Archivi tag: guerra

A guerre, zi Rafiluccia, a nonna

Narratorio 8

di Ennio Abate

A Casalbarone c’erano le grotte dint’o vallone. La gente del paese vi si era rifugiata durante i bombardamenti. E il soldato tedesco sbandato che poi era rimasto a  vagabondare per le campagne, dormendo sui fienili e vivendo con l’elemosina delle famiglie contadine che ormai lo conoscevano e l’accettavano?
La  seconda guerra mondiale era passata come una tempesta e aveva lasciato una montagna di morti. La più sfortunata tra i parenti di Chiero era stata
zia Rafiluccia.  S’ere spusate nu cugine, che si chiamava Pietro Triggiano ed era morto nella guerra 1915-1918  ma nessuno dei parenti ricordava più  in che anno e dove.  Poi, durante la Seconda guerra mondiale, aveva perso anche il figlio che aveva avuto da lui:

O figlie, Tanine, murette vicino o ponte e fierre sotto o prime bumbardamente. Ere o 21 giugne 1943, o iuorne e San Luigie. Chille e facettere ascì ra caserme sott’e bombardamente. Ca ere muorte, zi Vicienze o sapette pe case. Steve cercanne ospedale dopp’ospedale. Po truvaie une ncoppa a nu trene e chiste dicette: Tenite na fotografie? Zi Vicienze ngia facette verè e remanette accussì. Zi Rafiluccie nun putette avè manc’o cuorpe ro figlie. Ie, a notte, me l’ere sunnate. Me riceve: nun cercateme chiù. E me faceve verè tutt’o sanghe ca asceve ra spalle sinistre. Quanne zi Vicienze arrivaie all’obbitorie, nunn’o putette manche riconosce, pecché e surdate erene scappate da caserme senza numere e matricole. E pò e cadavere s’erene già gonfiate.[1]

E adesso campava in casa del fratello, zi Vicienze, in Via Pio XI a Salierne, dove, lasciando la casa di Casebbarone, s’erano sistemate lei e nonna Fortunata. In una stanzetta. C’erano due lettini, due comodini, due sedie e un armadio. Tutte e due vestivano a lutto. Zi Rafiluccia di tutte le sorelle era quella con l’aria più timida e triste. Parlava poco e sempre con la voce bassa e tremolante. Era molto religiosa, come quasi tutte le donne che Chiero conobbe a Salerno da ragazzo. Andava a messa la domenica nella chiesa di San Francesco vicino al liceo Tasso.  Ogni tanto usciva per far visita alla sorella Nannìne in via Sichelgaita e portava sempre o regaline per Chiero e Eggidie: qualche caramella, dei cioccolatini. La nonna invece – l’appartamento era al terzo piano – non usciva mai a causa delle scale che avrebbe dovuto fare.

[Una volta questa zia aveva fatto in segreto un regalo a Chiero. Successe quando aveva cominciato la scuola media in via Fieravecchia, dietro il Magistrale di piazza Malta. Lui se ne stava tornando a casa  verso il tardi pomeriggio – allora c’erano i doppi turni –   per Via Velia e incontrò zia Rafiluccia vicino agli archi dell’acquedotto medievale, o ponte ro riavule [2]. Era sola, gli domandò dei libri, dei compiti.  E, parlando, Chiero le disse che non aveva ancora la penna stilografica. Oltre ai libri, ai fumetti,  alla bicicletta, che mai ebbe e – otto Natale – i pastori di gesso o infrangibili da mettere nel presepio, quella era allora una delle poche cose da lui più desiderate. Zitta zitta, zi Rafiluccia l’aveva accompagnato nel negozietto che stava lì vicino, dove in vetrina erano esposte delle stilografiche. Gliene aveva fatto scegliere una tra le più belle. E nel consegnargliela, gli raccomandò di non far sapere di questo regalo agli altri due nipoti, Antonio e Fortunatina, i figli di zi Vicienze.]

