Da ragazzo ho imparato a scrivere. Ma ad un certo punto ho imparato anche a disegnare e dipingere. In astratto e in molti casi le due attività sono conciliabili o si alternano senza troppi problemi. Nel mio non è andata così. Scrittura (poesia, saggistica) e pittura sono state davvero in certi periodi della mia esistenza concreta strade divaricate e poco conciliabili. Per varie ragioni, che qui non affronto. E la scrittura ha preso il sopravvento sul’altra attività, rimasta “secondaria”. Anche se il Tabea Nineo (anagramma giovanile del mio nome e cognome), col quale ho deciso di firmare disegni e dipinti, è in fondo un mio gemello e, quando ho potuto, gli ho dato qualche spazio in più. Prima insinuando “disegnini” in bianco/nero sui fogli dove scrivevo. O sulle pagine dei giornali, delle riviste o dei libri che, per passione o obblighi vari, andavo leggendo. Molto più tardi lavorarando su fogli da pacco o per disegno e, più recentemente, su tela e col colore, soprattutto ad olio, aggiungendo così alla stilografica o alla biro carboncino, pennarelli e pennelli . C’è, dunque, una maggiore contiguità tra la mia scrittura, che mira alle parole e ai pensieri, e i grafismi che, a partire da uno “scarabocchio”, diventano figure. E oggi le due ricerche sembrano collaborare e somigliarsi parecchio, misurandosi spesso con gli stessi temi di un mio personale narratorio. Non so dire con sicurezza quanto siano complementari; o se a volte imbocchino direzioni diverse e si perdono di vista. Altri lo stabiliranno. Il sogno giovanile di una possibile unità, in cui disegni, poesie e prose si ricompongano, fuori da ogni gerarchia, non è del tutto svanito. Per me e per ora scrittura e pittura rimangono inquietamente vicine; e forse è meglio che Tabea Nineo resti in fraterna o rissosa convivenza con Ennio Abate.
Ennio Abate
[- I disegni di questo blog possono essere usati citando autore e fonte;
– In copertina: Tabea Nineo, Ombra di donna e uomo antico, olio 2003]
AUTORE DEL BLOG
Ennio Abate è nato a Baronissi (Salerno) nel 1941. Vive dal 1964 a Cologno Monzese (Milano) ed ha insegnato italiano e storia nelle scuole superiori di Sesto San Giovanni e Milano. HA pubblicato cinque raccolte di poesia: Salernitudine (Ripostes, Salerno 2003), Prof Samizdat (E-book Edizioni Biagio Cepollaro 2006), Donne seni petrosi (Fare Poesia 2010), Immigratorio (CFR 2011), La polìs che non c’è (CFR 2013). Ha tradotto dal francese e curato manuali scolastici sulla Commedia di Dante e, con Pietro Cataldi ed altri, è stato coautore del volume sul Novecento di DI FRONTE ALLA STORIA (Palumbo 2009). Suoi disegni o saggi e interventi critici sono apparsi su varie riviste (Allegoria, Hortus Musicus, Inoltre, Il Monte Analogo, La ginestra, Chichibio). Dal 2006 al 2012, all’interno delle iniziative della Casa della Poesia di Milano condusse il Laboratorio MOLTINPOESIA. Ha poi curato i blog MOLTINPOESIA (2010- 2013) e POESIA E MOLTINPOESIA (2013-2014). Ed ha coordinato la rivista POLISCRITTURE (cartacea e on line dal 2005 al 2018) che continua on line. Oltre a questo NARRATORIO GRAFICO DI TABEA NINEO dove pubblica pitture e disegni cura anche il blog IMMIGRATORIO dove raccoglie appunti, carteggi e note di lettura.
1 pensiero su “Presentazione e autore”