Archivi categoria: ZIBALDONE NARRATIVA

I cantieri aperti della scrittura

Fiaba crudele

 

di Alessandra Pavani

C’era una volta una bambina che sembrava una piccola donna. O forse era una piccola donna che sembrava una bambina. L’età non è importante per chi vive fuori del tempo, e lei ci viveva davvero fuori del tempo, in un mondo separato, di sua creazione. Indubbiamente però era giovane, perché della giovinezza aveva il candore, l’ingenuità, e soprattutto quella meravigliosa capacità di illudersi. La vita per lei era un bellissimo sogno, come quel pomeriggio in cui aveva sentito qualcuno piangere in sala da pranzo, e poi aveva visto uscire dalla credenza un incantevole e morbido coniglio col pelo azzurro e gli occhi viola. Non aveva avuto alcuna paura nel trovarselo di fronte così all’improvviso, anzi era stato come aprire finalmente un regalo di Natale a lungo atteso. Naturalmente il coniglio era stato solo l’inizio, il compagno immaginario dei suoi primi anni di vita. Raggomitolato nel cervello di lei, chiedeva e donava tenerezza e calore, e lei si addormentava abbracciata a questa fantasia per ritrovarla immutata nei suoi sogni di bimba. Quando all’asilo gli altri bambini ridevano di lei e la escludevano dai loro divertimenti, lei si rintanava dentro di sé con il suo tenero amico dagli occhi viola, e insieme cantavano le canzoncine che solo loro conoscevano. Era felice, non le importava che gli altri le facessero le smorfie o le dicessero che era matta perché parlava da sola. Lei non era mai da sola, come facevano a non accorgersene? Forse erano loro i veri matti.

Continua la lettura di Fiaba crudele

… la guida turistica del bar Brio …

di Angelo Australi

Ogni domenica mattina in quella casa si consumava una scena che sconfinava nella forzatura di un film della commedia all’italiana, alla fine del quale, davanti alla banalità di ciò che verrà raccontato, non sappiamo se conviene ridere o piangere per disperazione. Nel nostro caso Virginia spolverava la mobilia fischiettando all’infinito una delle sue canzoni preferite mentre Simone fantasticava nel suo letto, disteso come un ciocco di legno. Lasciava indietro la stanza del figlio, fino a quando non lo avvisava iniziando quell’ossessiva cantilena che spazientiva tutto il vicinato. Virginia era costretta a fare la pulizia a fondo della casa ogni domenica mattina, per sentirsi libera il pomeriggio di incontrare le sue amiche al Circolo Arci, dove avrebbero giocato a tombola per soldi fino all’ora di cena. Lavorando in una fabbrica di confezioni dalle otto del mattino alle sei di pomeriggio, con pausa pranzo di due ore, per fare le pulizie di casa non le restava che il fine settimana. Il sabato mattina faceva la spesa e dedicava le ore del pomeriggio a stare in compagnia degli anziani genitori. Essendo figlia unica nessuno le dava un aiuto, così per dedicarsi alle pulizie non restava che la mattina dei giorni di festa. Per Simone invece la vita di un giorno festivo iniziava all’ora di pranzo, sempre ammesso che sua madre avesse cucinato qualcosa di buono e non fosse andata in rosticceria a prendere alcune porzioni di untuose lasagne al ragù o un pollo cotto alla griglia, o dei pezzi di arrosto girato. Omero, l’uomo di casa, marito e padre, non era di nessun aiuto perché la domenica per lui aveva un significato solo se usciva per andare a caccia con la squadra degli amici. Erano un gruppo così affiatato che quando si chiudeva la stagione venatoria, per non perdere il vizio di andare nei boschi insistevano con la raccolta dei funghi porcini in quel tesoro di fungaie disseminate sulle catene montuose che recintavano la valle, dove anche l’intensità dell’aria che arrivava dal mare dava ai frutti del terreno un diverso sapore. Fungaie rimaste nel mistero per decenni, anche se in molti si riempivano la bocca giurando di averle individuate. Non tutte, ma solo alcune. Da quando il figlio lavorava negli uffici delle Poste Italiane presso la stazione ferroviaria della città, dove smistava la corrispondenza in partenza e in arrivo, le aspettative sul suo oggi e del suo domani si esaudivano parlando di selvaggina e di boschi. Prima o poi si sarebbe aspettato il matrimonio del figlio, di diventare anche lui nonno, ma per il resto non c’erano altri passatempi. Per esempio, di politica, pur avendo sempre votato PCI, si appassionava solo a ridosso delle elezioni, quando anche lui andava al circolo ARCI per capire il clima che si respirava tra i compagni, eventualmente chiedere informazioni sulle persone che componevano la lista elettorale del suo partito. Omero lavorava in una fonderia, mestiere faticoso e pieno di rischi, dove bisognava stare sempre con gli occhi bene aperti perché una banale svista o distrazione potevano costargli molto care, ma nonostante tutto la domenica si organizzava per andare a caccia con gli amici, alzandosi almeno due ore prima di quando si recava al lavoro; proprio in piena notte. Il luogo dove la squadra dei cacciatori si dava appuntamento la domenica mattina era il bar Brio, lo stesso che in altri orari del giorno e della notte frequentava Simone.

I pomeriggi domenicali di suo figlio iniziavano sempre da questo ritrovo abituale per tanti gruppi di persone più o meno giovani. Non a caso il bar era situato in un punto della circonvallazione che stava al centro di un triangolo composto da una sala cinematografica, dalla discoteca, dall’incrocio che immetteva sul viale della stazione dei treni. E poi il bar Brio era il primo che apriva al mattino per servire i numerosi turnisti che prendevano servizio alle sei in due grandi fabbriche dell’area industriale: la vetreria, lo stabilimento che produceva le corde metalliche dei pneumatici. Il proprietario si chiamava Leandro, garantiva la sua presenza dalle cinque del mattino fino mezzogiorno, poi faceva un riposo che gli avrebbe consentito di coprire in serata gli arrivi al cinema, lasciando gestire alla moglie e una commessa quel poco movimento che ci sarebbe stato nelle ore pomeridiane. A detta del proprietario, criterio grazie al quale valutava in un prossimo futuro di vendere locale e licenza, nel suo bar si facevano ogni giorno dai sei ai settecento caffè. Cifre stratosferiche, se è vero che per ogni caffè c’è sopra un margine di guadagno davvero esagerato.

Senza considerare i più saltuari perché avevano la fidanzata, gli amici di Simone che si davano appuntamento al bar Brio saranno stati una dozzina. Dopo il diploma alle superiori la maggior parte di loro si era subito trovato un lavoro. In pochi avevano scelto di iscriversi all’università, Filippo a medicina, Enzo scienze politiche, Graziella architettura. In quel gruppo solo Spartaco e Ivano – che tutti chiamavano Salamandra – lavoravano ormai da diversi anni, essendosi fermati all’esame di terza media; ma Ivano era morto facendosi asfaltare da un camion mentre azzardava il sorpasso di un’auto in curva, e Spartaco in quel periodo della vita stava facendo il servizio militare. Nel gruppo degli amici la morte di Salamandra rappresentò un trauma spaventoso, anche se guidava la sua moto come un forsennato nessuno si sarebbe mai aspettato facesse quella fine. Si erano salutati sul tardi quel venerdì di fine luglio del 1974, davanti al bar Brio, e il giorno dopo la notizia del suo incidente mortale. Spartaco, classe 1954, era partito militare con il terzo scaglione, verso la metà di giugno, con addosso lo spirito costruttivo di chi si sente condannato ingiustamente aveva cercato in tutti i modi di scansare l’anno di naia, ma poi si era rassegnato. Non gli fu consentito di partecipare al funerale di uno dei suoi migliori amici neppure con un breve permesso giornaliero. Il loro gruppo di adesso si era formato intorno al bar Brio da pochi anni, più o meno quando avevano iniziato a frequentarlo nell’attesa di entrare al cinema, ma con Ivano la cosa veniva da molto più lontano, lui e Spartaco erano legati fin dai giochi dell’infanzia.