Nonna Fortunata ere nate o 1864 e murette a 99 anne. Parlave e Garibbalde, ve raccuntave o cunte ro cece. [3]   O nonne, Antonio, ere nate nel 1867. Ere cape d’arte cu Angrisani e cummannave 50-60 persone. Avevene avute sei figli. O primme ere Filippe. A seconde ere Rafiluccie. A terze ere Teresine. Quarte Nanniìe. O quinte ere zi Vicienze. E l’urtima ere Assuntine. A nonne a chiamavane “a maestre”. Ere sarte e teneve e figliole ca mparavene o mestiere. Veneva ra famiglie Barone. Erene tutte signuri, pariente e De Donato. Nunn’erene gente e terre. E pure e figlie. Zi Filippe ere ‘ntagliatore. A nonne l’aveve mannate a scola a Napule, mica a Salierne. Chille faceve cert’i porte ca parevene merlett’. [1]

[Raccontarono: la nonna, non volendo, ti ferì al dito col suo ferro da maglia. Giorni dopo quel dito fu ancora colpito da una martellata per un  attimo di disattenzione di Chiero o di un cugino. Ne venne un’infezione con pus, curata per giorni con impacchi di lattuga cotta senza che guarisse. Nannìne –  si erano nel frattempo già trasferiti a Salerno nella casa di Via Sichelgaita? – lo portò alla Clinica Laurenzi, che era il figlio chirurgo della sua madrina di cresima. Il medico suggerì un’incisione, ma lei – in accordo con Mìneche? – rifiutò per paura.  Bianco volto, nero grembiulone, intoccabile corpo, che donava confetti d’anice, ahi, quanto amari! Ahi, nonna nonna, non m’infilzare! Ahi, mamma mamma, non farmi cadere! Ahi, moglie moglie, guarirmi non puoi! Ahi, madri grandi, querce di frutti spoglie e rinsecchite! Salto giù dall’albero, ché sono cresciuto. Veleno di allora non mi scorre più dentro. Ma perché ancora cado pallido, riverso sul tavolo, a fissare la morte? ][4]

 

 Versione dei brani in dialetto

Il figlio, Tanino, morì vicino al ponte di ferro nel primo bombardamento [su Salerno]. Era il 21 giugno 1943, il giorno di San Luigi. Quelli [i comandanti della caserma] fecero uscire [i soldati] mentre [gli alleati] bombardavano. Che [Tanino] fosse morto, zio Vincenzo lo seppe per caso. [Lo] stava cercando ospedale per ospedale. Poi incontrò uno sul treno e questo gli chiese: Avete una foto [di vostro nipote]? Zio Vincenzo gliela mostrò e [alla conferma da parte di quella persona che Tanino era morto] rimase impietrito. Zia Rafiluccia non poté avere neppure il corpo del figlio. Io la notte me l’ero sognato. Mi diceva: non cercatemi più. E mi mostrava il sangue che usciva in gran quantità dalla spalla sinistra. Quando Zio Vincenzo arrivò all’obitorio, non riuscì nemmeno a riconoscere [la salma], perché i soldati erano scappati dalla caserma senza il numero di matricola. E poi i cadaveri si erano già gonfiati.

Nonna Fortunata era nata nel 1864 e morì a novantanove anni. Parlava di Garibaldi, vi raccontava la fiaba del cece [3]. Il nonno, Antonio, era nato nel 1867. Era capo d’arte con Angrisani e comandava 50-60 operai. Avevano avuto sei figli. Il primo era Filippo. La seconda era Rafiluccia. La terza era Teresina. Quarta Nannìne. Il quinto era zio Vincenzo. E l’ultima era Assuntina. La nonna la chiamavanola maestra”. Era sarta e insegnava quel mestiere alle ragazze. Veniva dalla famiglia Barone. Erano famiglie di signori, parenti dei De Donato. Non erano di origini contadine. E pure le figlie [non lo erano]. Zio Filippo ere intagliatore [in legno]. La nonna l’aveva mandato a scuola a Napoli, mica a Salerno. Quello faceva certe porte che parevano dei merletti.

Note

[1] Dalla testimonianza di  zia Rina.
[2] La tradizione narra che quest’acquedotto, denominato “i Ponti del diavolo”, fu costruito dal mago salernitano Berliario, in una sola notte tempestosa, aiutato da forze malefiche.
[3]  Una versione qui: https://www.liberoricercatore.it/o-cunto-cecere/
[4] In corsivo versi tratti da E. A., Donne seni petrosi, 2010.

