Archivi tag: Biden

Stretti Perigliosi

di Paolo Di Marco

1- Qualche nota a partire dal dibattito Rovelli-Sofri

L’intervento di Rovelli sulla pagina FB di Sofri (qui) ha un tono molto pacato ed anche accorato, esprime concetti e riflessioni che potremmo dire di grande buonsenso e largamente condivisibili anche da chi ha sensibilità diverse.
D’altro tono la risposta di Sofri (qui),  assai elaborata, studiata ad arte direi. Continua la lettura di Stretti Perigliosi

Su cose che si vedono nei cieli

 

di Paolo Di Marco

Biden ne ha fatta un’altra delle sue:
Dopo la memorabile esibizione col fantasma a cui stringe la mano adesso ha ordinato -in prima persona- ai caccia americani di abbattere tutti gli oggetti strani che si vedono nel cielo: il pallone meteorologico/spia(?) cinese abbattutto per primo gli ha fatto buona propaganda, così ha allargato il campo a tutti i simil palloni presenti nei cieli americani, cilindrici , ottagonali, di qualsiasi forma. E anche i nostri giornalini han suonato le fanfare del pericolo giallo nei cieli e delle possibili conseguenze anche sull’Ucraina.
Peccaato che come al solito i giornalisti non si siano informati: basterebbe leggere sul NYTimes del 14 Febbraio l’articolo di W.J. Broad “A Rising Awareness That Balloons Are Everywhere in Our Skies” (Ci rendiamo conto sempre di più che i palloni sono dovunque nei nostri cieli) dove spiega che ogni anno il solo Servizio Metereologico Nazionale lancia 60.000 palloni aerostatici, per non parlare dei 1700 della NASA, quelli segreti della DARPA o di quelli lanciati da privati, come quello che nella stratosfera suona ‘Dark Side of the Moon’.
‘La mano destra non sa cosa fa la sinistra’, per citare Deshler, professore di Scienze Atmosferiche all’Università del Wyoming: i civili ma anche i militari con la sinistra tirano palloni in cielo e con la destra li abbattono.
Ma, non contenti, subito dopo l’abbattimento del pallone cinese, sempre su ordine del Grande Capo il NORAD ha aumentato la sensibilità dei radar, così il cielo si è riempito di oggetti e palloni misteriosi. Con grande gioia degli analisti dell’aeronautica, costretti dai comandi a riconoscere all’istante non solo i palloni ma gli oggetti più disparati, come il carrarmato giocattolo lanciato in cielo da un ragazzino del Nevada; e rassicurare l’opinione pubblica sul controllo ferreo dei cieli contro le spie volanti gialle.
Come diceva Jung a proposito degli UFO gli avvistamenti aumentano in periodi di crisi; e forse non hanno tutti i torti i cinesi quando dicono che questa isteria americana segnala un loro grosso problema.

Sul libro di Andrea Graziosi

L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia

di Ennio Abate

So che la guerra in Ucraina a quasi  dieci mesi dal suo inizio (24 febbraio 2022) è allo stallo ma continua  a produrre morti e distruzione –  un temporale sul quale incombe il fantasma di un nube apocalittica. So pure che gli schieramenti contrapposti nel dibattito dei primi giorni di guerra si sono stancamente cristallizzati e vengono ripetute  le stesse accuse o gli stessi argomenti. Per lo più propagandismo piatto.  Mi sono, perciò, imposto di seguire da lontano e in silenzio i commenti o gli articoli che sull’argomento riesco a captare. Ma il libro dello storico Andrea Graziosi, segnalatomi da un amico, per scrupolo ho voluto leggerlo e commentarlo. Malgrado avessi letto con sospetto l’elogio che ne ha fatto l’”interventista” Adriano Sofri sulla sua pagina FB. Forse – mi sono detto – offre dati o argomenti che ignoro. O che potrebbero farmi rivedere o correggere la posizione che ho preso  allo scoppio della guerra e nelle riflessioni immediatamente successive (ad. es. qui e qui). Continua la lettura di Sul libro di Andrea Graziosi

la Grande Guerra di Biden

di Paolo Di Marco

Dopo aver provocato la guerra con la Russia che sta ora conducendo per interposta persona, Venerdì 7 Ottobre Biden ha dichiarato guerra alla Cina. Continua la lettura di la Grande Guerra di Biden

Il volto di MedUSA

di Paolo Di Marco

La danza Butoh proviene da Hiroshima; ci parla di lei, o forse siamo noi visti attraverso i suoi occhi. Trasforma il modo stesso in cui viene visto il corpo e la sua relazione col mondo e colle emozioni. Da quando ho visto i Sankai Juko molti decenni fa a Milano non ho più potuto vedere balletti e opere. C’è un coinvolgimento emozionale tale nel loro indicibile che brucia ogni altra esperienza simile. Continua la lettura di Il volto di MedUSA

un ultimo carnevale

di Paolo Di Marco

30000 anni fa eravamo ancora liberi.
Sceglievamo la forma di rapporti sociali che più ci aggradava, in genere senza padroni nè sacerdoti nè stati.
Ma proprio la libertà ogni tanto portava anche a rinunciarvi e a proclamare re, per necessità del momento o costretti con la forza.
Questo ci racconta con Graeber l’antropologia moderna.
Ma ci racconta anche come dopo un poco i re facevano una brutta fine, e il ricordo veniva immortalato in una festa dai ruoli rovesciati: il Carnevale. Personaggi grotteschi e improbabili, nani, storpi, acromegalici sfilavano come re..e come tali venivano poi seppelliti, dando luogo al primo culto dei morti.
Di quei tempi e di quella libertà sembra persa anche la memoria.
Ma siamo anche squassati da sussulti periodici che in forme diverse cercano di ricordarci chi potremmo essere.
Nel frattempo l’impressione che abbiamo è che la famosa frase del 18 Brumaio debba venir coniugata diversamente: a la storia si ripete sempre due volte, la prima come tragedia, la seconda come farsa, dovremmo aggiungere: poi nella terza le due si mescolano e abbiamo un tragico carnevale. Continua la lettura di un ultimo carnevale

Guerra in Ucraina. Prese di posizione (6)

a cura di E. A.