Visto faceva angolo con il cinematografo e la stretta strada che conduceva alla discoteca, il bar Brio si trovava in una posizione strategica anche per osservare il movimento. Non solo la domenica pomeriggio e il fine settimana, quando apriva il locale da ballo, il bar era frequentato ogni sera perché, qualsiasi pellicola fosse in programmazione, in molti andavano al cinema. Era insomma uno dei luoghi favoriti dai giovani per passare il tempo libero dallo studio e/o dal lavoro. Un punto cruciale, in chi aspirava a fare degli incontri interessanti. Nel gruppo degli amici di Simone erano tutti appassionati di cinema, prima di entrare a vedere un film nasceva naturale darsi appuntamento al bar. Prendevano il caffè alla spicciolata e nell’attesa parlavano un po’ dei fatti del giorno, e appena uscivano, dopo il film, per consentire al tempo di dilatarsi nella notte si fermavano a bere una birra, illudendosi che il momento di farsi sopraffare dal sonno e dalla stanchezza non dovesse mai arrivare. Avevano un’età che non sentivano mai il bisogno di tornare a casa. Era Leandro, il barista, che verso l’una di notte cominciava a brontolare perché liberassero i tavoli. Visto già alle cinque del mattino ci sarebbe stato da gestire in solitaria un fitto via vai di persone, prima di andare a letto voleva pulire il locale. Anche la stazione dei treni era nei pressi del bar Brio, per chi la raggiungeva a piedi bastava arrivare al semaforo e svoltare a sinistra, cinquanta metri, non di più, e subito appariva davanti con tutta la sua ampia facciata. Leandro a quell’ora tarda della notte, tra una bestemmia e l’altra confessava a quel gruppo di ragazzi che aveva calcolato di farsi un culo della madonna per dieci anni, però alla fine avrebbe venduto locale e licenza a condizioni così vantaggiose che nessun altro bar del paese poteva illudersi di ottenere.

E comunque, nelle rare occasioni che decideva di andare in discoteca nel pomeriggio dei festivi, Simone cercava sempre di evitare la calca dell’apertura, gli dava fastidio fare la fila davanti alla biglietteria, in quell’attesa mescolarsi a chi non voleva perdersi neanche un giro di canzoni per scatenarsi sulla pista da ballo, tra tutte quelle sedicenni che si muovevano in branco intorno ai “bellocci” in una competizione per attrarre l’attenzione e appartarsi a pomiciare nei separé del locale, una concorrenza fatta di invidie e cattiverie che nel tempo di una danza poteva distruggere amicizie consolidate e formare nuove alleanze strategiche nella frenesia schizofrenica della luci psichedeliche che inseguivano il ritmo del brano dal centro della pista da ballo fino agli angoli più distanti, rendendo quei movimenti della danza una fibrillazione meccanica di luci bianche e azzurre. Ma quando la domenica pomeriggio non sapeva dove sbattere la testa, verso le sei, visto che a quell’ora non facevano pagare il biglietto, anche lui entrava a curiosare un po’ sul movimento.

Di norma quelli nati dopo il 1950 bazzicavano la discoteca il venerdì, giorno che chiudeva la settimana di lavoro. Arrivavano passata mezzanotte, tutti alla spicciolata, dopo essere stati al cinematografo o a mangiarsi una pizza, per ritrovarsi a parlare come dei nottambuli incalliti, bere della buona birra, fumare qualche spinello. Quella che passava il disc jockey per Simone era della buona musica, stimolante per conoscere meglio se stessi, ma anche per fare dei nuovi incontri; non era fatta solo per ballare, nonostante il volume altissimo creava un’atmosfera che potevi abbozzare ogni forma di pensiero senza sentirti fuori posto. A gente come lui, che aveva superato i vent’anni, quello sembrava l’ambiente ideale per ritardare il momento di tornare a casa perché a quell’ora si poteva parlare di tutto, anche di uccidere un’idea di paese che si costruivano i propri genitori, e se entravi in questo giro di pensieri ossessivo potevi tirare avanti fino allo sfinimento. Il gruppo dei suoi amici appariva alle ore più strane, spuntavano tra la folla come fantasmi, alle due, alle tre di notte, quando Leandro aveva già spento l’insegna del bar Brio.
Il sabato neanche a parlarne perché, a parte la necessità di smaltire i postumi della sbronza che lo avrebbero assillato fino al tardo pomeriggio, ormai da alcuni anni la discoteca era diventata il ritrovo di tardone e di tardoni allupati, un superaffollamento anacronistico di ormoni che volteggiava nelle danze con l’unico scopo di sfruttare ogni occasione per costruire una relazione duratura. Mariti frustrati, affamati di sesso, donne ormai rassegnate ad accettare quello che avrebbe passato il convento, pur di creare una famiglia. Il sabato notte c’era tutto un mondo nascosto che finiva per svelare le sue modeste aspettative esistenziali, che sognava di essere ancora in tempo a stravolgere le proprie abitudini, e contemporaneamente si assisteva ad un ciondolare ingiusto di Simone e degli altri ragazzi intorno al bar Brio, che finito il film si sedevano a ridosso della vetrata e guardavano il tratto di mura medioevali restaurato di recente, esaltato dalle luci di una nuova illuminazione. Mura alte dieci metri e forse più, dove erano state ricreate le antiche merlature della fazione dei guelfi. La cinta muraria misurava un paio di chilometri abbondanti. La fortificazione che chiudeva l’abitato anticamente aveva un fossato bello largo, diciannove torri, il cassero, quattro porte di accesso. Di tutte le alte torri ne restavano in piedi ancora tredici, alcune inglobate nelle abitazioni, due o tre ben visibili dal bar Brio, mentre l’interno del Cassero era stato trasformato in un teatro a palchetti con la capienza di seicento posti. Del fossato e dei ponti levatoi invece si era persa ogni traccia. Quella di Oriale era una cinta muraria realizzata per custodire le aspettative di una comunità che grazie al suo commercio immaginava di moltiplicare velocemente il numero dei suoi abitanti, ma quel progetto ambizioso dal medioevo non si era mai realizzato, visto che, nonostante lo sviluppo urbanistico, tra il perimetro delle mura, la viabilità interna e le abitazioni, rimaneva ancora tanto terreno coltivato con gli orti del convento delle monache, dei frati francescani, con i tanti che mantenevano in vita i privati.

 maggio 2024

Storia al biennio

dal diario 1982 di prof Samizdat a cura di Ennio Abate

24 settembre 1982

Cresce il mio interesse per la storia. È alimentato dal mio lavoro d’insegnante e dalla lettura dei manuali in uso, ma è disturbato e a volte bloccato dalla disattenzione e dall’indifferenza degli studenti. Finisco per leggermi e studiare il manuale per conto mio. Non ho altra scelta.  ma che frustrazione trovarmi di fronte a un manuale (autori Di Tondo e Guadagni) carico di nozioni e senza un filo di racconto  ben individuabile.