Foto di copertina. Nonna Fortunata seduta a sinistra e zia Rafiluccia in piedi in primo piano a destra.

 

 

Chille se so spusate o ’38

Narratorio 7

di Ennio Abate

Quanne a guerre fernette, tu virisse quanta gente purtave o lutte. E femmene tutte vestite e nire, l’uommene cu na striscette nera vicin’o bavere ra giacca o ro cappotte. A famiglia noste e chelle e zi Vicienze se ne venettere a Salierne. Addie Casebbarone! Che dispiacere pe nuie piccirille!

Mìneche si era congedato da carabiniere nel 1938. Aveva comprato  l’appartamento al terzo piano di Via Sichelgaita 48 e lui e Nannìne, appena sposati, ci andarono ad abitare. E allora perché Chiero e Eggidie nacquero a Casebbarone? Perché il 10 giugno 1940 Mussolini annunciò l’entrata in guerra dell’Italia al fianco della Germania nazista e Mineche venne richiamato sotto le armi.  A Chiero, tanti anni dopo, glielo raccontò zi Rina:

Chille se so spusate o ‘38. Papà tuoie ere già congedate e doppe è state richiamate n’ata vota. Tu sì crisciute chiù miezze a nui, a Casebbarone. Papà tuoie veneve sule ogne settimane o ogne quindece iuorne. A case e via Sichelgaite l’avevane già accattate primma da guerra e vicine a vuie c’aveva venì zi Peppe,[1] si se fosse spusate cu soreme Marietta. Ma isse vuleve subite a dote; e allore pateme nge dicette: ma che te crire ca figlieme sta ca panze annanze? Ao poste e zi’ Peppe venette na signora, a signora Fava. O marite faceve o ferroviere e mamma toie facette amicizie cu lore. E po’, quann’ere incinte e duie o tre mise e te, chesta signora se iettaie sott’o trene. Mamma toie, ca già ere paurose, avette nu sciokke. Pò ogne poche venevane pa ‘nterrogà, nun saccie si gente ra pulizia o re carabinieri. E perciò Nannine se ne venette a Casebbarone, ca nun ngia faceve cchiù a remanè ra sole a Salierne. Po quanne cuminciarene e tire fine a bbascia a Livella [2], ce ne ietteme a Capesaregnane. E là arrivarene e tedesche. Erene tiempe brutte. Steveme tutte nuie donne e na diecine e vuie, piccirille. Zi Vicienze ere accuvate ncopp’o suppigne, se no so purtavene ‘n Germanie. Mamma toie se metteve paure pure e ascì. Vaie tu a fà a file po pane, me diceve. Po ce jeve zi Rafiluccie [3]. Tante – diceve – m’anne acciso o marite, m’anne acciso o figlie. Si accirene pure a me, niscune adda restà a chiagnere. Ie po curave na chioccie cu na diecine e pullicine pe preparà nu poche e mangià chiù sustanziuse. Invecie arrivarene e tedesche e se pigliarene tutte quante. E pò, siccome e tire mo arrivavane pure a Capesaragnane, ce ne fuietteme a Salierne. E me ricorde ca vuie piccirille ve stancavate a camminà a piere.

Di quel viaggio a piedi insieme ad altri sfollati in fuga aveva raccontato a Chiero e a Eggidie anche Nannìne. Sulla strada, vicino alla chiesa della madonna del Carmine, un soldato americano – c’era già stato lo sbarco degli alleati a Salerno – le voleva offrire delle gallette ma impaurita e pur affamata,  lei aveva rifiutato.

