Archivi categoria: LETTURE D’AUTORE

Incontri e confronti con gli autori che ci parlano

Investigatrice a Livorno

Angela Pagnanelli, Correre dietro al sole nell’ombra, Edizioni Il Castello, 2022

 di Teresa Paladin

Una nuova investigatrice entra nel panorama della narrativa giallistica: una giovane giornalista di 35 anni di nome Gianna, una donna che non si ferma alla apparenze degli accadimenti o alla loro esecrazione, perché ritiene che di fronte alle ingiustizie e ai crimini occorra non tirarsi indietro e che, con intraprendenza e soprattutto coraggio, ci sia bisogno di testimoni di verità. E’ allieva di un altro mitico giornalista, suo mentore, Giorgio, esperto di cronaca nera del giornale “Voce popolare” di Livorno dove anche lei è inquadrata. Continua la lettura di Investigatrice a Livorno

Su “La ministeriale” di Mariella De Santis Robbins

Barbara Gabotto e Giacomo Guidetti: disegno a pag.73

di Ennio Abate

1.
Parto dalla trama de «LA MINISTERIALE. Intervista impossibile a un’onorata scrivania di potere», un libretto di 74 pagine  dell’amica Mariella De Santis Robbins. Continua la lettura di Su “La ministeriale” di Mariella De Santis Robbins

LA MINISTERIALE

di Giuseppina Cucinella

Vorrei articolare la mia riflessione su 3 aspetti che si evincono, a mio parere, dalla lettura del testo:

  1. La CURIOSITA’ quale elemento propulsore della conoscenza

  2. L’ILLUSIONE di poter attingere la Verità da documenti universalmente attendibili, quali possono essere le narrazioni storiche e, quindi, la DEMITIZZAZIONE del potere

  3. Il processo più genuino di formazione dell’essere umano che, paradossalmente, impara a conoscere meglio se stesso dalla benefica CASUALITA’ del quotidiano.

Continua la lettura di LA MINISTERIALE

Angelica De Gianni: «Tra (me E me). Un dialogo interiore»

di Donato Salzarulo

1.- Non conosco Angelica De Gianni. In quarta di copertina leggo che è nata a Bisaccia (quindi, è mia compaesana) ed insegna materie letterarie. Ha studiato a Napoli presso l’Università Federico II e, dopo la laurea in Filologia classica, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Papirologia. Durante questo percorso ha lavorato un anno in Baviera, presso l’Università di Würzburg. Ottimo.

Continua la lettura di Angelica De Gianni: «Tra (me E me). Un dialogo interiore»

Su Thierry Metz

Thierry Metz, Dire tutto alle case, prefazione di Mia Lecomte,
Interno Poesia Editore 2021

di Emma Pretti

<<…Gli outsiders sono perdenti per definizione. Non scelgono mai i luoghi e le date giuste per nascere, creare, amare, morire. Vivono in mondi paralleli. E hanno sempre l’indirizzo sbagliato…>> Continua la lettura di Su Thierry Metz

6 spunti di studio: Massimiliano Tomba su Marx


a cura di Ennio Abate

1.  La tecnologia è capitalistica e non di per sé liberante

I computer non hanno liberato tempo, ma hanno dilatato il tempo di lavoro occupando anche la sfera privata. I telefoni portatili hanno reso reperibili in ogni luogo i lavoratori mobili. Non si tratta di guardare romanticamente a un passato precapitalistico, ma non si deve nemmeno enfatizzare lo sviluppo dei mezzi di produzione come portatori di una intrinseca possibilità di liberazione. I mezzi di produzione hanno un valore d’uso intrinsecamente capitalistico in quanto sono finalizzati all’aumento della forza produttiva del lavoro e alla sua intensificazione. La tecnologia che essi incorporano è segnata da quello stesso valore d’uso. Macchine e scienza non sono neutrali. Non sono nemmeno attraversate da un’intrinseca ambivalenza che ne racchiude splendide possibilità di liberazione. Esse, in sé, non racchiudono un solo atomo di liberazione. Ambivalente può invece essere il loro uso, quando è diretto contro il capitale. Contro la sua valorizzazione. Continua la lettura di 6 spunti di studio: Massimiliano Tomba su Marx

