Archivi tag: Stati Uniti

Odio tutte le guerre

Breve sunto  del libro che Raffaella  ha pubblicato  in Inglese su Apple Books: Tales Of Love and War. https://books.apple.com/us/book/tales-of-love-and-war/id6475421848  [E. A.] Continua la lettura di Odio tutte le guerre

Un’intervista a Rashid Khalidi

Composita solvantur . Letture e riflessioni sul conflitto Israele-palestinesi (4)

a cura di Ennio Abate

L’intervista, di cui – saltando le domande – riporto 25 miei stralci che ritengo significativi per i temi trattati, è intitolata: “Una situazione disperata che diventa sempre più disperata” ​. E’ comparda il 1 novembre 2023 sul blog FRAMMENTI VOCALI IN MO (qui), dove potete leggerla interamente purtroppo in una traduzione approssimativa. Khalidi espone le sue riflessioni (pessimistiche) sulla storia del conflitto israelo-palestinese e porta molti dati trascurati o ignorati dai media. Tratta il tema della Imprevedibilità dell’attacco di Hamas del 7 ottobre ma lo ritiene ben comprensibile alla luce delle scelte del governo israeliano (e in particolare di Netanyahu), che in questi ultimi decenni hanno visto un aumento del numero dei palestinesi uccisi in Cisgiordania, delle incursioni dei coloni, dei tentativi di organizzare il culto ebraico nell’Haram al-Sharif, intorno alla Moschea Aqsa. La sua tesi è cristallina: è avanzato a grandi passi un processo di pulizia etnica insopportabile per il popolo palestinese già provato da una lunga occupazione. Altrettanto chiaro gli appare l’intento da parte dello Stato di Israele, appoggiata dai paesi occidentali (in primis gli USA) e da alcuni paesi arabi (coi rispettivi media al seguito), di seppellire  per sempre “un orizzonte politico per i palestinesi” e di cancellare così la “questione palestinese”.  Khalidi non tace sulla crisi di Fatah e sulla corruzione  e assenza di strategia da parte di Abu Mazen e dell’Autorità Palestinese di Ramallah. Insiste pure sull’odio verso essa di molti palestinesi e sulla popolarità  che ha ottenuto Hamas in tutto il mondo arabo  dopo l’attacco del 7 ottobre. A suo parere, dopo l’Ucraina, anche gli eventi di Gaza delle ultime settimane accrescono il divario culturale tra gli occidentali, che si pensano ancora padroni del mondo e gli altri Paesi (Russia, India, Cina, Indonesia, Pakistan, Bangladesh, Brasile) che non li riconoscono più come tali. Infine, giudica il sionismo storico un progetto coloniale “arrivato troppo tardi” (Tony Judt) e anacronistico, ma non senza effetti reali che rendono al momento irresolubile la questione  di come si possa avere “uno stato ebraico a maggioranza sovrana in un paese a maggioranza araba”. E, pessimisticamente fa notare che: 1. anche i tanto applauditi accordi di Oslo (1993) voluti da Rabin in realtà prevedevano uno “Stato palestinese […] meno che sovrano; […]un frammento di un frammento della Palestina storica” ;  2.  le due soluzioni (Due popoli, due Stati; Uno Stato, due popoli), di cui si continua a discutere attualmente, sono sempre più impossibili, specie dopo tanto sangue versato e che ”continuerà ad essere versato”. Continua la lettura di Un’intervista a Rashid Khalidi

Guerra in Ucraina. Prese di posizione (5)


