Archivi tag: terra

Fuscelli

di Cristiana Fischer


La casa comprende ambienti piccoli
in ciascuno molteplici oggetti necessari
vita ricca in confortevoli ammennicoli
che non tutti hanno.
Piccole proprietà ma cosa importa
sono l’orto il bosco il pollaio perché infine
la sopravvivenza sia accertata
per persone sane come noi ereditiere di un welfare funzionante
ma domani per gli altri che verranno
in altri rapporti di potere
la terra più espropriata
il welfare meno assicurato
la salute lasciata a badare a se stessa sono il nuovo mondo:
capitalismo occidentale allo spasimo dello sfruttamento
e chi ancora non lo vuole capire?

 

il diavolo nei dettagli, 4 / vita e morte di una foresta

 

di Paolo Di Marco

a) l’agricoltura biodinamica e i suoi critici

È recente la comprensione della complessità della Terra e di tutte le interrelazioni fra i suoi elementi, dall’ipotesi globale di Gaia fino alle comunicazioni tra le radici di tutti i componenti di un bosco (Suzanne Simad, Nature 388, 1997/ Finding Mother Earth, Knopf, ’21)), dai molteplici cicli di retroazione (feedback) tra piante, animali e territorio fino al clima nel suo complesso.

In Italia la pratica, e talvolta anche la teoria, di queste interrelazioni si è svolta prevalentemente nel movimento biodinamico: circa 9000 coltivatori di cui 1/3 ufficializzato sotto una sigla tipo Demeter. L’orto senza aratura nè vanga, la pacciamatura, il compost, l’uso delle interazioni benefiche plurispecie al posto di fertilizzanti e diserbanti chimici sono alcune delle bandiere del movimento. C’è anche un’ala teorica, con tanto di cattedratici e rivista annessa.

Il guaio è che all’origine del movimento, e delle sigle ufficiali, c’era Steiner, personaggio con molte idee interessanti (anche nel campo educativo) ma anche molte venature mistiche, tanto da renderlo gradito anche nei circoli nazisti. E alcune delle sue pratiche avevano apparenza stregonesca, come l’interramento agli angoli dei campi di corni riempiti di letame. Questo ha provocato alcune reazioni scomposte in occasione dell’inclusione della biodinamica in parallelo alla biologica nel finanziamento governativo; in primis della senatrice Cattaneo, che per quanto benemerita in molti campi (come la battaglia contro il finanziamento all’IIT di Cingolani), sull’agricoltura è un filino reazionaria, sposando a spada tratta le battaglie della ‘rivoluzione verde’ (OGM+ fertilizzanti+diserbanti= soluzione alla fame del mondo) che andavano di gran moda a inizio secolo, con inni sulle pagine di Nature, che in tempi recenti sono stati però ritrattati dagli stessi autori che si sono finalmente accorti che il ciclo invece era: diserbanti tossici per suolo e animali, OGM per rendere le piante più resistenti ai diserbanti, ancora più diserbanti, fertilizzanti a gogò…e dopo 10 anni il deserto. Alla Benemerita si è poi aggiunto, dall’alto del suo blog sul Fatto, un fisico in genere piacevole e interessante (sua la fondamentale ricetta per come trattare con gli eventuali alieni di OummaUmma) ma che in questo caso si è costituito, insieme a una piccola squadra di accoliti, come Sacro Tribunale dell’Inquisizione Per la Scienza Integra. Forte delle sue credenziali contadine sulle Alpi dove si parla lo Schwiizertütsch il prof Aparo von Flühe si è lanciato, insieme a un fido astrofisico un poco incerto sulla relatività, in una battaglia a lancia in resta contro la magia e per la Scienza; commettendo però l’errore fondamentale per uno scienziato: pubblicare senza dati. Nessuno della squadra aveva mai visitato una fattoria biodinamica né letto gli articoli scientifici; dove avrebbero anche trovato una rivalutazione del cornoletame come generatore di reazioni chimiche potenzianti il contenuto microbico positivo. E per inciso anche visto che il 90% delle aziende agricole era assai lontana dall’esoterismo delle origini, avendo da tempo imparato a sostituire Democrito ad Apollo. (Cosa che avrebbero anche potuto scoprire prima e dopo sulle pagine del Manifesto).