Tra personale e politico

Claudia Mazzilli, Controcanto in Verdargento, Ortica editrice 2022

di Pierpaolo Riganti

Controcanto in Verdargento (Ortica editrice, luglio 2022, pp. 233) di Claudia Mazzilli sorprende per la sua struttura ibrida tra romanzo e racconto. Continua la lettura di Tra personale e politico

Emigrazione, terremoto e spreco di risorse in un paese dell’Irpinia

    «OCCASIONI MANCATE» DI AGOSTINO PELULLO. POSTFAZIONE.

    di Donato Salzarulo

Questa è l’accurata postfazione di Donato Salzarulo al libro coraggioso di Agostino Pelullo, che è un intellettuale meridionale attore e testimone politico d’opposizione delle vicende  che hanno degradato il suo paese, Bisaccia di Avellino.  Il libro merita l’attenzione di quanti ancora insistono a pensare in modi razionali le trasformazioni del mondo; e a non cancellare le vicende locali con la scusa che nel caos (di guerra), a cui è  giunta l’odierna politica internazionale, alla quale i nostri governanti  partecipano da solerti vassalli, esse sarebbero diventate minime e irrilevanti.  Pelullo non ci richiama soltanto ad una antiquata e superata (permanente, invece!) “questione meridionale”. Narra – nuovamente, puntualmente, caparbiamente e in prima persona – il caso di un paese del Sud sgovernato dal suo ceto politico. Bisaccia, infatti, ha visto prima la perdita progressiva dei suoi abitanti a causa dell’emigrazione. (Ricorda opportunamente Salzarulo nella postfazione: «Un dato oggettivo appare subito interessante: Bisaccia nel 1911 ha una popolazione di 9.054 abitanti, nel 1951 di 7.927, nel 1971 di 6.231, nel 1981 di 4.781 abitanti.»). E poi, in seguito al terremoto del 1980 e alla gestione clientelare del post-terremoto, ha sopportato i fatti e i misfatti  di un ceto politico che ha scelto di dividere quella comunità  in due paesi, svalutare il mercato edilizio locale, abbandonare a se stesso il centro storico e sperperare il danaro pubblico (a vantaggio di una ricostruzione  monopolizzata soprattutto da imprenditori del Nord). Postfazione e libro ci chiedono di riflettere sempre con grande attenzione al legame locale-globale  e di sostenere  e collegare le forme di resistenza anche minima dovunque esse continuano a manifestarsi. [E. A.] Continua la lettura di Emigrazione, terremoto e spreco di risorse in un paese dell’Irpinia

Angelo Australi: «Tommisse»

di Donato Salzarulo

1.- «Tommisse» (Quaderni di Erba d’Arno, 2022) di Angelo Australi è un libretto piano e scorrevole. Scritto in terza persona, il protagonista del racconto è Spartaco. È un aspirante scrittore e, dopo otto ore di lavoro in una fabbrica di vernice, si china sulla macchina da scrivere per produrre non trame articolate di romanzi, ma racconti, piccole storie di persone semplici (anonimi accattoni, contadini, operai, ecc.) contrapposte alle grandi storie che finiscono sui libri, che hanno per protagonisti «uomini che fondano città» e vivono la loro vita, decifrandone il senso, carpendone «i segnali in un destino tracciato», ecc. Spartaco ha in animo di raccontare queste piccole storie per dar loro voce, sottrarle all’oblio, farle entrare nei libri e far sì che anch’esse sconfiggano il tempo. Ottima intenzione. Si dà il caso, però, che, fin dall’inizio, l’autore lo presenti in preda ad una sorta di blocco creativo e mentale. Quella mattina scrive senza convinzione, il racconto va avanti «privo di una motivazione, di una precisa idea da sviluppare» (pag. 7); la storia non riesce a trovare quell’«attimo di sospensione» che le permette di incontrare «la sua sintesi poetica», tra il suo bisogno di scrivere e i racconti che si trascina dietro «da quando si era preso quella colossale ubriacatura» (pag. 9) si era creato «una tale confusione che adesso si sentiva sempre più isolato e inutile» (pag. 10). Insomma, siamo al cortocircuito. Tant’è che l’autore mette in bocca al suo personaggio un bel «Basta così Spartaco, perché stamani non è banda». (pag. 13) Continua la lettura di Angelo Australi: «Tommisse»