Ho fatto un confronto con il manuale di Vegetti: l’argomento della preistoria è svolto da Vegetti in 15 pagine, che comprendono anche 4 letture di approfondimento e sette pagine  illustrate.  La linea del manuale è precisa: no alla storia «archivio del potere» o «favola del progresso», no al mito dell’«obbiettività»; necessità di una «teoria» della storia antica che ne evidenzi la diversità dall’oggi; rifiuto del mito della classicità, intesa come momento di perfezione; lettura delle società antiche alla luce dei «modi di produzione e dei rapporti sociali» (Marx). Il materiale storico proposto è ridotto e spiegato con chiarezza; e la narrazione dei fatti è preceduta (e quindi subordinata) alla «descrizione dei quadri sociali» che permangono per vari secoli.

Quello di Di Tondo e Guadagni dedica allo stesso argomento ben 46 pagine, con 26 letture (distinte in documenti e problemi) e ha 24 pagine di illustrazioni. Dà molto spazio al racconto e dichiara una volontà di aggiornamento scientifico. Ha un’esposizione per problemi e pretende d’introdurre lo studente al lavoro storiografico. A me pare inutilizzabile dallo studente e poco adatto anche alle esigenze di aggiornamento dell’insegnante.

Non me la sento di trascurare le reazioni negative dei ragazzi né di predicare loro l’«oggettiva importanza» di studiare la storia. Mi sento solo di incoraggiarli a una lettura attenta di alcuni capitoli e fargli approfondire qualche argomento con un’interrogazione maieutica. E posso anche usare qualche loro domanda per coltivare e aumentare la loro curiosità. Nulla di più.

26 settembre 1982

[Ancora sul mio insegnamento della storia] Ho molte incertezze. Non so decidermi a far studiare la storia antica a ragazzi che non ne vogliono sapere né a scegliere tra un’impostazione e l’altra. Dietro la mia difficoltà di risolvere un problema didattico c’è anche la mia crisi di intellettuale che finora si era interessato soprattutto a un periodo limitato della storia: quella “contemporanea” e soprattutto della nascita e crescita del movimento operaio. Avevo fatto la tesi sui «Quaderni rossi», un tema collegato all’impegno politico degli anni Settanta. E nei primi anni d’insegnamento a ridosso del ’68-’69 avevo continuato a privilegiare la storia contemporanea anche quando insegnavo alle medie.  Approfittando della “sperimentazione” partivo dalla rivoluzione industriale e arrivavo alla cosiddetta attualità.

                La crisi della militanza politica mi ha portato ad accettare e rispettare il «programma» e a fare storia antica e medievale da sempre trascurate. Mi sono   accorto però dei limiti sia dei miei studi liceali sia di quelli universitari completati facendo il lavoratore-studente. All’università gli esami di latino e storia antica li ho fatti male. Quello di Storia medievale dovetti ripeterlo. Qundi ho due problemi: la resistenza dei ragazzi che rifiutano di studiare storia e la presenza di vuoti nella mia preparazione.

 

27 settembre 1982

[Appunti guida per lo studio della storia antica] 1) Non si può dare quasi per scontata e indiscutibile la “necessità” di studiare la storia (e la storia antica poi, nel caso del biennio) e i motivi che hanno spinto le generazioni passate a studiarla non valgono per quelle di oggi. 2) Perché oggi “noi” (studenti, insegnanti) dovremmo studiare la storia antica? Per vari motivi, ma uno fondamentale sta nella crisi dello  sviluppo dell’umanità. Il futuro è oscuro. L’idea di Progresso – una certezza per gli uomini dell’Ottocento – è smentita dai fatti. Anche la fiducia nella scienza si è incrinata. Insoddisfazione del presente e oscurità del futuro spingono a ripensare il passato, a rivolgersi ad altre culture (quelle orientali ad esempio) o a indirizzarsi a saperi finora trascurati o disprezzati (astrologia, occultismo, medicina popolare). 3) Lo stesso studio della storia risente di questo clima di crisi. E l’attenzione al passato storico preindustriale è cresciuta. Questo passato sta diventando persino di moda: film di fantarcheologia o come «Excalibur» o «Il romanzo della rosa» di Eco. 4) Accostarsi al passato è  davvero difficile. Si possono commettere vari errori. Ad esempio,  quello di renderlo simile al nostro presente, cancellando le sue diversità dai tempi antichi. Il consumo  di passato organizzato per le folle (es. le visite ai bronzi di Riace) annulla queste diversità, non arriva neppure per un attimo a rompere le nostre abitudini quotidiane e l’unicità dei bronzi e annullata o neutralizzata dalla loro riproduzione in oggetti ornamentali ubito commercializzati. Come facciamo a rendere gli antichi nostri contemporanei? Cancellando la loro diversità. Ad esempio, le strips dei fumetti presentano uomini preistorici nell’abbigliamento, che però sono assillati dai problemi della nostra  vita quotidiana.   Forse la storia è il campo della lotta tra quanti  vogliono scoprire la diversità del passato e quanti vogliono sterilizzarla.

quando c’erano gli etruschi

di Angelo Australi

[..] intanto le nuvole gareggiano per il premio di bellezza / e la corsa ad ostacoli sembra più lunga / l’erba mi guarda passare senza lamentarsi. (René Corona dalla poesia Artrosi e dintorni, “I bucaneve dell’altrove”, Book Editore 2023)

Racconti-Fiore! Teniamoli buoni per la brutta stagione… (Annamaria Locatelli, commento al racconto un paesaggio di nuvole, uscito su Poliscritture)