Roberto Buffagni

In questi giorni, tutti i dirigenti politici dei molti paesi la cui sicurezza dipende dagli USA, si stanno facendo una domanda seria (tranne i dirigenti italiani, che non si fanno mai domande serie): “Ci possiamo fidare degli USA?” e probabilmente si rispondono così: “No. Ci possiamo fidare degli Stati Uniti soltanto se la sicurezza del nostro paese è un interesse vitale degli USA.” Sono molto pochi, i paesi la cui sicurezza è un interesse vitale degli USA.
Il caso ucraino diventerà un caso di scuola.
Gli Stati Uniti hanno guidato l’Ucraina “sul sentiero delle primule”, per usare l’espressione idiomatica inglese, coniata da Shakespeare: “Porter: ‘I had thought to have let in some of all professions that go the primrose way to the everlasting bonfire’ [Macbeth, Act 2, Scene 3]”.
“To lead someone down the primrose path” significa condurre qualcuno sulla facile via del piacere, che conduce all’ “everlasting bonfire”, il fuoco eterno.
È quel che hanno fatto gli Stati Uniti, persuadendo gli ucraini a entrare nella NATO quando sapevano benissimo che a) per i russi era assolutamente inaccettabile b) non avevano la minima intenzione di difendere l’Ucraina con le armi, perché una grande potenza nucleare entra in conflitto diretto con un’altra grande potenza nucleare soltanto se la posta in gioco è un interesse vitale di entrambe, e l’Ucraina è un interesse vitale russo ma NON è un interesse vitale statunitense.
Complici di questa leggerezza imperdonabile, i dirigenti politici europei. Al Summit NATO di Bucarest 2008 Francia e Germania si opposero all’immediato ingresso nella NATO di Georgia e Ucraina, perché sapevano benissimo che era la ricetta per il disastro. Gli Stati Uniti insistettero. Il compromesso che ne risultò fu che la NATO si limitò ad annunciare che Georgia e Ucraina sarebbero entrate nella NATO in futuro, senza indicare una scadenza precisa. Le FFAA russe intervennero immediatamente in Georgia. Negli anni seguenti, i dirigenti europei non fecero nulla per opporsi allo sconsiderato progetto americano; e anzi, nel 2014 i dirigenti europei, anzitutto la Germania, collaborarono al colpo di Stato orchestrato dagli USA in Ucraina.
Il risultato è quello che vediamo oggi. Continua la lettura di Guerra in Ucraina. Prese di posizione (5)

SCRAP-BOOK DAL WEB. Grecia e dintorni (inizio luglio 2015)

Grecia donne nel 1821

Fra i vari articoli  letti in questi giorni sulla crisi che sta precipitando in Grecia ho collocato al primo e al secondo posto  due letture nettamente  in contrasto: quella di  chi (Bifo) evoca il ritorno di uno spettro tremendo del passato come il nazismo  e quella di chi valorizza le ” spinte autonomistiche” affioranti in Europa ritenendo la “supremazia generale degli Stati Uniti” la vera grande causa dello stallo politico attuale in Europa (La Grassa). Gli altri testi o  si fermano sulla questione della responsabilità più immediate della crisi (Piga, Giannuli) o ruotano più o meno indirettamente attorno al dilemma: recupero di un’autonomia o sovranità nazionale oppure recupero di una “democrazia reale” (Marazzi). Buona riflessione [E.A.]

1.
Colpo di Stato in Grecia  

di Franco Berardi Bifo Continua la lettura di SCRAP-BOOK DAL WEB. Grecia e dintorni (inizio luglio 2015)

SEGNALAZIONE: “Navigazione a vista” di G. La Grassa

portolano map1_Paolo_Forlani_earlier_map

di Paul Robert Spadoni

Qui di seguito pubblico un’accurata presentazione del nuovo libro di Gianfranco La Grassa, “Navigazione a vista”,  a cura di Paul Robert Spadoni. Le tesi dello studioso di una vita dell’opera di Marx  sono arrivate a conclusioni drastiche per quanti nel marxismo si sono formati o ne sono stati influenzati. E anche tra chi gli riconosce onesta e rigore intellettuale non mancano perplessità e sconcerto. Sullo stesso sito CONFLITTI E STRATEGIE, ispirato alle idee di La Grassa, si leggono  ad esempio queste parole sintomatiche di un assiduo commentatore: “Alla fine mi domando sempre: ma “dove va a parare” il discorso di La Grassa? Cosa ci offre di nuovo per il futuro? Non si è realizzata la previsione marxiana della formazione del rivoluzionario “operaio collettivo”? va bene! La classe borghese è scomparsa sostituita da una più anonima classe di “funzionari del capitale”? va bene anche questo! Dobbiamo abbandonare anche l’idea della classe operaia come “soggetto rivoluzionario”? Va bene! Dobbiamo abbandonare l’idea del comunismo? …mbè qui la cosa si complica e riesce meno facile da accettare specie in un periodo (come quello attuale) in cui il capitalismo (dei funzionari del capitale) mostra con sempre maggiore evidenza la sua incapacità di risolvere i problemi … intendo per la GENERALITA’ delle persone, non certo per i ristretti gruppi dominanti.” (gm:dicembre 29, 2014 at 1:44 am). A me pare giusto non fare orecchie da mercanti a un discorso scientifico e impegnarsi a conoscerlo e a discuterlo a fondo ( il che richiede studio e fatica!). Per accettarne o rifiutarne l’amaro realismo. Sulla base però di “altre ragioni” più valide (se siamo in grado di trovarne). Non per un attaccamento fideistico e passivo a un passato glorioso ma inerte. [E. A.]
Continua la lettura di SEGNALAZIONE: “Navigazione a vista” di G. La Grassa