b) vita e morte di una foresta

Fra le interrelazioni scoperte di recente la vita di una foresta è fra le più interessanti e nuove. Al cuore stanno tutti e quattro gli elementi classici: terra, acqua, aria, fuoco. Gli alberi assorbono acqua dal suolo, la fanno scorrere nel tronco e nelle foglie, poi l’evaporano; l’aria soprastante si satura e dopo un poco la restituisce al terreno sotto forma di pioggia.  Quando arriva un incendio solo il 5% degli alberi bruciano, e il rinnovamento che segue è parte del ciclo vitale della foresta. In condizioni di ‘normale’ equilibrio la foresta è un organismo assai resiliente. L’esperimento centrale (Balch et al, The Susceptibility of Sotheastern Amazon Forest to Fire, BioScience, 31/8/2015) si è svolto nel 2015: sottoponendo un  appezzamento ad una serie ravvicinata nel tempo di incendi contemporanei e concentrici si è visto che dopo la prima serie di incendi la seconda e le successive colpivano il 60% degli alberi, perchè la prima aveva distrutto il sottobosco che serviva da base della protezione, gli alberi ricresciuti erano più sottili e fragili, le erbe ricresciute invece di essere resistenti si incendiavano assai più facilmente. E, superato un certo livello, la foresta cessava di emettere vapor acqueo e generare pioggia. La conseguenza: il rapido collasso e morte di tutta la foresta (‘Dieback’, termine di Lovejoy).

Nel 2019 e 2020 questo esperimento ha visto un’applicazione su vasta scala: nel Mato Grosso e in larga parte della foresta amazzonica, per creare pascoli per le magre mucche brasiliane, si sono applicate integralmente le stesse tecniche. (NYTimes, The Amazon Time Bomb, 6/8/21). Il risultato visibile dei grandi incendi oscura il processo in corso: la foresta amazzonica, grande come un continente e polmone verde dell’America e del mondo, ha smesso di assorbire l’anidride carbonica del resto del mondo e di produrre il suo ossigeno; il suo bilancio è diventato di emettitrice netta. Ma anche il tasso di piovosità è già diminuito nettamente: è questione di pochi anni prima che collassi, e al posto del continente verde vi sia un’arida savana.

c) breve nota

Non vorrei che con tutte le buone novelle che reco si generi un’epidemia ispirata al borgesiano cuculo americano, che vola all’indietro perchè gli interessa dove viene ma non dove va…

d) IPCC, relazione definitiva

È uscito oggi il rapporto definitivo 2022 dell’IPCC: + di 1000 studiosi, + di 16000 studi scientifici, le linee di base rimangono quelle classiche sul riscaldamento globale e la sua causa antropica. Il grande merito di questa edizione è una attenzione alla complessità molto più matura e dettagliata: si mettono in luce le molte interrelazioni tra i singoli sistemi (terra, acqua, aria, vegetazione, mari, produzioni…) e gli effetti di retroazione e retroazione avanzata (feedforward) che li collegano. E questo permette di mettere in evidenza i molti punti di non ritorno (tipping points) che ci attendono nel futuro prossimo, dallo scioglimento possibile delle grandi calotte di Groenlandia e Antardide (+7 m di livello del mare) all’acidificazione degli oceani, all’indebolimento delle correnti oceaniche, …..per passare a desertificazioni, guerre dell’acqua, carestie, migrazioni….

Come al solito il diavolo è nei dettagli: la frase drammatica presente nella bozza è stata eliminata, e sono state aggiunte note di forzato ottimismo: se facciamo tutti tutti i bravi è possibile ridurre l’aumento a 1,5°; anche se seguita da un ‘ma se continuiamo come adesso ci ritroviamo a +4,5°, che non è sopportabile per la nostra civiltà ‘.

Una novità interessante è anche il maggior dettaglio geografico sui diversi effetti, rappresentato anche tramite una carta interattiva. Val la pena di giocarci.