Dopo aver preso la camera in albergo era mia intenzione raggiungere le tombe etrusche disseminate in un percorso di campagna lungo sei chilometri. Un strada da fare a piedi, tra gli olivi. Per non girare a vuoto avevo un dépliant con le indicazioni sul tragitto di strade sterrate e tanto di foto dei siti archeologici che mi aveva dato Spartaco. Abbiamo entrambi lo smartphone, ma quando l’altra sera sono andato a cena da lui, ha insistito a darmi questo pieghevole che aveva conservato da anni. Era una di quelle rimpatriate di vecchi amici che usano la scusa di una cena per parlare della vita e non perdere i contatti. Le facciamo con il pretesto di qualcuno di noi che oramai abita altrove e ogni tanto arriva in paese per una visita veloce. In questo caso, non potevo perdermi l’occasione di salutare Massimo e Lorenza, che vivendo a Torino non vedevamo da svariati mesi. In questi ritrovi è come stare in famiglia perché, può sembrare assurdo, ma anche noi che abitiamo nello stesso paese, a volte passano delle intere settimane senza riuscire ad incontrarci. Non lo facciamo per un motivo, solo che ognuno è preso dal correre dietro alle sue rogne quotidiane. Sicché le cene che facciamo sono importanti per mantenere un legame. Nessuno si sognerebbe mai di mancare, stare insieme una volta ogni tanto è il nostro modo di fregare il tempo che passa. Qualche volta è capitato anche a me, di averli ospiti tutti quanti a casa mia, ma da quando ho divorziato mi sento un essere fuori dal mondo. La cosa è fresca, ci siamo lasciati solo da sei mesi, dopo un annetto che l’ultimo dei nostri figli si era fatto la sua famiglia. Abbiamo tre figli, Mauro, Anna e Roberta, e tutti si sono costruiti una vita lavorando in città molto distanti da Oriale. Mauro, il più grande, circa due anni fa si è trasferito a Barcellona per lavorare da medico in ospedale, la sua compagna partorirà ai primi di febbraio del prossimo anno. Quando si è allontanato anche lui, il nostro modo di vivere è cambiato drasticamente, non riuscivamo a trovare più la passione di fare le cose insieme. Un anno e mezzo è poco tempo, ma stranamente dopo trent’anni di vita coniugale ci siamo sentiti un po’ come degli estranei. Io ho sessantatré anni e penso di andare in pensione nel 2023, cioè fra quattro anni, mentre Sandra dovrà lavorarne ancora una decina. Non ci andava più bene niente di quello che facevamo insieme. Ci abbiamo provato a dare una scossa alle nostre abitudini, ma non è successo granché. Alla fine, pur di lasciarle la nostra casa, in via temporanea ho deciso di ristrutturare alla meglio quelle stanze dove hanno abitato i miei genitori negli ultimi anni, prima di morire nell’arco di pochi mesi uno dall’altra. Non ci siamo separati a cuor leggero, per quanto mi riguarda ci sto ancora male. Era una sofferenza anche quando stavamo insieme, ma adesso è molto peggio, sento come se il dolore fosse entrato nelle ossa, a togliermi lo stimolo vitale in tutto quello che faccio. Evito le compagnie, e quando sono al lavoro penso solo al momento che arrivi questo cazzo di pensione. Non ho più voglia di far niente.
L’idea di trascorrere un fine settimana nei luoghi degli etruschi è nata mentre esponevo a Spartaco i problemi che stavo incontrando con il recente divorzio. Tutti sapevano della nostra separazione, ma questa era la prima volta che ne parlavo entrando in confidenza con gli amici. Alla cena era stata invitata anche Sandra, che all’ultimo momento si era inventata un pretesto per non esserci. L’aveva invitata Ambra, la moglie di Spartaco. All’improvviso lui si è messo a parlare di questo borgo della Maremma pieno di attrattive, dove la mia crisi di solitudine affettiva forse avrebbe trovato una tregua. Non ero così fiducioso di superare il senso di costante isolamento in cui mi aveva lasciato la separazione con Sandra facendo un viaggio nel fine settimana, ma comunque, nel suo modo di parlare, c’era un entusiasmo che mi aveva contagiato. Ci ho pensato due giorni, e visto che Sandra non mi usciva dalla testa, allora ho deciso di seguire il suo consiglio. Il mese di novembre non è il periodo migliore per farsi certe scampagnate, ma se Spartaco vuole aiutarti manda questi segnali a volte anche strampalati. In un certo modo è così riservato che non chiede di confessarti, semmai ti lascia sfogare per mezz’ora, e quando trova un appiglio nei tuoi discorsi, prova ad incuriosirti raccontando qualcosa per distrarti dal magone che ti opprime. Oramai lo conosco, la sua non è indifferenza, lo fa per amicizia.  Solo che, quando inizia a parlare, Spartaco immagina sempre quello che non c’è, ci mette dentro così tanta roba che non puoi non andargli dietro. Di quello che lui dice magari è vero solo una metà, ma quando lo senti parlare non puoi fare a meno di crederci fino in fondo. Oggi abbiamo i capelli bianchi, ma con lui è sempre stato così, per tutta la vita non ha fatto che ingigantire il mondo cercando di trovare qualcosa di positivo anche nella rabbia che ci mette per vivere. Da quando poi si è messo a scrivere, non ne parliamo: ogni volta che c’è modo di stare insieme un po’ di tempo, si ha l’impressione di fare il giro del mondo anche se parla solo di cosa ha immaginato esistesse nelle quattro strade del nostro paese. Magari lì per lì non comprendi dove ti sta portando, ci ripensi sempre un po’ di tempo dopo, quando sei per i fatti tuoi.
Di questa uscita del fine settimana lo avevo accennato telefonando ad una delle figlie, che mi ha subito smontato ogni entusiasmo dicendo fosse una fesseria. In novembre si va per musei in città, le giornate si sono accorciate, e in questi paesi spersi nel nulla si muore di noia. Non le ho dato ascolto, anche perché mica ci tenevo così tanto a stare tra la folla.
La camera sembrava arredata con i modelli che andavano di moda negli anni settanta dell’altro secolo. A cominciare dai mobili per finire al letto, tutto aveva qualcosa di familiare con il tempo che ero stato bambino, qualcosa di cui anche i miei genitori si erano velocemente liberati appena fatti un po’ di soldi lavorando in fabbrica. Un vero disastro, il letto cigolava, in bagno non avevi lo spazio neanche per farsi il bidè in modo decente. Della doccia ricavata in un sottoscala poi non ne parliamo, era tutta un’invenzione che lasciava disgustati. Non c’era uno specchio, nell’impagliatura di una delle sedie ristagnava uno spesso strato di polvere oramai calcificata. Avevo aperto la finestra nonostante il freddo, ma persisteva sempre un forte odore di chiuso. Non lo so, era come se si fosse incrostato sulle pareti. Tanto per restare in tema con il motivo della vacanza, mi sentivo come un tombarolo che entra in una tomba dove nessuno ci ha fatto visita da quando degli etruschi l’avevano sigillata con un masso. Ero in preda allo sconforto, ma il borgo ad alberghi non offriva altro. Imbecille io a venirci di novembre, per visitare un luogo di cui Spartaco mi aveva così tanto parlato senza un accenno alle cose pratiche. Magari lui riesce ad immaginarle e te le vende per vere, ma a livello di ospitalità, con l’albergo si cominciava proprio male. In quel disastro stentavo a percepire qualcosa di bello. Però c’era il dono che dalla finestra il paesaggio sembrava entrare direttamente in quella stanza, la sua ampiezza conquistava lo sguardo con una sicurezza che al mattino quasi squagliava la luce riflessa del sole. La visione sulla pianura si prolungava fino alla città, e intorno c’erano quei monti vestiti dal bosco che bruscamente si slanciavano dal livello pianeggiante fino a trovare sulla cima un borgo come questo a fargli da cappuccio. E poi, sullo sfondo, ma proprio in forma infinitesimale, si scorgeva un angolo di mare che bisognava fissare intensamente per non confonderlo con la nebbia novembrina che si alzava sulla striscia della pineta.