 

 Versione dei brani in dialetto

Quelli [Mìneche e Nannìne] si sposarono nel 1938. Tuo papà era già congedato e dopo è stato di nuovo richiamato. Tu sei cresciuto di più in mezzo a noi, a Casalbarone. Tuo papà veniva solo ogni settimana o ogni quindici giorni. Lça casa di via Sichelgaita l’avevano già comprata prima della guerra e vicino a voi doveva venire ad abitare zio Giuseppe, se si fosse sposato con mia sorella Marietta. Ma lui voleva subito la dote; e allora mio padre gli disse: ma cosa pensi che mia figlia è incinta? Invece che zio Giuseppe, venne [ad abitare come vicina] una ignora, la ignora Fava. Il marito era ferroviere e tua madre diventò amica loro [della coppia vicina di casa]. Po, quando era incitna di te da due o tre mesi, questa ignora i buttò sotto un treno. Tua padre, che già era una paurosa, ebbe uno shock. Poi ogni poco venivano ad interrogarla non so se quell idella polizia o dei carabinieri. E, perciò, Nannìne se ne venne a Caalbarone, perché non ce la faceva più a rimanere da sola a Salerno.

Poi quando iniziarono i cannoneggiamenti e le bombe arrivarono fino al passaggio a livello [d’Acquamela], ci rifugiammo a Caposaragnano. E là arrivarono i Tedeschi. Erano brutti tempi. Eravamo insieme solo noi donne e voi bambini. Zio Vincenzo era nascosto in soffitta, altrimenti lo deportavano in Germania. Tua madre aveva paura persino di uscire. Vai tu a fare la fila per il pane, mi diceva. Poi finiva per andarci zia Rafiluccia. Tanto – diceva – mi hanno ucciso il marito, mi hanno ucciso il figlio, se ammazzano pure me, nessuno avrà più da piangere. Io poi curavo una chioccia con una decina di pulcini per avere un po’ di cibo più nutriente. Invece arrivarono i Tedeschi e si presero tutto. Poi, visto che i bombardamenti arrivavano anche a Caposaragnano, fuggimmo a Salerno. Voi bambini vi stancavate a camminare a piedi.

 

 

Note
[1] Giuseppe, fratello di Mìneche
[2] Passaggio a livello di Acquamela.
[3] Raffaela, sorella di Nannìne.

Foto di copertina. Chiero in braccio  a Nannine. Poteva avere 3 anni, quindi siamo nel ’44. Il luogo è il cortile – quello con il grande limone – della casa della nonna materna a Casebbarone. Dietro madre e figlio il passaggio ad arco in ombra che dava sullo stradone. S’indovinano le colline coperte d’alberi. Era una giornata di sole. I volti  un po’ abbassati per la luce troppo intensa.

insomma l’inverno

di Donato Salzarulo

insomma l’inverno è morte apparente
attraversamento del dolore 
nuovo inizio avvio tempo adatto 
a scrutare i segni della prossima stagione 
cova la vedo sugli alberi scheletriti 
sulle foglie secche delle querce 
sgretolate sui marciapiedi ammucchiate 
sui prati ingialliti e inariditi vicino alle reti 
metalliche che recingono i parcheggi 
foglie che volano al primo vento 
come granelli di polvere o si raccolgono 
e marciscono come concime 
nei campi arati della cascina 
di fronte la colonia di colombi
becchetta non so che sementi
mentre i cespugli di rosa potati
assorbono silenziose energie 
dalla brina mattutina
Continua la lettura di insomma l’inverno

Mi piace scrivere al vento

Giovanni Fattori, La libecciata (1880-1885 circa

di Donato Salzarulo

Mi piace scrivere al vento.
Mi piace scrivere sapendo che non mi leggerai.
Il castagno, che a maggio si colora di rosa coi suoi fiori a grappolo,
alla festa d’Ognissanti non ha più foglie.
È chioma scheletrita, immobile.
Continua la lettura di Mi piace scrivere al vento

…state rinunciando ad un atteggiamento più rigoroso di ricerca…

di Ennio Abate

Pubblico il commento appena lasciato sulla pagina FB di Lanfranco Caminiti a proposito del “documento sulla guerra in corso e le sorti dell’Europa”. Ho aggiunto in Appendice i riferimenti necessari per intendere la questione.  Continua la lettura di …state rinunciando ad un atteggiamento più rigoroso di ricerca…

IL POEMA DI GIOVANNA D’ARCO di Christine De Pizan

di Cristiana Fischer

Christine presenta alla regina Isabella di Baviera il suo La città delle Dame:

