“Chi non spera quello che non sembra sperabile non potrà scoprirne la realtà, poiché lo avrà fatto diventare, con il suo non sperarlo, qualcosa che non può essere trovato e a cui non porta nessuna strada.”(Eraclito)
Archivi categoria: SEGNALAZIONI
Al volo/Marazzi/Il lavoro oggi
Dietro l’apparente automazione e la digitalizzazione della produzione, studiosi c ome Antonio Casilli mostrano l’abbondanza di lavoro umano, un lavoro nascosto, spesso poco o per nulla remunerato, svolto senza garanzie né protezioni, generalmente non riconosciuto in quanto tale, non considerato e fondamentalmente svalorizzato. Non è dunque della fine del lavoro che oggi si parla, ma appunto della sua liquidazione e della sua denigrazione. Dietro la facciata asettica e apparentemente immateriale dell’economia digitale appare il lavoro più materiale che ci sia, quello del dito del digitus, occultato dalla distanza geografica, dissimulato negli appartamenti dei paesi sviluppati, nelle cucine delle click farm dei moderatori africani, nelle fabbriche filippine dei cleaners, gli spazzini della rete di cui “i social non dicono”.
* L’articolo completo si legge qui
Il ferro da calza
Il ferro da calza, capitolo 3
Con l’anteprima di un capitolo segnalo volentieri l’ultimo romanzo di Marisa Salabelle, che è da tempo presente con vari articoli qui su Poliscritture. [E. A.] Continua la lettura di Il ferro da calza
Segnalazione
Caterina Del Vivo, “Nel vento con le rose”, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 2022
di Lucia Bruni
“Una storia fiorentina del 1944”, si legge nel sottotitolo. Storia tenera e intensa, realmente vissuta, che vede il destino di due giovani innamorati, Maria Cecilia e Fernando, inghiottito dalla ferocia dei fatti durante l’ultima guerra. Continua la lettura di Segnalazione
Segnalazione
Segnalazione
Ci sono fenomeni antropici che costringono a interrogarsi sulla psiche umana: comprenderli appare spesso difficile, talvolta risulta profondamente inquietante, ma non di meno necessario se non si vuole cadere nella facile tentazione di sbarazzarcene frettolosamente etichettandoli come “disumani” – il che costituisce una chiara contraddizione in termini dato che è di comportamenti umani che parliamo e che, per dirla con Publio Terenzio Afro, “humani nihil a me alienum puto“, neppure le sue più efferate nefandezze.
Segnalazione
Segnalazione
Riflessioni sulla guerra. Affrontare i conflitti, disarmare le armi
con Giairo Daghini, Christian Marazzi, Toni Negri
si segue a questo link: https://vimeo.com/697644329
Segnalazione
Gli scritti proposti in questo libro rappresentano un tentativo di aggiornare il dibattito intorno alla formazione sociale capitalistica (o dei nuovi capitalismi), partendo da Marx ma per giungere a comprendere le trasformazioni, in larga parte inesplorate, dei nostri tempi. Si tratta di fornire una teoria e una prassi, anche attraverso riflessioni e rivisitazioni storiche, che possano sostituire marxismo e comunismo del passato nella lotta contro i sempre più pericolosi predominanti odierni. Come evidenziato nell’introduzione al volume, ri-cominciare da Marx […] è sempre utile per indicare gli sbocchi non previsti dal suo pensiero, le sue ipotesi saltate per aria, e fondare, su rinnovate basi scientifiche, l’analisi della società in cui viviamo. Un lavoro che l’autore porta avanti da lungo tempo facendo storcere il naso a chi, per convinzioni personali, snobismo o convenienza, rifiuta il minimo disallineamento rispetto a quell’ortodossia marxista che La Grassa indica invece come uno dei maggiori ostacoli alla comprensione di un mondo in marcia verso il multipolarismo.