L’articolo di Alberto Negri, L’Europa torna il Continente selvaggio, pubblicato il 25 febbraio 2022 su “il manifesto” (qui)  coglie bene alcuni punti decisivi degli eventi in corso:

1. L’ambigua vittoria di Putin.

È una vittoria ma solo nel breve periodo. (E anzi forse si sta rivelando controproducente). Essa potrebbe essere pagata ad un costo molto alto dalla Russia. Perché  quando Putin parla di «denazificazione» dell’Ucraina sembra di tornare al 1945, ad una Europa «sepolta sotto le macerie del più devastante conflitto della storia». Si tratta, dunque, di un regresso al Novecento dai cui orrori molti credevano di essere usciti definitivamente. Putin, invadendo l’Ucraina,  ci ha fatto «rientrare nel secolo dei massacri europei, visto che quelli più recenti, nella ex Jugoslavia, li aveva[mo] dimenticati».

2. La conferma dell’indebolimento della politica imperiale degli USA di Biden.

«Dopo il disastro del ritiro nell’agosto scorso dall’Afghanistan, [Biden] incassa uno schiaffo sonoro da Mosca. Prima i talebani, adesso i russi». E «in termini più ampi di geopolitica vede Mosca scivolare sempre di più nelle braccia di Pechino, che mantiene comunque una linea prudente: la Cina, maggiore partner commerciale di Kiev, non ha riconosciuto l’annessione russa della Crimea e nonostante i grandi accordi economici e sul gas con Putin invita «le parti a esercitare moderazione e a evitare che la situazione vada fuori controllo». Inoltre, la Turchia, «membro della Nato», che ha espresso il suo appoggio all’integrità territoriale dell’Ucraina, resta saldamente «legata alla Russia di Putin da cui riceve la maggior parte del gas, con cui ha in costruzione centrali nucleari e dalla quale ha persino acquistato le batterie anti-missile S-400».

3. Ridimensionamento politico e militare dell’Europa.

Alberto Negri sottolinea la rottura tra Russia ed Europa: « la Russia si allontana dall’Europa in una deriva tragica per gli europei e per gli stessi cittadini russi»; ma anche il fatto che «la Germania conta nulla e rischia di perdere la centralità che aveva con Merkel»; la teatralità del presidente francese («Macron è un gesticolatore») e la sudditanza opaca degli altri statisti europei («gli altri non esistono, se non quelli dell’Est, in prima linea come i polacchi»). L’evidenza di questa subordinazione degli europei Negri la  ravvisava – ricordare che l’articolo è del 25 febbraio – nelle  misure «paralizzanti» annunciate dagli Usa (e negli ultimi giorni ormai scandalosamente confermate [1]), che «investono il sistema finanziario» e colpiranno anche «il settore energetico». E prevedeva tempi duri: «L’Italia e l’Europa importano oltre il 40% dei loro consumi di gas dalla Russia e il 25% del petrolio, in pratica la guerra di Putin contro l’Ucraina finora l’abbiamo finanziata anche noi. Così siamo al punto che non ci restano altre alternative che sopportare le conseguenze di un conflitto che arriva diritto dentro le nostre case colpendo il portafoglio e le speranze di pace».

[1] 27 febbraio 2022

Continua la lettura di Guerra in Ucraina. Prese di posizione (6)

Stato d’animo: Angst!

Tabea Nineo 2011

Dubbi balbettati e  da sotterrare – si spera –  con ragionamenti

di Samizdat

Scoppia un’altra guerra? Magari mondiale? E che possiamo fare? Leggerci i commentatori di fiducia? Ne esistono? Rivedere quel che avevamo  detto ad una delle guerre precedenti (del Golfo 1990;  in Jugoslavia 1991; in Afghanistan 2001; in Siria 2011, in Libia 2014 )? Ricordare che ce ne sono tante al mondo? Ma non sai che la realtà è ancora peggio di quella che ti raccontano? Dar ragione a Gunther Anders e al suo “L’uomo è antiquato”? E poi? Tifare e sbeffeggiarci tra noi: Biden sì, Putin no; o viceversa? Che brutto sport! Metterci in posa da strateghi e spiegare la logica di Putin, di Biden e concludere: Eh, che furbacchiona la Cina che  sta a guardare gongolando tra i due litiganti?  Rammaricarci che manco il pacifismo esiste più? Coltivare il nostro orticello? (Ce l’hai)? Rileggersi un saggio sullo stoicismo per sotterrare ogni speranza di civiltà? Rileggere “Madre Courage”  o l’arte di arrangiarsi dei poveri? Ripetersi: tutto è stato già detto. Nulla (di buono e ragionevole) è stato fatto? Angst! Tacere?

 

complessità

Oltre l’analogia

Poliscritture 3: presentazione

di Paolo Di Marco

a) Temi

complessità

La scienza ha due nemici insidiosi perché provengono anche dalla sue stesse file: l’analogia e la linearità.

Continua la lettura di complessità