Se restavo in quella camera ancora per molto, mi avrebbe assalito un bagaglio di tristezza incontenibile. Sicché ho messo la borsa da viaggio nell’armadio e sono uscito. Alle dieci del mattino ero già in strada, perché avevo voglia di un caffè. Sono incappato nell’unico bar esistente quasi per caso, seguendo dei cartelli che indicavano la direzione da prendere per uscire dall’abitato e raggiungere la zona delle tombe etrusche. In quel punto della strada le case formano un arco buio per almeno un trenta metri, creando quell’oscurità che persiste in ogni momento della giornata. Dietro a quella porta ad arco che ricordava l’ingresso di una grotta scavato nella viva roccia, non c’era niente che indicasse l’esistenza di un luogo di ristoro. Magari un’insegna. Niente. Non c’era nulla. Era un buco fognoso, che ci si faceva luce a malapena con il pensiero. Mi ero voltato a guardare solo perché da lì usciva della musica ad un volume così alto da risvegliare i morti. Era una canzone degli Inti-Illimani, un gruppo musicale che andava tanto di moda al tempo del golpe di Pinochet in Cile.
Così mi sono incuriosito e ho deciso di entrare in quello spaccio di generi alimentari che era anche edicola e bar tabacchi. Sulla parete del locale dove alcune sedie sparpagliate facevano da contorno ad un paio di tavolini rotondi, stavano appese una moltitudine di vecchie fotografie scattate agli abitanti del borgo. Immagini con gruppi di persone, messe in posa in occasione di qualche ricorrenza, ma anche contadini sull’aia nel giorno della battitura del grano, scorci del paese, botteghe di artigiani, gruppi di minatori che stazionavano accanto ai carrelli da trasporto del materiale di scavo in miniera. La parete opposta ospitava le scaffalature dei generi alimentari. Nella controfacciata dell’ingresso, proprio come in una chiesa, invece era appesa la bandiera rossa con la celebre immagine del “Che”, affiancata a una grande foto che lo ritraeva insieme a Fidel Castro.
Stavo sorseggiando un caffè così lungo che mi sembrava alluvionato, quando un uomo si è avvicinato al banco per ordinare una sambuca che ha ingoiato d’un fiato, dopo di ché si è messo a parlare e a fare battute con la barista, cercando di catturare anche la mia attenzione. Nel frattempo entrava una signora bionda, bella prosperosa, che ha lasciato dei soldi sul banco ordinando una sambuca per se, una per l’uomo che parlava con la barista, e offrendola anche ad un vecchietto seduto ad uno dei tavoli, tutto intento a leggere il giornale. Ha bevuto anche lei ridendo ed entrando in conversazione con le altre persone presenti nel locale, perché a quel punto anche il vecchietto che stava leggendo il quotidiano si è alzato per avvicinarsi al bancone con un gesto vagamente teatrale. Per trovarsi a quel grado di eccitazione nel parlare, avevo l’impressione che di quei gottini un po’ tutti si fossero già impegnati a berne una certa quantità. Anche la donna bionda, pur nascondendosi dietro degli occhiali da sole, secondo me era ubriaca. O ubriaca o pazza. O tutte e due le cose insieme. Uscendo ha lasciato pagati dei bicchieri di vino per alcuni uomini che stavano conversando sotto l’arco, poco distanti dal bar.
Uscita la bionda è entrata un’altra donna sorreggendo un vassoio con delle gigantesche fette di torta alle mele che pretendeva di offrire a tutti i presenti, me compreso. Ho cercato di spiegarle che avevo appena bevuto il caffè, ma lei ha insistito così tanto che, se non avessi accettato, mi sarei sentito una merda. Così ho mangiato la massiccia fetta di torta. A fatica, perché il mattone non andava giù, ma l’ho mangiata.
– Che hai messo nella torta di mele, Celestina? La polverina che fa rizzare l’uccello a tuo marito? – Ha detto l’anziano entrato nel locale subito dietro di me.
– C’ho messo la grullaggine di quando sei ubriaco.
– Lasciamelo dire, sei proprio una maga, quando ci fai assaggiare i tuoi dolci con la polverina.
– E te, quando bevi al mattino, sei il solito bischero – ha risposto lei, ridendo in modo scoglionato.
– Dov’è Ettore?
– All’orto, … sta zappettando le erbacce tra le piante dei carciofi.
– L’ha assaggiata, questa bella tortina di mele?
– Più tardi ne porterò una fetta anche a lui. Puoi stare tranquillo, non lo trascuro il tuo amicone.
– E fai bene Celestina, quell’omino lo devi trattare di lusso. Se lo merita, dopo quello che ha faticato nella vita.
– Giancarlo, ti saluto.
– Stammi bene – ha detto l’uomo.
Prima di uscire dal bar anche quella donna di nome Celestina ha lasciato i soldi sul tavolo per delle bevute che offriva ai presenti.
– Ci scusi, sa – mi ha detto la barista ridendo, – ma se in paese non ci fossero questi quattro o cinque matti, non sapremmo come fare a vivere. Bevono, ma sono divertenti, non hanno addosso il cattivo e se bisticciano lo fanno senza tenersi rancore. Fino a pochi anni fa eravamo quasi seicento abitanti, oggi appena duecento, e meno male che ci sono loro.
– Tanti vecchi, e pochi bambini – ha detto un altro che si era aggregato alla discussione.
– I bambini si contano nelle due mani.
Non ha parlato Giancarlo, ma ancora qualcuno che stava alle mie spalle.
– No – ha precisato la barista, – sono un po’ di più. Per esempio l’altro giorno Alessandra ha partorito una bella bambina di tre chili e mezzo.
– Sì, ma siamo lì… Dieci, dodici… Gemma, quello che voglio dire è che non fa nessuna differenza.
Così ho anche scoperto che la barista si chiamava Gemma. Nome azzeccatissimo, perché i suoi capelli brillavano con la lucentezza di un diamante.
All’improvviso si sono messi un po’ tutti a fare dei conti sui bambini del borgo, e intanto sfruttavano l’occasione di bere quanto offerto dalla due donne appena uscite. Finito con le bevute a gratis, il resto lo pagavano di tasca propria. Per non perdere il conto, ad ogni bicchiere lasciavano il dovuto sul banco.
– Durante l’estate, i bambini diventano un centinaio. Con la gente che viene in villeggiatura, il borgo si popola.
– Me lo sapete dire cosa gli conviene a dei giovani metter su famiglia in questo budello di paese? Fare uno, due, magari tre figli?
– Già, è così.
– Io ai miei, non gli ho mai rinfacciato che se ne sono andati per avvicinarsi al posto dove lavorano.
– Per frequentare la scuola, i bambini prendono il pullman del Comune ogni mattina.
– Si fanno delle levatacce che neanche quando si lavorava nei campi, ci si alzava così presto.
– O in miniera.
– Esatto, o in miniera.
– Poveri bambini. Ci vuole una bella costanza.
– Ti metti a compatirli?
– Nient’affatto!!!
– Se dovesse compatirli si berrebbe una damigiana di vino – ha urlato la barista facendo un sorriso.
– Ma qui sembra tutto fermo al tempo degli etruschi! – L’ho fissata negli occhi, nella speranza di capirci qualcosa.
– Magari! – Mi ha risposto mentre strofinava un panno sul piano del bancone. – Almeno quando c’erano gli etruschi, questa era una metropoli.
– Quando a Roma si viveva ancora in capanne fatte di fango – ha precisato il vecchietto che prima leggeva il giornale, – in questa nostra città si campava da nababbi.
– Te avresti comunque lavorato la terra, però.
– E questo che vuole significare?
– Puoi bere quanto ti pare – gli ha detto la barista scuotendo la testa, – ma non devi metterti in testa idee sbagliate.
– Non puoi capire, sei venuta a viverci da fuori, ma io le scuole le ho fatte qui.
– Fino alla quinta elementare – ha precisato Giancarlo, gesticolando con le mani come un direttore d’orchestra.
– Esatto, fino alla quinta elementare. Ma mi è bastato, per vivere.
– Anche a me è bastato, per lavorare come un ciuco.
– C’erano tutte le classi. La prima, la seconda, la terza. La quarta e la quinta.
– Tutti mescolati, bambine e bambini.
– Come no! È così vero che a quell’età, in classe ci si trovava anche moglie.
– Io no, ho sposato una francese – ha detto Giancarlo ridendo, come se in quel punto volesse esprimere uno sfondone.
– Si, … la francese che si chiama Samuela Paciocchi, stava in classe con me.
Ha ribattuto uno dei nuovi arrivati, mentre gli stava dando una pacca sulla spalla. Giancarlo si è voltato.
– Lo sai, davvero, che non lo ricordavo. Sicché come millesimo sei del ’42?
– Come la tua bellissima moglie francese.
– Sei più giovane di appena un anno, eppure rispetto a me sembri già da assistenza senile.
– Tieh!!!
– Vede bene che non posso avere problemi a riempire le giornate?
La barista mi ha guardato, mentre la mano che scivolava sul bancone richiamava con lo straccio chissà quale magica danza.
– Penso di capire.
– Non sono cattivi, fanno solo ridere. Così tengono compagnia. Ubriachi da finire qualche volta a dormire per strada, se uno la moglie non viene a prenderselo, ma non è mai successo che andassero in escandescenze. Con questa desolazione, in paese ce ne sono altri che bevono. Però lo fanno di nascosto… Forse perché si vergognano. La solitudine fa fare dei brutti scherzi al cervello.
Le ho risposto che riuscivo ad immaginarle, certe situazioni dove non si sa come impiegare il tempo.
– È in pensione?
– Ne ho ancora per qualche annetto, da lavorare.
– Anche a mio marito, manca poco più di un anno. E quando lui andrà in pensione, … ho intenzione di chiudere bottega. Tutta questa gente qui non vuole ma, cascasse il mondo, giuro che lo faccio.
Intanto Giancarlo continuava la sua conversazione.
– In estate però ci cambia la vita.
– Te la vedi così, ma io tutta quella confusione la sopporto il giusto – gli ha rimproverato un anziano.
– Solo perché hai il carattere tenebroso, che non ti va mai bene niente.
– Mi va bene tutto quanto invece, ma io il chiasso non lo sopporto.
– Quando eri giovane avevi il coraggio di rompere i coglioni anche al padre eterno.
– Non è vero!
– È vero, sì. Porca paletta!
– No, che non è vero.
– Non te lo ricordi eh, il casino che facevi. Fiutavi la femmina come fanno i cani.
Quello che si chiamava Giancarlo, rideva e si guardava intorno burlescamente per conquistare l’attenzione del gruppo.
Alcuni gli sono andati dietro rispondendo in coro: – Sì, come no!
– Ora lasciami parlare, ci sono tanti modi di fare le cose… E comunque i turisti fanno troppa confusione.
– Che fai la sera, ti infili nel letto quando i polli vanno a dormire?
– No, che c’entra!
– Se il paese in estate si popola, fa bene alle tasche di tutti quanti. Trovare dei vantaggi non è un peccato. Lo fanno in tutto il mondo.
– Ohé, gente…, oggi pomeriggio chiudo la baracca alle sei… Sicché fate i vostri conti.
– Dove vai di bello, Gemma?
– Siamo a cena da mio figlio.
– Vai in città allora?
– Sì, è il compleanno del nostro nipotino.
– E così chiudi prima, … per farti bella.
– Lo sai, io sono sempre stata bella, …
– Lo sappiamo che sei una bellezza. Siamo tutti innamorati di te.
– Giancarlo, sei un tesoro. In un’altra vita ti ricoprirò di baci.
Gli ha ricordato la barista urlando sopra la musica, quando la salutavo uscendo dal locale.