Panaït Istrati

VERS L’AUTRE FLAMME. Àprès seize mois dans l’U.R.S.S.. Confession pour vaincus. (Edizione con annessi. Gallimard, Collana Folio/Essais, 1987)

di Lino Di Martino

“Vers l’autre flamme” era concepita come una trilogia, costituita da tre scritti:
Panaït Istrati: Àprès seize mois dans l’U.R.S.S.; Victor Serge: Soviets 1929; Boris Souvarine: La Russie nue.
Queste tre opere furono pubblicate a partire dal 15 ottobre 1929 dalle Edizioni Rieder, a Parigi. Sono la prima, documentata denuncia in Occidente della vera natura sociale e politica dell’Unione Sovietica staliniana. Dieci e più anni prima delle celebri requisitorie di André Gide (Ritorno dall’URSS, 1937) e Arthur Koestler (Buio a mezzogiorno, 1940)! Le reazioni e le calunnie da parte degli ambienti del PCF furono pronte e rabbiose. Soprattutto da parte dell’influente intellettuale stalinista Henri Barbusse. Sconfortato e deluso, Istrati torna in Romania, dove muore in un sanatorio nel 1935. Sarà poi completamente dimenticato per vari decenni, per essere infine riscoperto in Francia (aveva scritto in francese…) nei primi anni 70 da Marcel Mermoz (un personaggio anarco-comunista ‘comunitario’ che andrebbe riscoperto e studiato!). Mermoz, che adolescente aveva adorato il primo romanzo di Istrati), ne ritrovò le tracce in Romania nel 1971, creò nel 1975 a Parigi la Fondation Panaït Istrati, e riuscì nel 1978 a ripubblicare nella collana 10-18 proprio Vers l’autre flamme. Ah dimenticavo: Istrati non fu del tutto dimenticato in Romania. Era considerato fascista dai comunisti e ‘trotzkista e cosmopolitista’ dai fascisti. A buon conto, nel 1946 il regime ‘comunista’ vietò la pubblicazione dei suoi libri in Romania.

Ma veniamo al nostro libro, davvero un incendiario pamphlet!

Panaït Istrati è uno scrittore rumeno, di madre greca, che vive in Francia. E’ un fervente bolscevico, e amico personale del conterraneo Christian Rakowsky, nel 1927 ambasciatore sovietico in Francia, già protagonista e amico di Trotskij negli anni della Rivoluzione d’Ottobre, simpatizzante dell’Opposizione di Sinistra, che avrà però discutibili evoluzioni politiche negli anni seguenti. E’ con l’amico Rakowsky che Istrati, già noto in URSS per le sue opere, intraprende nel 1927, un viaggio semi-ufficiale che per 16 mesi lo porterà in varie terre dell’Unione. Viaggio in cui lo accompagnerà per molti tratti Nikos Kazantzakis, “il Cretese”, anch’egli fervente bolscevico.  Sono gli anni in cui la piovra staliniana prende il controllo del Partito, del KGB, dei soviet ormai burocratizzati, dei sindacati… e la vita si fa dura e rischiosa per chi non sia “dans la ligne”, allineato. Istrati se ne rende presto conto, nonostante riceva molti salamelecchi ufficiali, e ne è sconvolto. Lui poi, che si sente operaio, e tutto rapporta alla condizione e alla vita del comune operaio, che vede così diversa da quelle della nomenclatura burocratica… lui, anarco-comunista in fondo, e senza peli sulla lingua. “Nessuna traccia di volontà che si eserciti dal basso. Oppressione dall’alto.” Questo è quello che vede viaggiando nell’Unione. Si rende conto che lui, e quelli come lui, e tutta l’opposizione (debole o già deportata nella Kolima, e Trotskij ad Alma Ata…) sono ormai e saranno definitivamente dei ‘vaincus’, dei vinti.  Fra questi, il suo amico Victor Serge, “écrivain français”, ma già dirigente dell’Internazionale di Lenin. Serge ha casa a Leningrado, insieme alla famiglia della moglie. Uno degli episodi centrali della lunga invettiva di Istrati, è la lotta per salvare da un’infamante calunnia e da certa condanna a morte, il suocero di Serge, il vecchio operaio rivoluzionario, e ancora operaio!, Roussakov. I tentativi, frustrati ma almeno utili a evitare la fucilazione, di Istrati e Serge, offrono una descrizione tanto tragica quanto surreale e picaresca della ‘magistratura’ staliniana, incluso il massimo magistrato dell’Unione, Kalinin!, che riceve i due a Mosca, li blandisce, e li inganna. Si saprà poi che l’affaire era stato organizzato dalla Ghepeù, che spiava Serge.

