Tutti gli articoli di poliscritture
Filippo Nibbi (12 dicembre 2025)
1978 – 2024
Care amiche e cari amici,
il 20 gennaio uscirà questo mio libro.
Potete acquistarlo o farmi un complimento e basta. Buone cose
Ennio
P.s.
Nel primo caso, per ricevere il libro direttamente con il 20 per cento di sconto (20 euro), scrivere a edizioni@puntorosso.it specificando il proprio indirizzo postale. Il pagamento va fatto con bonifico:
COORDINATE BANCARIE DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO BANK’S DETAILS
ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO
ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO
Viale Monza 255 20126 MILANO – ITALIA
PARTITA IVA: 11854130157
BANCA POPOLARE DI MILANO
CODICE IBAN: IT58Q0503401647000000071146
CODICE BIC/SWIFT: BAPPIT22
Sette sogni
di Lucia Bruni Continua la lettura di Sette sogni
Un ricordo di Walter Nesti
Non mi sento tanto bene | 2015 – 2025
di Pat Carra
Una riflessione di Pat Carra pubblicata su Aspirina parigina nel gennaio 2015 su segnalazione di Marcella Corsi
È paradossale che una rivista satirica sia diventata la bandiera della libertà nelle mani del potere costituito. Non si addice al nostro mestiere la retorica eroica e pomposa, che è al contrario l’oggetto delle nostre sfide. Eppure il primo effetto della tragedia di Charlie Hebdo è stato un fall out di retorica, cioè di menzogne. Dalle pagine dei fumetti ci si ritrova scaraventati sulle pagine della parata militare maschilista e della onnipotenza democratica.
La narrazione è falsa: come se Don Chisciotte, creato da Cervantes in carcere, si trasformasse in bandiera dei Crociati invece che restarne l’alter ego satirico. Come se il re incoronasse il buffone, il patriarca si affidasse alla donna che ride, l’inquisitore santificasse la strega. Come se non ci fosse più niente da ridere.
La storia non funziona così.
per leggere tutto l’articolo clicca
QUI
Nel tunnel di metà settembre (2)
Nel boschetto
“Un po’ per celia e un po’ per non morir” (Ettore Petrolini)
Riflessioni sotto forma di filastrocche
di Rita Simonitto
Continua la lettura di Nel boschetto