Le indicazioni per raggiungere le tombe etrusche consigliavano di passare nelle vicinanze di una chiesetta con il tetto a capanna, dove all’interno era segnalato un affresco di scuola senese del XIV secolo che, essendo chiusa, non ho potuto visitare. Sul lato sinistro, guardando alla facciata, si alzano le mura ciclopiche che delimitavano l’antica città etrusca, un susseguirsi di immensi macigni squadrati dal peso di qualche tonnellata che si alzano fino a dove ci si appoggia la costruzione di una rocca medioevale. Guardando invece a destra della facciata della chiesa, si aprono le colline minerarie che descrive anche Luciano Bianciardi nei suoi libri. Mi sono seduto sul parapetto in pietra, con sotto una serie di tetti che spiovendo scendevano ripidamente su tre ordini. Ogni tanto guardavo le pietre, e ogni tanto mi perdevo con lo sguardo verso le colline metallifere così ricche di vegetazione.
Di ritorno dal giro alle tombe, stanco morto mi sono seduto in una panchina che si trovava nel parcheggio antistante il museo. Non so, saranno state al massimo le tre del pomeriggio. Il museo era aperto, ma ho preferito sedermi su quella panchina, prima di entrare. Poco dopo, proprio dove stavo seduto a controllare dei messaggi sullo smartphone, ha parcheggiato un’auto in retromarcia, dalla quale sono sbucate le gambe di un uomo che si è messo a mangiare un panino. Stava con lo sportello aperto, la testa in fuori, allineata con la punta della scarpe, probabilmente per non far cadere le briciole nell’auto. Poi si è avvicinato allo sportello posteriore, ha appoggiato sul tettuccio il panino rinvoltato nel suo incartamento e, alzando il piano che nasconde la ruota di scorta, ha estratto una bottiglia dell’acqua minerale colma di vino che si è messo a bere. Nonostante la panchina quasi sfiorasse il marciapiede, dietro l’auto lui si stava comportando come se non ci fosse nessuno.
Ero stanco morto. Nel fare il giro delle tombe etrusche, anda e rianda avevo fatto ben più di dieci chilometri. Mi sono stravaccato un po’ sulla panchina. Se anche non pisolavo, con quel tipo che girava a sbevucchiare intorno all’auto, prima di visitare il museo mi sarei riposato un po’.
Intanto l’uomo ogni due morsi al panino usciva di macchina, apriva lo sportello posteriore a tracannava un bel sorso di vino. Festa grande: una vacanza di novembre, vissuta in compagnia degli ubriachi. Mi è venuto di pensare.
Ho cercato di dormire ma non ci riuscivo, perché la panchina era maledettamente scomoda. Così sono entrato a visitare il museo.

Anche se il museo era pieno di reperti, quelli importanti stavano collocati in quello della città, dove ci sono più visitatori. Di tutto ciò che avevo visto, quando sono uscito mi restava nella mente un elmo da guerriero ben conservato e un’urna cineraria di terracotta, fatta a forma di capanna.
Proprio nei pressi dell’albergo c’era una piazzetta panoramica. Al muricciolo che si affacciava sulla pianura sottostante, da dove giunge il profumo di salsedine anche nel mese di novembre, ho intravisto Giancarlo, che mi ha subito riconosciuto. Stava seduto sul muretto insieme a qualche conoscente. Nessuno di questi era tra quelli incontrati al bar di mattina. Allora mi sono avvicinato, per poterci parlare.
– E’ stato a visitare le tombe?
– Sì, ho fatto anche una bella faticata – gli ho risposto ridendo.
– In collina funziona così, è tutto un saliscendi. Però deve visitare anche l’acropoli, per capire quanto era grande la nostra città quando ci vivevano gli etruschi.
– Lo farò domani, in mattinata.
– Ci sono dei punti che le mura della città sono costruite con massi grandi come una casa, che forse sono riusciti a trasportarli solo con una specie di magia.
– Ne ho già ammirato un tratto, vicino alla chiesetta. In fondo al paese.
– Ma quello non è niente, rispetto alle muraglie nascoste dal bosco.
Nel parlarmi le parole gli si impastavano in bocca, ma aveva gli occhi che ancora ridevano come al mattino.
– Dove sono i suoi amici di stamani?
– Non lo saprei dire.
– Forse al bar?
– Mah! … Il bar è una tappa del nostro girare intorno al paese. Si gira e rigira, come dei bambocci, specialmente in questa stagione che non c’è niente da fare nemmeno all’orto.
– E i bambini del paese, quanti sono allora?
– Con Gemma siamo arrivati a dire che sono quindici.
– Se aumentano con il passare delle ore, domani ne spunteranno altri – gli ho risposto ammiccando. – Bambini che sbocciano come i fiori. Le sembra poco?
– Mezzo brillo come sono sempre, dovrei essere io a vederli raddoppiati, ma mi sa che non funziona così. Di coppie giovani che possono fare dei figli al paese ne restano poche. Lei ha dei nipotini?
– Non ancora. Ma se tutto va come dovrebbe, a febbraio del prossimo anno sarò nonno di una bella bambina.
– Io ne ho due, che non vivono in paese.
– Pensa un po’, mio figlio e la sua compagna abitano a Barcellona. Fa il medico in un prestigioso ospedale della città.
– Boia! Mica è qui, … dietro l’angolo.
– Sì, in effetti, non è che ci possiamo incontrare molto spesso. Però, mi creda, il mondo è piccolo lo stesso.
– Mia figlia per fortuna vive nella città che si vede in fondo alla valle. Se non si fanno vivi, dopo quindici giorni prendo l’auto e li raggiungo a casa sua. Sono io che ci tengo, … e, alla fine, anche mia moglie mi perseguita per andare a trovarli.
– I bambini mettono voglia di fare.
– Con l’auto arriviamo in mezz’ora.
– Lo so dov’è la città, per venire qui ci sono passato.
Non gli ho detto che ero divorziato, ma che senz’altro, quando nasceva la bambina di Marco e Caterina, sarei andato a conoscerla insieme a Sandra. Poi l’ho salutato dandogli appuntamento al bar per il giorno dopo, dove avremmo fatto colazione insieme. Con quel fare colazione insieme, era sottinteso che gli avrei offerto da bere. In fondo Giancarlo mi restava simpatico.
Andato giù il sole faceva buio molto in fretta e il freddo umido era diventato all’improvviso più pungente. Rientrando in albergo poi ho trovato il coraggio per farmi una doccia calda in quello sgabuzzino di bagno che mi era concesso.

