dire, ho finito per pensare che devo spiegarmi meglio: urge una correzione, ecco. Dunque, quello che penso io non è che la letteratura è morta, ma semmai che è troppo viva, cioè che ce n’è troppa. Tutti scrivono, e, soprattutto, tutti pubblicano, E poi ne parlano, e poi commentano, e poi si lodano, e poi si imbrodano, e poi se ne hanno a male, se qualcuno dice che non gli piace. È un putiferio, un bailamme, un casino infernale. Così, alla fine, viene solo voglia di fare come i giocatori della nazionale tedesca di calcio – vedi foto -, viene voglia di tapparsi la bocca. I giocatori della nazionale tedesca di calcio dicono che l’hanno fatto per protestare contro l’omofobia del paese che ospita i mondiali. Mah. Quando uno sta zitto corre sempre il rischio di essere equivocato. Ma, visto che si è equivocati anche quando si parla, allora meglio risparmiare il fiato. Meglio tacere. Meglio ascoltare, anzi, forse, nemmeno quello. C’è anche da dire che i tedeschi, poi, hanno perso. Ma forse, anche in questo caso, è meglio così: meglio perdere.
Continua la lettura di Molti (non “tutti”) scrivono, ma perché?
Mappe sì ma non così…
Riordinadiario 11 dicembre 2021
di Ennio Abate
Commento lasciato a MAPPA IMMAGINARIA DELLA POESIA ITALIANA CONTEMPORANEA di Laura Pugno su LE PAROLE E LE COSE (qui)
“Quindi in Italia ci sono 100 poeti degni di una antologia? Già è difficile trovarne 4 o 5.” (Andrea) Continua la lettura di Mappe sì ma non così…
Moltinpoesia: né neoavanguardisti né heideggeriani
Per una storia dei moltinpoesia/Appunti
di Ennio Abate
Questa è soltanto una segnalazione. Per leggere l’articolo cliccare
qui
Moltitudine poetante 2004

RIORDINADIARIO.
BILANCIO RETROSPETTIVO DI UN’INCHIESTA NON PUBBLICATA.
di Ennio Abate
Con questa inchiesta del 2004 sulla “moltitudine poetante” (termine più tardi sostituito da “moltinpoesia”) cercai di condividere con alcuni amici di Milano le riflessioni sulla poesia che avevo maturato in anni precedenti nel confronto con Franco Fortini e Giancarlo Majorino. Tema dell’inchiesta: la scrittura di massa (di versi soprattutto), fenomeno che riceveva allora e riceve tuttora condanne moralistiche e snob invece che indagini serie. Il questionario [1] fu preparato e limato da me, Paolo Rabissi, Lelio Scanavini, Franco Tagliafierro e Adam Vaccaro. Lo inviammo a un centinaio di potenziali interlocutori e, tra dicembre 2003 e giugno 2004, ci occupammo della raccolta e sistemazione delle risposte. Ne arrivarono trentuno. Nel 2005 stavamo per pubblicare un libro-rendiconto di quel non trascurabile lavoro di gruppo, ma per le divergenti valutazioni dei risultati dell’inchiesta [2], pur avendo preparato persino una prefazione di compromesso [3], non se ne fece nulla. E il materiale già pronto rimase in una delle cartelle del mio PC e forse in quelle degli altri promotori.
Oggi, a distanza di tanti anni, pubblico: – il questionario; – due note (di Franco Tagliafierro e Paolo Rabissi) della discussione interna al gruppo; e la prefazione concordata. Non – almeno per ora – le pur interessanti e articolare risposte dei 31 interlocutori [4] che occuperebbero troppo spazio. Continua la lettura di Moltitudine poetante 2004