Istrati parla e scrive sempre “pour sa classe”, in nome della ’sua classe’. Oggi, a quasi un secolo di distanza, in prima battuta la sua prosa lascia sconcertati. Ci imbarazza, quasi, questa scrittura sempre sopra le righe, eccessivamente appassionata e viscerale, spezzata dall’ira o dolente. Ma presto ci conquista la sua sanguinante sincerità: quella di tanti che morirono per la rivoluzione tradita, incrollabili nella fede comunista al punto da confessare colpe mai commesse. E non ci si aspetti da Istrati la ‘correttezza politica’, o la profondità analitica che sarà dell’amico Victor Serge, destinato all’esilio e a una morte in miseria, nel Messico accogliente. Istrati si sente sempre e comunque operaio, ed è la sottomissione degli operai in URSS che non può sopportare.

L’ultima pagina dell’opera non è un commiato, ma un invito alla lotta, dal titolo “Conclusions pour combattants”, per la “belle humanité”. Verso l’incrollabile ideale, l’altra fiamma.

Due piccole note:
1) Istrati fornisce una montagna di notizie di prima mano sulla realtà sovietica quotidiana, frutto delle confidenze di molti compagni (che sarebbero muti nelle riunioni ufficiali).
2) Menziona l’amico Francesco Ghezzi, un militante e dirigente anarco-sindacalista di Cusano Milanino, che rifugiatosi in URSS vi sarà emarginato e perseguitato, insieme alla moglie russa. Ghezzi morirà nel 1942 nel gulag di Vorkuta. Sarà riabilitato solo nel 1956, e la figlia Tatiana solo nel 1994.

Panaït Istrati con Nikos Kazantzakis.

 

 

 

Appendice: Un brano da “VERS L’AUTRE FLAMME”, pagg. 75-79. Gallimard, Paris 1987, Collection Folio Essais. (Edizione completata da numerosi documenti annessi. Traduzione di E. A.)

ALL’INDOMANI DELL’OTTOBRE ROSSO
[LE CELEBRAZIONI DEL DECENNALE DELLA RIVOLUZIONE]