«Tre raccolte» di Adelelmo Ruggieri

        Letture in quarantena (6)

di Donato Salzarulo

L’ultimo libro di poesie di Adelelmo Ruggieri si intitola «Tre raccolte» (peQuod, 2020, pag. 139, Є 15). La prima, «La casa sulla discesa», comprende testi scritti dal 2012 al 2016; la seconda, «In otto righe», comprende testi che vanno dal 2016 al 2018 e l’ultima, «Silloge fantasma», raccoglie quelli che vanno dal 2018 al 2020.

Continua la lettura di «Tre raccolte» di Adelelmo Ruggieri

Da “Ma prima che sia dopo”

di Massimo Guidi

  NOSTOS
 
 
 Sorprendono le lucciole,
 tornano in quantità.
 Anch’io ritorno - sì,
 un ritorno da poco,
 dal posto in cui si corre.
 E ritorna l’età
 di quando, con i vecchi,
 avevamo monete
 in cambio della luce -
 eccone il sacrificio.
 Torna anche il girasole,
 lo spandono nei campi.
 
 
Continua la lettura di Da “Ma prima che sia dopo”

Ierogamia fallita

da “Morfeologie”, Iod edizioni 2019

di Stefano Taccone
Pubblico uno dei 12 brevi racconti che compongono “Morfeologie” di Stefano Taccone. Il titolo del libro richiama la figura di Morfeo, la divinità del sonno e dei sogni, il cui nome in greco indica anche il concetto di forma. Il racconto scelto sembra fondato su un onirismo che manipola con ironia i miti inserendovi (metamorfosando, bisognerebbe forse dire) inquietudini e problemi d’oggi . [E. A.]

Solo, in una terra sconfinata e stranamente rigogliosa, che ci faccio? Appena un po’ più in alto, su di un leggero declivio, in tempo e luogo adatto per assistere, senza essere visto, a un evento meraviglioso. Le viscere della terra si stanno aprendo per partorire una giovane donna: alta, snella, formosa, in terreno massiccio, ma leggermente umido, e con una cascata di densa edera per capigliatura; terreno fertilissimo insomma, ché se si coltivasse su di lei spunterebbe immediatamente qualsiasi cosa, o forse crescerebbero tranquillamente erbe spontanee, se solo lei non si diserbasse come una donna in carne e ossa si depila.

Continua la lettura di Ierogamia fallita

Da “Il dono di avere vene”

di Marco Russo

Un albero fa mi strattonasti
forte alla radice del tronco.
Ora sono salice versato
nell’arte dell’arrendersi.
E sverno a terra, frugo
fra gli indumenti di neve
il meno impietoso verso le forme
filiformi delle vene.

Continua la lettura di Da “Il dono di avere vene”

le torri di avvistamento piantate dal nonno

Nilo Australi, Cipressi

 

 di  Angelo Australi

 “Chi, per esempio, potrebbe dispiacersi per San Francesco perché si strappò le vesti e fece voto di povertà? Egli fu il primo uomo che si ricordi a chiedere ossa invece di pane.” 
Henry Miller

 

     A dieci anni guidavo il trattore come un grande. Non è una balla, lo Zio Seneca mi metteva una mano sulla spalla per sospingermi verso il trattore e diceva sali che andiamo a spandere il concio sulla terra. Il carro ci aspettava pieno di sterco fumante, con il forcone infilzato sul cumulo. Sembrava che dall’aia si propagasse il focolaio di un incendio, mentre gli odori predominanti salivano ancora dalla terra umida del mattino. Continua la lettura di le torri di avvistamento piantate dal nonno

Barunisse

Narratorio

 

di Ennio Abate

Ma a chi parlare di Barunisse oggi? E perché? Ai poeti, ai poeti morti. A uno come Mandel’štam, di cui sto leggendo “Quaderni di Voronez”, a Cesare Pavese, che ho amato in gioventù, a quelli di allora, di cui qui parlo e che sono nel frattempo morti. Continua la lettura di Barunisse