Sono uscito di nuovo per cenare in un ristorante immerso tra gli olivi. Qui è venuto a preparare il tavolo l’ometto del pomeriggio. Sì, quello del vino tenuto nel portabagagli della sua auto che, quando prendeva la bottiglia dal nascondiglio, sembrava considerare la sostanza di un tesoro stratosferico. Era il proprietario, oramai ubriaco fradicio, che a questo punto ho immaginato bevesse di nascosto ai suoi familiari. Mentre apparecchiava e prendeva le ordinazioni ha detto che non ero una faccia nuova. Era serio, quando mi parlava. Di un serio quasi diffidente.
– E’ già stato qui, … a mangiare da noi?
– No, questa è la prima volta.
Ho ordinato una sorta di minestrone tipico della tradizione etrusca che oltre alle verdure dell’orto aveva in aggiunta delle erbe di campo tra cui il timo, la cicoria selvatica e la nipitella. Per secondo, invece mi sono mangiato uno stufato di manzo cotto con funghi e fagioli.  Da quella fetta di torta alle mele che mi era stata offerta la mattina nel bar, in tutto il giorno non avevo mangiato nient’altro, e dopo una giornata all’aria aperta adesso sentivo un grande appetito, sicché, per finire in bellezza, come dessert ho preso anche una bella porzione di zuppa inglese. Poi ho chiesto il conto.
– Pagamento in contanti o con il bancomat?
– In contanti, … in contanti.
– Eppure lei non è una faccia nuova. L’ho vista da qualche parte, ma non ricordo dove. Forse in Tv?
– No, per carità – gli ho risposto scuotendo la testa. – Semmai per le strade del paese, visto che è da stamani che lo sto percorrendo in lungo e in largo.
– No, in paese no. Sono rimasto tutto il giorno qui, intorno al mio ristorante. Però la sua faccia non mi è nuova, ne sono certo.
Non dicendo dove mi avesse incrociato ho voluto essere discreto, per non metterlo in difficoltà. Lui ormai aveva gli occhi rossi e le pupille deconcentrate, e camminava a passi piccoli e lenti, tanto che temevo inciampasse nei suoi piedi da un momento all’altro. Qualcosa di simile doveva provare anche sua moglie, o la figlia, che ogni tanto si affacciavano con imbarazzo dalla cucina per assicurarsi non combinasse un guaio.

Quando mi sono incamminato verso l’albergo per andare a dormire, ho incrociato solo un gatto che attraversava la strada per finire a rimpiattarsi sotto un’auto del parcheggio. Di fianco ad una fonte che buttava appena un pisciolo d’acqua, c’era un tabernacolo con dentro la riproduzione incorniciata di una famosa natività del Ghirlandaio. L’immagine, esposta alle intemperie, era molto danneggiata. Sopra la fonte un’antica lapide di marmo portava incisa la scritta FONTE LATTAIA, e una data in numeri romani: MDCCXXXV. A quell’ora la luna ritagliava una striscia di luce dietro la fila di case che era più forte di quella di un lampione seminascosto tra gli alberi.

BREVE NOTA: il racconto è stato ispirato da Lo Sceriffo di Daniele Barni. Un racconto anch’esso pubblicato su Poliscritture, a settembre di quest’anno. Nella foto è riprodotto un tratto di mura ciclopiche dell’antica città etrusca di Vetulonia, ma in verità, per quanto riguarda l’ambientazione, il borgo è l’insieme di tanti piccoli paesi reali della Maremma visitati spesso nel corso degli anni, che nella manipolazione della scrittura ne fanno una località immaginaria. Perché a nessuno venga il desiderio di cercarci un paese reale dove tutti si ubriacano, ho preferito non dargli un nome.