Perdio, non resta niente di insudiciato in ciò che nasce dalle mani dell’uomo! Povero, povero mondo. Se solamente il diavolo ti portasse via presto, e la si facesse finita.
Giusto all’indomani di questi grandi anniversari,  uno degli ascessi della Rivoluzione  scoppiò sotto i nostri occhi. Ioffe[1] si fece saltare le cervella in segno di protesta contro le angherie di cui i suoi amici dell’Opposizione erano stati vittime durante i festeggiamenti.
Questo deplorevole suicidio di un bolscevico, che avevamo conosciuto dai giorni di Brest-Litovk, raggelò i nostri cuori commossi. Non c’erano dunque solo festaioli, c’erano anche tragici guastafeste?
Ce n’eravamo accorti il giorno stesso della grande parata, quando l’Opposizione fece sentire la sua voce e rischiò di lasciarci le penne.
Io mi trovai di persona preso in mezzo ai tafferugli, che avvennero sotto il mio balcone, dal quale i capi dell’Opposizione tentarono di parlare alla folla. Mi salvai al momento giusto, quando le guardie a cavallo si fecero strada nella folla con la durezza sufficiente delle guardie rosse, spingendo i manifestanti   anch’essi rossi quanto loro. Noi venimmo a sapere che a Leningrado s’era messa male: ci si era discretamente picchiati, tra fratelli, per parecchie ore.
Allora un dubbio serio s’impadronì del mio animo: che cosa mai poteva essere, dopotutto, questa Opposizione? Cosa voleva? E perché non le si permetteva di esprimersi né da una tribuna, né su un giornale?
Un altro fatto, più rivoltante ancora, arrivò a scandalizzare subito dopo tutti i delegati o gli invitati in buona fede.  Il potere faceva pubblicare, appositamente per noi, un foglio occasionale, stampato in tre lingue: francese, inglese, tedesco. Esso ci metteva brevemente al corrente di ciò che accadeva nel mondo. Ma ci parlava molto più a lungo dell’Opposizione trotzkista e di Trotzky, con un tale odio che restammo stupefatti. Per la prima volta leggevamo gli appellativi di «traditori», di «controrivoluzionari», di «bianchi», di «menscevichi», ecc. Ci veniva raccontata una storia che non si reggeva in piedi, secondo la quale una «tipografia clandestina» era stata creata da Trotsky e affidata alla direzione di un vecchio ufficiale wrangeliano.[2]
La cosa mi fece uscire dai gangheri. Col giornale in mano, andai a cercare il «comandante» della squadra di cui facevo parte e gli dissi: – È una vergogna mostrare simili  menzogne sotto gli occhi degli stranieri. Se siete innocenti e la faccenda della tipografia e del suo ufficiale bianco è vera, che si fucili immediatamente Trotsky!  Invece non l’avete neanche arrestato. E non a caso. Perché tutta la «tipografia» si riduce a un ciclostile e l’ufficiale wrangeliano è un agente della Ghepeù.[3] Che fraterna porcheria!
Ma fino a quel momento, questa porcheria, noi la intravvedevamo solo in questi incidenti  e costumi rivoluzionari russi: divergenze di vedute sul problema dei kulaki,  sull’industria pesante o leggera, il regime politico interno,  l’oppressione bonaria.
I pochi oppositori che allora mi frequentavano s’intrattenevano con me con molta prudenza, poiché mi vedevano «marciare» con totale fiducia. Essi ci sfuggivano, silenziosi, melanconici, ascoltando molto, parlando quel tanto per eludere una risposta categorica, guardandosi bene da ogni denigrazione. Li si sarebbe detti quasi stranieri, ombre dalle labbra cucite. Li capisco meglio oggi, e soprattutto quello sguardo addolorato che i migliori tra loro posavano sul mio, quando mi sentivano esclamare:
– Insomma! Credo che qui potrei lavorare molto più utilmente che in Francia! Siamo tra noi. Andiamo dritti alla meta: alla rivoluzione mondiale. È qui che voglio finire i miei giorni.
Questo linguaggio non era fatto per conquistare la fiducia di quanti la sapevano più lunga di noi. Ma anch’io avevo i miei momenti di rifiuto, quando le visite al galoppo, le insopportabili arringhe chilometriche, i colpi di turibolo de L’Internazionale mi tramortivano, letteralmente.
Ho avuto sempre una profonda avversione per qualunque tipo di parata. Ora, tutto era parata in quei giorni di festa. E se, per un po’ di giorni, la cosa m’impressionò, alla fine di una settimana ne ebbi abbastanza. Fabbrica dopo fabbrica, museo dopo museo, ospedale dopo ospedale, scuola dopo scuola, banchetto dopo banchetto. E dappertutto, dappertutto, gli stessi orribili discorsi. In molte occasioni – riunioni, congressi, conferenze – ciascun oratore era immancabilmente salutato, alla fine, con il medesimo squillo di fanfara che tutti i presenti dovevano ascoltare in piedi. La prima volta l’emozione mi serrò la gola. Era grandioso. La seconda non provai niente. Avevo provato tutto la volta precedente. La terza, non ne potevo più, «mi annoiavo».
Gli uomini hanno questa superiorità sugli animali: banalizzano subito tutto ciò che rende grandiosa la vita
Un altro aspetto della parata contribuì altrettanto ad allontanarmene. Avevo constatato che, dovunque ci portassero, i comitati di ricevimento, erano composti per lo più da gente che ti dava sui nervi. Se alcuni di loro vi conquistavano per la loro franchezza, la loro semplicità, la loro purezza, gli altri tradivano la loro falsità, il loro arrivismo.
Più di una volta mi sono trovato di fronte a delle vere assemblee, dove la selezione ufficiale non aveva lasciato passare che questa gentaglia, dalle intenzioni indecenti e dall’entusiasmo a comando. Le loro dichiarazioni d’amore mi facevano soffrire. E bisognava, che volentieri o per forza, io rispondessi con lo stesso tono.
Fu allora che cominciai a piantare in asso la mia squadra e il mio «comandante». Vagabondavo da solo o con qualche simpatico conoscente. La strada – con la sua folla che rientrava a casa, il pane sottobraccio, il viso naturale, lo sguardo franco, la conversazione sincera – mi rinfrancavano. Poi mi misi a praticare la clausura nella mia stanza, e un mucchio di persone vennero a farmi visita e a intrattenermi su tante cose, pur senza sbottonarsi troppo. Un primo passo era fatto.
Questo atteggiamento fu notato. Mi fu fatto sapere:
– Non siete stato invitato per restarvene in camera vostra né per isolarvi dal vostro gruppo. Bisogna vedere tutto, come fanno tutti.
Io risposi: – Non ho fretta. Il vostro «tutti» se ne va, io resto. Consideratemi cittadino sovietico. E se volete, io smetto subito d’essere un «invitato». Ho di che mantenermi.
In effetti, le edizioni di Stato mi domandavano di firmare un contratto in esclusiva, offrendomi un acconto di mille rubli. Io ne avevo altri mille in tasca. In più i miei otto libri si vendevano a decine di migliaia di copie. Il film tratto da Kyra Kyralina[4]  e girato dalla società di produzione Vufku, a mia insaputa, costituiva ai loro occhi una piccola fortuna che mi era ancora dovuta. Io potevo quindi fare a meno dalla mangiatoia ufficiale e occasionale.
Ma, nel frattempo, continuai ancora per tre mesi. Vennero organizzate delle magnifiche gite nel Caucaso: Mosca- Ucraina, Georgia, Mar Nero e ritorno. M’invitarono a partecipare ad una di esse, in compagnia di altri diciannove delegati, sempre interamente a spese della collettività stracciona.
Un vagone miakhki,[5] da cui noi non avremmo dovuto più separarci se non alla fine del sogno, ci attendeva alla stazione. Due guide, i nostri «comandanti», correvano per tutta Mosca per riunire, alla stessa ora, in vista della partenza, la marmaglia di scribacchini che eravamo.
E voi credete che non ci fosse anche là da gridare: viva il comunismo? Peccato che tutti questi gridi non fossero nella stessa lingua: ci si sarebbe capiti come una banda di ladri al mercato.[6]