Non so se veramente combattere con dio a fianco
come Ester Giuditta e Debora, donne di gran valore,
è volere la Pace
sconfiggendo i nemici di dio che è dalla nostra parte.
Così Christine de Pizan nel suo poema
per la pulzella di Orléans, capitano di armati
contro i nemici interni, i Borgognoni,
e quelli esterni, Enrico di Inghilterra
nella lunga guerra dei cent’anni.
La pace è interna e le male genti che hanno rovinato il regno
saranno sconfitti come cani morti:
pace e guerra di allora
pace dei dominanti e guerra contro
chi si ribella con un altro dio.
Per undici anni Christine ha taciuto
non scrive per il re, non interviene
come un generale, non tratteggia
i rapporti tra il popolo e i regnanti.
Poi vede Jeanne d’Arc e si risveglia. Continua la lettura di IL POEMA DI GIOVANNA D’ARCO di Christine De Pizan

Il futuro è Nato?

di Marisa Salabelle

Si è svolto a Venegono superiore (Varese), il 4 e 5 febbraio 2023, il convegno dal titolo “Il futuro è Nato?”, organizzato da “Abbasso la guerra” in collaborazione con diverse altre associazioni. Un convegno particolarmente nutrito di interventi, con relatori di livello tra i quali Manlio Dinucci, Alex Zanotelli, Alberto Negri, Antonio Mazzeo e altri. I temi toccati sono stati diversi: l’identità e l’evoluzione della Nato, le sue campagne militari, i suoi rapporti con L’Europa e l’Italia, il rischio nucleare, l’inquinamento e le malattie legate alla sua attività sui vari territori, l’informazione e la disinformazione. Continua la lettura di Il futuro è Nato?

Poliscritture Colognom. Per fare un sindaco ci vuole…

Riordinadiario 3-7 marzo 2023

di Ennio Abate

….meno colognosità. Pubblico  i miei interventi, i commenti di amici e amiche, i  documenti (manifesti, comunicati stampa) già comparsi negli ultimi giorni sulla pagina FB di POLISCRITTURE COLOGNOM. Ruotano attorno al problema del vuoto politico, che  si svela nella sua miseria a Cologno Monzese, città dell’hinterland  milanese di ex immigrati che votavano a sinistra e ora votano Lega e Fratelli d’Italia. La discussione  ha per tema le prossime – si terranno a maggio – elezioni comunali.  E dà uno spaccato veritiero e allarmante della crisi politica come  oggi  viene rappresentata (o teatralizzata? o annacquata?) nella mente e nelle parole di individui concreti in una situazione dannatamente concreta. E finora senza vie d’uscita. Ci si dibatte, infatti, tra vecchie logiche di partito e  ricerca di un nuovo che stenta a essere definito. Colognom come microcosmo dell’Italia d’oggi? Può darsi.

Continua la lettura di Poliscritture Colognom. Per fare un sindaco ci vuole…

Di striscio sulla manifestazione per la pace di Roma (5 novembre 2022)


a cura di Ennio Abate

Ho preso spunto da un articolo di Roberto Buffagni sulla sua pagina FB che espone una valutazione della manifestazione di ieri a Roma per un breve scambio di opinioni.  In Appendice  dalla pagina FB di Cosimo Minervini aggiungo un altro commento interessante. (E. A.) 

Continua la lettura di Di striscio sulla manifestazione per la pace di Roma (5 novembre 2022)

Collage da FB del 21 luglio 2022

dalle ore  7, 15 alle ore 18,52

a cura di Ennio Abate

il primo gesto politico che dovrebbe fare oggi enrico letta è stracciare queste ridicole primarie in sicilia con i cinquestelle per scegliere un candidato comune alle elezioni regionali. un errore fino a ieri, un orrore oggi. sarebbe forse più giusto ancora che letta si dimettesse – la sua segreteria segnata dal “campo largo” all’inseguimento di giuseppe conte è stata disastrosa. e non è esente da colpe, in nome di questo patto rovinoso, nella caduta del governo draghi.