novembre 2023

un paesaggio di nuvole

 di Angelo Australi

Anche se fosse stato possibile tornare indietro si sarebbe comportato alla stessa maniera, ogni gesto o parola di quel giorno li sentiva così vivi da averli appena espressi. Questo pensiero da alcuni minuti gli procurava una forte malinconia. Si era fermato in un bar per comprare le sigarette, sulla strada del ritorno a casa dal lavoro. E poi gli andava di bere una birra. Aveva parcheggiato lasciando accesi i lampeggianti e la radio perché pensava di sbrigarsi. Il bar alimentari si trovava nel punto in cui la strada si stringeva, da un lato c’erano le case allineate come dei soldati in parata, dall’altro si alzava un muro in pietra di sostegno alla terra dei campi coltivati a viti e olivi. Oltre i campi la collina che mandava a dormire il sole ogni giorno nascondeva la città.
Forse si trattava dello stesso paesaggio che anche lei stava guardando dalla finestra. Ormai si avvicinava il tramonto, il cielo si colorava di rosso e le curve morbide dei colli erano di un rosa vivace. Le viti erano scosse da un leggero tremito di vento in ogni filare, un soffio caldo che smuoveva l’aria impercettibilmente. Aveva messo il cellulare bene in vista sul tavolo, per prenderlo subito nel caso avesse squillato. A quell’ora lo squillo non poteva essere che il suo, gli altri colleghi usciti dal lavoro non era mai successo lo chiamassero.  Lei invece lo chiamava sempre nel tardo pomeriggio, dal suo cellulare o dal telefono di casa. Se era lei sul display appariva un nome che si era inventato e avrebbe fatto il possibile per richiamarla, a volte si assentava anche da riunioni importanti solo per riuscire a dirle ciao. Se non era possibile le inviava un messaggio, ma preferiva trovare una scusa per lasciare la riunione e richiamarla.
Stava fissando intensamente le foglie di quelle viti che si spostavano con la leggerezza delle ballerine di danza classica. Era dolce e triste tutto questo. Dolce e triste. Per tutti i desideri che ancora riusciva a sentire quelle foglie danzanti gli facevano immaginare la sua camminata così leggera. Sulla strada del ritorno a casa il volto di lei era una visione che non lo abbandonava per un istante. La vedeva sospirare in un sorriso, ci parlava, catturava la sincerità di chiedere racchiusa nei suoi sguardi. Stranamente quando le stava vicino anziché sentirsi giovane aveva l’impressione di avere più dei suoi anni. Ma stava bene e questo era importante.
La loro storia andava avanti ormai da alcuni mesi, nessuno dei colleghi di lavoro pensava a qualcosa di più che un’amicizia, da come erano discreti. Non sapeva spiegarsi come fosse avvenuto quel lento avvicinamento, certi giorni le parole di entrambi avevano riempito lo spazio dell’ufficio, in quella sorta di prigione uscivano in un flusso continuo, come forme irrinunciabili di piacere. Ne avevano bisogno entrambi di parlarsi, quando per una ragione lavoravano in uffici diversi lei lo chiamava per andare a prendere il caffé e per fumare insieme una sigaretta. Cinque minuti, non di più, che davano sapore alla giornata.
    Eppure se fosse possibile tornare indietro mi comporterei alla stessa maniera davanti alla sua richiesta di una carezza. Correrei dietro alla sua timidezza, le stringerei ancora la mano mentre sta per entrare in auto, la fisserei negli occhi e l’accarezzerei.
Era perso, lo sentiva, se non poteva raggiungere in ogni minuto il senso di quel volto, e lui avrebbe fatto di tutto pur di annullare il distacco.
Si sentiva osservato da quella donna grassa che stava dietro il banco, per celare l’imbarazzo aveva preso il giornale fingendo di leggere. Ordinò un’altra birra, mentre il sole ormai era diventato rosso fuoco e già accarezzava i colli cospargendo i colori a ventaglio fino alle estremità del cielo percepibile con lo sguardo, da dietro la vetrata del negozio. Nell’ultimo sorso di birra aveva sentito il sapore dei suoi baci. Dio, non ho proprio voglia di tornare a casa, si era detto. Ora il cellulare doveva dar segni di vita, non pensava che a questo, immaginando quello di cui avrebbero potuto parlare per annullare le distanze.
Ciao
Oh, sei bella, le avrebbe detto.
Dove sei?
Sulla strada di casa, se me lo chiedi torno indietro.
E poi dove andiamo?
Ci fermiamo per qualche anno in un villaggio paludoso della foresta amazzonica. Prendiamo una jeep e ci fermiamo in un posto dimenticato da Dio.
Sei pazzo!
Sì!
Ti amo.
E’ così bello sentire la tua voce.
Sto immaginando di baciarti. Chiudi gli occhi.
Non posso chiudere gli occhi, altrimenti con l’auto vado a sbattere.
Pensa a me qualche volta, mi raccomando.
Nel bar un vecchio entrato a bere del vin santo aveva preso a scherzare con la grassona su cose di sesso. Le loro risate erano piene e allusive. Lui aveva finito di bere la birra ed era uscito un attimo. Il sole oramai scompariva del tutto dietro le insenature dei colli, e quell’aria rossa irrorava di luce soffusa tutto il paesaggio specchiandosi nel vermiglio di alcune nuvole. Le nuvole sembravano congiungersi e formare delle figure. Lui fu attratto da quei giochi che si svolgevano in cielo, rimase incantato a guardarli, mentre alcune auto di passaggio dalla strada gli facevano il pelo lasciando una scia di vento caldo che lo colpiva in faccia. Sorrise soddisfatto nel guardare quelle forme scomporsi in figure concrete per il suo sogno ad occhi aperti. Restò a fissare le loro lente trasformazioni, alla fine ne rimasero solo tre che si spostavano verso il punto più alto del cielo, dove i colori del tramonto ormai si stavano attenuando nell’oscurità. Il vermiglio delle nuvole così sembrava più cangiante nello sfumare sul grigio, quasi una finzione rispetto alla notte. Solo una finzione partorita dalla sua immaginazione. Sorrise come un bambino. Sulla fronte gli si erano formate quattro rughe che sembravano allestire lo scenario di un solo desiderio.
In quello stesso istante il cellulare squillò e lui si riscosse. Era il segnale che poteva chiamarla. Pagò le due birre che aveva bevuto e il pacchetto di sigarette. Poi salì di corsa in auto.
– Hei?!
– Ciao.
– Hai visto il tramonto?
– Sì.
– Ci sono tre nuvole adesso… una a forma di scoiattolo.
– Le vedo con i tuoi occhi, … continua a parlarmi.
– Sì, sembra proprio uno scoiattolo che si allunga prima di scattare per il salto, sulla coda la nuvola si allarga e si accende di rosso.
Anche lui stava guardando la forma di quelle nuvole, ma voleva sentire la sua voce.
– Nell’altra ci sono due macchie che somigliano a delle ali pronte a spiccare in volo. Ci sono due punti neri al centro delle macchie rosse …  Stai fumando?
– Adesso no.
– Non fumare!
– Non sto fumando.
– La forma della terza nuvola sembra quella di un ombrello, il manico sottile è fatto dalla scia di un aereo che poi si perde nel cielo, …in lontananza.
– E io dove mi sto perdendo?
– Ti sto mandando un bacio.
– Torno indietro, voglio stare con te.
– Oh, non è possibile.
– Voglio portarti nel finale di un film.
– Smetti, per favore… lo sai che non è possibile.
– Ci costruiamo una casa sugli alberi.
– Ti voglio bene, lo sai, ma non siamo due bambini.
– Per il cibo ci arrangeremo con quello che offre la natura.
– Certo, è sempre così nei sogni.
– Non sono sogni, mi piace immaginarti anche quando non ci sei.
Si mosse con una lentezza ponderata, cercando di far pesare il senso delle parole appena pronunciate al cellulare.
– Adesso, devo lasciarti.
– Aspetta, … ancora un minuto.
– Non posso più restare al telefono, nell’altra stanza ci sono delle persone che mi stanno aspettando.
– Che aspettino!
– Per piacere, mi sento imbarazzata.
– Sì, scusa… è vero.
– A domani.
– Ciao…
Caduta la linea, dopo il primo impulso di fare retromarcia aveva finito per lasciarsi guidare dall’auto. Adesso aveva una guida leggera, prendeva ogni curva dolcemente perché gli piaceva osservare il paesaggio nel momento in cui si stava eclissando nella notte.
In cielo era apparsa la luna, appena un accenno, ma rossa e così invitante da smontare tutta quella quiete, da sembrare quasi un altro sole, che saliva da dietro l’orizzonte sbagliato.

 5 novembre 2023

  • Disegno di Nilo Australi, tratto dalle illustrazioni fatte per il romanzo “Mafarka le futuriste” di F. T. Marinetti

Il colpo di coda

Racconto sul potere. Tre atti

di Rita Simonitto

 

I° Atto

Era da tempo che si sentiva sotto osservazione. anzi, peggio: spiato!

Di solito accadeva l’inverso, era lui che teneva sott’occhio ciò che accadeva. Faceva parte della sua natura. Continua la lettura di Il colpo di coda

Le lucciole

di Angelo Australi

Il tratto di strada tra la chiesa e il punto dove catturavo le lucciole insieme a Dario si percorreva in una manciata di minuti. Tutto si svolgeva nella campagna ai bordi del paese, e il sentiero che tagliava in due la distesa di grano terminava proprio nella piazzetta dove c’era la villa padronale e poco distante la chiesa. Il palazzo signorile era contornato da alcune case costruite molto di recente: piccole abitazioni a un piano, con il giardino sul davanti e su di un lato il garage. Dietro questa pattuglia di abitazioni spuntava un grande olmo che nascondeva in parte la facciata dell’antica pieve romanica. All’orizzonte di quel panorama celato dall’albero gigantesco e dalla facciata della chiesa spuntava l’angolo di un piccolo cimitero, ma il suo bagliore era così modesto che si confondeva all’istante nel profondo buio delle colline. Continua la lettura di Le lucciole