 

 

[1] Adol’f Abramovič Ioffe (Sinferopoli22 ottobre 1883 – Mosca17 novembre 1927) è stato un rivoluzionariopolitico e diplomatico sovietico. Si tolse la vita nel 1927, lasciando una lettera d’addio indirizzata all’amico Trockij, in cui criticava aspramente la leadership staliniana e auspicava il “risveglio” del partito.

[2] Seguace del generale bianco Pyotr Wrangel (1878-1928). Aristocratico e zarista devoto, si oppose alla Rivoluzione di febbraio e poi accettò a malincuore di continuare il suo servizio militare sotto la Governo provvisorio – ma quando il bolscevichi presero il potere nell’ottobre 1917, Wrangel si dimise e si trasferì in Crimea. All’inizio del 1919, Wrangel  guidò le forze bianche nel Caucaso sotto il comando supremo di Anton Denikin.

[3] Nome della polizia politica dell’URSS dal 1922 al 1934.

[4] Kyra Kyralina, da cui prende il titolo il romanzo di Istrati,  è una bellissima ragazza, sorella del protagonista del romanzo di Istrati, Stavro, gay proletario che, per cercarla, vagabonda senza sosta, dalla Romania a Istanbul, dalla Turchia alla Siria e al Libano.

[5] Vagone di lusso.

[6] Come marrons en foire. Espressione idiomatica: a meraviglia.