tu che speravi che draghi cadesse. assumitene le responsabilità, almeno: per essere contro “l’uomo delle banche”, consegni il paese a salvini. che così difenderà le ragioni sociali

L’invasione degli economisti che come una metastasi hanno occupato tutti i gangli della vita civile: e del resto non poteva essere così, se nel mondo l’unica cosa che conta è che il panetto di burro non cresca di prezzo dello 0,1% all’anno gli economisti sono gli unici depositari degli Arcana Mundi in grado di decifrare la Vita e l’Universo. Dopo trenta anni di questo andazzo, il paese è completamente annichilito, demolito, distrutto, devastato. Un cumulo di macerie fumanti creato da questi sapienti del Mondo Nuovo, da questi rabdomanti dello spread, da questi sacerdoti del moltiplicatore keynesiano, da questi alchimisti della partita doppia.

Vorrei chiedere al sindaco Gualtieri – che ha detto pochi giorni fa: «in due anni trasformerò Roma in una città pulita e vivibile come un borgo del Trentino» – quando intende iniziare a far rimuovere i detriti dell’ultimo incendio al Parco archeologico di Centocelle: l’olezzo molto trentino, in queste calde mattine d’estate al borgo, sale aulentissimo e arriva fino ai Castelli Romani.

Poi una volta capito che il governo non aveva più la maggioranza in Parlamento, s’è annunciato che lo spread stava già salendo, che s’era trattato di una «tragica scelta» (Di Maio) e addirittura che eravamo in presenza d’un «Parlamento contro l’Italia». Questa mattina sulla prima pagina della «Stampa» campeggia un inequivocabile titolone: «Vergogna».
La profezia inizia a compiersi: la crisi derivata da una guerra che interessa gli Usa ma non l’Europa sta generando crisi politiche in tutti i paesi. Ci sono poche figure che rappresentano più di Draghi l’establishment del potere europeo. Ma questo non annulla la politica. E in Italia c’è ancora politica, anche se purtroppo non c’è una presenza di una sinistra parlamentare come a molti di noi piacerebbe

Il PD come Staatspartei. O (magari!) come la vecchia DC.

La repressione in Italia ovviamente non è paragonabile a quello che succede in Russia, ma gli arresti dei Si Cobas sono molto preoccupanti. Non oso pensare cosa succederebbe con un governo nero verde

L’8% dell’inflazione segnalato dall’ISTAT (si tratta del valore più alto dal 1986) è il risultato dell’aumento dei prezzi dell’energia causato dalle riduzioni russe e dalla speculazione, contemporaneamente, sulle materie prime. Si sta propagando agli alimenti e, in misura più contenuta, ai servizi. E aumenta le differenze di classe: la spesa delle famiglie meno abbienti è passata dal + 8,3% del primo trimestre al +9,8% del secondo trimestre 2022, mentre per quelle più abbienti dal +4,9% al +6,1%. I più colpiti sono i minori poveri, ci dice Save The Children. Qui le ragioni basilari di chi chiede da due anni l’estensione del “reddito di cittadinanza”: ma senza risposta. Del tema, infatti, Draghi non ha mai voluto sentir parlare.

ho espresso pubblicamente dure critiche al governo Draghi, ma ascoltando per ore e ore i vari interventi al Senato dei critici di Draghi, son costretto a dire che, scomparso il governo Draghi, faremmo il tragico salto dalla padella alla brace.

Elezioni: Unione Popolare si sbrighi a nascere e, se ci sarà questo spazio, sostenga Conte. Non bisogna lasciarsi terrorizzare e ricattare da chi dice che vince Meloni. Al tempo stesso, però, bisognerebbe attrezzarsi per evitare che vinca davvero, organizzandosi e ricominciando a fare politica.
 Draghi per conto mio è stato un pessimo governante, non ha risolto un solo problema, ha azzerato la democrazia, ha abbracciato una posizione guerrafondaia che mi fa venire i brividi. D’altra parte chi l’ha affondato non è migliore di lui
The Italian leader....was a key architect of the tough sanctions against Russian president Putin". Si tratta di una battuta d'arresto, scrive il Financial Times", per l'alleanza occidentale contro Mosca.

.